Status report su KOPIO A.Nappi CSN1 Lecce 26/9/03.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A. Nappi Università di Perugia Padova 4/11/04
Advertisements

L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Valutazione Del Read-Out System (ROS) Del Sistema Di Acquisizione Dati Di ATLAS Candidata Valentina Ferrara Relatore Fernanda Pastore.
24 settembre 2004Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
-1- CdSez prev /7/03 Un caso ideale: K l Unici per theoretical cleanliness u Contributi long range assenti u Correzioni QCD ben calcolabili u H eff.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
P326: stato della attività a Perugia Mauro Piccini INFN – Sezione di Perugia Incontro con i referee della CSN1 INFN CERN, 7 settembre 2005.
August 31st, 2005Photon vetoes status report R. Fantechi Finanziamenti Keuro di consumo assegnati a Pisa –Disponibili a fine giugno 2005 –Per acquisto.
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
F. Ambrosino. Rivelatore inserito nel contesto dell’esperimento NA62 al CERN Resosi necessario da studio dei fondi da interazioni anelastiche del fascio.
Relazione referee di Kopio A. Di Ciaccio CSN1-Trieste -6 luglio 2005.
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
26 settembre 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
COMPASS Referee P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Roma, Aprile Compass Rich 1 upgrade  update sullo stato dell’esperimento;  progetto upgrade.
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
Misure di correlazione gamma-gamma
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
CSN1 - Lecce - 23/09/2003 MEG Relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini.
3 Luglio 2006CSN1 - Catania1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
P326 Relazione dei Referee L. Bosisio, M. Curatolo, A. Di Ciaccio, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
Catania, Kopio - Relazione dei referee1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale 1 Catania,
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
COMPASS Richieste 2003 P. Cenci, M. Dell’Orso, S. Zucchelli Catania, Settembre STATO ESPERIMENTO  COMPASS è sul floor e sta prendendo buoni dati.
CSN1 1 Aprile MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
Proposta Upgrade activities for Rome in 2014 Francesca 1.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
24 giugno 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Maria Curatolo NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I giugno 2003.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Attilio Andreazza 1 Milano 27/07/2009 Attività sul tracking Software pixel Attilio: responsabilità generale del software offline pixel –simulazione, ricostruzione,
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
CMS Relazione dei referees Gennaio 2012 A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Preparazione, test, deployment della Torre di NEMO-Fase2: stato e prospettive Torre di NEMO-Fase2: – validare la Torre come Detection Unit: OMs, meccanica,
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Considerazioni preliminari Referee Exp DCANT Riformulata precedente proposta Apprezzato lo sforzo: obiettivo dimostratore L’idea alla base della proposta.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
17/09/2008CSN1 Pisa1 KLOE: referee* Stato dell’arte Linee guida Dettagli Proposte 2008 Proposte 2009 Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref.
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Transcript della presentazione:

Status report su KOPIO A.Nappi CSN1 Lecce 26/9/03

-2- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Riassunto l Aggiornamento sulla situazione politica negli USA l Highlights del lavoro di sviluppo dell’esperimento l L’attività locale u Sviluppo software di simulazione u Trigger v Ulteriori studi Monte-Carlo sul trigger veloce v Algoritmi di pattern recognition direzionali v Prototipi matrice di coincidenze u Preparazione test su cristalli per inner liner l Programmi per il 2004

-3- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Situazione politica USA l Proposta di bilancio NSF al congresso (marzo 2003) u Piano dei finanziamenti di tutti i progetti MRE approvati v Fondi di costruzione per RSVP (KOPIO+MECO) dal 2006 v Previsione dei fondi per “Operation and maintenance” sul capitolo R&RA l Emendamento al bilancio NSF approvato alla “House of Representatives” u Incremento al bilancio NSF u “Ear marking” di 8M$ per “planning and design activities” di RSVP nel 2004 l Deve essere “conciliato” con il Senato u Motivi di preoccupazione dopo la richiesta di incremento delle spese militari 

-4- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 RSVP nella budget pipeline NSF

-5- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Dettagli finanziamenti NSF

-6- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Emendamento al bilancio NSF

-7- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 “Ear marking” per RSVP

-8- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Richiamo dell’apparato

-9- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Highlights del lavoro di sviluppo l Fascio u Definizione dello aspect ratio e dell’angolo di produzione v Accettanza e risoluzione v Fondo di neutroni u Microbunching v Sviluppo della cavità a 25 MHz v Preparazione test con cavità a 2MHz per studi della “estinzione” l Rivelatori u CPV (charged particle vetos) v Opzioni di readout: WLS fibre vs bars vs PMT in vacuum u Catcher v Test del prototipo 2 con protoni. Ulteriore R&D u Preradiatore v Finalizzazione del disegno. Sviluppo prototipi v Disegno della elettronica u Calorimetro v Test del readout con APD

-10- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Sviluppo Monte-Carlo Geant l Riorganizzazione importante su nostra spinta iniziale u controllo delle versioni u razionalizzazione della gerarchia dei volumi (ricodifica di alcune parti) u parametri definiti in data cards u completamento della descrizione dell’apparato: v downstream veto’s, catcher, inner liner(s) u implementazione delle strutture “hits” l Opzioni in fase di sviluppo: u mixed Monte-Carlo v permette di limitare l’uso di GEANT a zone critiche u raccolta della energia anche nei materiali passivi v Geant usato solo per prevedere la distribuzione di energia tra vari detector, ma risposta descritta con parametrizzazioni l Contributi del gruppo di Perugia u E. Imbergamo: bunchlet, mixed MC, event time u A.Nappi: inner liner model

-11- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Simulazione del trigger di L0 l Basato su segnali di scintillatori ( preradiatore + veto ) u Comprensione delle limitazioni delle prestazioni (efficienza/rate) u Individuazione delle sorgenti di fondo u Definizione del tempo dell’evento ed uso dei veto l Risultati del 2002 u Rate 100kHz – Efficienza 62% l Analisi di possibili miglioramenti u Conteggio di clusters invece che di strisce individuali u Uso dei veto downstream u Migliore risoluzione temporale online ( matrice di coincidenze ) v Rate 32 kHz – Efficienza 62%

-12- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Affinamento selezione di trigger

-13- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Pattern recognition direzionale l “Prova di esistenza” di un algoritmo che si presta alla realizzazione in pipeline u Uso di lookup tables “allenate” con il Monte-Carlo. v Limitazioni: Lavora su proiezioni Non usa informazione temporale fine l In corso u Valutazione MC delle prestazioni dell’algoritmo u Simulazione risposta temporale e della matrice di coincidenze u Altri possibili algoritmi? v x-y con logica combinatoria e di majority

-14- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 The LUT algorithm l Identify seed and code its location in PATTERN word l Collect hits in 3 X 3 box and complete PATTERN word l Use PATTERN as an address for a 65K X 2 bit memory containing u 1 for noise u 2 for signal u 3 for background l Use PATTERN as an address for a 65K X (NX*9)bits memory u Has 1 in the bits corresponding to channels likely to be on for the corresponding PATTERN of the shower stem l Clear hits corresponding to the 1’s of the previous word l Iterate Seed cell Layer Strip Adjacent hits z x

-15- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Prototipi elettronici l Matrice di coincidenze per compensazione dei ritardi di propagazione della luce negli scintillatori del preradiatore u Primo prototipo ( 4 X 4 ) con ritardi “fissi” v riproducibilità dei ritardi v affidabilità della simulazione u Secondo prototipo ( 4 X 4 ) con ritardi “aggiustabili” v Con quale errore è possibile realizzare ritardi fissati a priori? u Terzo prototipo ( 10 X 10 ) v Stessa architettura del secondo prototipo (mutatis mutandis) su un dispositivo più grande

-16- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Prototipo A

-17- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Istogramma dei ritardi tra una uscita e la successiva Risultati prototipo A Ritardo totale per ogni uscita (versione con 2 buffer )

-18- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Conclusioni test prototipo A l Variabilità del singolo ritardo ( dovuta al routing interno?) ~±500ps u Effetti cumulativi? u Come ottenere un ritardo prefissato ? l La simulazione software del dispositivo non è affidabile u Evidentemente il software cerca di fornire upper limits per i ritardi l Decisione di costruire un prototipo B u Aggiustamento dinamico dei ritardi u Piuttosto che misurare ritardi in configurazione realistica la domanda è v Con che precisione si puo’ realizzare un ritardo prefissato? u Multiplexing programmato per automatizzare la procedura di test

-19- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Prototipo B

-20- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Tecnica di programmazione

-21- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Ris. Prot. B(1)

-22- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Ris. Prot. B(2)

-23- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Inner liner l Lo scopo u La presenza di costole di sostegno per la beam pipe impedisce al calorimetro ( geometria a torri ) di avvicinarsi alla beam pipe u Necessità di riempire lo spazio tra le costole con un rivelatore per evitare code di risoluzione dovute a shower leakage u Non ancora stabilita la necessità o meno di un inner liner anche nella regione del preradiatore v Il preradiatore può penetrare all’interno delle costole v Studi MC ancora incompleti suggeriscono che se ne possa fare a meno

-24- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Test per inner liner l Ripensamento della geometria u Se i cristalli protrudono leggermente dalle costole ridiventa praticabile l’opzione di readout con WLS verso il retro v fibre, strisce l Monte-Carlo per fotoni ottici per valutare l’efficienza di raccolta della luce l Acquisizione materiale u Cristallo 4 X 8 X 20 u WLS u APD u Preamp per APD l Test con fototubi in fase di preparazione u Impianto per circolazione gas secco u Scatola per alloggiare cristallo e barre di WLS di diverso spessore

-25- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 I.L. : cosa abbiamo in mente Leggenda: shashlik crystal WLS bar/fibre fascio l I moduli shashlik non possono entrare nelle costole l Il vuoto viene colmato dai cristalli l Tutti i cristalli di una fila possono essere letti con una barra di WLS l Se i cristalli hanno le stesse dimensioni dei moduli shashlik possono essere sostenuti dalla stessa struttura meccanica

-26- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Raggi 1

-27- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Raggi 2

-28- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Raggi 3

-29- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Assemblaggio test cristallo

-30- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Assemblaggio test cristallo(2)

-31- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Assemblaggio test cristalli(3)

-32- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Richieste 2004 l Linee guida u Lo stiramento della scala temporale ( costruzione dal 2006 ) crea alcune difficoltà v Reperimento di altri collaboratori italiani v Lavoro dei giovani Gli studenti del dottorato faranno la tesi in NA48 e quindi(?) saranno al 100% in NA48 u Vogliamo v mantenere aperto il legame con questa attività v completare il programma di R&D finanziato l Considerazioni u Un finanziamento dell’NSF come previsto nel “bill” approvato al congresso USA permetterebbe un anticipo di un anno

-33- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Milestones 2004 l In accordo con i referees abbiamo reso piu’ precise le milestones u 31/3Completamento della valutazione Monte-Carlo di algoritmi di pattern recognition per il trigger u 30/6Completamento della valutazione Monte-Carlo dell’effetto di diverse opzioni per l’inner liner sulla “sensitivity” dell’esperimento u 31/10Completamento test delle diverse opzioni di readout dei cristalli dell’inner liner (fibre/barre, PM/APD) u 20/12Completamento test di circuiti elettronici per la verifica di alcuni aspetti funzionali di algoritmi di pattern recognition per il trigger

-34- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03

-35- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Raggi 4

-36- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Sommario richieste finanziarie

-37- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Beam halo e S/B vs aspect ratio

-38- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Test CPV con PM (Zurigo)

-39- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Test prototipi catcher (Kyoto)

-40- A.Nappi – Status report su KOPIO – CSN1 Lecce 26/9/03 Risposta del catcher a protoni