Cosa cambia per il laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
Advertisements

Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Politica economica e crescita endogena
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
ATTIVITA DI SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE anno 2011 (dati parziali) Anna Poloni Centro Screening Oncologici.
Le ricadute “pratiche” ed i benefici attesi in FVG
La sperimentazione clinica
GISCoR Perugia ottbre 2011 LACCREDITAMENTO NEL CONTESTO DI SCREENING Patrizia Landi Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna.
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Organizzazione del personale
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Le tecniche di somministrazione del questionario
“LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON RETTO”
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
La prevenzione dei tumori
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
METODO CHIMICO (GUAIACO)
Procedimento analitico
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
Codex srl Via B Ricasoli 4/ Genova
I valori di riferimento
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
I sistemi di pianificazione e controllo.
Indici di valutazione di un Test diagnostico
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il risk management in sanità
I test di screening C.Quercioli
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
dr.ssa Annamaria Del Sole
CHIMICA ANALITICA CLINICA
“INCONSAPEVOLI” ESPERIENZE DI Extreme Programming Genova, 29 Ottobre 2002.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Le basi di dati.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Transcript della presentazione:

Cosa cambia per il laboratorio WORKSHOP ONS-GISCOR “ LE LINEE GUIDA EUROPEE SULLO SCREENING COLORETTALE: INIZIAMO AD USARLE! ” Cosa cambia per il laboratorio Dr.ssa Grazia Grazzini

INDICE 1. Introduzione 2. Organizzazione 3. Valutazione dei risultati 4. Test per il sangue occulto fecale 5. Controllo di qualità in colonscopia 6. Formazione 7. Aspetti patologici 8. Management delle lesioni screen-detected 9. Follow-up 10. Aspetti comunicativi

Raccomandazioni Nonostante le evidenze disponibili, il test al guaiaco non è il test di scelta per lo screening: bassa sensibilità e specificità analitica, non può essere automatizzato, non ha un cut-off regolabile (I – B) Test immunochimici: sono i test di scelta. Analiticamente e clinicamente più sensibili, lettura automatizzata, cut-off regolabile, facilità di uso per gli utenti e per il laboratorio (I – A) Dna fecale: non sono attualmente utilizzabili nello screening né come marker singoli né come panel (III - D)

Raccomandazioni Stabilità dei campioni: il tempo raccomandato dalla raccolta all’analisi non dovrebbe superare i 14 giorni per il guaiaco. Per gli immunochimici? (III - A) Numero di campioni: ci sono pochi studi. E’ importante valutare la ricaduta in termini di tasso di positivi, DR, PPV e la scelta dipende dalle risorse. Se si usa il guaiaco, è possibile adottare degli algoritmi per aggiustare sensibilità/specificità (III - C) Cut-off: la scelta dipende dal tipo di test, dall’algoritmo usato e dal numero dei campioni . Si raccomandano studi pilota per testare i protocolli (VI - A)

Raccomandazioni Europee dovrebbe superare i 14 giorni per il guaiaco Stabilità dei campioni: il tempo raccomandato dalla raccolta all’analisi non dovrebbe superare i 14 giorni per il guaiaco Per gli immunochimici? ISPO 2010

AUMENTO DEI FALSI NEGATIVI E DEI CANCRI DI INTERVALLO PERCHE’ E’ IMPORTANTE? Una perdita di stabilità significa una diminuzione della quantità di emoglobina AUMENTO DEI FALSI NEGATIVI E DEI CANCRI DI INTERVALLO ISPO 2010

ISPO 2010

Raccomandazioni Interferenza con farmaci quali salicilati o anticoagulanti è possibile per entrambi i test, ma dato i contradditori risultati degli studi sull’argomento non si raccomandano restrizioni per i farmaci (III - D)

Raccomandazioni Raccolta del campione fecale La modalità di distribuzione dovrebbe essere fattibile e raggiungere tutti i soggetti elegibili Il laboratorio dovrebbe essere in grado di identificare in modo non ambiguo i campioni con il barcode Deve essere possibile visualizzare la data di scadenza su ogni provetta riconsegnata Istruzioni chiare per il campionamento Device semplice da usare per l’utente Device dovrebbe poter assicurare la giusta q di feci raccolte e non consentire o scoraggiare ripetizioni inadeguate del campionamento nel device Il device non dovrebbe consentire la perdita di soluzione tampone anche in caso di uso scorretto Il sistema non dovrebbe essere suscettibile di interferenze con disinfettanti utilizzati per igiene sanitari Il soggetto dovrebbe essere in grado di registrare la data del campionamento La riconsegna da parte dell’utente dovrebbe essere semplice, sicura e quando necessario compatibile con la spedizione postale

9. Organizzazione del laboratorio – Numero di sedi Nello screening di popolazione devono essere processati alti numeri di test per giorno I campioni dovrebbero essere analizzati senza ritardo per evitare denaturazioni. L’imprecisione analitica inter-laboratorio dovrebbe essere monitorata attraverso VEQ Sono preferibili piattaforme analitiche comuni per aumentare la riproducibilità, così come standard di qualità analitica condivisi e training degli operatori Il numero dei centri dovrebbe essere minimizzato, dovrebbero essere adottati sistemi analitici automatici e condivise le procedure (VI - B)

10. Organizzazione del laboratorio – Staff Tutti i laboratori coinvolti nello screening dovrebbero essere guidati da un “Clinical Chemist” qualificato, con formazione e esperienza nelle tecniche di analisi e del controllo di qualità. (VI - B)

14. Organizzazione del laboratorio – Controllo di qualità esterno Dovrebbe essere sviluppato uno schema europeo di controllo di qualità esterno allo scopo di facilitare la diffusione in Europa di una VEQ per il FOBT e aumentare la riproducibilità del test all’interno di ogni paese e tra paesi diversi che svolgono attività di screening. (III - B)

20. Qualità dell’informazione La proporzione di test inadeguati è influenzata dalla facilità di uso del hit e dalla qualità delle istruzioni per gli utenti. Questa proporzione non dovrebbe superare il 3% di tutti i test (accettabile), l’1% di tutti i test (desiderabile) (V-A).

(media, 10° e 90° percentile) Standard accettabile <1% Test inadeguati Anno 2009 (media, 10° e 90° percentile) AV2: 14% VERIFICARE AVELLINO2 Standard accettabile <1% 24

www.osservatorionazionalescreening.it

Grazie dell'attenzione