Anno accademico 2015-2016 Primo semestre Quinta lezione 26.10.15 © Sandra Chistolini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
La mediazione didattica in Storia
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Per una pedagogia delle competenze
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
curricoli di scuola e didattica del territorio
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
I saperi professionali dell’insegnante
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Introduzione alla preparazione del MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Corso di Pedagogia sperimentale
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
UN MODELLO PER L’INSEGNAMENTO OTTOBRE 2015 PEDAGOGIA GENERALE ©Sandra Chistolini IL M.I.T.E. in breve.
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
© Sandra Chistolini. SCOPO DEL MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE ( MPG) Lo scopo del Manuale di Pedagogia Generale è quello di promuovere lo studio, la ricerca,
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
PREVENZIONE ED EDUCAZIONE: I PRESUPPOSTI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Il 14 Novembre 2015, il gruppo D VIII ha partecipato alla visita presso il CIOFS.
Transcript della presentazione:

Anno accademico Primo semestre Quinta lezione © Sandra Chistolini

Per la partecipazione prenotarsi on line entro il scegliere una data ed un orario tra le seguenti possibilità: Gruppo A con 50 studenti il visita delle ore 9-11 Gruppo B con 50 studenti il visita delle ore Gruppo C con 50 studenti il visita delle ore 9-11 Gruppo D con 50 studenti il visita delle ore 9-11 Gruppo E con 50 studenti il visita delle ore 9-11 Gruppo F con 50 studenti il visita delle ore Per ragioni organizzative non si possono accettare più di 50 prenotazioni a gruppo LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE

In caso di difficoltà chiedere aiuto all’help desk Per il laboratorio prenotarsi dalla bacheca di SFP

Prepariamoci all’esame di giugno 2016 M.I.T.E Multiple Interaction Team Education

 Appunti  Studio  Ricerca  Interazione  Frequenza  Apertura  Costruzione  Memoria  Impegno  Fiducia  Reciprocità  Costanza  Interesse  Ideazione  Ricordare  Apprendere  Crescere  Sviluppare  Intraprendere  Esplorare  Generare AZIONE PENSIERO VOLONTÀ SPIRITO MENTE CORPO

Il corso di Pedagogia generale introduce alla conoscenza e alla comprensione dei fondamenti, delle strategie e dei metodi concernenti la formazione umana. Lo studio degli aspetti epistemologici propri della pedagogia e la riflessione sulle realizzazioni pratiche dell’educazione costituiscono le articolazioni di un unico processo di sviluppo del sapere teoretico-concettuale nel quale si ravvedono le valenze metodologiche della disciplina. Gli obiettivi formativi sono precisati in cinque aree di studio, ogni area è specificata in due dimensioni pedagogico-educative attraverso le quali si raggiungono le competenze richieste, secondo quanto qui di seguito illustrato:

1. Area di studio relativa alla conoscenza e alla comprensione del discorso pedagogico 1.1 definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina 1.2 conoscere la teoria dell’educazione nel contesto nazionale, europeo, internazionale 2 – Area di studio relativa alla applicazione della conoscenza e della comprensione 2.3 analizzare le migliori pratiche educative della scuola con riferimento a metodi pedagogici consolidati 2. 4 identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi 3- Area dell’autonomia di giudizio 3.5 collegare la teoria pedagogica alle situazioni scolastiche 3.6 valutare le innovazioni pedagogiche 4 - Area delle abilità comunicative 4.7 usare le strategie di interazione umana in diversi contesti 4.8 sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero pedagogico e dell’azione educativa 5 – Area delle capacità di apprendimento 5.9 esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica in generale e nei contesti scolastici 5.10 comprendere l’emergenza educativa identificando i problemi e proponendo le soluzioni nella prospettiva della formazione continua. OBIETTIVI FORMATIVI

Prof. Dr. Paulo Louro Escola de Educação Instituto Superior de Educação e Ciências ISEC Campus do Lumiar Alameda das Linhas de Torres Lisboa, Portugal

1 – Area di studio relativa alla conoscenza e alla comprensione del discorso pedagogico 2 – Area di studio relativa alla applicazione della conoscenza e della comprensione 3- Area dell’autonomia di giudizio 4- Area delle abilità comunicative 5 – Area delle capacità di apprendimento

1 – Area di studio relativa alla conoscenza e alla comprensione del discorso pedagogico - definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina - conoscere la teoria dell’educazione nel contesto nazionale, europeo, internazionale

2 – Area di studio relativa alla applicazione della conoscenza e della comprensione - analizzare le migliori pratiche educative della scuola con riferimento a metodi pedagogici consolidati - identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi

3- Area dell’autonomia di giudizio collegare la teoria pedagogica alle situazioni scolastiche valutare le innovazioni pedagogiche

4- Area delle abilità comunicative usare le strategie di interazione umana in diversi contesti sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero pedagogico e dell’azione educativa

5 – Area delle capacità di apprendimento esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica in generale e nei contesti scolastici comprendere l’emergenza educativa identificando i problemi e proponendo le soluzioni nella prospettiva della formazione continua.

TUTTI SEMPRE PRESENTI

1. la comprensione del valore pedagogico-educativo dell’Interazione Multipla nel gruppo di insegnamento e di apprendimento secondo il paradigma epistemologico del M.I.T.E. 2. le abilità di lettura, di comprensione e di comunicazione di testi in italiano, anche in formato digitale 3. la capacità di argomentare su tematiche di ordine culturale 4. la flessibilità nel gestire positivamente le nuove conoscenze 5. la competenza nel valorizzare gli apprendimenti 6. l’impegno allo sviluppo della propria formazione 7. la responsabilità nel condurre a termine il corso intrapreso, secondo ritmi stabiliti e scadenze predisposte 8. l’interesse per la definizione del proprio profilo professionale di insegnante 9. la destrezza nella navigazione in internet, nella consultazione del sito della docente nella comunicazione con la docente: 10. la disponibilità ad apprendere e a trasferire conoscenze, procedure, strategie in ogni formato di comunicazione.

1. la comprensione del valore pedagogico-educativo dell’Interazione Multipla nel gruppo di insegnamento e di apprendimento secondo il paradigma epistemologico del M.I.T.E. 2. le abilità di lettura, di comprensione e di comunicazione di testi in italiano, anche in formato digitale 3. la capacità di argomentare su tematiche di ordine culturale 4. la flessibilità nel gestire positivamente le nuove conoscenze 5. la competenza nel valorizzare gli apprendimenti

6. l’impegno allo sviluppo della propria formazione 7. la responsabilità nel condurre a termine il corso intrapreso, secondo ritmi stabiliti e scadenze predisposte 8. l’interesse per la definizione del proprio profilo professionale di insegnante 9. la destrezza nella navigazione in internet, nella consultazione del sito della docente nella comunicazione con la docente: 10. la disponibilità ad apprendere e a trasferire conoscenze, procedure, strategie in ogni formato di comunicazione.

Titolo del corso Pedagogia della scuola tra riforma del sistema d'istruzione e radici identitarie della formazione della persona umana

Il corso di insegnamento è pensato e proposto tenendo conto che la Pedagogia generale è disciplina di base nel curricolo della formazione dell’insegnante. Ha lo scopo di introdurre alla conoscenza della pedagogia nel contesto di sviluppo internazionale delle scienze dell’educazione e alla definizione della teoria pedagogica. Forma all’analisi e alla comprensione del processo educativo con la riflessione critica intorno ai caratteri che caratterizzano l’azione educativa.

Sviluppa nel futuro docente una mentalità aperta ed una competenza scientifica. Lo studio della pedagogia si avvale della produzione di significato dell’educare e considera i contributi rilevanti di autori e scuole di pensiero che segnano il cammino delle trasformazioni in atto sospese tra riproduzione di modelli accreditati e tentativi di innovazione ancora in movimento. L’interazione del pensiero elaborato e prodotto sull’educazione con soggetti ed istituzioni, persone e scuole, alimenta il discorso pedagogico rendendolo materia viva in continuo miglioramento.

La preparazione nel campo pedagogico prende le mosse dalla riforma sulla scuola considerando la materia legislativa una nuova opportunità di definizione del profilo del docente in Italia ed in Europa, per poi inoltrarsi nella vicenda formativa delineata da educatori e pedagogisti che hanno coniugato il fare scuola con l’elaborazione di concetti e problemi rispetto ai quali ci interroghiamo e proponiamo soluzioni credibili per tutti. Il tessuto connettivo delle fasi di svolgimento dell’insegnamento è rappresentato dalla ricerca del senso dell’essere persona nella identificazione di quei valori ai quali educare le generazioni che nella scuola vivono la prima esperienza di comunità educante e di responsabilità integrale. 

USIAMO I FOGLI SCRITTI il foglio si consegna alla docente che risponde per iscritto La risposta può essere data anche in aula ad alta voce

Lezioni frontali Lezioni interattive Documenti on line Comunicazione telematica Ricerca scientifica delle fonti di studio Apprendimento di uno stile di lavoro scientifico Studio analitico e sintetico dei testi Confronti internazionali Possibilità di estensione degli argomenti trattati Collegamenti tra teoria e pratica Interconnessioni significative tra il laboratorio e il corso Valorizzazione dell’innovazione pedagogica...e molto altro ancora.....

Entro la settimana gli studenti leggono il programma. Le modalità d’esame prevedono la conoscenza: degli obiettivi formativi; dei prerequisiti; dei contenuti del corso; dei metodi didattici; delle modalità di verifica dell’apprendimento; dei testi di riferimento; delle altre informazioni. Alla fine del primo semestre, il 24 novembre si svolge per tutti gli studenti la prima verifica formativa scritta. Alla fine del secondo semestre si svolge per tutti gli studenti la seconda verifica formativa scritta. Entro il mese di maggio si presenta alla docente il proprio Manuale di Pedagogia Generale (MPG) secondo il calendario pubblicato dalla docente nel sito. Gli esami orali si sostengono a partire dal mese di giugno. Ci si presenta all’orale dopo aver svolto le verifiche scritte: due verifiche scritte per chi sostiene l’esame annuale, una verifica scritta per chi sostiene l’esame semestrale. L’esame è semestrale solo per chi è in possesso della delibera che attesta il riconoscimento di un semestre, già sostenuto in corsi di studio precedenti. Tutti gli studenti, di qualsiasi categoria, frequentanti e non frequentanti: svolgono gli scritti; presentano il MPG personalmente; sostengono l’orale.

I testi ai numeri 1) 2) 3) si studiano nel primo semestre e i testi ai numeri 4) e 5) si studiano nel secondo semestre. Salvo variazioni presentate in aula.  1) S. Chistolini (a cura di), La scuola raccontata dai maestri. Dall’intercultura alla cittadinanza, Kappa, Roma 2010 (testo distribuito dalla docente, si studia nel primo semestre, si consiglia lo studio con un'altra collega di corso) oppure S. Chistolini (a cura di), La riforma della scuola. Riflessioni in memoria di don Mario Ferracuti, Andrea Livi, Fermo,  2) S. Chistolini, L’asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni. Bambino e scuola in una pedagogia femminile del Novecento, Franco Angeli, Milano 2009 (il libro si studia nel primo semestre)  3) Ricerca on line di un articolo e studio relativo, la ricerca viene effettuata nel primo semestre. FAR RIFERIMENTO AI TESTI DATI PER IL LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE ______________________________________________________________________________________________________  4) Un volume assegnato a ciascuno studente da una lista scelta di classici e di contemporanei (la ricerca avviene da dicembre, il libro si studia da gennaio e si presenta in aula da marzo). Il file con l’assegnazione del classico/contemporaneo è predisposto dalla docente e sarà pubblicato nel sito alla fine del primo semestre. Il libro va preso in prestito in una biblioteca per dimostrare di saper usare il servizio del prestito, non va acquistato.  5) S. Chistolini, Pedagogia generale. Insegnamento, scienza, disciplina, Franco Angeli, Milano 2013 (si studia nel secondo semestre)  Due prove di verifica scritte: una prova di verifica alla fine del primo semestre e una prova di verifica alla fine del secondo semestre  Presentazione del Manuale di Pedagogia generale: a maggio  Esame orale: da giugno

 Esame annuale 8 Crediti 60 ore di lezione  Corso da ottobre 2014 a maggio 2015  Comprende due semestri 30 ore +30 ore di lezione CFU 8  Lo studio è organizzato in Lezioni di 4 ore a settimana  Attività operative si svolgono nel Laboratorio di 8 ore CFU 1  Previste 2 verifiche periodiche scritte valide per l’esame finale  Esame finale orale da giugno 2015 per tutti  Il Percorso formativo si svolge insieme e personalmente secondo una metodologia definita  Dalla prima lezione si comincia a scrivere il proprio MANUALE che si presenterà a maggio 2015, secondo il calendario che darà la docente strutturato in base al proprio numero identificativo assegnato ad ottobre 2014 CARATTERICARATTERI

Non ultima parte della sapienza è poter provvedere a sé e alle proprie cose. Saggio è colui che sa vedere le ragioni delle cose, che sa prevedere l’effetto anche nelle cause, che sa attirarsi il bene ed allontanare il male. 3 gennaio 1687

EXPO 2015 Inserire la propria memoria con le foto nel Manuale di Pedagogia generale Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita

Cominciare a leggere il volume La scuola raccontata dai maestri. Con riferimento all’EXPO2015 cercare e salvare in documento word quanto nel sito riguarda l’educazione, la scuola, i bambini. Salvare sia scritti che immagini cercando di spiegare che cosa significa la frase NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Leggere e studiare la La Carta di Milano dei bambini. Dalle consegne del 20 ottobre 2015

 quali modelli economici e produttivi possono garantire uno sviluppo sostenibile in ambito economico e sociale  quali tra i diversi tipi di agricoltura esistenti riusciranno a produrre una quantità sufficiente di cibo sano senza danneggiare le risorse idriche e la biodiversità  quali siano le migliori pratiche e tecnologie per ridurre le disuguaglianze all'interno delle città, dove si sta concentrando la maggior parte della popolazione umana  come riuscire a considerare il cibo non solo come mera fonte di nutrizione, ma anche come identità socio-culturale.  I singoli cittadini, le associazioni, le imprese sottoscrivendo la Carta di Milano si assumono responsabilità precise rispetto alle proprie abitudini, agli obiettivi di azione e sensibilizzazione e chiedono con forza ai governi e alle istituzioni internazionali di adottare regole e politiche a livello nazionale e globale per garantire al Pianeta un futuro più equo e sostenibile.

QUALE EDUCAZIONE DOBBIAMO PENSARE, ELABORARE PROGETTARE, REALIZZARE NELLE NOSTRE SCUOLE?

La Carta di Milano dei bambini Noi bambine e bambini della Terra abbiamo deciso di leggere e firmare questo documento che si chiama c’è un problema molto grande tra quello che il Pianeta riesce a dare per farci mangiare, e il fatto che stiamo diventando sempre di più Pensiamo che non sia per niente giusto che nel mondo ci siano persone che non hanno da mangiare, che non hanno cibo buono, cioè sano, che non possono bere acqua buona cioè potabile e che non possono usare energia che serve a produrre gli alimenti e poi a cucinarli per mangiarli quattro problemi più grandi sul cibo, cioè: 1. mangiare poco o pochissimo, 2. mangiare male, 3. sprecare il cibo, 4. il fatto che nel mondo c’è chi ne ha troppo e chi non ne ha abbastanza

Raccogliere una intervista di almeno 3 minuti, registrarla e poi trascriverla un esempio dai tavoli di EXPO: brevi interviste tematiche itoriale/antropologia La nostra intervista deve essere sull’educazione: educare ai valori che fanno capire che cosa è importante per vivere bene L’intervista a chi tra noi ha visitato EXPO

I file pdf dei documenti sono disponibili nel sito della docente, nella categoria Laboratorio di Pedagogia generale Apprendizzaggio Lettera da Roma Sistema preventivo - Don Bosco

Giovanni Bosco è il fondatore della Congregazione dei Salesiani scopre la sua vocazione di educatore sin da bambino e dedica tutta la vita ai giovani per guidarli all’impegno, alla responsabilità, al lavoro. Nel 1877 elabora il sistema preventivo come concezione dell’educazione basata sul rispetto della persona umana che egli considera sempre fondamentalmente buona. Il sistema è il metodo del dialogo onesto tra educatore e ragazzo, un metodo che prepara ad essere bravi cittadini, imparando bene il mestiere e svolgendo con responsabilità la propria professione.

Il contratto tra 4 persone è un primo esempio di tutela delle parti contraenti. Il Mastro esperto nell’arte della falegnameria deve BEN: -Insegnare -Istruire -Disciplinare -Valutare -Dare avvisi morali e civili -Correggere con amore Il ragazzo apprendista nell’arte della falegnameria deve BEN: -Imparare ad esercitare l’arte -Recuperare le giornate perdute Il Mastro esperto deve -Occupare continuamente l’apprendista in lavori proporzionati all’età, alle capacità, alle forze, escludendo quello che è estraneo alla professione -Valutare la condotta dell’apprendista

- promette e si obbliga di prestare per tutto il tempo dell'apprendimento il suo servizio al Mastro falegname - con prontezza assiduità ed attenzione, di essere docile, rispettoso, ed obbediente al medesimo, comportandosi verso di lui come il dovere di buon apprendista richiede; e per cautela, garanzia, sicurezza - il padre si obbliga a riparare ogni danno dell'apprendísta non dovuto a impreparazione ma a situazioni che dipendono dal ragazzo

I giovani conoscano di essere amati ed essendo amati imparino a vedere l’amore in ciò che non piace loro

Che cosa del sistema preventivo è meno convincente e che cosa è invece pienamente condivisibile?