Riflessioni sul declino della radio italofona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
13-17 maggio 2014, Fieramilano, quartiere Rho, Milano, Italia
Advertisements

“Il mercato e le regole internazionali, tra presente e futuro”
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
La TV digitale terrestre misure tecniche DVB - T
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Promozione del Digitale Terrestre in Italia dal 2003 a oggi.
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Definizione di doppia imposizione internazionale
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
1 Università degli Studi di Pavia R.A.D.I.O: Rumore; Ascolto; Duttilità; Intrattenimento; Online Anno Accademico 2010/2011 Corso di Laurea Interfacoltà
Il Portale delle Notizia di Reato
Sociologia dei Processi Culturali
Le web radio: una via alternativa di fruizione della musica sulla rete
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
Incisione in Garzoni, La Piazza universale di tutte le professioni del mondo, edizione dell’inizio del ‘600.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
Per informazioni: Segreteria Laura Guidarelli Tel
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
3. Il Patto di Stabilità: esperimento di diplomazia preventiva? Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Creare una rete di Professionisti del Lavoro in Europa e nel Mondo
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
1 R A I Internazionale. 2 R A I I t a l i a Al servizio di tutti.
NAZIONALE PER IL TURISMO
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
DRAFT 0 Yes Italia: il canale di NewCo Rai International dedicato al turismo giugno 2008 IV CONFERENZA NAZIONALE DEL TURISMO RIVA DEL GARDA Bozza.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
LA FORMAZIONE LINGUISTICA DEL GIURISTA EUROPEO
Dr.ssa Maria Antonella Arras
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Come imparare l’inglese giocando
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Stefania Scaglione Università per Stranieri, Perugia 12 maggio 2011
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Consulting & Fairs Delegato Veronafiere per area Alpe-Adria Consulting & Fairs Andare all’estero per cogliere.
Le migrazioni verso l’Europa mediterranea: riflessioni per la cooperazione fra la Sponda Sud e la Sponda Nord Jlenia Destito_Capitalize on migrant capacities.
2. La seconda guerra mondiale
 il conflitto è conosciuto come la “Grande Guerra”  definizione data dai contemporanei che definisce già la novità smisurata dell’evento.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
L’Europa caratteri generali
Migrazioni e rimesse nei Balcani Immacolata Caruso Tiziana Vitolo Francesca De Palma Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) – CNR Sieds.
LA RAI E IL MERCATO: RITORNO AL FUTURO. La Direzione Commerciale oggi La Direzione Commerciale, a differenza dei principali broadcaster pubblici europei.
La partecipazione politica in Italia
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
1 1.
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Analisi dei dati del sito della pagina Facebook “Sporting Club Gaeta 1970”, dei profili Twitter
Bansky, Ue 1. «libertà di espressione» / «libertà di visione» ? Dire tutto – Charlie Vedere tutto Je suis… je vois 2.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Transcript della presentazione:

1996-2013 Riflessioni sul declino della radio italofona 25/11/2011 1996-2013 Riflessioni sul declino della radio italofona Paolo Morandotti Coordinatore Scientifico - Italradio XXXI MEETING A. I. R. Torino, 4 maggio 2013 X Forum Italradio

Introduzione In questa presentazione vedremo l’evoluzione dei programmi radiofonici internazionali in italiano dal 1996 a oggi. Mostreremo come si è involuta l’offerta radiofonica, solo parzialmente compensata dal passaggio allo streaming. I dati si riferiscono alle stazioni radio ascoltabili nell’area linguistica italiana, escluse quelle a diffusione locale.

Onde corte nel 1996 AWR Europe Deutsche Welle NHK – Radio Giappone Radio Bulgaria Radio Cairo Radio Cina Internazionale Radio Romania Internazionale Radio Svizzera Internazionale Radio Tirana Radio Vaticana Radiodifusión Argentina al Exterior Rai International Rai Radio 1 Rai Radio 2 Voce del Mediterraneo Voce della Turchia Voce della Repubblica Islamica dell’Iran Voce della Russia Voce di Grecia WYFR

… e nel 2013 AWR Radio Cairo Radio Cina Internazionale Radio Internazionale di Serbia Radio Miami International Radio Romania Internazionale Radio Tirana Radio Vaticana Radiodifusion Argentina al Exterior Voce della Russia (DRM) Voce della Repubblica Islamica dell’Iran Voce della Turchia

Nel frattempo… Voce del Mediterraneo (con programma autonomo) Radio Budapest Voce della Croazia Iniziative sporadiche

Onde medie nel 1996 Bayerischer Rundfunk ERF Radio Bulgaria Radio Capodistria Radio Colonia Radio Tirana Radio Tunisi Radio Vaticana RTSI – Rete 1 Rai Radio1* Rai Radio2 Rai Radio3 Voce della Russia TWR *: Con Notturno Italiano

… e nel 2011 (-10) Radio Capodistria Radio Cina Internazionale Radio Colonia Rai Radio1 (?) Voce della Russia

Passate al Web Rai International (fino alla soppressione) Radio Svizzera Internazionale (senza streaming) Radio Svizzera di Lingua Italiana Radio Tunisi Internazionale

Offerta totale nel 1996 14 stazioni su onda media 13 stazioni su onda corta

Offerta totale nel 2013 5 stazioni su onda media 12 stazioni su onda corta 2 stazioni in DRM 1 stazione estera in DAB+ in Italia Molte stazioni via satellite Molte stazioni via streaming 1 stazione su DTT

Cifre a confronto Stazioni in OM Minuti medi in OM Stazioni in OC Minuti medi in OC 1996 14 6.456,43 20 4.805,00 2013 5 3.240,00 12 652,14 Diff. -9 -3.216,43 -8 -4.152,86 % -64,29 -49,81 -40,00 -86,42

Rilancio: da dove? I servizi pubblici devono riprendere il proprio ruolo in ottica quanto meno europea Gli ascoltatori devono tornare ad essere considerati utenti, non consumatori Risolvere i problemi dei diritti per ampliare i bacini di utenza Portare la lingua italiana là dove non c’è

Il mito del Web Lasciare le onde per il Web significa snaturare la natura delle radio Le Web radio sono un nuovo tipo di radio, non un’evoluzione di quelle esistenti Non esistono casi di successo di stazioni che hanno abbandonato le onde radio per il satellite o il Web Esistono, invece, casi di insuccesso Il Web è un altro canale, non l’asso pigliatutto

Conclusioni Se proseguirà il trend attuale, la radiofonia italofona internazionale scomparirà entro pochi anni Gli attuali enti pubblici di radiodiffusione non vi avranno più un ruolo particolare La cultura della comunicazione per e con l’estero sarà perduta Avranno sempre più peso le trasmissioni locali con target geografici specifici

Grazie per l’attenzione Per contatti e aggiornamenti: paolo.morandotti@italradio.org http://portale.italradio.org