“verso il centenario” LE AZIONI DA VENTO SULLE COSTRUZIONI:ASPETTI NORMATIVI E SCENARI DI RICERCA Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
LA TERMODINAMICA.
Rototraslazione fino a terra
Bridging weather and climate
Variazioni astronomiche
Oscillazioni a grande scala CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci.
Stagioni e astronomia.
Väder- och Klimatförändringar
Le fasce climatiche Indice Home.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il Pianeta Blu.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
TERMODINAMICA Peccioli Stefano Brogli Pietro Trepiccione Giuseppe Fagotti Massimiliano Menichini Giulio.
L’Energia Idroelettrica
LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCI
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Le relazioni idriche delle piante
Termodinamica ed Effetto Serra
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Climi e biomi.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Atmosfera Le domande guida
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
GRUPPO DI LAVORO: ANTONIO CAMPOLO GERARDO DE CARLO ROCCO MARTINA GIUSEPPE CAPRICCIOSO VERONICA ARTURI 5 °G gruppo di lavoro: mari e rilievi - 5°G.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Energia Forme e Cambiamenti.
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
Effetto serra Barbara Arcuri.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
1) ammontare radiazione solare incidente
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
La Terra nel Sistema Solare
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
CLIMI e BIOMI.
Temperatura dell’aria
Isostasia-pozzo artesiano valle fluviale e glaciale alta-bassa marea-sesse correnti oceaniche atlantiche circolazione profonda-ciclo ciclo idrologico terra-aria.
I mesi, le stagioni, e il tempo
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Gli strati dell’atmosfera
RISICO Descrizione del sistema e porting in gLite Mirko D'Andrea, Paolo Fiorucci, Francesco Gaetani, Riccardo Minciardi. 12 Novembre 2007.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Transcript della presentazione:

“verso il centenario” LE AZIONI DA VENTO SULLE COSTRUZIONI:ASPETTI NORMATIVI E SCENARI DI RICERCA Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Aeroporto M.De Bernardi Giovedì 29 Aprile 2010 ore 10.00

supporto istituzionale Il modus operandi La nostra conoscenza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile. Eppure è il bene più grande di cui disponiamo decisione azione rischio/incertezza supporto istituzionale ad ampio spettro A.Einstein K.Von Clausevitz conoscenza specifica Un piano che ha successo è audace, un piano che fallisce è avventato 2

L’ATMOSFERA NAM Oscillazione artica circolazione troposferica SAM Semiannuale Stratopausa equatoriale Circolazione di Murgatroyd-Singleton Mesosfera circolazione troposferica Circolazione di Brewer Dobson Stratosfera getti equatoriali Oscillazione Quasi Biennale Stratosfera equatoriale Celle equatoriali di circolazione zonale Celle di Walker SAM Oscillazione antartica 3 3

La circolazione generale d i n a e z t i t o a n e t s p o rotazione Al calore sono dovuti i grandi movimenti che i nostri occhi vedono con meraviglia sulla Terra. Esso è la causa delle agitazioni dell'atmosfera, dell'ascensione delle nuvole,della caduta delle piogge e delle altre meteore, delle correnti d'acqua che solcano la superficie del globo "Reflexions sur la puissance motrice du feu et sur les machines propres a developper cette puissance" S. Carnot 1796-1832 4

APE/UPE UPE APE K Margules, 1903 Non tutta l’energia potenziale può essere convertita in energia cinetica Lo stato energetico minimo di un fluido, stato di riferimento, (UPE) è essenziale per il calcolo di APE La generazione di APE è dovuta all’esistenza di gradienti di grandezze del fluido

Rendimento del Ciclo di Carnot stato di riferimento stato generico

http://clima.meteoam.it/ Catania Mestre

SMART CLIMATOLOGY Smart Climatology Climatologia tradizionale T (oC) ANNI Analizza e monitorizza l’evoluzione del clima e ne aggiorna la statistica Analizza i modi dominanti della variabilità climatica, in particolar modo le variazioni relativamente predicibili Fornisce supporto ai prodotti operazionali. Fornisce strumenti all’utente decisionale Si avvale di dati sensibili e modelli di impatto al fine di creare sensori di performance relativamente ad una scala climatica in formati fruibili all’utente. Investe nello sviluppo di sistemi di previsione climatica 8 8

investire per prevenire…e non essere giudicati

INVERNO PRECIPITAZIONI > 30 mm

PRIMAVERA precipitazioni> 30 mm

ESTATE PRECIPITAZIONI> 30 mm

AUTUNNO PRECIPITAZIONI > 30 mm

Via col vento….in par condicio Thanks to A.Fuccello