Lezione 2 Numeri Interrogativi Alla stazione ferroviaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

Lezione Due La communità.
Una telefonata d’affari.
P. Oorts Paolo sees Giulia. Paolo = subject sees = verb Giulia = direct object He sees her. he = a subject pronoun (replaces a noun) her = a direct.
Gli studenti saranno in grado di usare limperfetto per descrivere cosa facevano da piccoli. Da Fare Ora: 1.Che programma televisivo hai guardato ieri?
...of, a, from, with, for, up, between...
I pronomi doppi.
Emma Project INCONTRO 3.
Casa, Famiglia e Routine Giornaliera
I verbi regolari: -ere.
avere venire essere I verbi irregolari stare bere andare uscire dare
Viaggiare Camminare in città Camminare in montagna Ascoltare musica Imparare litaliano Cucinare Fare sports Chiacchierare con gli amici Imparare cose nuove.
Ciao a tutti!.
La data: Oggi è il ventitre settembre
Capitolo 9 9.III Conoscere/sapere
Chi trova un amico.
Che cosa ti piace fare? Itl 7.
CORSO LINGUA INGLESE 1 Primo anno scuola secondaria superiore
Che ora e’/ Che ore sono?.
Saluti ed espressioni Greetings in Italian.
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
CORREZIONE COMPITI I MIEI AMICI SONO ALLEGRI LE MIE AMIC E HE
Ripasso Test 3 Capitolo 8. Formato Esame #3 Oral questions, 15 points Vocab paragraphs, 10 points Congiuntivo vs Infinitivo, 13 points Complete the sentence,
Prof.ssa Barbara Deiana LINGUA COMUNITARIA
I pronomi doppi.
il verbo “PIACERE” In italiano piacere significa “to be pleasing”
BUONGIORNO RAGAZZI!!! CHE ORA È?
I Numeri. dieci venti trenta quaranta cinquanta.
Talking about yourself
Oggi è il_____________________ Fate Adesso: 1.from 2.And you? (formal) 3.I am so-so. 4.Where? 5.With whom? 6.with.
Oggi è il___________________ Fate Adesso: 1.You (formal/plural) 2.I am not 3.fun (m) 4.How is Mario? Describe Mario. 5.hardworking (f) 6.studious 7.To.
BOOTS OF SPANISH LEATHER – Written by Bob Dylan, performed by Nanci Griffith.
17 settembre 2014 EQ: How do you greet people and exchange personal information using formal and informal expressions/gestures? Obbiettivo: SWBAT imitate.
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Capitolo 14 Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
Oggi è lunedì il sei maggio!
Foreign Language Survey
Impariamo italiano I SALUTI.
Oggi è il quindici aprile LO SCOPO: Impariamo ad usare i pronomi tonici. FATE ADESSO: Study for 5 minutes.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Ripasso: Numeri zero uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7
LO SCOPO: Impariamo ad usare i pronomi indiretti. FATE ADESSO: What is an indirect object? Oggi è il diciotto marzo 2015.
I numeri da 0 fino a Il 3 è un numero. Il 7 è un numero. Il 2 è anche un numero. Il 3, 7 e 2 sono numeri.
BENVENUTI! (Welcome!) “You live a new life for every new language you speak. If you know only one language, you live only once.” -- Czech proverb.
I verbi. PRONOMI SOGGETTO singolare I ……………………….io you (fam.) ……….. tu he ……………………lui she ………………… lei you (formal) ……. Lei plurale we ……………………… noi you..……………………
DAYS & DATES COMMUNICATION
NOTE: To change the image on this slide, select the picture and delete it. Then click the Pictures icon in the placeholder to insert your own image. ITALIAN.
FATE ADESSO: Cosa vuol dire? What is the underlined word called? Come stai tu? Io sono Marisa. Lei è italiana.
SI IMPERSONALE “One must pay attention if one wants to do well!”
Oggi è il ventiquattro febbraio LO SCOPO: Ripassiamo i verbi in –are. FATE ADESSO: 1. Take out your hw. 2. Translate the following: My name is Francesca.
Simple Sentences in Italian
Oggi è il quattordici maggio LO SCOPO: Date la prova e cominciamo il ripasso per l’esame finale. FATE ADESSO: Studiate per cinque minuti.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro febbraio duemilasedici
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
Stare essere avere Irregular Verbs Meaning: To Be To Have.
PRESENT SIMPLE.
 Italian 2 – Cap. 5. A direct object is a person or a thing that receives the action directly from the verb. It answers the question: Whom? Or What?
ITALIAN ITALIAN FOR POST GRADUATE STUDENTS 22 nd February 2016 WEEK 1 Aureliana Di Rollo.
Ci and ne. Ci Ci is used to replace nouns or expressions that refer to places or locations that have just been mentioned. Ci is roughly equivalent to.
Subject Pronouns & Verbs. When do we use subject pronouns? Subject pronouns stand in for the subject. I, You, He/She, We, They. I went to the shops. You.
Ripasso (review). 222 TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA ALL ROADS LEAD TO ROME lezione finale.
Benvenuti! ITALIAN FOR TRAVELERS.
LESSON 5 FOOD & RESTAURANTS HANDOUTS pp TEXTBOOK pp
I verbi. PRONOMI SOGGETTO singolare I ……………………….io you (fam.) ……….. tu he ……………………lui she ………………… lei you (formal) ……. Lei plurale we ……………………… noi you..……………………
I MESI DELL'ANNO. I MESI = the months DELL’ = of the ANNO = year IN ITALIANO = in Italian.
Lezione 8 la mia famiglia. Chi vuole una bella famiglia comincia con una figlia …. If you want a wonderful family, start with a daughter… A son is a son.
Dyslexia activity Group 2 (Debora Q.) Lesson Outline  This activity is targeted at beginners half way through their first year but it could also work.
Present progressive Past progressive verbs. Present progressive Present progressive: formula positive; subject + ___/___/___ + verb+ ing + complimentary.
Transcript della presentazione:

Lezione 2 Numeri Interrogativi Alla stazione ferroviaria

“If you talk to a man in a language he understands, that goes to his head. If you talk to him in his own language, that goes to his heart.” --Nelson Mandela

PRONUNCIAMO! LE REGIONI ITALIANE LIGURIAPIEMONTE VALLE D’AOSTALOMBARDIA TRENTINO-ALTO ADIGEVENETO FRIULI-VENEZIA GIULIAEMILIA-ROMAGNA TOSCANA(LE) MARCHE

PRONUNCIAMO! LE REGIONI ITALIANE UMBRIAABRUZZO LAZIOMOLISE CAMPANIAPUGLIA BASILICATACALABRIA SARDEGNASICILIA

CITTÀ e REGIONI Roma Firenze Venezia Napoli Milano Bologna Genova Palermo Torino Lazio Toscana Veneto Campania Lombardia Emilia-Romagna Liguria Sicilia Piemonte

ITALIA MODERNA 1861Kingdom of Italy proclaimed under Vittorio Emmanuele II, King of Piemonte-Sardegna 1871Capital moved from Florence to Rome 1946Italian Republic formed on June 2

ESPRESSIONI UTILI (1) Non capisco. Non lo so. Che significa …? Come si dice … ? Come si pronuncia ? Come si scrive … ? Ripeta, per favore. I don’t understand. I don’t know. What does … mean? How do you say …? How do you pronounce? How do you write …? Please repeat.

ESPRESSIONI UTILI (2) in classe Ascoltate! Leggete. Ripetete dopo di me. Capite? / Capito! Bene! Benissimo! Listen! Read. Repeat after me. Do you understand? / Got it! Well done! Great!

ESPRESSIONI di CORTESIA Excuse me. Please. Thank you. You’re welcome! May I? You’re very kind. Scusi. Per favore. Grazie. Prego! Posso? Lei è molto gentile.

Buongiorno, Signora. Come sta? Molto bene, grazie. E Lei? Signor Bianchi, Le presento il professor Crivelli. Piacere, professore. Come si chiama? Sto bene. Mi chiamo Bruno. Presentazione FORMALE

Di dov’è? Signora Brindi, di dov’è? Sono di Firenze. Sono italiana. E Lei, Signor Grant, di dov’è? Sono di Chicago. Sono americano.

14 Di dove sei? Qual è il tuo numero di telefono? Conversazione INFORMALE

NAZIONALITÀ 1.Carlo è di Roma; lui è italiano. 2.Celine è di Montreal; lei è canadese. 3.Sean è di Londra; lui è inglese. 4.Carlotta è di Madrid; lei è spagnola. 5.Nina è di Buenos Aires; lei è argentina. 6.Lara è di Mosca; lei è russa. 7.Mimi è di Toulouse; lei è francese. 8.Bill è di Chicago; lui è americano.

AGGETTIVI MASCHILE E FEMMINILE Carla è italiana. Michelle non è italiana. Anche Maria è inglese. Gianna non è inglese. Anche Carlo è italiano. David non è italiano. James è inglese. Giovanni non è inglese.

A: Come si chiama? B: Mi chiamo John Jenkins. E Lei, come si chiama? A: Mi chiamo Anna Santini. Piacere! B: Come sta? A: Molto bene! E Lei? B: Benissimo! Di dov’è? A: Sono di Bologna. Sono italiana. B: Capisce l’inglese? A: Si, capisco un po’. B: Capisce bene l’inglese! A: Grazie, Lei è molto gentile! Presentazioni

In pairs act out the following dialogue. For each question you ask, your partner answers and then asks the same question to you. Greet your partner. 1.Ask what his/her name is. 2.Ask him/her how s/he is. 3.Ask him/her where s/he is from. 4.Ask him/her if s/he is Italian. 5.Ask him/her if s/he understands English. Presentazioni

19 C’È...? To ask if something is present or available (for example, an elevator) you can say: “C’è un ascensore?” = Is there an elevator? Responses: “Sì, c’è un ascensore.” “ No, non c’è un ascensore.” ….. or ….. “Eccolo.”

20 ECCO …! To point out people and things you can use ecco (here is/are, there is/are). Dov’è l’ascensore? -Ecco l’ascensore. -Eccolo! Ecco is never followed by a verb, and can be used with singular and plural nouns. Ecco un biglietto. Ecco 2 biglietti.

I would like … Vorrei una camera doppia. I would like a double room. Vorrei comprare un biglietto per il treno. I would like to buy a train ticket. Vorremmo andare all’aeroporto. We would like to go to the airport.

asking YES/NO questions ENGLISH: You live in Wichita. ITALIAN: Lei abita a Wichita. ENGLISH: Are you living in Wichita? ITALIAN: Lei abita a Wichita? To ask a question, your voice goes up at the end of the sentence.

INTERROGATIVI WHO? WHAT? WHERE? WHEN? WHY? HOW? HOW MUCH? CHI? CHE / CHE COSA? DOVE? QUANDO? PERCHÉ? COME? QUANTO?

SCAMBIO  Scusi, Signore. Dov’è il bagno?  Il bagno è al secondo piano, Signora.  Grazie!  Prego.

SCAMBIO  Signore, vorrei un biglietto, per favore.  Certo. Eccolo, Signorina.  Scusi! Ho sbagliato … vorrei due biglietti.  Va bene. Eccoli!  Grazie!  Prego.

i pronomi soggetto io = I tu = you (familiar) lui = he lei = she Lei = you (formal) noi = we voi = ya’ll (used also for formal) loro = they pp textbook

abitare = to live (io) abito (tu) abiti (lui/lei/Lei) abita (noi) abitiamo (voi) abitate (loro) abitano Signore, abita a Chicago? Sì, abito a Chicago. Sono americano.

NUMERI DA 1 A 20 1 uno 2due 3tre 4quattro 5cinque 6sei 7sette 8otto 9nove 10dieci 11undici 12dodici 13tredici 14quattordici 15quindici 16sedici 17diciassette 18diciotto 19diciannove 20venti

NUMERI 20 venti 30 trenta 40 quaranta 50 cinquanta 60 sessanta 70 settanta 80 ottanta 90 novanta 100 cento 21 ventuno 31 trentuno 43 quarantatré 53 cinquantatré 68 sessantotto 78 settantotto

numeri + … più -… meno x … per 1.22 x 4 = = – 45 = = – 3 = 16

NUMERI: facciamo la pratica! 1.Quanti giorni in una settimana? 2.Quanti mesi in un anno? 3.Quante stagioni in un anno? 4.Quanti stati negli Stati Uniti? 5.Quanti regioni in Italia? 6.Quanti giocatori in una squadra di baseball? di basket? di calcio? 7.Quanto costa un gallone di latte? di benzina? 8.Quanti anni ha quando prende la patente (license) da guidare una macchina?

i treni Eurostar (ES or Treni Eurostar Italia) swift travel between major cities seat reservations mandatory Intercity & Intercity Plus (IC) 1 st & 2 nd class available reservations mandatory on IC Plus Regionale cheap, reliable & crowded 1 st class sometimes available 32

i treni ad Alta Velocità TRENITALIA Frecciarossa (red arrow) high speed trains Frecciargento (silver arrow) high speed or traditional routes ITALOTRENO “the Ferrari train” review at ITALOITALO 33

i biglietti at the station: ticket window / ticket machine online: Eurostar: IC tickets without a seat reservation do NOT guarantee a seat the man in seat 61 34

l’orario dei treni

alla stazione train travel in Italy partenze = departures arrivi = arrivals binario = track sottopassaggio = tunnel under the tracks convalidare = to validate una multa SUL TRENO: È libero / occupato? (“Posso?”) 36

Convalidate i biglietti !