Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
Siena, mercoledi 12 ottobre 2005 I a Conferenza toscana di statistica La rete degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio Cristina Marullo,
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
DIPARTIMENTI Dipartimento per la pianificazione del territorio e gli affari generali Arch. Gaetano Fontana Dipartimento per le infrastrutture e l'edilizia.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
IL PARLAMENTO RAPPRESENTA LA VOLONTA’ DEL POPOLO ED AL POPOLO SPETTA LA SOVRANITA’ LO STATO ITALIANO E’ NATO NEL 1861 MA E’ DIVENUTO REPUBBLICA PARLAMENTARE.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Riforma delle Province e delle Città metropolitane: a che punto siamo? Roma, 15 luglio 2015.
1 MANOVRA BILANCIO 2014/2016 AREE DI INTERVENTO A cura della Presidenza della Giunta – Marzo 2014.
Treviso - Marca Trasparente Stazione Unica Appaltante “Comune di Treviso” Il modo più sicuro, efficace e trasparente di gestire le risorse.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
1 ANALISI DEL MERCATO DEI LAVORI PUBBLICI NEL VENETO Venezia Mestre Centro Congressi Laguna Palace 31 Marzo 2009 LA PROCEDURA NEGOZIATA NEI LAVORI PUBBLICI.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Transcript della presentazione:

Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati

TUTTA LA PA incidenza percentuale stato centrale * % regioni % province8.9991% comuni % * di cui per prestazioni sociali e per interessi le Province e Le Città Metropolitane rappresentano l’1% della spesa pubblica, i Comuni I’8% mentre le Regioni, compresa la spesa per la sanità, il 20% Fonte: Def 2015-Siope 2014 La spesa pubblica italiana 2

Le Province e le Città metropolitane : i nostri bilanci, la spesa corrente La spesa corrente di Province e Città metropolitane miliardi : 7 miliardi 323 milioni miliardi 893 milioni In 6 anni - 31% 3

Le Province e le Città metropolitane : i nostri bilanci Il crollo degli investimenti miliardi 900 milioni miliardo 284 milioni In 6 anni - 56% La spesa in conto capitale 4

Il Dl 78/15: le nostre conquiste Bilancio solo annuale 2015 Salvaguardia equilibri 30 milioni Utilizzo avanzi destinati 100 milioni Risorse per handicap 30 milioni Centri per l’impiego 210 milioni Risparmi da rinegoziazione 151 milioni Utilizzo avanzi liberi 200 milioni 68 Province su 76 approvano bilancio Province ancora in situazione grave 2 Province in dissesto dal

I nuovi Enti di Area Vasta nella riforma Delrio Prima Dopo Trasporti e Viabilità Ambiente Edilizia scolastica Programmazione territoriale ed urbanistica Sviluppo Economico: agricoltura, industria, commercio e artigianato Lavoro: gestione dei centri per l’impiego Formazione Professionale Cultura: Gestione biblioteche, musei e pinacoteche Turismo sport e tempo libero Servizi sociali Assistenza ai Comuni. Funzioni Fondamentali Trasporti e viabilità Edilizia Scolastica Ambiente Assistenza tecnica ai Comuni Funzioni Fondamentali Trasporti e viabilità Edilizia Scolastica Ambiente Assistenza tecnica ai Comuni Funzioni ulteriori Stazioni Uniche Appaltanti Predisposizione documenti di gara Organizzazione concorsi e procedure selettive Ente snello vocato al territorio e agli investimenti 6

Area Servizi ai Comuni Nuove tecnologie e Agenda Digitale Stazione unica appaltante (SUA) Predisposizione documenti di gara Monitoraggio contratti di servizio Altre funzioni di assistenza amministrativa: avvocatura, sicurezza luoghi lavoro, raccolta dati e statistica, servizi cartografici, anticorruzione e trasparenza, ecc. Politiche europee – Modello SEAV Organizzazione concorsi e procedure selettive 7

La revisione della spesa: le nostre proposte SUA Province Città Metropolitane Spesa Comuni per oltre appalti 4,5 miliardi Riduzione 2% costi amministrazione generale e 7% costi aggiudicazioni RISPARMIO 500 milioni Stazioni Uniche Appaltanti Se i Comuni sono obbligati a riferirsi a Province e Città metropolitane come Stazioni Uniche Appaltanti per appalti al di sopra dei euro 8

La revisione della spesa: le nostre proposte Soggetti Aggregatori Se i Comuni sono obbligati a riferirsi a Province e Città metropolitane come Soggetti Aggregatori Province e Città metropolitane soggetti aggregatori Risparmio-10% 500 milioni Categorie merceologiche: Riscaldamento, Efficientamento energetico, illuminazione, vigilanza, servizi assicurativi, manutenzione strade Manutenzione scuole SPESA COMPLESSIVA 5 miliardi 9

Le leggi regionali di riordino delle Funzioni Leggi regionali approvate: 7 Leggi regionali approvate: 7 Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria, Calabria Leggi regionali in discussione nei Consigli: 8 Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Piemonte, Puglia, Veneto 10

La revisione della spesa: le nostre proposte Riordino servizi pubblici di rilevanza economica imprese Gestione rifiuti Servizio idrico integrato Trasporto Pubblico Locale Province Città Metropolitane Case dei Comuni Risparmi 1 miliardo miliardi 2017 Risparmi 1 miliardo miliardi

Le nostre richieste per la Legge di stabilità 2016 La manovra 2016 analoga a quella 2015 Finanziamento aggiuntivo per funzioni fondamentali di 200 milioni come attesta SOSE Istituzione fondo ad hoc dissesto pre-dissesto Dal 1 gennaio 2016 costo soprannumerari in capo a Stato o regioni 12

33 Enti inadempienti 433 milioni totale complessivo dello sforamento 6 Città metropolitane per 121 milioni 27 Province per 312 milioni Monitoraggio patto di stabilità: il

Monitoraggio patto di stabilità: il Enti inadempienti 1 miliardo 200 milioni totale sforamento 12 Città metropolitane per 520 milioni 69 Province per 680 milioni 14

Gli investimenti: scuole, strade, dissesto 130 mila KM di strade Di cui 35 mila montane Investimenti ,5 miliardi Investimenti milioni In 6 anni Meno 60% edifici scolastici Investimenti milioni Investimenti milioni In 6 anni Meno 40% Tutela ambiente contrasto dissesto Investimenti milioni Investimenti milioni In 6 anni Meno 42% 15