GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Antonio Parrini Dirigente Servizio Agricoltura
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Futuro Cereali nelle Marche
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
6° CONFERENZA ORGANIZZATIVA 14,15,16 MARZO 2011 COSTI PER LUSO IRRIGUO DELLE ACQUE ing. Fabio Galiazzo.
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
“Stato dell’acqua” 1.
RISORSA ACQUA.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le acque di restituzione
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Introduzione a rural 4 teens
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Struttura e contenuti del Programma
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Le acque della Val Sessera
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
I Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 2° ciclo di partecipazione pubblica Sandra Monducci - Camilla Iuzzolino DG Ambiente, difesa del suolo e della.
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
ANDREA BIANCO - ISPRA X TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME MILANO OTTOBRE LA BUONA GOVERNANCE DELL’ACQUA E DEI TERRITORI DEFINIZIONI E REQUISITI.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
++ Forum partenariale Aosta, 04 febbraio LA SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI.
Transcript della presentazione:

GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015

I Consorzi e le misure di tutela della risorsa idrica dott. ing. Roberto Isola Direttore URBIP - ANBI PIEMONTE

Revisione DIRETTIVA ACQUE 60/2000/CE PAC Accordo di Partenariato DMV Controllo dei prelievi La tutela della risorsa idrica

DIRETTIVA ACQUE 60/2000/CE D. Lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale” (già D. Lgs. 152/1999) Piano di Tutela delle Acque (PTA) Regione Piemonte D.P.G.R n° 7/R D.P.G.R n° 8/R EVOLUZIONE NORMATIVA

DMV E’ la portata istantanea rilasciata a valle delle captazioni da corsi d’acqua al fine di mantenere vitali le condizioni di funzionalità e di qualità degli ecosistemi interessati compatibilmente con un equilibrato utilizzo della risorsa idrica e, in generale, per concorrere al raggiungimento degli obiettivi di qualità.

Il Deflusso Minimo Vitale è costituito da : DMVbase = componente idrologica + fattori correttivi: * morfologia (M) * scambio idrico con la falda (A) DMVambientale = DMVbase + fattori correttivi: * naturalità (N) * qualità dell’acqua (Q) * fruizione (F) * esigenze modulazione portata residua a valle dei prelievi (T) DMV i fattori correttivi vanno definiti entro il 31 dicembre 2016

AMBITO D’APPLICAZIONE Il DMV base si applica a tutti i prelievi d’acqua, nuovi e esistenti, da sorgenti e corsi d’acqua naturali, anche in assenza di opere fisse di derivazione in alveo. Sono previste specifiche possibilità di deroga per gli usi prioritari delle acque (potabile e irriguo). DMV

Attuale orientamento scientifico e normativo più avanzato DMV di base definito su base idrologica SITO- SPECIFICO Flusso Ecologico FE tiene conto anche della componente ambientale e territoriale DMV

I produttori di energia idroelettrica, soprattutto i gestori di invasi e bacini di accumulo, stanno promuovendo il riconoscimento di « significatività economica » al DMV e/o FE, in coerenza con i principi della Direttiva Acque 2000/60/CE: Sostenibilità ambientale Sostenibilità economica Integrazione degli usi Prossimità territoriale I produttori di energia idroelettrica, soprattutto i gestori di invasi e bacini di accumulo, stanno promuovendo il riconoscimento di « significatività economica » al DMV e/o FE, in coerenza con i principi della Direttiva Acque 2000/60/CE: Sostenibilità ambientale Sostenibilità economica Integrazione degli usi Prossimità territoriale Il DMV rappresenta un vincolo alla gestione della derivazione, dunque, un costo a carico del gestore DMV

Per una gestione sostenibile (ambientalmente e economicamente) della risorsa idrica: procedere ad una definizione puntuale sito-specifica del DMV-FE quale fabbisogno minimo ambientale- paesaggistico; favorire gli eventuali maggiori rilasci (propriamente FE) introducendo degli elementi incentivanti per gli operatori (riduzione canone, agevolazioni fiscali, ecc). DMV

Anche la PAC promuove il perseguimento degli obiettivi della Direttiva Quadro europea sulle acque, attualmente in fase di revisione. Quindi il Programma nazionale di sviluppo rurale (PSRN) prevede una specifica misura relativa agli investimenti per interventi volti al miglioramento dell’efficienza delle infrastrutture esistenti, finalizzato al risparmio idrico. Il Focus Area 5A del PSR della Regione Piemonte prevede : « L’uso più efficiente dell’acqua, anche tenuto conto della necessità di contrastare le ricorrenti crisi di disponibilità, sarà perseguito attraverso azioni volte ad incrementare l’efficienza della rete irrigua in riferimento ai sistemi di monitoraggio dei prelievi, al miglioramento delle opere di presa, alle reti collettive e alla sostituzione dell’irrigazione a scorrimento con metodi più efficienti. Si prevede inoltre la realizzazione di bacini di accumulo. Sarà tenuto in conto la salvaguardia di ecosistemi che, in casi specifici, potrebbero essere danneggiati dall’intubazione di canali e corsi d’acqua ». Anche la PAC promuove il perseguimento degli obiettivi della Direttiva Quadro europea sulle acque, attualmente in fase di revisione. Quindi il Programma nazionale di sviluppo rurale (PSRN) prevede una specifica misura relativa agli investimenti per interventi volti al miglioramento dell’efficienza delle infrastrutture esistenti, finalizzato al risparmio idrico. Il Focus Area 5A del PSR della Regione Piemonte prevede : « L’uso più efficiente dell’acqua, anche tenuto conto della necessità di contrastare le ricorrenti crisi di disponibilità, sarà perseguito attraverso azioni volte ad incrementare l’efficienza della rete irrigua in riferimento ai sistemi di monitoraggio dei prelievi, al miglioramento delle opere di presa, alle reti collettive e alla sostituzione dell’irrigazione a scorrimento con metodi più efficienti. Si prevede inoltre la realizzazione di bacini di accumulo. Sarà tenuto in conto la salvaguardia di ecosistemi che, in casi specifici, potrebbero essere danneggiati dall’intubazione di canali e corsi d’acqua ». Controllo dei prelievi

L’Accordo di Partenariato 2014 – 2020 ha imposto alcuni specifici adempimenti: la emanazione di linee guida nazionali per la definizione dei costi ambientali e della risorsa e la revisione dell’analisi economica dell’utilizzo idrico (Min Ambiente D.M. 24 febbraio 2015 n. 39 recante criteri per la definizione del costo ambientale e del costo della risorsa per i vari settori d’impiego dell’acqua) la definizione delle linee guida in base alle quali le Regioni regolamenteranno la quantificazione dei volumi idrici impiegati dagli utilizzatori finali per l’uso irriguo (Min Agricoltura D.M. 31 luglio 2015) al fine di promuovere l’impiego di misuratori e l’applicazione di prezzi dell’acqua in base ai volumi utilizzati Controllo dei prelievi

Le Regioni che hanno recepito con propri regolamenti l’obbligo di misurazione dei volumi prelevati e restituiti, previsto dall’art. 95 del D.Lgs. 152/06, li adeguino, qualora necessario Riconoscono e valorizzano i sistemi irrigui del bacino in sinistra del Po che, attraverso le restituzioni in falda e i recuperi, sono determinanti al mantenimento della naturalità dei corsi d’acqua Prevedono, tramite il PSR, appositi finanziamenti per l’installazione dei misuratori dei prelievi LINEE GUIDA MiPAAF D.M. 31 luglio 2015 Controllo dei prelievi

14 Definizione di un DMV/FE sito-specifico e contestualizzato alle realtà piemontesi, per non subire condizionamenti a causa di criteri stabiliti per situazioni lontane «oltralpe» Adozione di un valore di soglia (oggi 100 l/s) per l’obbligo di misurazione dei volumi per prelievi e restituzioni diverso o più valori differenziati (ad.es. in funzione dello stato qualitativo del corso d’acqua ecc.) ISTANZE ALLA REGIONE PIEMONTE Rendere economicamente sostenibili l’applicazione degli obblighi derivanti dalla normative vigenti in materia di DMV e risparmio idrico (installazione di misuratori di volumi e rifacimento delle infrastrutture irrigue ecc), finanziamento o sconto canone o sgravi di altra natura nel nome dell’ambiente un danno all’ambiente Evitare che il canone applicato ai volumi derivati determini, nei momenti di maggior disponibilità, il venir meno di benefici alla naturalità territoriale diffusa, direttamente collegata alla circolazione idrica superficiale e sotterranea (nel nome dell’ambiente un danno all’ambiente).

UNIONE REGIONALE BONIFICHE IRRIGAZIONI PIEMONTE ANBI - PIEMONTE c/o ASSOCIAZIONE IRRIGAZIONE EST SESIA VIA NEGRONI, 7 – NOVARA