1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schema generale della camera di flusso di un citometro ottico
Advertisements

Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI
Variabilità preanalitica
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
Il FEGATO è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg):
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
SECONDA LEZIONE: classificazione delle anemia; anemie iporigenerative
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Sistema cardiovascolare: schema generale
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
La microalbuminuria.
Le Transaminasi e lo studio delle malattie epatiche
In collaborazione con il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell'Università di Pavia.
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L`esame emocromocitometrico
ESAMI DEL SANGUE Pochi minuti per conoscerli.
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
enzimi in diagnostica gastroenterologica
L’apparato respiratorio
Anemia Con anemia si intende una riduzione della capacità di trasporto dell’ossigeno da parte del sangue periferico: dato che la molecola che trasporta.
Enzimologia clinica.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
The effects of three different training protocols on beginners in eight weeks Andrea Aprile1, Patrizia Proia1, Francesco Lo Curcio1, Antonino Bianco1,
Impariamo a leggere le nostre analisi del sangue
LE PROTEINE.
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
IL SANGUE.
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
ANALISI CHIMICO CLINICHE.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Che cosa e’ l’allenamento
Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Metodologia di allenamento nel nuoto
ANEMIE SECONDARIE (ANEMIA OF CHRONIC DISEASE) INFEZIONI- CRONICHE O PROLUNGATE TUMORI MALATTIE AUTOIMMUNI - ARTRITE REUMATOIDE - LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO.
IL SANGUE cardiaco_1.
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
FORMAZIONE DELL’URINA
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
Il laboratorio nel metabolismo marziale
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Anemia da carenza di ferro.
Enzimologia Clinica.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso.
Università di Urbino Carlo Bo
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
Proteine: elementi fondamentali per supportare il fisico durante i carichi intensi degli esercizi palestra ma anche per far sì che la massa muscolare si.
LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI - Nel rene normale umano adulto cellule del mesenchima.
Transcript della presentazione:

1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE

Significato degli esami ematochimici:  Valutare lo stato di salute generale  Valutare il recupero dopo gare o allenamenti importanti  Fornire indicazioni sul grado di condizionamento dell’atleta o presenza di sovra-allenamento (?) Problemi:  Carenza di studi su ampi numeri di atleti  Facilità di esecuzione e costo degli esami  Variabilità individuale e inter-individuale  Emodiluizione/emoconcentrazione

EMOCROMO :  facile esecuzione e basso costo (3,20E)  può fornire indicazioni sullo stato di salute dell’atleta, soprattutto evidenziare anemia microcitica cronica da sideropenia per aumentato consumo ed emolisi oppure leucocitosi a seguito di infezioni.  attenzione a fenomeni di emodiluizione ed emoconcentrazione che possono alterare i dati raccolti.  Frequenza: 3 – 4 volte all’anno può essere accettabile ma non troppo vicino ad allenamenti importanti o gare. Globuli rossi calano del 20% dopo una 24 ore e poi rimangono costanti. Ematocrito cala dopo 2 giorni e poi rimane costante. Leucocitosi con neutrofilia e linfopenia relativa.

SIDEREMIA (concentrazione totale di ferro nel plasma)  facile esecuzione e basso costo (1,60 E)  cala per diminuzione introduzione di ferro o per aumentata perdita o infezioni. FERRITINA (proteina di deposito del ferro nei tessuti)  facile esecuzione e basso costo (9,10 E)  è indice dei depositi di ferro dell’organismo  la concentrazione serica cala in seguito all’impoverimento delle riserve di ferro Aumenta del 50% subito dopo una 24 ore e poi cala lentamente

TRANSFERRINA (proteina di trasporto del ferro nel plasma)  facile esecuzione e basso costo (5,20 E)  esiste in forma satura (legante ferro) e insatura  un aumento (soprattutto della quota non legata al ferro) è tipica dell’anemia sideropenica Anemia sideropenica: bassi valori di sideremia e ferritina, aumento possibile transferrina, riduzione del numero dei globuli rossi, ematocrito, concentrazione totale di emoglobina e riduzione del volume degli eritrociti.

PCR (Proteina C reattiva)  facile esecuzione e basso costo (4,90 E)  proteina che aumenta nel siero di soggetti con flogosi acuta Aumenta di 3 volte dopo 100 km e fino a 25 volte dopo 200 km (il massimo di aumento si ottiene un giorno dopo la gara). Aumenta di più nei soggetti meno allenati (fino al 100% in più). Dopo 20 giorni è ancora aumentata.

CK o CPK (creatina fosfochinasi)  facile esecuzione e basso costo (2,80 E)  enzima coinvolto nei processi energetici muscolari  indicazioni: valuta la rabdomiolisi (necrosi delle cellule muscolari) dopo allenamento o gara. Sono stati evidenziati aumenti di 90 volte nella 200 km o. 24 ore, di 20 volte nella 100 km.

LDH (lattico deidrogenasi)  facile esecuzione e basso costo (1,50 E)  Indicazioni: isoenzima muscolare aumenta dopo sforzi. Se non si analizzano gli isoenzimi può anche essere indice di danno epatico Raddoppia dopo 100 km, quadruplica dopo una 24 ore; valori ancora elevati dopo diversi giorni

AST (aspartato aminotransferasi)  facile esecuzione e basso costo (1,20 E)  Indicazioni: indica danno muscolare e/o epatico Aumenta di 5 volte nelle 100 km e di 15 volte dopo 200 km. Si normalizza dopo 10 giorni. ALT (alanina aminotransferasi)  facile esecuzione e basso costo (1,20 E)  Indicazioni: indica danno muscolare e/o epatico Aumenta di 2 volte dopo 100 km, 4 volte dopo 200 km.

ALDOLASI  facile esecuzione e basso costo (3,10 E)  indicazioni: aumenta dopo intensa attività fisica Aumento di LDH, AST e ALT dopo sforzo intenso possono essere indice di danno muscolare, ma anche epatico

CORTISOLO (siero)  Costo (10, 70 E)  Indicazioni: marcatore dello stress organico (effetto sodio-ritentivo). Marcatore di over-training ?  Variazioni circadiane (più alto al mattino, cala sera-notte) e possibili variazioni stagionali. Aumenta 2,5 volte dopo 200 km. Effetti importanti dell’aumento del cortisolo = calo difese antimicrobiche, catabolismo muscolare, osteoporosi, depressione, ansia). CORTISOLO URINARIO (24 ore)  Costo (10,70 E)  Indicazioni: indice migliore della frazione attiva del cortisolo serico.

ALDOSTERONE  Costo (15,00 E) esecuzione molto complessa  Induce ritenzione dei liquidi corporei aumentando il riassorbimento di sodio e cloro nei tubuli renali Aumenta 7-8 volte dopo 50 km (non sono disponibili dati su distanze maggiori) TESTOSTERONE (totale) TESTOSTERONE (totale)  Costo (12 E)  Cala nell’over-training (con aumento di cortisolo)?

CONCLUSIONI Cosa ci possono dire gli esami di laboratorio?  Permettono una valutazione generale dello stato generale di salute dell’atleta  In particolare la valutazione regolare dell’emocromo e del metabolismo del ferro ha un ruolo importante nella prevenzione dell’anemia dell’atleta  Possono fornire indicazioni importanti sul danno tissutale (soprattutto del muscolo) e sulla risposta infiammatoria dopo gare o allenamenti molto intensi Possono avere un ruolo predittivo dello stato di allenamento o eventuale sovra-allenamento?