1. Vivere la Neve 2014: progetto pilota

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Advertisements

La formazione a supporto della qualità della
PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Campionati regionali under 17 stagione Federazione Italiana Rugby.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Interventi di prevenzione
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
Campionato di giornalismo 2007/2008 Poligrafici Editoriale Presentazione Col patrocinio di:
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Il Progetto Talento. Attività graduale e multidisciplinare La molteplicità delle esperienze motorie in bicicletta garantisce una crescita completa dei.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
Caltanissetta – 6 maggio 2015
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
IMI Prevenzione del Melanoma Campagna di informazione
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

PROGETTO SCOLASTICO FISI & MIUR Roma, venerdì 17 luglio 2015

1. Vivere la Neve 2014: progetto pilota 2. Quando la Neve fa Scuola: edizione 2015/2016 3. Quando la Neve fa Scuola: numeri ed ipotesi di crescita INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Il punto di partenza In considerazione del successo del progetto pilota svoltosi la scorsa stagione la FISI intende continuare in questa positiva esperienza promuovendo e sviluppando anche per la prossima stagione il progetto con l’obiettivo di incrementare il numero di classi coinvolte e consolidare la sua copertura a livello nazionale, presidiando tutto il territorio. INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Gli obiettivi di progetto Nel 2014 il progetto Vivere la Neve ha avuto l’obiettivo di: coinvolgere gli alunni delle scuole secondarie di I grado incrementare la preparazione degli insegnanti di educazione fisica sui temi legati alla pratica degli sport di montagna sensibilizzare e stimolare i dirigenti scolastici coinvolgendo scuole, strutture e circoscrizioni INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Nella 1^ edizione (progetto pilota) Vivere la Neve è stato sostenuto da… MIUR Convenzione FISI-MIUR Supporto economico ANEF – AMSI - COLNAZ - POOL ITALIA Fornitura personale/ materiali / servizi GRUPPI SPORTIVI MILITARI Testimonial e personale per attività educative Supporto logistico per studenti e insegnanti CONI - PADIGLIONE ITALIA EXPO 2015 Concessione del Patrocinio INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Vivere la neve: i numeri dell’edizione 2014/2015 L’edizione 2014/2015 (progetto pilota) di Vivere la Neve ha coinvolto complessivamente: 6 Regioni (accorpate in 4 Macro-Regioni) 154 classi 3.850 alunni 4 Feste sulla Neve (100 alunni partecipanti) 114 insegnati partecipanti agli Ski Stage Edizione 2014/15 (progetto pilota) copertura macro-regionale INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Quando la neve fa scuola: lo sviluppo del progetto Attività nelle scuole per gli alunni Percorsi di Edu-Tainment FESTE sulla NEVE Attività per gli insegnanti SKI STAGE Percorso Formativo Sulla base del successo del progetto pilota, per l’edizione 2015/2016 il progetto scolastico Quando la neve fa scuola prevede il coinvolgimento di tutto il territorio nazionale, con la conferma delle attività che hanno caratterizzato il progetto nel suo anno zero: un concorso scolastico per gli alunni e ski stage formativi per gli insegnanti Il modello progettuale prevede di sviluppare le attività su più anni con uno schema incrementale che possa coinvolgere un numero sempre maggiore di classi ed alunni. INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Quando la neve fa Scuola: l’attività per gli studenti IL PROGETTO La proposta formativa e il concorso I PREMI DEL CONCORSO SCOLASTICO FESTE SULLA NEVE INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Educare divertendosi a scuola Il progetto Educare divertendosi a scuola Premi e feste sulla neve Elaborati didattici Guida didattica

La proposta formativa e il concorso scolastico All’insegna della continuità e visto il particolare successo riscontrato tra le classi, la volontà è quella di confermare i tre temi al centro della proposta formativa Una giornata sulla neve Una montagna di… sicurezza Week end a impatto zero Per lo sviluppo dell’elaborato tutte le classi iscritte al progetto riceveranno Poster cartaceo guida didattica (in versione digitale) scaricabile dalla sezione del sito ufficiale della FISI Attraverso gli strumenti didattici proposti, i ragazzi saranno stimolati a partecipare al concorso scolastico attraverso la realizzazione di un elaborato didattico

la valutazione della commissione e i premi I lavori verranno valutati dalla “Commissione” appositamente istituita che decreterà i migliori progetti. Le classi vincitrici riceveranno premi di diverso valore e natura. Nella passata edizione era composta da rappresentanti: della FISI dei partner istituzionali coinvolti Le diverse tipologie di premi per le classi e per le scuole saranno destinati a: i migliori progetti per ogni regione/macro regione individuata con materiale sportivo che sarà consegnato alla scuola della classe vincitrice; i migliori 3 progetti (uno per ogni area territoriale – NORD, CENTRO, SUD E ISOLE) con la partecipazione alle Feste sulla Neve che si terranno in occasione dei campionati mondiali studenteschi e a Cortina, come tappa di avvicinamento ai mondiali di sci alpino del 2021. Due classi saranno ospitate ai campionati mondiali e una classe ai campionati italiani. I tre progetti vincitori saranno scelti tra vincitori delle regioni/macroregioni. INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

I premi: il quadro riepilogativo PREMI PER OGNI REGIONE/MACRO REGIONE INDIVIDUATA (uno per regione/macro regione) MATERIALE SPORTIVO PREMI PER I MIGLIORI PROGETTI (uno per ogni area territoriale – Nord, Centro, Sud e Isole) FESTE – Quando la Neve fa Scuola Momenti di sport con maestri e campioni, con la possibilità di assistere alle gare valevoli per i campionati italiani e i campionati mondiali studenteschi Attività collaterali e aree di gioco (per i ragazzi che non sciano) anche per gli alunni disabili PREMI PER GLI INSEGNANTI (delle classi vincitrici della Festa sulla Neve) GADGET e/o PREMI DEDICATI INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Festa sulla neve con i Campioni Le 3 classi vincitrici del concorso parteciperanno alla FESTA SULLA NEVE (delle durata di 4 giorni) In occasione dei Campionati Mondiali studenteschi e a Cortina gli alunni delle classi vincitrici avranno la possibilità di vivere giornate di puro divertimento sulla neve combinando momenti di sport, di pratica (avviamento allo sci) e momenti educational dedicati all’ambiente montano e alle sue particolarità. Sarà data così la possibilità ai ragazzi di assistere dal vivo ad un importante evento sportivo e per alcuni potrebbe rappresentare ‘’una prima volta’’. Queste attività saranno realizzate con la partecipazione di campioni che FISI coinvolgerà in occasione delle feste finali. INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

L’attività scolastica: il timing di progetto Febbraio - Marzo ‘16 Giugno/ Settembre ‘15 Dicembre ‘15 Gennaio ‘16 Febbraio ‘16 Chiusura Iscrizioni Proclamazione vincitori nazionali e regionali Invio Circolare presentazione progetto* dettagli di progetto Scadenza invio elaborati didattici Consegna Premi e Feste sulla Neve * La circolare presenterà anche l’attività relativa agli Ski Stage INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Il coinvolgimento degli insegnanti PERCORSO FORMATIVO SKI STAGE DEDICATI INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

La formazione dei docenti: SKI Stage Nell‘ambito delle attività realizzate dal progetto Vivere la Neve sono previste anche delle attività dedicate esclusivamente al corpo docente. In particolare, gli insegnanti avranno la possibilità di partecipare ad un vero e proprio percorso formativo dedicato ai temi della preparazione alle discipline invernali ed alla sicurezza nello svolgimento delle attività sportive. I docenti che completeranno l‘intero percorso conseguiranno il titolo di Animatore Scolastico degli Sport Invernali. Il progetto pilota prevedeva inizialmente 4 ski stage, ma viste le numerose adesioni sono state inserite 2 tappe in più. Visto il successo riscontrato, il progetto per la stagione 2015/16 vedrà un aumento a 12 ski stage così da permettere agli insegnanti di un numero maggiore di regioni di prendervi parte. INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

La formazione dei docenti: SKI Stage Formazione per gli insegnanti di educazione fisica attraverso la scuola tecnica federale FISI. Il percorso formativo Ski stage sarà strutturato in due fasi teorico-pratiche ed in particolare: IN AULA: verranno affrontati temi quali la sicurezza, la preparazione fisica delle discipline invernali, l’educazione ambientale, ecc. SUL CAMPO: saranno date istruzioni sul comportamento da tenere sulle piste, gli errori da evitare, il primo intervento, ecc. Agli insegnanti che concluderanno tutto il percorso formativo verrà assegnata dalla FISI la qualifica di «Animatore Scolastico degli Sport Invernali»* grazie alla quale saranno certificati per lo svolgimento di attività sulla neve. * NB. Questa qualifica è legata all’accompagnamento senza sci ai piedi INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Ski Stage: il timing di progetto Gennaio – Febbraio ‘16 Giugno/ Settembre ‘15 Settembre ‘15 Novembre ‘15 Dicembre ‘15 Chiusura Iscrizioni Svolgimento Ski Stage Invio Circolare presentazione progetto* dettagli di progetto Invio Circolare con dettagli Ski Stage Stesura Calendari Ski Stage * La circolare sarà la stessa con cui si presenterà l’attività scolastica INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Il sito internet Il sito internet del progetto rappresenta un importante strumento di supporto alle attività didattiche previste. In particolare, il sito www.fisi.org/federazione/quandolanevefascuola conterrà tutte le informazioni e le notizie relative al progetto ed una fotogallery dedicata su cui verranno caricati gli elaborati delle classi partecipanti. Una vera e propria piattaforma interattiva a disposizione dei partecipanti e degli utenti. INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Quando la neve fa scuola 2015/2016: una copertura nazionale Nell’ottica di incrementare il numero di partecipanti e di contatti il progetto Quando la neve fa scuola per l’edizione 2015/2016 prevedrà un passaggio da una copertura macro-regionale ad una copertura nazionale con il coinvolgimento di tutto il territorio. In particolare le regioni/macroregioni saranno suddivise ed accorpate in 3 aree territoriali distinte: NORD CENTRO SUD E ISOLE INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Quando la Neve fa Scuola 2015/2016: le regioni/macroregioni http://we.tl/lMVNSPY3vz Quando la Neve fa Scuola 2015/2016: le regioni/macroregioni Valle d’Aosta, Piemonte Lombardia e Liguria NORD Veneto e Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Emilia-Romagna e Marche Toscana e Umbria CENTRO Lazio e Sardegna Abruzzo e Molise Campania Puglia e Basilicata Edizione 2015/16 Accorpamenti Macro-Regionali SUD E ISOLE Calabria Sicilia INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Quando la Neve fa Scuola 2015/2016: ipotesi di crescita La prossima edizione di Vivere la Neve potrebbe prevedere tre diverse ipotesi di crescita con il coinvolgimento di un numero variabile di classi. La scelta del numero di classi da coinvolgere varierà in funzione delle risorse disponibili per la realizzazione del progetto. Crediamo che la scelta migliore, in relazione al rapporto investimenti/contatti, sia quella di coinvolgere n. 750 classi e oltre 18.000 alunni. 1.000 Classi 25.000 alunni 750 Classi 18.750 alunni 500 Classi 12.500 alunni soluzione consigliata INFRONT POWERPOINT TEMPLATE

Ulteriori opportunità: Modena Skipass In occasione di Modena Skipass, la fiera di riferimento per il mondo invernale, che si terrà presso Modenafiere dal 29 ottobre al 1 novembre, ci sarà l’occasione di dare ulteriore visibilità al progetto Quando la neve fa scuola. Nelle due piste allestite durante la manifestazione, sarà data la possibilità agli alunni delle scuole delle zone limitrofe di poter provare a sciare seguiti da maestri della Federazione. Sarà l’occasione per i più piccoli di "provare con mano" l’esperienza che potranno vivere aderendo al progetto. Durante la giornata inaugurale di Modena Skipass verrà organizzata una conferenza stampa cui prenderanno parte i promotori del progetto e durante la quale verranno presentate alla stampa le novità dell’edizione 2015/16

GRAZIE PER L’ATTENZIONE