I contratti di fiumi promossi dai consorzi di bonifica toscani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Advertisements

CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Il Servizio Civile Nazionale
Stato avanzamento lavori
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Secondo modulo lavori di gruppo Lecce 20 Febbraio 2008 PROCESSI PROGRAMMATORI LOCALI – MODELLI DI GOVENANCE – STRATEGIE DI QUALIFICAZIONE – NELLA SECONDA.
SEMINARIO FORUM PA 19 Maggio – 18 ore Avv. Javier Ossandon Direttore Innovazione e Sviluppo Ancitel Ledilizia in Comune.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
RESOCONTO DELLE INTERVISTE TELEFONICHE AI CAPOFILA PISL.
Relatore: Gaetano Marini
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
In Volo In Volo Presentazione e introduzione di di Emilio Bertolini.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Indagine conoscitiva. 1. Profilo dei rispondenti 2 il 68% ha tra i 26 e i 45 anni il 65% appartiene ad organizzazioni non profit, 19% ad imprese for profit.
Presentazione a cura di ing. Alessandro Pattaro e ing. Gabriele Manoli
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI Padova, 23 settembre 2011 Contenuto del progetto I programmi di cooperazione transfrontaliera INTERREG mirano a promuovere.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
1 PROGRAMMA GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Esperienza di ARPA Lazio
Muson Vecchio.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO Bologna 4 giugno 2015.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
ANDREA BIANCO - ISPRA X TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME MILANO OTTOBRE LA BUONA GOVERNANCE DELL’ACQUA E DEI TERRITORI DEFINIZIONI E REQUISITI.
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
With the participation of and supported by I Contratti di Fiume nella Regione FVG ing. Edoardo FaganelloRegione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, D.C. Ambiente.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Conferenza Regionale dei Sindaci 19 marzo 2015 Sala Pegaso – Regione toscana.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Linee di indirizzo unitarie per la Gestione della Bonifica Un progetto di UNCEM Toscana.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
1 COMUNE DI PORDENONE – Controllo Strategico Rete per la diffusione del Controllo di Gestione negli enti locali locali - Seconda edizione -
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

I contratti di fiumi promossi dai consorzi di bonifica toscani

La volontà dei consorzi di bonifica toscani 24 novembre 2014 – convegno presso l’Accademia dei Georgofili I Consorzi lanciano la sfida per costruire 8 contratti di fiume in Toscana: Carrione Canale Maestro della Chiana Ombrone Pistoiese  avviato Pesa  avviato Egola  avviato Cornia  avviato Albegna  avviato Ombrone  avviato www.anbitoscana.it

Per molti versi il 2014 è l’anno zero per i CdF in Toscana Il contesto A fine 2014 la Regione Toscana aderisce alla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume. Le esperienze principali in corso erano (sono): il CdF del Serchio (Lucca) il manifesto per il CdF dell’Arno Per molti versi il 2014 è l’anno zero per i CdF in Toscana www.anbitoscana.it

Perché i consorzi di Bonifica? La legge di riforma regionale dei consorzi cambia il quadro degli enti e delle competenze Il lavoro del Tavolo Nazionale dei CdF attecchisce anche nei nuovi consorzi di bonifica Molti attori spingono dai loro territori Nuovo contesto normativo Nuovo contesto culturale Nuova consapevolezza diffusa www.anbitoscana.it

UNICI ENTI OPERATIVI A SCALA DI BACINO Toscana Nord Medio Valdarno 6 nuovi Consorzi di Bonifica con competenza su tutta la regione con l’individuazione di un reticolo approvato dal Consiglio Regionale UNICI ENTI OPERATIVI A SCALA DI BACINO Basso Valdarno Alto Valdarno Toscana Costa Toscana Sud I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 www.anbitoscana.it

Cosa fanno i Consorzi di Bonifica? Ordinaria manutenzione su opere di idrauliche (escluse II categorie) e di bonifica – FINANZIATA DAL TRIBUTO DI BONIFICA Manutenzione straordinaria su opere idrauliche (escluse II categorie) e di bonifica – FINANZIATA DA RISORSE PUBBLICHE CON PARTECIPAZIONE DEL TRIBUTO MAX 30%\25% Progettazione e realizzazione di nuove opere idrauliche e di bonifica - FINANZIATA DA RISORSE PUBBLICHE Polizia di bonifica (vigilanza sulle opere di bonifica e rilascio concessioni) Gestione impianti irrigui - FINANZIATA DAL TRIBUTO IRRIGUO www.anbitoscana.it

L’approccio dei consorzi di bonifica I consorzi, nel lanciare le loro proposte di contratto di fiume hanno offerto un supporto organizzativo agli stakeholders ponendo i loro obiettivi sul tavolo. Nella maggioranza dei casi il consorzio ha l’obiettivo di semplificare e rendere più efficiente l’attività manutentiva sul corso d’acqua condividendo con tutti gli attori coinvolti modalità d’intervento. In tutti i casi si è ritenuto prioritario il coinvolgimento delle amministrazioni comunali rivierasche  i consorzi non hanno potestà pianificatoria; per questo l’assenza dei comuni avrebbe comportato l’impossibilità di progettare azioni plausibili. I consorzi lavorano in coordinamento con l’AdB Arno e – per i CdF del bacino dell’Arno, hanno impostato il lavoro in coerenza con il manifesto per il CdF dell’Arno. www.anbitoscana.it

I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 Firmato il Manifesto di Intenti Coinvolti tutti i comuni rivieraschi, associazioni ambientaliste, agricoltori, comitati, mondo accademico I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 www.anbitoscana.it

I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 Firmato il Manifesto di Intenti Coinvolti tutti i comuni rivieraschi, associazioni ambientaliste, agricoltori, comitati, mondo accademico I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 www.anbitoscana.it

I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 Firmato il Manifesto di Intenti Coinvolti tutti i comuni rivieraschi, associazioni ambientaliste, associazioni venatorie, tartufai, agricoltori, comitati, mondo accademico I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 www.anbitoscana.it

I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 Formazione del quadro conoscitivo in corso – progetto LIFE Contattati i Comuni, le associazioni, il gestore S.I.I., gli agricoltori, comitati. Il CdF è parte del progetto LIFE Rewatt (di recente approvazione), di cui il consorzio è capofila I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 www.anbitoscana.it

Incontri preliminari effettuati Contattati i Comuni rivieraschi che hanno condiviso la volontà di avviare il percorso. www.anbitoscana.it

I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 Incontri preliminari effettuati – inserimento in progetto INTERREG Dopo alcuni incontri preliminari con Comuni e associazioni, il Consorzio ha deciso di partecipare ad un Interreg in cui far confluire il CdF I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012 www.anbitoscana.it

Andrea Salvadori andrea.salvadori@anbitoscana.it I nuovi consorzi di bonifica della L.R. 79/2012