Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
‘’Adotta un monumento‘’
A SPASSO PER MILANO.
VIAGGIO VIRTUALE NELLA CITTA' DI ROMA
Il tema su Michelangelo
"Vocazione di San Matteo“
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Domus aurea.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
La basilica di Santa Croce
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Il Papa è il vescovo di Roma successore dell'apostolo Pietro Papa
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Sacro Monte di Varallo Piemonte La Nuova Gerusalemme 1.
TOSCANA “Piacere per la vita”.
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
Gian Lorenzo Bernini Andrea Paoletti.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
Il Colosseo di notte Linterno del Colosseo LArco di Costantino.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
ALBERTO SORDI.
CHIESE DI ROMA CLYDERMAN ESEGUE "AVEMARIA".
"ROMA CAPOCCIA".
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
Il Vaticano.
Inserire immagine del sacred site
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate; 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
L’ARCHITETTURA ROMANICA
“La chiesa di Santa Croce in Gerusalemme”
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
I 5 toscani più famosi.
Simbolo della città rinascita culturale!
Dal testo alla presentazione
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
Colosseo Interno del Colosseo Arco di Costantino.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
La città di Roma Questa città è la capitale d’ Italia. All’ interno si trova lo stato della Città del Vaticano dove si trovano gli studi e il palazzo del.
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
Il luogo sacro dove si elegge il papa prof. SALVATORE LIGUORI
La chiesa.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Le chiese più famose in Italia.. Sulla mappa si vedono le città, da dove abbiamo scelto le chiese.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
IL SEICENTO.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Transcript della presentazione:

Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il Vaticano ha l’aspetto di una cittadella fortificata, in gran parte grazie a Leone IV, che ordinò di costruire le mura medievali che la circondano da tutte le parti tranne a est, dove c’è l’apertura di Piazza San Pietro che delimita il confine con Roma. Cliccare

Piazza San Pietro, che si estende fino alla grande basilica di San Pietro, è stata progettata da uno dei più brillanti artisti del barocco italiano, Gian Lorenzo Bernini. Quattro file di colonne, che sembrano una sola, quando si guardano ognuna dalla giusta prospettiva, formano la scenografia del colonnato ellittico che circonda l’obelisco situato al centro della piazza. Anticamente l’obelisco decorava il circo di Caligola, luogo dove sembra sia stato martirizzato e crocifisso San Pietro.

La Basilica di San Pietro è la sede della Chiesa cattolica e il simbolo del suo potere. I primi cristiani costruirono una piccola cappella nel luogo del martirio di San Pietro e, anni dopo, Costantino fece erigere questa imponente chiesa. Alla sua costruzione hanno partecipato famosi architetti e artisti come Michelangelo, il creatore della famosa cupola. Cinque porte conducono al tempio, simbolicamente custodito da statue equestri di Carlo Magno e Costantino. L’ultima a destra è la Porta Santa, aperta e chiusa dal Papa solo in occasione dei giubilei. Al centro della facciate si apre la gran loggia destinata alla tradizionale benedizione «urbi et orbi». Nel centro del tempio c’è l’enorme baldacchino di bronzo del Bernini, che si eleva nella parte più sacra della Basilica, che custodisce i resti dell’apostolo San Pietro, collocati sotto la chiesa, proprio al centro della necropoli con i resti di diversi pontefici. Incorniciato dal baldacchino c’è il trono di Pietro, opera del Bernini. Questo trono di legno dorato posa sulle mani di quattro padri della chiesa sotto lo sguardo attendo della Santissima Trinità. Al lato destro del portico c’è l’ingresso alla cupola. Le logge sorrette dai pilastri, conservano le venerate reliquie, come la famosa «Veronica», una tela con l’immagine di Cristo, e da lì si possono ammirare i sontuosi giardini del Vaticano

Baldacchino del Bernini

La Cupola di Michelangelo

La Pietà di Michelangelo San Pietro

informazioni turistiche. Nei giardini del Vaticano ci sono numerose fontane come quella del Galeone e dell’Aquila; piccoli edifici, come per esempio la celebre Casina di Pio IV, che ospita la Pontificia Accademia delle Scienze, e alcune grotte artificiali. La Basilica di San Pietro ed i musei Vaticani, sono gli unici luoghi aperti al pubblico, anche se è possibile organizzare la visita dei giardini del Vaticano e della necropoli di San Pietro, attraverso prenotazioni contattando l’ufficio informazioni turistiche.

Il Vaticano ha numerosi palazzi, residenza ufficiale dei Papi, dal XIII secolo. Al suo interno si trovano i Musei Vaticani, unici al mondo per il loro valore e la loro bellezza. La Cappella Sistina venne costruita su mandato di Sisto IV fra il 1475 e il 1481. Il grandioso affresco della volta rappresentante la Genesi, è stato realizzato da Michelangelo, mentre le pareti laterali, opposte all’altare, furono commissionate ad altri prestigiosi pittori dell’epoca come Botticelli, Perugino e il Ghirlandaio. 24 anni dopo la fine di questo grande lavoro, fu commissionata a Michelangelo la pittura delle pareti della Cappella Sistina, che, con l’affresco del «Giudizio Universale», ha realizzato uno dei più grandi e impressionanti lavori d’arte, con figure molto grandi e colori più vivaci. Davanti a queste sorprendenti immagini si riunisce il sacro collegio ogni volta che si elegge un nuovo Pontefice.

Capella Sistina

Cliccando sulla scritta blu “Cappella Sistina”, è possibile vedere l’immagine a 360°, ingradire un particolare, e navigare in tutte le direzioni. Cappella Sistina Composizione: Eliza Musica: Musica sacra medioevale, Emily Van Evera Traduzione dallo spagnolo: Lulu