Consensus conference sugli esami di follow up

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Linee guida e profili di cura
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Ricerca collaborativa europea
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Integrazione e Territorio
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
CONSENSUS CONFERENCE CELEBRATION: recommendations
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
la pianificazione nazionale
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
La dimensione del problema
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Quando non richiedere la PET-TC
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Consensus conference sugli esami di follow up Gianmauro Numico SC Oncologia, ASO Alessandria Coordinatore Tavolo di lavoro sul Follow up - AIOM

Roma 10-11 settembre 2015

Perché occuparsi del follow up La domanda è diffusa e crescente La scarsità di evidenze induce ancora una eccessiva variabilità delle indicazioni e ad un elevato grado di inappropriatezza Perché oggi è fortemente sbilanciato sulla diagnosi precoce della recidiva rispetto al controllo delle conseguenze tardive del trattamento, alla riabilitazione e alla promozione della salute Assenza di un modello di riferimento Assenza di indicazioni sull’organizzazione del follow up

La survey degli oncologi italiani 1 2 3 3 13 11 10 8 2 3 2 3 Conferma della forte eterogeneità di comportamenti Evidenza di inappropriatezza ‘’strutturale’’ Il modello prevalente ancora quello centrato sullo specialista Fiducia nella possibilità di collaborazione con la medicina territoriale 2 4 1 5 5 7 3 3

Quali esami richiedi indipendentemente dai riscontri clinici? mammella Eliminati MOC/ecocardio (3 risposte) Survey oncologi medici italiani, 2011

Quali esami richiedi indipendentemente dai riscontri clinici Quali esami richiedi indipendentemente dai riscontri clinici? Colon-retto Eliminati MOC/ecocardio (3 risposte) Survey oncologi medici italiani, 2011

Una stima dei costi Costo teorico del follow up annuale di una paziente con tumore della mammella € 200 Costo reale N0 N+ € 1600 € 2100 Sono strettamente legati all’appropriatezza degli interventi e all’organizzazione Oltre ai costi diretti vanno considerati i costi indiretti Giornate di lavoro Spostamenti Tempi S. Francisci, Istituto Superiore di Sanità, 2015

L’inappropriatezza genera inappropriatezza (costi non valutabili) CA 15.3: 55 ematoch Scintig ossea TC total body PET biopsia

La Consensus Conference: gli attori ONCOLOGI RADIOTERAPISTI CHIRURGHI EPIDEMIOLOGI MMG PSICOLOGI PAZIENTI

Metodologia Definizione dei quesiti Raggruppamento per aree omogenee e per tavoli di lavoro Elaborazione di statements Discussione all’interno dei gruppi Revisione ed elaborazione di un documento di consenso

La definizione del ‘target’ AIOM-AIRTUM: I numeri del cancro 2014

La struttura AREA 1 La descrizione dei bisogni AREA 2 Il rischio di ricaduta Altri bisogni di salute AREA 2 Le risposte sanitarie La sorveglianza clinica Il follow up della persona Modelli organizzativi AREA 3 Le risposte organizzative Organizzazione intra-ospedaliera Continuità ospedale-territorio

1. La descrizione dei bisogni La diagnosi di neoplasia genera nel paziente un bisogno di salute superiore rispetto a quello della popolazione generale, che persiste nel tempo e che coinvolge la maggioranza dei pazienti Rischio di ricaduta Qualità di vita peggiore e condizione di distress Tossicità dei trattamenti ricevuti Rischio di seconde neoplasie Riduzione della fertilità nei pazienti giovani Fragilità per età e condizioni associate I costi reali del follow up sono rilevanti, in ragione soprattutto delle procedure non giustificate

2. La risposta sanitaria La sorveglianza clinica ‘’La sorveglianza clinica periodica contribuisce alla diagnosi di recidiva’’. L’utilità del follow up intensivo è invece variabile Laddove non vi sono dimostrazioni di efficacia non va adottato Incoraggiamento della ricerca Importanza dell’esame clinico La questione del sospetto clinico

2. La risposta sanitaria Il follow up della persona Tossicità dei trattamenti e secondi tumori L’esame clinico è quasi sempre l’unica procedura raccomandata L’informazione dovrebbe precedere i trattamenti Comorbidità Tenere in considerazione il contesto clinico Promozione della salute Il valore della comunicazione efficace

3. Le risposte organizzative Il modello ‘’Le modalità di interazione tra ospedale e territorio possono essere modulate sulla base del rischio di ricaduta, degli effetti collaterali tardivi e del contesto clinico.’’ SPECIALISTA Popolazioni ad elevato rischio di ricaduta SPECIALISTA MMG Pazienti fragili ‘SHARED CARES’ Condizioni intermedie

3. Le risposte organizzative Organizzazione intraospedaliera Coinvolgimento di tutte le professionalità Definizione di un coordinamento Riduzione di sovrapposizioni e ridondanze Registrazione comune delle informazioni Informatizzazione

3. Le risposte organizzative Continuità ospedale-territorio Inserimento del follow up nei PDTA delle singole patologie Elaborazione condivisa Diffusione Definizione di indicatori Monitoraggio periodico Programmazione condivisa del singolo caso Modalità di comunicazione strutturata Trasferimento periodico di conoscenze

3. Le risposte organizzative La programmazione Descrizione delle caratteristiche della malattia e dei trattamenti. Informazioni sulle possibili tossicità dei trattamenti ricevuti e i possibili sintomi di recidiva neoplastica. Indicazioni relative al responsabile delle visite di follow-up e alla loro periodicità; Esplicitazione delle modalità di contatto con i medici e con il centro di cura. Programmazione dei test indicati. Indicazioni pratiche di prevenzione terziaria legata agli stili di vita.

Un esempio di informatizzazione del ‘survivorship care plan’ www.oncolink.org

Quale contributo all’appropriatezza? Affermazione del principio per il quale in assenza di dimostrazione di efficacia le procedure di follow up vanno limitate Valorizzazione dell’esame clinico Personalizzazione della sorveglianza Coordinamento tra operatori Programmazione Informazione del paziente

Quali possibili ricadute? Società scientifiche Adeguamento delle linee guida Approfondimento culturale Progettazione della ricerca Istituzioni Studio del modello Costruzione dell’infrastruttura Monitoraggio e valutazione Singoli centri Dialogo tra operatori Applicazione pratica Feedback

GRAZIE gianmauro.numico@ospedale.al.it Presidenza, consiglio direttivo, segreteria AIOM Tavolo di lavoro sul follow up Board di esperti (97) e coordinatori Segreteria scientifica Consensus Valter Torri, Massimo Di Maio, Mimma Rizzo, Michela Cinquini, Elvio Russi GRAZIE gianmauro.numico@ospedale.al.it