I.P. “G. Marconi” Via Galcianese , 20 All’interno del complesso:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Advertisements

ORIENTAMENTO.
Gli Istituti Tecnici.
ISTITUTO LUIGI CEREBOTANI
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
"L. PLOZNER"1 FINALMENTE !!! LA POSSIBILITA DI CREARE UN POLO TECNICO PROFESSIONALE A LATISANA.
Servizi socio sanitari
Servizi Commerciali Settore Servizi: Servizi Commerciali Servizi Commerciali Il Diplomato di istruzione professionale nellindirizzo Servizi Commerciali.
E dopo le scuole medie …?.
"Operazione Orientamento"
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Itis galilei di Roma - 9 novembre
San Benedetto del Tronto
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
delle Scienze Applicate
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - PROFESSIONALE Settore Professionale Industria e Artigianato Indirizzo “ Manutenzione ed Assistenza Tecnica” Opzione:
I.P.S.I.A. “LUIGI CREMONA” di PAVIA
1 1 1.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Informatica e Telecomunicazioni
Diventa protagonista del tuo futuro
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Quale futuro dopo la scuola media?
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
I.P.S.I.A. “LUIGI CREMONA” di PAVIA
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IISS“Ettore Bolisani”
La nuova secondaria superiore
Una scelta che mira in alto Prof.ssa Loredana Surdo.
IL PROFILO DEL DIPLOMATO NELL’INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CON QUALIFICA REGIONALE OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA ON-LINE.
A cura della Commissione Orientamento 1 Viale Marconi, Foligno PG Tel Fax
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
27 ottobre 2014 Gli Indirizzi del “Gobetti” IISS GOBETTI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Professionale Istituto.
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “ Piero Gobetti ” Scandiano INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
Transcript della presentazione:

I.P. “G. Marconi” Via Galcianese , 20 All’interno del complesso: Scuola media Buricchi, Scuola dell’infanzia Il Pino

La Storia L’Istituto superiore G. Marconi nasce il 10 settembre 1978 ed era ubicato presso la sede storica in Via Mazzini, 65. Originariamente nell’istituto erano presenti 3 indirizzi: Elettrico, Elettronico e Meccanico, con la possibilità di ottenere un diploma di qualifica al terzo anno (valido solo in Italia). Nel corso degli anni l’Istituto si è sempre distinto per professionalità dei suoi dipendenti e qualità dei servizi offerti, fino ad ottenere la certificazione EN ISO 9001:2008 TUV/Austria

Collegamento col Territorio Da sempre, come tutti gli istituti professionali, l’Istituto G. Marconi fonda la sua esistenza sulla necessità di formare figure qualificate che si prestino direttamente all’inserimento negli ambienti lavorativi. I docenti storici del Marconi testimoniano l’apprezzamento da sempre ricevuto da questa scuola per la creazione di figure professionali ricercate, non seconde come importanza a quelle di altri istituti tecnici della provincia.

Le varie Riforme Scolastiche Negli anni la scuola italiana ha subito varie riforme, ad iniziare dall’innalzamento dell’obbligo scolastico a 16 anni. Per gli istituti professionali la tendenza è stata quella di omologare il primo biennio a quello delle altre scuole, diminuendo materie d’indirizzo e laboratori a favore di quelle generali. In particolare con l’ultima riforma è stato abolito il diploma di qualifica ed è stato diminuito il numero delle specializzazioni. Tali scelte, se da un lato tengono conto dei cambiamenti della società, dall’altro possono portare a un aumento della dispersione scolastica, dato che gli studenti meno motivati allo studio non hanno più l’incentivo del diploma di qualifica e delle materie pratiche.

L’offerta formativa Il primo biennio Settore: INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA  Area Comune 1° 2° 3° 4° 5° Italiano 3 4 Storia 2 Geografia 1 Lingua Inglese Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative Area d’Indirizzo 1° biennio Tecnologie e tecniche Di rappresentazione grafica Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Laboratori tecnologici Ed esercitazioni Compresenze 5 Totale area comune 33 32 15 Area indirizzo 3°, 4° e 5° anno 17 Totale All’interno delle linee guida del MIUR l’Istituto G. Marconi si collocava nel settore: Industria e Artigianato indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica. Dopo il primo biennio comune, secondo il quadro orario a lato, i ragazzi saranno chiamati a scegliere la specializzazione del triennio successivo. Tuttavia già dalla classe prima si richiede di specificare la preferenza fra i corsi I.eF.P. attivati, che determina solo una diversa distribuzione delle 4 ore nei vari Laboratori.

Offerta Formativa Le Opzioni quinquennali Settore: INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Area d’Indirizzo 2° biennio e 5° anno 1° 2° 3° 4° 5° Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni 4 3 Tecnologie Elettrico - Elettroniche e Applicazioni 5 Opzione 1: Manutenzione e Assistenza Tecnica Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione 8 Compresenze 6 Totale 17 Dopo il primo biennio gli studenti potranno scegliere fra i seguenti percorsi statali quinquennali: Manutenzione e assistenza tecnica Specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici. Competenze Comprendere, interpretare e analizzare schemi apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili; Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza; Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione, nel contesto industriale e civile; Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite; Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte degli apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici.

Offerta Formativa Le Opzioni quinquennali Settore: INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Area d’Indirizzo 2° biennio e 5° anno 1° 2° 3° 4° 5° Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni 4 3 Tecnologie Elettrico - Elettroniche e Applicazioni 5 Opzione 2: Manutenzione Mezzi di Trasporto Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Tecnologie e Tecniche di Diagnosi e Manutenzione dei Mezzi di Trasporto 7 Compresenze 6 Totale 17 Dopo il primo biennio gli studenti potranno scegliere fra i seguenti percorsi statali quinquennali: Manutenzione Mezzi di Trasporto Specializza e integra le conoscenze e le competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i mezzi di trasporto di interesse, terresti, aerei o navali, e relativi servizi tecnici. Competenze Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di trasporto; Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche; Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, di cui cura la manutenzione nel contesto d’uso; Individuare i componenti che costituiscono il sistema a i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite; Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto; Agire nel sistema qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed economicamente correlati alle richieste.

La Nuova Offerta Formativa Dall’a.s. 2015/2016 all’Istituto Professionale “G.Marconi” è attivo anche l’indirizzo commerciale con l’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria” finalizzata ad acquistare specifiche competenze nell’area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite ed in quella progettuale e tecnologica; tali competenze consentono l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria. Settore: SERVIZI Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI Opzione: PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA  Area Comune 1° 2° 3° 4° 5° Italiano 4 Storia 2 Geografia 1 Lingua Inglese 3 Matematica Diritto ed Economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica o Attività Alternative Area d’Indirizzo Scienze Integrate (Fisica) ScienzeIntegrate (Chimica) Informatica e Laboratorio Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali 5 Seconda Lingua Straniera Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Pubblicitari 8 Economia Aziendale Storia dell’Arte ed Espressioni Grafico – Artistiche Tecniche di Comunicazione Compresenze Totale 33 32

Offerta Formativa Percorsi di Qualifica I. e F. P. Di fronte all’aumentare della dispersione scolastica, specialmente in alcuni contesti sociali e culturali, all’Istituto G. Marconi, dall’anno 2014/15 sono stati attivati i percorsi I. e F. P. Il sistema di Istruzione e Formazione Professionale (I. e F.P.) si articola in percorsi di durata triennale finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale (con esame finale). Dall’A.S. 2014/15 sono attivi in tutte le classi prime percorsi triennali riconosciuti a livello nazionale ed europeo (3° livello EQF). di: Operatore di Impianti Elettrici Operatore di Impianti Termoidraulici Inoltre dall’a.s. 2015/2016 è attivo il Diploma di Qualifica di: Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni (Addetto) Si tratta di un nuovo indirizzo previsto nell'Accordo Stato - Regioni n.70 del 12/06/2014. I diplomi I. e F.P. non sono soltanto un attestato di conoscenze e competenze, ma sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario.

Le nostre Partnerships Ormai da molti anni l’Istituto G. Marconi si avvale della collaborazione di note aziende leader in vari settori del territorio locale e nazionale con le quali vengono svolte attività di: Stages Lezioni in aula Visite guidate Collaborazioni laboratoriali Alternanza Scuola – Lavoro In particolare quest’anno con l’azienda TEXA di Treviso: Abbiamo acquistato un sistema diagnostico per motori di ultima generazione I docenti del settore hanno partecipato a corsi specifici Nel nostro istituto abbiamo ricevuto richiesta da circa 60 aziende del territorio per corsi di formazione su questi sistemi diagnostici.

Vi ringraziamo per l’attenzione Open Days Per concludere, vi invitiamo tutti agli Open Day che si terranno i giorni:   Sabato 12.12.2015 Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 Sabato 16.01.2016 Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 Potrete visitare la scuola , insegnanti e studenti vi mostreranno le nostre aule e i nostri laboratori. Vi ringraziamo per l’attenzione ARRIVEDERCI!