E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
La conoscenza del contesto territoriale
S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
forum nazionale sulla lesione midollare
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
DDSI Francesca Nardini
Federico Valacchi Università di Macerata
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
La lunga marcia MEG-NET Mille SIMG MilleWIN MilleNet SIMG SIMG Terni 2000.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
il Centro di salute mentale 24h
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena dove siamo come contattarci elenco nominativo medici e infermieri Medicina Interna - Cesena L’Unità.
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
INDICATORI 2014: DATI FORNITI DA REGIONE TOSCANA –ANALISI FLUSSO DATI AD EVENTO RFC 160-
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
OSPEDALE A SVILUPPO ORIZZONTALE
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
Il sistema strutturale-costruttivo “Nucleus” che rappresenta una visione attualizzata del modello organizzativo a padiglioni INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
1 Proposta grafica di restyling Il restyling del sito è stato pensato in relazione al target a cui si Edison Energia si rivolge:
DUSSELDORF: CLINICA CHIRURGICA (Konstanty Gutschow e Godber Nissen Associati) DATI ESSENZIALI 386 posti letto 5.477mq di superficie coperta mq.
AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Transcript della presentazione:

E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità evidenziate nelle analisi precedentemente sviluppate in fase di programmazione PROPOSTE METAPROGETTUALI AREA DI DEGENZA La soluzione proposta si sviluppa intorno al concetto di una concentrazione funzionale di tutte le attività che ruotano intorno al paziente, ipotizzando un sistema integrato di "degenza-area dipartimentale-area ambulatoriale" A) area dedicata al ricovero dei pazienti: dove sono concentrate le stanze di degenza, i servizi sanitari di pertinenza (medicheria, lavoro infermieri, controllo, caposala, medico di guardia, ecc.) e i servizi di supporto (depositi, magazzini, spazi per le pulizie, ecc.). Il nucleo dei servizi di supporto può includere i montacarichi dedicati al trasporto dei materiali, in questo modo si evitano disagevoli interferenze con gli altri flussi all'interno dell'area della degenza. b) area dipartimentale di pertinenza: qui si trovano gli spazi per il personale medico (primari, medici del reparto, specializzandi, studenti, ecc.), spazi per la formazione e la ricerca, spazi per i colloqui (con i parenti dei pazienti ricoverati e con i pazienti stessi per la definizione dell'iter terapeutico, ecc.) c) area ambulatoriale di pertinenza: qui possono essere collocati gli spazi di visita per il pre-ricovero, gli ambulatori per le visite e le medicazioni per i pazienti dimessi che seguono un programma di follow-up (già programmato durante il ricovero), gli spazi diagnostici per accertamenti per i pazienti ricoverati, (ecografie, esami generici e/o specialistici in base alla specialità medico-chirurgica del reparto) evitando così un appesantimento dei ritmi dell'area del Poliambulatorio generale dell'Ospedale.

PROPOSTE METAPROGETTUALI AREA DI DEGENZA SOLUZIONE A Questa soluzione prevede uno spazio pubblico comune a due nuclei di degenza, che condividono inoltre le stesse aree dipartimentali e ambulatoriali; all'interno di questa soluzione progettuale si può ulteriormente sviluppare il tema dell'area prettamente dedicata al ricovero secondo diversi schemi, anche in funzione del numero di posti letto e di altre esigenze. A seguito di questa impostazione chiusa intorno al nucleo centralizzato dello sbarco pubblico, sarà possibile intervenire sull'aumento dei nuclei delle stanze o con la riproposizione dell'intero gruppo di macro aree. L’abbinamento dei nuclei consente di condividere di volta in volta l’area dipartimentale o l’area ambulatoriale. La flessibilità è garantita da un possibile utilizzo differenziato di questo schema: nel caso di aree di degenza con un numero maggiore di posti letto, i vari nuclei possono presentare un aumento dimensionale in senso trasversale o riproporsi integralmente. Inoltre, tutti i percorsi risultano chiaramente suddivisi, senza possibilità di interferire: nelle aree ambulatoriali saranno riservati adeguati spazi di attesa, opportunamente distinti, per i pazienti esterni e per i pazienti interni. Per evitare il raddoppio dei nuclei di elementi di comunicazione verticale è possibile prevedere una separazione dell’area dipartimentale, anche in considerazione del fatto che i flussi da/per l’area dipartimentale non presentano le criticità proprie dei percorsi interni. Questa soluzione offre ampi spazi per le attività dedicate al pubblico nello spazio denominato “sbarco visitatori”, tenendo conto anche dei possibili tempi di attesa per accedere alle diverse aree, in particolare all’area ambulatoriale, dove i pazienti esterni tornano per eventuali controlli e visite post-ricovero o per effettuare le attività di pre-ospedalizzazione. SOLUZIONE A.1 SOLUZIONE A.2

PROPOSTE METAPROGETTUALI AREA DI DEGENZA SOLUZIONE A Questa soluzione prevede uno spazio pubblico comune a due nuclei di degenza, che condividono inoltre le stesse aree dipartimentali e ambulatoriali; all'interno di questa soluzione progettuale si può ulteriormente sviluppare il tema dell'area prettamente dedicata al ricovero secondo diversi schemi, anche in funzione del numero di posti letto e di altre esigenze. A seguito di questa impostazione chiusa intorno al nucleo centralizzato dello sbarco pubblico, sarà possibile intervenire sull'aumento dei nuclei delle stanze o con la riproposizione dell'intero gruppo di macro aree. Nel caso si dia la necessità di allocare un numero maggiore di nuclei di degenza si presenta la possibilità di suddividere l’area ambulatoriale di pertinenza. Le aree ambulatoriali potrebbero essere unite all’area dipartimentale nel caso di raddoppio sui due fronti di altre due coppie di nuclei di degenza, conservando sempre un’area sbarco ascensori. SOLUZIONE A.3 SOLUZIONE A.4 In questa soluzione l'area diparimentale risulterebbe più compatta, favorendo un maggiore isolamento delle aree di degenza con gli spazi destinati alle attività ambulatoriali alle estremità. Gli spazi al pubblico risultano più articolati, pur nella compattezza della concezione generale della movimentazione dei pazienti esterni/visitatori; si creano, in questo modo diverse aree pubbliche, per attese, soggiorni, ristoro, ecc. strettamente pertinenti alle varie sub-aree funzionali. Un ulteriore vantaggio rispetto alle soluzioni precedenti è rappresentato dalla possibilità di accorpare i nuclei di comunicazione verticale dedicati ai pazienti interni, posizionandoli in aree più lontane dagli ingressi all'area destinati ai visitatori.

PROPOSTE METAPROGETTUALI AREA DI DEGENZA SOLUZIONE B In questa soluzione l'area dipartimentale costituisce uno spazio unico comune a tutti i nuclei di degenza organizzati sul fronte opposto; lo spazio pubblico si sviluppa longitudinalmente a servizio di tutti i nuclei; l'area ambulatoriale resta in aderenza agli spazi di degenza per evitare intersezioni di flussi tra pazienti e pubblico. Rispetto alla soluzione precedente, in questo caso lo sviluppo longitudinale delle macro aree consente di collocare gli spazi delle stanze di degenza secondo il migliore orientamento climatico, garantendo per tutti i pazienti le medesime condizioni ambientali. Inoltre questa impostazione facilita la collocazione degli elementi di comunicazione verticale dedicati al pubblico proveniente dall'ingresso principale, consentendo per essi una posizione centrale che garantisce facilità di orientamento per gli utenti e un maggiore controllo sull'accesso alle degenze. E’ possibile ricreare una configurazione a nucleo per le aree di degenza inserendo l’area ambulatoriale secondo lo sviluppo stesso della degenza. In questo modo sarà più semplice dotare gli spazi ambulatoriale di luce e ventilazione naturali. Con questa soluzione aggregativa si crea un diretto legame tra tutte le aree. La zona centrale può essere destinata a servizi per il pubblico, che in funzione della specialità di degenza accoglierà particolari attività (si pensi ad aree ludiche per una degenza pediatrica).. SOLUZIONE B.1 SOLUZIONE B.2