FIRENZE Storia della città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
EDIFICI CRISTIANI.

Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
La storia di Torino si estende per più di due millenni, e le sue vestigia sono ancora oggi visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel.
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Memoria.
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Piazza dei Signori La storia di piazza dei signori non è molto chiara fino al d.C. infatti i cenni storici riferiti a questa zona di Treviso.
ARTE ROMANA.
TOSCANA “Piacere per la vita”.
La Nostra Manfredonia Progetto a cura della 2 A della scuola elementare “Orsini” Manfredonia. PON 2012, F1: “Con pillole di grammatica ogni descrizione.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
Mappatura territorio città di Benevento
Le tracce del passato a Cartoceto
DENTRO LE MURA: LA STRATIFICAZIONE DEL CENTRO ANTICO Il Vagabondo presenta: Un itinerario che fino a dieci anni fa poteva essere visto in modo anomalo,
I centri urbani degli anni attorno al 1000
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Per chi Torino non la conosce…
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Il Vaticano.
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Scoprendo Bologna Antica
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
Firenze. Incremento dell’edilizia pubblica civile religiosa Palazzi di potere Cattedrali Chiese di ordini mendicanti Partecipazione economica di tutta.
NAPOLI AMALFI CAPRI…. NAPOLI « Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. "Vedi Napoli.
Nell’antica Roma i primi giorni di febbraio erano sacri alla dea Februa o Giunone Februata (februare in latino significa purificare) quindi febbraio.
VIAGGIO VIRTUALE.
09.00.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
L’accampamento delle legioni
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
ad alcune Perle del Centro Italia
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
MOSAICO ROMANO Villa del Casale Piazza Armerina (Enna)
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Ferrara nel
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia dI “Anni novi novitas” ci invita a iniziare il nuovo anno 2008 con gioia.
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
LA CITTA’ MEDIEVALE.
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
PARMA … NON SOLO ARTE USCITA DIDATTICA DEL 21/05/15 CLASSE I B.
Castino – Antico monastero di S. Martino
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
Il nostro primo viaggio d’istruzione
Dall'antichità ai giorni nostri
Le chiese di Oristano.
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
Arte ravennate Alcuni esempi.
L’antica Roma.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

FIRENZE Storia della città

UN TIPICO ACCAMPAMENTO ROMANO: IL CASTRUM Firenze fu fondata dai Romani nella primavera del 59 a.C. come campo militare posto a difesa del ponte che attraversava l’Arno, al fine di sedare la rivolta della vicina città Etrusca di Fiesole. La cerimonia di fondazione della città coincise con le celebrazioni che si svolgevano in onore della dea Flora e dell’arrivo della primavera dal 28 aprile al 3 maggio.  Da qui il nome Florentia.

UN TIPICO ACCAMPAMENTO ROMANO: IL CASTRUM La posizione del campo romano, di forma rettangolare, attraversato da strade parallele, generate dal cardo e il decumano, è ancora chiaramente individuabile. Il campo era delimitato da un muro di cinta che percorreva le attuali via Tornabuoni, via dei Cerretani, via del Proconsolo.

UN TIPICO ACCAMPAMENTO ROMANO: IL CASTRUM All’intersezione del cardo e decumano si trovava una piazza, chiamata “forum”, dove si svolgeva il mercato, ci si riuniva per conversare e si svolgevano cerimonie pubbliche. L’attuale piazza della Repubblica occupa esattamente la posizione dell’antico “forum” romano.

UN TIPICO ACCAMPAMENTO ROMANO: IL CASTRUM In corrispondenza dell’attuale Battistero, invece, sorgeva secondo la tradizione il Tempio dedicato a Marte, dio della guerra.

UN TIPICO ACCAMPAMENTO ROMANO: IL CASTRUM l’antico impianto del CASTRUM ROMANO è ancora oggi chiaramente visibile

FIRENZE MEDIOEVALE La cerchia delle mura romane rimase intatta fino agli inizi del XIII secolo. Al posto del tempio dedicato a Marte, la Firenze cristiana eresse la chiesa di Santa Reparata.

FIRENZE MEDIOEVALE Verso l’inizio del 1200 la popolazione di Firenze crebbe notevolmente. Si decise, così, di realizzare una nuova cinta muraria inglobando i piccoli “borghi” sorti intorno alle porte principali.

FIRENZE MEDIOEVALE In questi anni Firenze mise mano ad una vera e propria ristrutturazione della città, a partire dalla Piazza del Duomo, dove erano collocati IL BATTISTERO LA CATTEDRALE IL CAMPANILE

FIRENZE MEDIOEVALE: IL BATTISTERO Il Battistero di San Giovanni è il monumento più antico. Lì i cristiani, sulle rovine del tempio romano dedicato a Marte, edificarono il tempio della vita della città. Ha forma ottagonale perché ricorda l’ottavo giorno, giorno della resurrezione di Cristo. Al tempo dell’uomo che muore si aggiunge un tempo che non muore più.

FIRENZE MEDIOEVALE: SANTA MARIA DEL FIORE A fianco del Battistero, sopra le fondamenta dell’antica chiesa di Santa Reparata, ormai troppo piccola, sorsero la nuova Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Campanile di Giotto. Arnolfo da Cambio, incaricato del progetto, riproduce la forma dell’ottagono del Battistero come recinto dell’altare del Duomo. Intorno a questo ottagono c’è la chiesa, via sacra che va dall’ottagono del Battistero a quello dell’Eucarestia. Sopra l’ottagono dell’altare c’è l’ottagono della cupola.

FIRENZE MEDIOEVALE: SANTA MARIA DEL FIORE E all’esterno Arnolfo decide di dare alla cattedrale la forma di Maria vestita da sposa. Santa Maria del Fiore rappresenta la Vergine incinta, nel cui grembo è custodito Cristo.

FIRENZE MEDIOEVALE: IL CAMPANILE DI GIOTTO Il campanile nel Medioevo è l’orologio della città. E’ la torre che scandisce il tempo per tutti i cittadini. Per questo Giotto pone alla base del campanile il ciclo di formelle dedicate al lavoro. Il tempo umano nasce dal lavoro e diventa storia.

FIRENZE MEDIOEVALE: PIAZZA DELLA SIGNORIA L’altro spazio cittadino creato ex novo in questi anni è la zona del Palazzo del Comune, oggi detto Palazzo Vecchio. Piazza Duomo centro religioso - e Piazza della Signoria – centro civile – sono collegati dall’asse viario di Via dei Calzaiuoli. Ogni luogo è progettato con un’idea unitaria, a servizio di chi abita la città.