I concetti Fertilità E’ la capacità biologica di avere figli Fecondità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
( legge P.M.A. 40/2004 ) DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO ( DGP )
Advertisements

La storia dell’Europa.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
*Anno 2002: proiezione dati 31 agosto 2002 Attività donazione e trapianto Italia 1 gennaio – 31 agosto 2002.
LE MALATTIE PROFESSIONALI
Unione Europea.
LO STATO.
Famiglia, Lavoro e Politiche
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Legge 40 e diritti della donna
Insieme di tutte le popolazioni
UNIONE EUROPEA.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
DEMOGRAFIA ..
NUZIALITA’ / FORMAZIONE UNIONI
Analisi Empirica e Teoria
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Fino ad un anno fa vigeva in Italia la legge del più forte … a scapito del concepito. il Far West della provetta… solo coppie con disponibilità di denaro.
BIOETICA del nascere… e del morire.
MISURE DI FECONDITA’ Tasso generico di natalità x x-1 x+1 età t t-1
Transizione demografica
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Politiche sociali per la famiglia
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
GITA IN EUROPA.
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La famiglia: un’istituzione che cambia
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
Sociologia dell’Europa occidentale
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Fivet E Fecondazione assistita. Situazione normale Marito e moglie >>> figlio Figlio eredita geni materni e paterni Fecondazione normale Gestazione normale.
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
Diritto Stato, servizi, imprese.
ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA’ FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIOSI Via Emilio Longoni n° 81 – Roma
XX SECOLO Inghilterra Stati Uniti Rivoluzione Industriale Francia Germania Rivoluzione Francese Nazismo.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Il metodo di Coale e Trussell per la determinazione dell’esistenza del controllo delle nascite/ 1 E’ un metodo che si basa sul fatto che la fecondità.
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Industria e Servizi: il divario italiano IndustriaServiziIndustriaServizi Totale senza Utilities con P.A. senza P.A. Totale senza Utilities con.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
L’ECONOMIA.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
L’euro: la moneta unica
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

I concetti Fertilità E’ la capacità biologica di avere figli Fecondità E’ la manifestazione concreta delle potenzialità biologiche di fecondità Natalità E’ semplicemente una misura del numero di figli in una determinata popolazione e in un determinato intervallo di tempo

Le misure della fecondità Misure di cadenza Età media al parto Misure di intensità Tasso totale di fecondità (TFT)

Tasso totale di fecondità Il punto di partenza è il tasso specifico di fecondità per età della madre al parto, determinato da Il tasso totale di fecondità (TFT) è quindi dato da

Un esempio di calcolo Età Nati Donne fx,x+5 15-19 35099 2339062 15.0 20-24 179235 2152878 83.3 25-29 203854 1967777 103.6 30-34 122652 1922321 63.8 35-39 48082 1886281 25.5 40-44 9513 1873937 5.1 45-49 577 1833926 0.3 Tot. 599012 13976182 296.5

Altri metodi di misura Tasso di natalità n Tasso di fecondità generale FG

TFT nell’Europa occidentale 1970 1995 2011 Austria 2.29 1.40 Belgio 2.25 1.55 1.65 Danimarca 1.95 1.80 1.74 Finlandia 1.83 1.81 1.73 Francia 2.47 1.70 1.96 Germania 2.03 1.25 1.41 Grecia 2.39 1.32 1.38 Irlanda 3.93 1.86 2.02 Italia 2.42 1.17 1.39 Olanda 2.57 1.53 1.66 Portogallo 2.83 1.50 Regno Unito 2.43 1.91 Spagna 2.90 1.18 1.47 Svezia 1.92 1.67

Relazione tra ricchezza e TFT

Fattori limitanti la fecondità umana Limitanti la frequenza delle nascite Limitanti il periodo fecondo

Limitanti la frequenza delle nascite Periodo di infecondabilità tra 3 e 24 mesi Tempo medio di attesa tra 5 e 10 mesi Gravidanza 9 mesi Mortalità intrauterina 1-2 mesi Tempo complessivo min 18 mesi (1,5 anni) max 45 mesi (3,7 anni)

Limitanti il periodo fecondo Età al matrimonio tra 15 e 27 anni Età all’ultimo parto tra 38 e 41 anni Tempo complessivo min 11 anni max 26 anni

Livelli minimi e massimi di riproduzione in via astratta e teorica Minimo = 11 anni di periodo riproduttivo / 3,7 anni di intervallo tra parti = 2.9 figli Massimo = 26 anni di periodo riproduttivo / 1,5 anni di intervallo tra parti = 17.3 figli

Fecondità matrimoniale Nati totali = nati legittimi + nati illegittimi Tasso di fecondità legittima

Modello Boongarts (Boongarts et al., 1984) Cm = proporzione di donne sposate Ci = indice di infecondabilità post-partum Ca = tasso di abortività Cp = indice di sterilità patologica Cc = indice dell’uso di contraccettivi TF = fecondità complessiva

Fecondità naturale e controllata La differenza tra fecondità naturale e fecondità controllata non sta tanto nei rispettivi livelli, ma quanto nell’atteggiamento della coppia in funzione dei figli già messi al mondo. Il regime di fecondità controllata è infatti caratterizzato dal mutare del comportamento fecondo di una coppia in funzione del numero di figli già avuti. Gli strumenti di controllo delle nascite sono definiti metodi contraccettivi.