Gianluca Liscio Area Manager Adiuto 13 Novembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il valore giuridico del documento informatico
Advertisements

La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Registri elettronici e pagelle online
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
Introduzione alla firma elettronica
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
Conservazione Sostitutiva a Norma
CSR in COLT Italia Piano operativo. CSR piano operativo A livello centrale >Switch off campaign >Analisi sul trattamento dei rifiuti >Riciclo apparati.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Distribuito da SOLUZIONE ADOTTATA. distribuito da SOLUZIONE ADOTTATA.
La prova nel processo civile
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Informatica giuridica e diritto dellinformatica IUS20 a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Il documento informatico la rivoluzione –
ED Gestione Elettronica dei Documenti GLAUX srl - Via Fogliano, 10 – Roma – tel – fax QUALITA EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Firma digitale e firme elettroniche
La gestione informatica dei documenti
La nostra esperienza al vostro servizio
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
L’evoluzione della gestione documentale
Semplicità: la PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma client (Es. Outlook Express), che via web tramite webmail. Sicurezza:
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
1 Firma Elettronica E’ un insieme di dati in forma elettronica utilizzati come metodo di identificazione informatica. E’ la Firma informatica più debole.
Caulonia 20 Dicembre 2013 LAB.I.R.IN.T.I. 2.0 Laboratori Integrati a Reti Innovative Tra Imprese Seminario “Digitalizzazione dell’impresa” Caulonia 20.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
LA FIRMA DIGITALE SULLE POLIZZE CAUZIONI
Vi sono scritture contabili rilevanti:
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
1 Workshop - Dal documento cartaceo all’informazione digitale:  De-materializzazione  Fatturazione elettronica  Conservazione sostitutiva Strumenti,
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
Percorso DIGITAL & LAW Agenda Sede ABI, Via Olona, 2
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda Gea Arcella Notaio
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Information Copyright © InfoCert InfoCert S.p.A. 1 Infrastruttura open per la sanità digitale Ambienti Digitali – Digital Identity Trapani 11 settembre.
Firma Grafometrica Daniele Rossi CEO
Gianluca Liscio Area Manager Adiuto 13 Novembre 2015.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
Il nuovo codice dell’amministrazione digitale e le novità relative alla conservazione dei documenti fiscali SIAV – Torino, 24 Novembre 2011 Avv. Giorgio.
Programma 9.30Registrazione Partecipanti 10.00Saluto di Benvenuto Ing. Augusto Coriglioni Presidente della Sezione Information Technology di Unindustria.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
E-governement L'Amministrazione digitale o e-government è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Barbara Gramolotti Ufficio S.I.T. – Settore Urbanistica, Comune di Novi Ligure Progetto Mude Piemonte: notifica preliminare di cantiere ex art. 99 DLGS.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1 Le firme elettroniche (2006). 2 L’EVOLUZIONE NORMATIVA I Prima fase
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Transcript della presentazione:

Gianluca Liscio Area Manager Adiuto 13 Novembre 2015

Addio alla carta! I LIBRI, le SCRITTURE CONTABILI, le FATTURE e TUTTI I DOCUMENTI di cui sia obbligatoria la tenuta Oggi è possibile GESTIRE E CONSERVARE in modo COMPLETAMENTE INFORMATIZZATO documenti aventi rilevanza ai fini tributari La normativa è: COMPLETA FLESSIBILE CHIARA COMPLETA CHIARA FLESSIBILE La conservazione ha piena validità anche ai fini fiscali, ed è perciò sostitutiva della copia cartacea, se questa è svolta secondo le procedure previste dalla normativa. possono essere conservati su supporti informatici

Conservazione sostitutiva in Italia…. 39% Delle Grandi Imprese (oltre 250 addetti) 1% delle PMI SOLO Le AZIENDE che conservano le fatture del CICLO ATTIVO E PASSIVO Le AZIENDE che conservano LIBRI e REGISTRI Dal 2004 è possibile BUTTARE le copie cartacee dei propri documenti fiscali Vantaggi innegabili e molto tangibili: spazi, armadi, costi produzione copie cartacee e soprattutto….. TEMPO! La normativa e matura, chiara e soprattutto semplice e flessibile Nulla impedisce l’azienda di adottare tale regime: Solo la propria volontà!

“Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 20, comma 3, che garantiscono l'identificabilità dell'autore, l'integrità o l'immodificabilità del documento, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile“* Legislazione di Riferimento Art Efficacia della scrittura privata La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso (Cod. Proc. Civ. 221 e seguenti), della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa e legalmente considerata come riconosciuta (Cod. Proc. Civ. 214, 215; Cod. Nav. 178, 775).

Tipologie di firme elettroniche Firma Elettronica In senso generale, dati del documento connessi a DATI IDENTIFICATIVI DELLA PERSONA CHE FIRMA Ad es.: bitmap della grafia su una , un PIN, un Check su una form online,.... Firma Elettronica Avanzata Dati del documento connessi a INFORMAZIONI CHE PERMETTONO DI IDENTIFICARE IL FIRMATARIO, garantiscono la connessione univoca allo stesso, con mezzi in controllo esclusivo dello stesso, senza possibilità di modifica successiva degli stessi. Firma Elettronica Qualificata Una FEA che si basa su un certificato qualificato realizzata mediante dispositivo sicuro Firma DIGITALE Una FEA, basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi RSA digitali asimmetriche, una pubblica ed una privata, con le quali il soggetto dichiara chi è e il destinatario può verificare chi l’ha apposta, effettuata con mezzi certificati da OCSI

La soluzione E’ possibile completare l’intero processo di DEMATERIALIZZAZIONE dei documenti digitali fino alla CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA a NORMA DI LEGGE. Permette la vera automazione della raccolta delle firme elettroniche semplici, Firme Elettroniche Avanzate di tipo grafometrico, Firme Digitali. E’ indicata per ogni processo di gestione dei documenti : contabili, documenti privacy e procedure interne, moduli di raccolta informazioni, rapportini di intervento, contratti. Garantisce la gestione dei documenti pdf e l’interazione con tablet per le firme grafometriche Wacom o integrate negli schermi touch, dispositivi sicuri per le firme digitali locali e remoti, marche temporali e PEC.

Cosa fa Raccoglie la FIRMA GRAFOMETRICA su documenti digitali in formato Pdf con dispositivi evoluti in grado riconoscere: in modo da permettere l’implementazione di un processo di Firma Elettronica Avanzata, FEA Dati Biometrici

Firma digitale dell’operatore Documento da completare con firma e dati Ricombinazione tra Documento e dati forniti dall’utente compresa la firma con criptazione sicura gestita tramite chiavi RS in possesso di un terzo fidato (Master Key) Documento non modificabile per archivio digitale e norma Posizione Tempo Pressione Velocità Associazione FLUSSO UTENTE Dati biometrici della firma Compilazione di moduli PDF + FLUSSO DOCUMENTALE La dematerializzazione del documento

In sintesi… DIGITALIZZAREsignifica: Introdurre «regole» operative … per ottenere FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA Dichiede Dichiede COMMITMENT E TENACIA Vision Strategica dimostrando ritorni mediamente rapidi: non solo di efficienza ma anche di impatto su Livello di Servizio e Differenziali Competitivi Livello di Servizio e Differenziali Competitivi

Vantaggi Vantaggi Guidarel’efficienzaaziendale Miglioramento Performance Incremento ROI Valore del business Soddisfazione dipendenti Best Practice Incremento Customer Satisfaction Incremento Produttività Riduzione costi Miglioramento continuo dell’organizzazione

Costi Costi Tempo di ciclo Tempo di ciclo Difetti Difetti Rischi Rischi Eccezioni Eccezioni Reclami Reclami Attività manuali Attività manuali Ridondanza Ridondanza Conflitti tra processi Conflitti tra processi Stress dipendenti Stress dipendenti Costi Costi Tempo di ciclo Tempo di ciclo Difetti Difetti Rischi Rischi Eccezioni Eccezioni Reclami Reclami Attività manuali Attività manuali Ridondanza Ridondanza Conflitti tra processi Conflitti tra processi Stress dipendenti Stress dipendenti Benefici DECREMENTO Ricavi Ricavi Profitti Profitti Qualità Qualità Efficienza Efficienza Market share Market share Soddisfazione clienti Soddisfazione clienti Valore per azionisti Valore per azionisti Fidelizzazione dipendenti Fidelizzazione dipendenti Ritorno in opportunità Ritorno in opportunità ROI ROI Ricavi Ricavi Profitti Profitti Qualità Qualità Efficienza Efficienza Market share Market share Soddisfazione clienti Soddisfazione clienti Valore per azionisti Valore per azionisti Fidelizzazione dipendenti Fidelizzazione dipendenti Ritorno in opportunità Ritorno in opportunità ROI ROI INCREMENTO

Alcune referenze: SANITA’ -Cliniche Private FARMACEUTICHE LOGISTICA / TRASPORTI ALIMENTARI TESSILE e MODAMECCANICA STUDI PROFESSIONALICOMMERCIO FINANZIARIO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE