Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Orientamento e inserimento lavorativo
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Trento, 30 agosto 2012 Percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Programmazione Fse 2012.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Il progetto
Continuità educativa per gli alunni disabili
Le scuole e l’autonomia
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Obbligo formativo a 16 anni
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
Regione Emilia-Romagna
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI RELATIVE ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN CATALOGO DI.
Napoli, 30 giugno 2005 Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione dei Progetti di Formazione Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione.
La valutazione dei progetti Anna Maria AJELLO Trento 6 novembre 2015.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Servizio per lo sviluppo e l’innovazione del sistema scolastico e formativo I progetti ponte in Trentino: esperienze di aiuto all’orientamento e alla crescita.
Piano Triennale Offerta Formativa
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Forum P.A. - Roma – 13/14 Maggio 2004 Il Sistema per la prevenzione della dispersione formativa della Provincia di Genova A cura di Giuseppe Scarrone,
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Il bando «Campioni del Mondo !»
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
PROGETTO S.F.I.D.E. Successo formativo e innovazione didattica esperienziale FINANZIATO: FONDO SOCIALE EUROPEO CODICE PROGETTO: 2015_3_1011_02°_26.
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE PER IL CONTRASTO ALL’INSUCCESSO FORMATIVO PRECOCE b) INTERVENTI DI RETE PER IL CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA

Soggetti proponenti - requisiti Possono partecipare all’avviso, mediante la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo tutti i soggetti pubblici o privati aventi sede legale nell’Unione Europea. Possono inoltre partecipare raggruppamenti temporanei d’impresa, consorzi, G.e.i.e.. L'affidamento in gestione degli interventi risultati finanziabili è condizionato all'accreditamento del Soggetto proponente secondo quanto previsto dal Titolo III, Capo III del decreto del Presidente della Provincia n /Leg. di data 14 settembre 2015 e dalla deliberazione della Giunta provinciale 18 luglio 2008, n che specifica i requisiti richiesti. Gli organismi che risultano in graduatoria e non sono ancora accreditati devono presentare istanza di accreditamento entro 15 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di approvazione delle graduatorie. Entro lo stesso termine, in caso di ATI non costituita, si dovrà depositare l'atto di costituzione. La concessione del finanziamento dei soggetti che risulteranno in graduatoria è subordinata alle seguenti condizioni: accreditamento del proponente; osservanza delle prescrizioni stabilite dal D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 in materia di comunicazioni e informazioni “antimafia”; assolvimento degli oneri contributivi e assicurativi.

Caratteristiche degli interventi –Sono previste due operazioni specifiche: a)INTERVENTI DI RETE PER IL CONTRASTO ALL’INSUCCESSO FORMATIVO PRECOCE per un importo massimo finanziabile di ,00 euro a)  primo ciclo - scuola secondaria di primo grado b)INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA per un importo massimo finanziabile di ,00 euro –  secondo ciclo – scuola secondaria di secondo grado e formazione professionale

a) INTERVENTI DI RETE PER IL CONTRASTO ALL’INSUCCESSO FORMATIVO PRECOCE Obiettivi L’obiettivo generale degli interventi è supportare gli studenti della scuola secondaria di primo grado, in difficoltà o con bisogni educativi speciali, per evitare l’insuccesso formativo e accompagnarli al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo e all’assolvimento dell’obbligo scolastico. Destinatari Studenti iscritti a una scuola secondaria del primo grado in provincia di Trento, in una delle seguenti situazioni:  difficoltà/ritardo negli apprendimenti scolastici, anche dovuti a bisogni educativi speciali o a situazioni di difficoltà personale o familiare non certificate/segnalate dai servizi;  ultraquindicenni italiani o stranieri che non hanno ancora conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo;  a rischio di abbandono scolastico.

a) INTERVENTI DI RETE PER IL CONTRASTO ALL’INSUCCESSO FORMATIVO PRECOCE Contenuti Attività laboratoriali, formative, di supporto o di orientamento, aggiuntive rispetto alla proposta formativa curricolare. Le proposte progettuali potranno riguardare ad esempio: -laboratori esperienziali trasversali alle diverse discipline; -attività di studio assistito (individualizzato o in piccolo gruppo); -metodologie e strumenti innovativi per supportare il percorso formativo degli studenti con bisogni educativi speciali; -processi di motivazione e sostegno dello studente, anche per favorire un rapporto positivo con l’istituzione scolastica di appartenenza; -approcci volti a favorire l’apprendimento partecipato; -percorsi di orientamento, anche strutturati in moduli brevi all’interno di uno o più macrosettori del secondo ciclo; -la sperimentazione di didattiche innovative per spazi, tempi e formule organizzative; -l’ottimizzazione dei percorsi di apprendimento dello studente, curando il recupero di difficoltà anche momentanee; -l’arricchimento dell’offerta formativa attraverso occasioni mirate allo sviluppo delle competenze per la vita e per l’esercizio della cittadinanza. Dovranno essere previsti strumenti e indicatori di monitoraggio e valutazione degli esiti.

a) INTERVENTI DI RETE PER IL CONTRASTO ALL’INSUCCESSO FORMATIVO PRECOCE Beneficiari Le proposte progettuali dovranno essere presentate da reti di soggetti, in cui almeno un componente deve essere una scuola secondaria del primo ciclo. Durata e finanziamento massimi La durata dell’intervento può variare da 50 a 300 ore pro capite per percorso. Il costo per ora di formazione non può superare 140 euro. Se nel progetto sono coinvolte più sedi scolastiche, il finanziamento complessivo non può superare l’importo definito dal seguente prodotto: ,00 euro * n° sedi scolastiche coinvolte.

b) INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA Obiettivi L’obiettivo generale degli interventi è supportare gli studenti del secondo ciclo in difficoltà o con bisogni educativi speciali per accompagnarli al conseguimento di un titolo di studio conclusivo del secondo ciclo. Destinatari Studenti iscritti ad una istituzione scolastica o formativa del secondo ciclo in provincia di Trento, in una delle seguenti situazioni:  difficoltà/ritardo negli apprendimenti scolastici, anche dovuti a bisogni educativi speciali o a situazioni di difficoltà personale o familiare non certificate/segnalate dai servizi;  a rischio di abbandono scolastico.

b) INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA Contenuti Attività laboratoriali, formative o di supporto, aggiuntive rispetto alla proposta formativa curricolare. Le proposte progettuali potranno riguardare: -Laboratori esperienziali trasversali alle diverse discipline su compiti di realtà; -Attività di studio assistito (individualizzato o in piccolo gruppo); -Metodologie e strumenti innovativi per supportare il percorso formativo degli studenti con bisogni educativi speciali; -Processi di motivazione e sostegno dello studente, anche per favorire un rapporto positivo con l’istituzione scolastica di appartenenza; -Approcci volti a favorire l’apprendimento partecipato; -La sperimentazione di didattiche innovative; -Percorsi di rafforzamento dei giovani che manifestano difficoltà sia a rimanere nel sistema scolastico, sia a inserirsi nel mondo del lavoro, al fine di prepararli per un successivo percorso che contempli contemporaneamente esperienze scolastiche e lavorative (anche nella forma del sistema duale); -L’ottimizzazione dei percorsi di apprendimento dello studente, curando il recupero di difficoltà anche momentanee; -L’arricchimento dell’offerta formativa attraverso occasioni mirate allo sviluppo delle competenze per la vita e per l’esercizio della cittadinanza. -Saranno apprezzati le proposte che prevedono il partenariato con soggetti del territorio (consultori, servizio sanitario, servizi sociali, realtà del terzo settore) e una visione di sistema.

b) INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA Beneficiari Le proposte progettuali dovranno essere presentate da reti di soggetti, in cui almeno un componente deve essere una istituzione scolastica/formativa del secondo ciclo. Durata e finanziamento massimi La durata dell’intervento può variare da 50 a 500 ore pro capite per percorso. Il costo per ora di formazione non può superare 140 euro. Se nel progetto sono coinvolte più sedi scolastiche o formative, il finanziamento complessivo non può superare l’importo definito dal seguente prodotto: ,00 euro * n° sedi scolastiche/formative coinvolte.

Termini e modalità di presentazione delle proposte progettuali Le proposte progettuali devono essere redatte mediante la procedura informatica attiva sul sito - area riservata enti - presentazione progetti. Le proposte compilate on line, stampate, sottoscritte dal legale rappresentante e complete dell’eventuale documentazione ulteriore (accordi di condivisione, dichiarazione di ATI costituita o intenzionale, allegati alla descrizione progettuale), potranno essere: consegnate a mano al Servizio Europa – Ufficio Fondo sociale europeo - via Gilli, 4 - TRENTO; inviate tramite servizio postale, allo stesso indirizzo, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno; inviate tramite fax al numero 0461/491201; inviate tramite PEC all’indirizzo inviate tramite Pi.Tre. per gli enti pubblici federati. ENTRO LE ORE DEL 24 NOVEMBRE 2015.