Istituto Comprensivo Statale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Advertisements

Modulo 3 – Office Powerpoint
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
LIM lavagna interattiva multimediale
Dopo aver completato la nostra animazione su Pivot ci siamo chieste come poter fare un video in modo che anche chi non ha scaricato Pivot possa vedere.
CORSO Lim-Elearning A.F
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
Formazione a distanza (fad)
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
Milano, il 29 maggio Presso i chiostri di San Barnaba EVENTO SPRING 2012 Io sono se interagisco Cogli lattimo!!!! Simona Cattoni.
vi presentiamo SLIDEPLAYER.IT
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Creative Commons Multicanale, Multimediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Prof. Cosimo Forestieri
Cosè un QRCODE Si tratta di un codice bidimensionale che in Giappone ha già sostituito il comune codice a barre e si sta rapidamente diffondendo in tutto.
TUTORIAL PER L’APPLICAZIONE AURASMA
Realtà Aumentata: nuove tecnologie
AppHotels.
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
La Lavagna Interattiva Multimediale
Roma, 13 maggio 2005Roma, 16 giugno 2005 slide 1 Flash Mobile Applicazioni cross platform grazie a Flash Lite Introduzione allintegrazione di media esterni.
Tutorial Google Drive.
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Introduzione a PowerPoint
TUTORIAL PER L’APPLICAZIONE AURASMA
COS’E’ LA CLOUD COMPUTING?
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Power Point – Photoshop - Internet - Smartphone - Tablet – Smart TV Interattività - Smartphone/Tablet - SmartTV- Facebook - Photoshop avanzato - After.
Scuola Primaria di Labico
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
POWER POINT.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Soluzioni per eventi. 2 Joker | Soluzioni per eventi | Mobile App Connect Experience Discover Mobile App per conferenze ed eventi, nel modo in cui ti.
Formazione Generazione Web a.s Formazione Generazione Web a.s Corso G3 Il cloud learning Corso G3 Il cloud learning Rete “Docenti.
18 dicembre 2013 Entriamo nel mondo del touch Relatore: Matteo Bonanno.
Relatore: Francesca Rodella
Electric Recharge Daniele Caiazzo: Rosario D'Andrea: Simone Starace: Presentazione progetto di Programmazione III e Laboratorio.
TIC your school Progetto regionale in rete
Realtà aumentata.
Relatori e consulenti esterni:
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
L’impegno del MIUR nelle tecnologie della formazione Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Potenza – 17 dicembre 2004.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
Corso di informatica DOTT. MARIANI MASSIMO | 2015/16.
"La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
PER ACCEDERE AL COMPUTER CREARE PRESENTAZIONI DI SUCCESSO - prof. Marcello Meinero 2016 UTENTE: studente PASSWORD: studente
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
A cura di N. Papaianni Istituto Comprensivo Statale di Mileto 1 Attività didattiche arricchite con l’ausilio delle tecnologie digitali #APP … rendere Digitale.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Clicca per il sito della nostra cooperativa. La nostra cooperativa LLa nostra cooperativa è formata da un insieme di studenti con un interesse in comune:
Occhio al QR Code! Cosa è un QR Code? QR … Quick Response! … ;o) I QR code (dall’inglese Quick Response, risposta rapida) sono codici bidimensionali.
Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
Animatore Digitale: Prof. Giuseppe Sciacca
LISTINO VISUAL TABLET WEB MOBILE. 11 Prodotto Pubblicitario Disney Smartphone App Sito Floor Pianificazione Settimanale (Lun-Dom) AD IMPRESSION, E' presente.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
-Comune di Vibo Valentia-
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Statale "Giovanni XXIII" Scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado largo dei pini – 92022 Cammarata (AG)- C.M.: AGIC82700X – C.F. 93062680843 ☎ 0922/909106 – Fax 0922/909106 Email: agic82700x@istruzione.it - PEC: agic82700x@pec.istruzione Sito web: www.icgiovannixxiii.it   Programma ERASMUS+ - Autorizzazione Azione KA1 - Mobilità dello Staff della Scuola CodiceAttività: 2014-1-IT02-KA101-001660 Learning Mobility of Individuals

QUIVER e AURASMA “realtà aumentata” La realtà aumentata nella scuola La realtà aumentata è una tecnologia che unisce le immagini virtuali con il mondo reale attraverso un dispositivo computer, telefoni cellulari, tablet, ecc…... Pertanto si definisce Ambiente di Apprendimento con la R.A. una combinazione tra le tecnologie multimediali esistenti nelle aule, (la L.I.M., i dispositivi mobili o la rete Internet) e la R.A.. In poche parole in classe, gli alunni, raggiungono un livello di apprendimento qualitativamente più significativo.

Due strumenti per creare Realtà Aumentata sono:- QUIVER

è un software che utilizza figure predefinite da colorare. Gli alunni possono dipingere le immagini che verranno visualizzate in 3D con qualsiasi dispositivo dotato di telecamera, quali tablet; smartphone etc…,

La particolarità di questa app risiede nella sua modalità di utilizzo. A differenza di molte altre app, che funzionano puntando la fotocamera per vedere un effetto in realtà aumentata, con Quiver puoi usare fisicamente il disegno.

Quindi bisogna scaricare e stampare le immagini, su una foglio A4, poi farli colorare ai bambini secondo i loro gusti.

I bambini così capiranno anche come sono stati assemblati i disegni. Infine, come vedremo nelle prossime slide, aprendo l’app e puntando il tablet e/o lo smartphone, l’immagine diventerà tridimensionale e le sue parti appariranno mobili. I bambini così capiranno anche come sono stati assemblati i disegni. Le immagini tridimensionali risulteranno molto più divertenti ed interessanti.

VEDIAMO I BAMBINI ALL’OPERA

…….i bambini colorano il loro disegno, senza uscire dai margini…….

……sono intenti a colorare bene e non sanno ancora cosa accadrà………

…….invece di andare al mare…….si divertono ancora a colorare……

……momento finale con lo stupore dei bimbi che vedono animare il loro disegno.

QUANDO REALE E VIRTUALE SI FONDONO Aurasma

è un software che permette di integrare multimedia e immagini 3D in ogni figura

Si tratta di un'applicazione per sistemi supportati da Ios o Android che permette di trasformare lo smartphone o il tablet in una finestra sul virtuale, rendendo animato quanto normalmente è statico e monodimensionale.

. animare in 3D oggetti presenti in un catalogo Alcuni esempi di utilizzo di Aurasma possono essere: . inquadrare l'immagine di una pubblicità su un giornale per far partire nella pagina stessa uno spot video o audio . animare in 3D oggetti presenti in un catalogo

La piattaforma utilizza la fotocamera del dispositivo portatile per riconoscere le immagini provenienti nel mondo reale animandole.

Agli occhi dell'utente sembra proprio che quanto un attimo prima era statico prenda magicamente vita.

……come si scaricano le app…….. Per utilizzare le app. di cui abbiamo parlato è necessario scaricarle direttamente sui vostri dispositivi da “Google Play” per sistemi android e “App Store” per sistemi Ios e seguire le indicazioni…….

GRAZIE PER LA VOSTRA CORTESE ATTENZIONE