L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Casa di cura Città di Brà
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
La Terapia di Gruppo, unidea per i Disturbi Specifici di Apprendimento Therapy Group, an idea about the Learning Disabilities. E.Stoppa, F.Mascellani,
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
e disturbo di personalità schizotipico
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Centro Promozione per la Salute Franco Basaglia Se si può si deve Seminario di studio Arezzo 16 ottobre 2008 Il Centro Crisi alternativa al SPDC? M. Ferrara.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UNITA DI CURE PRIMARIE UNITA DI CURE PRIMARIE DISTRETTO.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
La comunità terapeutica nella comunità locale
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
La seduzione della pazzia
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
la Residenza «Le Villette» Centro Sant’Ambrogio Fatebenefratelli
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
CONGRESSO NAZIONALE SICOB
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
SMART WORKING UNO STRUMENTO A SUPPORTO DELLA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
ABITARE SUPPORTATO: PROGETTI CONDIVISI DI RECOVERY Pisa 11 dicembre 2015.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Transcript della presentazione:

L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Cernusco sul Naviglio La nostra realtà. Il Centro Sant’Ambrogio, ente storico dell’Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli, è organizzato in molteplici comunità terapeutiche che si differenziano proprio per l’utenza che sono deputate ad accogliere. Attualmente sono presenti CPA e CPM che accolgono prevalentemente un’utenza con diagnosi che afferisce allo spettro della psicosi, un CRA dedicato prevalentemente alla cura dei Disturbi di Personalità, un CRA per la cura Disturbi del Comportamento Alimentare e un CRA che ospita pazienti sottoposti a misure di sicurezza. Ad ogni area diagnostica ci sembra poter dire che corrispondano modalità differenti di stabilire un’alleanza terapeutica e tempi differenti in cui il processo di alleanza si realizza. Caratteristiche individuali. Nonostante si possa individuare una modalità comune di stabilire un'alleanza terapeutica a seconda della diagnosi, spesso, riflettendo sui percorsi clinici, si percepisce per ogni paziente un particolare momento di apertura all'alleanza terapeutica che rimane assolutamente individuale, storicamente definito e talvolta esplicitamente riconosciuto dal paziente e condiviso dall'equipe. All'arrivo di ogni nuovo ospite in Comunità si inizia a cercare una strada condivisa perché si possa stabilire un'alleanza terapeutica che occorre non sia limitata ad una buona relazione tra il paziente e il suo terapeuta di riferimento ma che sia un investimento di stima e fiducia che il paziente sviluppa verso l'intera offerta di cura (equipe tutta e il gruppo di ospiti stesso). Gionata di Studio Mito&Realtà Milano, 25 Settembre 2015 Stefania Greppo (psichiatra), Paolo Cozzaglio (primario Area Psichiatrica) L'alleanza al CRA/CD Casa di Bianca. La Casa di Bianca è un CRA e CD che ospita in tutto 20 pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Costituitasi nel 2013.Nell'ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare la costruzione dell'alleanza teraputica è resa problematica dalla presenza di una sintomatologia che almeno inizialmente è fortemente egosintonica per il paziente e di cui solo gradualmente riesce ad essere consapevole fino in fondo e a volersene separare. Il lavoro attivo e dinamico di terapeuta e paziente consiste nel creare un rapporto di fiducia che induca il soggetto ad abbandonare le sue false credenze in merito al cibo, al peso e alla forma corporea riconoscendole come sintomo, e a diventare consapevole del proprio disagio. L'alleanza nelle CPA/CPM San Raffaele e Residenza Le Villette Le CPA/CPM San Raffaele e Residenza Le Villette accolgono prevalentemente pazienti con diagnosi di psicosi sia dello spettro schizofrenico che affettivo e, meno frequentemente, con diagnosi di Disturbo di Personalità. L’alleanza terapeutica con questa tipologia di utenza è caratterizzata da un’iniziale diffidenza che, però, può evolvere dopo le prime fasi del percorso, in una utile e necessaria dipendenza, premessa ad un percorso riabilitativo che permetterà successivamente al paziente di riappropriarsi di precedenti autonomie, di conquistarne di nuove ed eventualmente di formulare progetti di vita più autonomi e non istituzionali. L'alleanza al CRA San Riccardo Il CRA San Riccardo accoglie prevalentemente ospiti con diagnosi di Disturbo di Personalità. L’alleanza terapeutica con questa tipologia di utenza è del tutto particolare, oltre ad aver bisogno di un tempo lungo perché si stabilisca un rapporto di fiducia tra paziente e terapeuta, accade che l’alleanza non sia stabile e continuativa nel tempo, tentativi di messa in discussione del percorso terapeutico, infrazione del contratto terapeutico, trasgressione delle regole comunitarie, fanno apparire, almeno nelle prime fasi della presa in carico, l’alleanza come una relazione continuamente a rischio di rottura. L'alleanza al CRA Fabello. Il CRA Fabello è una recente realtà comunitaria costituitasi nel 2012 con l'obiettivo specifico di accogliere ospiti sottoposti a misure di sicurezza, provenienti prevalentemente da precedenti percorsi in OPG.L'obbligo alla cura, costituito dalla misura di sicurezza, solo in sporadici casi appare come un facilitatore nella motivazione al percorso del paziente. I pazienti spesso non hanno avuto precedenti prese in carico e la consapevolezza di malattia è molto poco presente. Si deduce, dunque, che l'alleanza terapeutica con questa tipologia di utenti non è una premessa al percorso terapeutico riabilitativo ma un obiettivo da raggiungere durante il percorso stesso. Premessa. Al di là delle diverse specifiche definizioni di Alleanza Terapeutica si può pensare che essa si stabilisca nel momento in cui terapeuta e paziente sono reciprocamente consapevoli che il paziente stesso è “un Soggetto agente della cura”(Cozzaglio, 2014). Solo così il rapporto terapeutico, e quindi il percorso di cura, può essere condiviso realmente, co- costruito e declinato secondo alcune caratteristiche che lo descrivono: tipo di legame, obiettivi e compiti (Bordin, 1979,1994)