Tessere relazioni tra sicurezza e accoglienza Roberta T. Di Rosa Milano 9 ottobre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
conoscere tutti insieme curare esplorare
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
LOpen day 22 gennaio2011 LOpen day 22 gennaio2011.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Un metodo psicoterapeutico
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Gruppo Famiglia Anno
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Piano Regionale di formazione
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Il ruolo della Comunità:
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Rapporteur: Laura Baldassarre
COMUNE DI NAPOLI CENTRO EUROPEO INFORMAZIONE CULTURA E CITTADINANZA INCROCI DI PAROLE - PAROLE AGLI INCROCI Laboratorio per.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
“Mani di Colore”“Mani di Colore” il laboratorio verrà inaugurata e aperta al pubblico il 7 giugno 2016 alle ore presso il Centro culturale Giuseppe.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Tessere relazioni tra sicurezza e accoglienza Roberta T. Di Rosa Milano 9 ottobre 2015

Storia di una relazione da tessere  Prima fase (2007/08) Il conflitto tra i servizi per migranti e i residenti  Seconda fase (2010/12) Analisi del conflitto e spunti di riflessione  Terza fase (2013) Apprendere dall’esperienza progettando il cambiamento  Quarta fase (2015) Condividere il presente per guardare insieme al futuro

Prima fase (2007/08) Il conflitto tra i servizi per migranti e i residenti

Fattori di tensione  Conflitto presentato come « residenti vs migranti» Entrambi invece rimasti non ascoltati né rispetto ai loro bisogni primari, né rispetto alle possibili soluzioni per la loro soddisfazione.  Caratterizzato da una forte eco pubblica A livello cittadino è diventata l’occasione per esprimere posizioni a favore o contro l’accoglienza. Praticamente tutti i perosnaggi della vita pubblica non hanno rinunciato a dare la loro opinione, spesso in modo strumentale rispetto alla loro posizione, senza che nessuno abbia mai proposto una soluzione possibile o si dia messo a disposizione per l’apertura di un dialogo tra le parti

Coloro che hanno potere sulla soluzione  Forze dell’ordine  Municipio – Sindaco  Stampa  Caritas / Vescovo La dicotomia degli attori Coloro che vivono il problema  Residenti storici  Nuovi residenti  Utenti dei servizi

Seconda fase (2010/12) Analisi del conflitto e spunti di riflessione

Lo spostamento del conflitto Il conflitto tra i residenti e i servizi sulle regole di utilizzo degli spazi comuni  conflitto tra italiani e stranieri  Presentato dalla stampa e dai mezzi di comunicazione in forma estremamente dicontomica:  Intolleranza / accoglienza  Sicurezza / Isolamento  Povertà / benessere  Apertura / rifiuto Diritto all’accoglienza Diritto alla sicurezza

Negazione della relazione  LA RICERCA DEI COLPEVOLI E DELLE VITTIME  LA PUBBLICA ACCUSA  RAZZISMO / MESSA A RISCHIO DELLA COMUNITA I MIGRANTI SONO TRATTATI DALL’INIZIO ALLA FINE COME OGGETTI DI CURA O DI CONTROLLO  MAI INTERPELLATI  Le comunità straniere esistenti sul territorio non nsono state coinvolte  Nessuno ha affrontato con gli utenti del servizio la questione delle regole di comportamento per l’accesso e la presenza nel quartiere.

Questioni influenti sulla vita del quartiere Questioni strutturali  Qualità delle case  Qualità delle strade  Assenza spazi pubblici (piazze, giardini)  Assenza posti auto/moto  Servizi igiene cittadina ridotti

La questione reale Vivere il quartiere Residenti storici Nuovi residenti migranti Professionisti con studio nel quartiere Utenti altri serviziOperatori altri serviziTuristi Migranti Utenti dei servizi Proprietari/gestori B&B Gestori dei servizi per migranti Nuovi residenti italiani

Terza fase (2013) Apprendere dall’esperienza progettando il cambiamento

Progetto “Laboratorio Granata”  L’obiettivo del “laboratorio” Granata è la riconnessione dei luoghi dell’accoglienza per le persone senza dimora con i territori e le comunità di contesto. L’edificio si aprirà al territorio, accogliendo idee e offrendo opportunità di relazione, di inclusione e promozione sociale. In particolare, “il progetto mira alla messa in rete con i servizi presenti sul territorio ed al coinvolgimento degli stessi in un’ottica di corresponsabilità dell’intervento a contrasto delle povertà presenti”.  Lo scopo è quello di creare un cambiamento culturale nel lungo periodo, educando ad un concetto di accoglienza più ampio e condiviso. L’azione della Fondazione MondoAltro rientra quindi in un più vasto progetto di riqualificazione e rivitalizzazione del centro storico agrigentino. Per raggiungere questi obiettivi è stata formata un’equipe di diverse professioni e provenienze, comprendente architetti e designer del Politecnico di Torino, antropologi dell’Università di Torino e della fondazione Arca di Milano, l’associazione agrigentina NonSostare, fondata da studenti di architettura, docenti e studenti del Corso di Laurea in Servizio sociale dell’Università di Palermo (sede di Agrigento),da alcuni futuri ospiti della struttura e dagli operatori della Caritas Diocesana.

Eventi  L’open day si sono intercettati i pareri e gli stimoli del quartiere.  Il workshop le idee emerse hanno permesso di strutturare gli interventi su una conoscenza maggiore del territorio e delle sue necessità

Ristrutturare case e relazioni Ristrutturazione dell’Istituto Granata  Condivisione con associazioni della società civile della progettazione e con studenti universitari (architettura e servizio sociale)  Apertura al pubblico prima, durante e dopo i lavori  Eventi rivolti ai residenti finalizzati alla condivisione dello spazio e della memoria

Ponti tra le rive Laboratorio di ricerca sul territorio per approfondire: -La memoria del quartiere -Gli elementi caratteristici della vita quotidiana al suo interno nel presente -Le paure, le fantasie, le informazioni e le aspettative nei confronti dei nuovi servizi  Riflessione con gli operatori spazio di incontro e di confronto sui dati che riguardano la comunità quindi utili per un ulteriore conoscenza del territorio di San Domenico  Riflessione con gli abitanti spazio di incontro nel quale condividere quanto emerso dalle ricerche sulla memoria e sull’identità del quartiere restituirgli ciò che loro stessi hanno raccontato riguardo la storia e il presente del quartiere, per farli sentire protagonisti, favorire la condivisione del senso d’appartenenza e promuovere l’incontro e il dialogo.

“il Granata per tanto tempo è stato un luogo disabitato, chiuso all’esterno, un po’ come una fortezza all’interno della città. Ecco dunque il nostro progetto: ridare vita a questo spazio, rendendolo uno spazio comune aperto al territorio. Un luogo in cui la memoria possa trovare la sua prosecuzione in un presente vivo e dinamico” Valerio Landri Diritto alla sicurezza Diritto all’accoglienza DIRITTO DI CONVIVENZA

Quarta fase (2015) Condividere il presente per guardare insieme al futuro

Continua… Laboratorio permanente di condivisione Per coltivare il legame tra i residenti del quartiere e i servizi del “Granata” Creare sempre nuove occasioni d’incontro per far conoscere i locali ristrutturati dello storico edificio e le attività svolte Creare opportunità d’incontro con i fruitori dei servizi (italiani e stranieri) cosicché venga superato il pregiudizio e il timore dell’alterità Valorizzare gli abitanti del quartiere come risorsa per il “Granata” Stimolare occasioni di condivisione per favorire la nascita di legami fiduciari con i servizi e gli operatori attivi al “Granata” Sperimentare forme di attività condivise tese al miglioramento del benessere del quartiere.