SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
I PROCESSI DI PRODUZIONE E DI GESTIONE IN UN’AZIENDA SANITARIA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
I Tumori neuroendocrini (NET)
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
MOBILITA SANITARIA:DATI E RIFLESSIONI CONFINDUSTRIA GENOVA 21-MAGGIO-2008 DOTT. ALBERTO PIACENTINO STUDIO RADIOLGICO CENTOCANNONI- ALESSANDRIA.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
La professione del fisico sanitario in ospedale
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
GENERALI RADIOFARMACIA
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Atomo: più piccola parte di un elemento
La VALUTAZIONE delle ALTERNATIVE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: LABORATORI
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Membri della Commissione:
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Chiara Serpieri Direttore Amministrativo Giuseppe De Filippis Direttore Sanitario d’Azienda AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE. MODELLO ORGANIZZATIVO, RINNOVAMENTO.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 30/06/2014.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE In questa area funzionale vengono svolte tutte le attività sanitarie di indagine e terapia legate a malattie oncologiche Pazienti esterni dall’Atrio o dal Poliambulatorio o da un ingresso indipendente DIAGNOSTICA PER IMMAGINI dove avviene la registrazione e l’accettazione centralizzata RADIOTERAPIA dove si svolgono le terapie specializzate MEDICINA NUCLEARE DEGENZE dai reparti di medicina (oncologia) STERILIZZAZIONE FARMACIA DEPOSITI SPOGLIATOI DIREZIONE AMMINISTRATIVA E SANITARIA

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE La conformazione distributiva è vincolata alla sequenza di attività che il paziente deve svolgere. Inoltre la attività diagnostico-terapeutica è effettuata mediante l’impiego delle proprietà fisiche dei radionucleidi artificiali, secondo due modalità di analisi, che devono rimanere nettamente separate tra di loro: IN VITRO osservazioni su materiale in laboratorio IN VIVO osservazioni sul paziente Le attività “in vivo” presentano un maggior sviluppo di spazi di attesa e di servizi per i pazienti, mentre le attività “in vitro” presentano un maggior sviluppo di servizi di supporto con laboratori di analisi, depositi vari.

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE ATRIO PRINCIPALE INGRESSO INDIPENDENTE POLIAMBULATORIO ARRIVO PAZIENTI ESTERNI SERVIZI GENERALI ATTESA FREDDA PAZIENTI ESTERNI ATTESA FREDDA PAZIENTI INTERNI ARRIVO PAZIENTI INTERNI ACCETTAZIONE ARCHIVIO DIAGNOSTICA IN VITRO laboratori, stoccaggio materiali, lavaggio e depositi VISITA MEDICA PRELIEVI ATTIVITA’ DIAGNOSTICHE FILTRO CAMERA CALDA-MANIPOLAZIONE ATTESA CALDA PAZIENTI ESTERNI ATTESA CALDA PAZIENTI INTERNI SOMMINISTRAZIONE SALE COMPUTER LETTURA ESAMI REFERTAZIONE AREA LAVORO SALE MEDICI SALE TECNICI SERVIZI DI SUPPORTO Sistema di relazione delle unità funzionali

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE LE UNITA’ FUNZIONALI DELL’AREA DI MEDICINA NUCLEARE SUB AREA ACCOGLIENZA-ORIENTAMENTO mq Attesa ferdda pazienti esterni 18 Attesa ferdda pazienti interni 25 Attesa calda pazienti esterni 24 Attesa calda pazienti interni 30 Servizi igienici pazienti (con scarichi controllati) SUB AREA TECNICO-AMMINISTRATIVA Registrazione/segreteria/archivio Locale Referti 13 SUB AREA DIAGNOSI/TRATTAMENTO Filtro pazienti con spogliatoi Filtro personale con spogliatoi Locale somministrazione radiofarmaci Visita-trattamento Locale gamma camera Locale conservazione-manipolazione Laboratorio 15 Locale attività diagnostiche in vitro Locale scanner captatore Locale computer Camera bianca SUB AREA SERVIZI DEL PERSONALE mq Locale caposala con servizi igienici 18 Locale medici con servizi igienici 24 Lavoro infermieri Locali tecnici con servizi igienici Relax operatori 13 Sala riunioni Servizi igienici del personale SUB AREA SERVIZI DI SUPPORTO Deposito sporco 9 Deposito pulito 6 Deposito attrezzature Deposito materiale per pulizie Lavaggio materiali da laboratorio 15 Deposito farmaci Stoccaggio rifiuti radioattivi Parametri dimensionali: 0,30-0,60 mq/pl 400-600 mq netti

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE REPARTO DI MEDICINA NUCLEARE DELL’OSPEDALE DI REGGIO EMILIA SCANNER CAPTATORE ATTESA CALDA ESTERNI ATTESA CALDA INTERNI SPOGL. ATTESA FREDDA INTERNI ATTESA FREDDA ESTERNI GAMMA CAMERA GAMMA CAMERA CAMERA CALDA MANIPOLAZIONE STUDIO

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE STUDIO SCANNER CAPTATORE REFERTI PRELIEVI SOMMINISTRAZIONE VISITA MEDICI ATTESA ESTERNI ATTESA CALDA TECNICI INGRESSO PERSONALE ATTESA INTERNI GAMMA CAMERA

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: RADIOTERAPIA In questa area funzionale vengono svolte tutte le attività di terapia legate alla cura di patologie tumorali di varia origine. Vengono eseguiti trattamenti che utilizzano fonti radioattive e radiazioni ionizzanti (cobaltoterapia, acceleratori lineari, betatron, ecc.) Le attrezzature utilizzate si differenziano per DIFFERENTI APPARECCHIATURE per diverse terapie a seconda delle caratteristiche patologiche del paziente DIFFERENTI POTENZE per diversi livelli di trattamento terapeutico In questa area funzionale vengono erogati servizi destinati per lo più a pazienti esterni L’area della Radioterapia presenta possibilità di sviluppo (tecnologico e dimensionale) imprevedibili

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: RADIOTERAPIA La localizzazione dell’area di Radioterapia dipende dalle dimensioni e dalla conformazione del bunker; di solito viene collocato in posizione isolata rispetto al resto dell’Ospedale, poiché l’emissione delle radiazioni creerebbe danno ad eventuali attività adiacenti o soprastanti. In molti casi le due aree (Medicina Nucleare e Radioaterapia) vengono accorpate in un’unica soluzione localizzativa e ad esse è abbinata anche un’area di degenza dedicata all’oncologia Pazienti esterni dall’Atrio o dal Poliambulatorio o da un ingresso indipendente DIAGNOSTICA PER IMMAGINI dove avviene la registrazione e l’accettazione centralizzata MEDICINA NUCLEARE dove si svolgono le attività diagnostiche RADIOTERAPIA DEGENZE dai reparti di medicina (oncologia) STERILIZZAZIONE FARMACIA DEPOSITI SPOGLIATOI DIREZIONE AMMINISTRATIVA E SANITARIA

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: RADIOTERAPIA REPARTO DI RADIOTERAPIA DELL’OSPEDALE DI REGGIO EMILIA DEGENZA APPLICAZIONI ATTESA ESTERNI ACCELERATORE LINEARE SIMULATORE TERAPIA TERAPIA PLANNING TERAPIA ACCELERATORE LINEARE ATTESA INTERNI LABORATORIO DI FISICA STUDI MEDICI E LOCALI PER TECNICI

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: RADIOTERAPIA LE UNITA’ FUNZIONALI DELL’AREA DI RADIOTERAPIA SUB AREA ACCOGLIENZA-ORIENTAMENTO mq Attesa pazienti esterni 18 Attesa pazienti interni 25 Servizi igienici pazienti SUB AREA TECNICO-AMMINISTRATIVA Registrazione/segreteria/archivio Ufficio 13 SUB AREA DIAGNOSI/TRATTAMENTO Preparazione pazienti Sala simulazione Bunker per terapia 55 Locale conformazione campi di irradiazione 24 Locale berifica dosimetrica Locale visita 20 Locale trattamenti farmacologici brevi 30 Locale conservazione e manipolazione sostanze Spgliatoi pazienti 15 Locali terapie varie SUB AREA SERVIZI DEL PERSONALE mq Locale medici con servizi igienici 24 Lavoro infermieri 18 Locali tecnici con servizi igienici Relax operatori 13 Servizi igienici del personale SUB AREA SERVIZI DI SUPPORTO Deposito sporco 9 Deposito pulito 6 Deposito attrezzature Deposito materiale per pulizie Deposito farmaci 15 Parametri dimensionali: In Olanda: 0,30 mq/pl Negli U.S.A.: 0,40-0,60 mq/pl In Germania: 0,50-0,60 mq/pl

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: RADIOTERAPIA ATRIO PRINCIPALE INGRESSO INDIPENDENTE DIAGNOSTICA ARRIVO PAZIENTI ESTERNI VISITA E DIAGNOSI VISITA MEDICA ESAMI DIAGNOSTICI FILTRO CON SPOGLIATOI PLANNING ARRIVO PAZIENTI INTERNI PREPARAZIONE PREPARAZIONE SIMULAZIONE SALE TERAPIE A MEDIO BASSA POTENZA ACCELERATORE COBALTOTERAPIA ATTIVITA’ TERAPEUTICHE SALE MEDICI SALE TECNICI SALE INFERMIERI AREA LAVORO SPOGLIATORI PERSONALE SERVIZI DI SUPPORTO SERVIZI INFORMATICI Sistema di relazione delle unità funzionali

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: RADIOTERAPIA REPARTO DI RADIOTERAPIA DELL’OSPEDALE DI LUCERNA

SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: RADIOTERAPIA REPARTO DI RADIOTERAPIA DELL’OSPEDALE DI BOLZANO Il reparto di Radioterapia si sviluppa interamente nella montagna a ridosso della Casa di Cura ed utilizza tutti gli spazi che si è riusciti a ricavare per una profondità di 100m e una superficie di quasi 1300 mq. La galleria era costituita da una successione di ambienti voltati, di dimensioni piuttosto ridotte e con altezze variabili, collegati tra loro ma non sempre posti alla stessa quota altimetrica; come primo intervento quindi si è reso necessario portare tutto ad un livello comune (piano terreno della Casa di Cura), regolarizzare i profili della montagna per quanto possibile e creare i necessari collegamenti tra la nuova struttura e quella esistente. Questa operazione ha consentito di estrarre ben 4000 mc di porfido: questo materiali ha rappresentato un elemento importante in quanto perfettamente indicato alla realizzazione di questo reparto, in fatti la possibilità di avvolgere i locali di trattamento nel porfido, impedendo la dispersione delle radiazioni, costituivano un involucro ideale.