The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 – SME Instrument Traduzione della presentazione originale in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Consorzio Politecnico Innovazione
Docup Lazio Ob.2: Misure per linnovazione affidate a Filas.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
I FINANZIAMENTI EUROPEI ALLA RICERCA BIOMEDICA: MITO E REALTA Maria Romano Fondazione S Raffaele del Monte Tabor Ferrara 25 Ottobre 2006.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
Regione del Veneto, Sede di Bruxelles Daniele Springhetti 7° PQ – Valutazione delle proposte 10 Dicembre 2007 Università di Verona.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRESENTAZIONE ATTIVITA’ Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo Le aziende Innovative.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Lo Strumento PMI in Horizon 2020
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Marie Curie Intra- European Fellowships (EIF) Marie Curie Intra-European Fellowships Come presentare la proposta FP Mobility-5 Scadenza: 16 febbraio.
Bando Eco-Innovation 2013: Progetti di Prima Applicazione Commerciale EACI, European Commission Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication Eco-Innovation.
Achieve Contract & Enterprise Pilot HMP Manchester.
“INFO DAY REGIONE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 ECOINNOVAZIONE - IL BANDO 2013 MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
I FINANZIAMENTI EUROPEI 24/11/2015 Pisa – Italy.  Horizon2020 “Progetti di Ricerca”  LIFE+ “Progetti Dimostrativi”  Fast Track to Innovation in H2020.
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
I fondi Europei per il periodo 2014/2020. Opportunità nazionali ed internazionali dr.ssa Silvia Ciotti Roma, 16 aprile 2014.
Ingegna Finanza Srl Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d’assieme Dott. Guerino Di Pietro.
ORIZZONTE 2020 I NUOVI FONDI EUROPEI PER LO SVILUPPO E L'IMPRESA Incontro del Vice Presidente Antonio Tajani con Imprenditori e Amministratori del territorio.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Bandi regionali di finanziamento POR-FESR Programma Operativo Regionale – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
10 Settembre 2013 Andrea Bairati HORIZON 2020: i partenariati con l’industria ____________________________________________.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Il Programma COSME Ascoli, 26 marzo 2014 Incontro del Vice Presidente Antonio Tajani con Imprenditori e Amministratori del territorio Piceno.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 – SME Instrument Traduzione della presentazione originale in lingua Inglese

Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione Dotazione finanziaria - circa 80 miliardi di €.

Supporto alle PMI in Horizon 2020 Il 20% del budget di H2020 sara' assegnato alle PMI nell'ambito dei capitoli "Societal Challenges" e "Leadership in enabling and industrial technologies"; L' SME Instrument - 3 miliardi di € ( ) per le PMI con un approccio bottom-up.

Caratteristiche dell' SME Instrument Indirizzato unicamente a PMI (singole & in consorzio); Indirizzato a PMI innovative con una forte volontà di crescere e internazionalizzarsi; Competitivo e con una dimensione EU; Orientato al mercato – attività close-to-market; Costituito da 3 Fasi + coaching.

Le 3 fasi del programma IDEA Business Coaching MERCATO

Fase 1 - Valutazione e fattibilità Oggetto: predisposizione di uno studio fattibilità; Contributo: €50.000; Modalità: proposta di 10 pagine con un Business Plan iniziale; Tempi di realizzazione: circa 6 mesi; Target: PMI (singole e/o in consorzio); Risultato: studio di fattibilità con un Business Plan più elaborato.

Fase 2 - R&D, dimostrazione Oggetto: dimostrazione/analisi/test/sviluppo di prototipi, ecc.; Contributo: indicativamente tra 0,5 e 2,5 M di €; Modalità: proposta di 30 pagine con un Business Plan completo; Tempi di realizzazione: 1-2 anni; Target: PMI (singole e/o in consorzio); Risultato: idea innovativa con un Business Plan completo, piano commercializzazione e di attrazione investimenti.

Fase 3 - Commercializzazione Oggetto:  No finanziamenti diretti;  Servizi di supporto indiretto per beneficiari di Fase 1 & 2:  SME Instrument Community  SME Instrument Academy  Eventi e Fiere Internazionali  Agevolazione per l'accesso ai capitali di rischio;  Opportunità di networking (EEN).

Coaching & Mentoring Attivita' di supporto:  Performance aziendale;  Formazione aziendale; Coach esperti suggeriti dalla Rete EEN e scelti dalle stesse PMI  Fase 1: massimo 3 giorni;  Fase 2: massimo 12 giorni.

Come applicare: il Portale

Come applicare: il modello per la proposta Disponibile online per Fase 1 & Fase 2; Fase 1 : massimo 10 pagine Fase 2 : massimo 30 pagine

Impatto economico; Eccellenza dell'innovazione; Qualità ed efficienza dell' implementazione. I tre criteri di valutazione

Impatto economico Clienti/Mercati; Commercializzazione; Utilizzo dei risultati ottenuti/Proprietà intellettuale; Dimensione europea/ crescita economica e lavoro creato. Eccellenza dell'innovazione Qualità ed efficienza dell'implementazione Elementi chiave 1/3

Impatto economico Eccellenza dell'innovazione Obbiettivi specifici/descrizione innovativa; Descrizione dell'livello di sviluppo tecnologico - TRL; Valore aggiunto/ confronto con i competitors; Rischi e opportunità. Qualità ed efficienza dell'implementazione Elementi chiave 2/3

Impatto economico Eccellenza dell'innovazione Qualità ed efficienza dell'implementazione Piano di lavoro; Organizzazione aziendale; Caratteristiche dell'impresa o del consorzio; Risorse impegnate. Elementi chiave 3/3

Technological Readiness Level TRL 1 – basic principles observed TRL 2 – technology concept formulated TRL 3 – experimental proof of concept TRL 4 – technology validated in lab TRL 5 – technology validated in relevant environment TRL 6 – technology demonstrated in relevant environment (industrially relevant environment in the case of key enabling technologies) TRL 7 – system prototype demonstration in operational environment TRL 8 – system complete and qualified TRL 9 – actual system proven in operational environment (competitive manufacturing in the case of key enabling technologies; or in space) SME Instrument - TRL 6 e

. La valutazione Quattro esperti per ciascuna proposta; Ogni esperto valuta i tre diversi criteri; Il punteggio finale: valore mediano dei punteggi individuali. Fase 1: soglia 13 Fase 2: soglia 12

Work Programme

Timeline Open call: le domande possono essere inviate sempre; La valutazione dopo ogni cut-off; 2016/2017: cut-offs separati per Fase 1 – Fase 2; Finanziate le proposte con i punteggi piu' elevati; Possibilita' di migliorare la proposta e inviarla nuovamente.

Phase 1Phase 2 Proposte ricevute Proposte finanziate991215* Budget€ € ,39* Monobeneficiari92%81% Cosa abbiamo realizzato nel (Aggiornato a Settembre 2015) *escluso Settembre

European SMEs Champions League

Fase 1 ( ) n° of applicants by country

Fase 2 ( ) n° of applicants by country

Iniziare con la Fase 1 aiuta nella Fase 2? Giugno 2015

Il 10% del totale delle proposte di Fase 2 proviene da una Fase 1; Il 76% di queste ha superato la soglia minima (19% totale); Il 14% di queste e' stato finanziato (25% totale); Il tasso di successo medio nei due cut-offs e' stato pari al 5,5%. Le PMI che hanno completato la Fase 1 hanno una tripla chance di ottenere la Fase 2. Fase 1 Fase 2 Marzo – Giugno 2015

Resubmissions Fase 1

Resubmission – lezioni apprese Il 25% ha ripresentato la proposta almeno una volta; Il 16% e' stato finanziato dopo aver ripresentato la proposta. Il tasso di successo dell'SME Instrument e' pari all'8%. Ripresentare la proposta puo' offrire una doppia chance. Proposte rigettate piu' volte – analisi approfondita sull' idea/impresa; Marzo – Giugno 2015

Osservazioni Perche' la mia proposta e' al di sotto della soglia? Solo aspetti technologici/scientifici; Scarse opportunità e prospettive di mercato; Poche risorse impiegate; Poco potenziale innovativo; Il TRL non dimostrato; Il topic non corretto.

Cosa verificare prima di presentare una proposta? Attinenza allo scopo del programma; Livello di maturità della idea; Esistenza di programmi UE più idonei; Proposta convincente e accattivante; Proposta che risponde a tutti i criteri di valutazione; Proposta che include dati e proiezioni realistiche; Proposta completa, scritta con un linguaggio chiaro e corretto. Suggerimenti