La parola al minore senza coinvolgerlo: linee guida AIMeF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Raccontiamo storie.
QUELLE DUE.
Intervista al genio della porta accanto.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il Tutor nel sistema degli IFTS
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
Piccole strategie di apprendimento
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Restituzione questionario
Dialogando con il Padre nostro.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Connubio fra ragione e sentimento
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Io sono con voi!.
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
DEDICATO Automatic slide.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Spazio adolescenti e famiglia: tu e la tua famiglia di fronte allimpegno di crescere. Parlare di sostanze è possibile insieme DGR del 30/03/09.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
12° incontro.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Lettera di un padre triste....
LA LETTURA.
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Le parole del dialogo.
Diario di una bambina ….
“NOI” e la famiglia!.
TENER BOTTA COME GENITORI
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ASCOLTO.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
(Un padre e una madre francesi)
Preghiamo La via CRUCIS.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
T e d e s c h i R o s a l b a 2 C D o c e n t i : M a s c i a l e M a r i a R o s a ( D o c e n t e d i M a t e m a t i c a ) B o n v i n o M a r g h.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

La parola al minore senza coinvolgerlo: linee guida AIMeF Dott.sa Isabella Buzzi per il convegno di Diritto e Rovescio APS - Parma 28/11/2015

L’ascoto del minore 155 sexies C.C. Riconosce al Giudice il “potere di disporre” l’audizione del figlio minore che abbia compiuto gli anni 12, o anche di età inferiore ove capace di discernimento, anche prima della emanazione dei provvedimenti provvisori sulla genitorialità. Obiettivo: acquisire tuti i possibili elementi per consentire al Giudice della separazione di far sì che al minore venga garantito l’apporto di entrambe le figure genitoriali, a prescindere dalla loro separazione.

L’Ordine degli psicologi del Lazio mette in luce Che il minore sia in grado di discernere tra realtà e fantasia Possibili errori metodologici Scopo dell’ascolto diventa: il raccogliere elementi per disporre in modo tale che il minore riesca a mantenere rapporti significativi con i propri genitori, che sono in crisi e si stanno separando, o si sono separati (in quanto non riescono a decidere da soli, litigano). Oppure disponga differentemente e decida di escludere l’affido condiviso.

Ascoltare il minore per dare regole alla genitorialità Ascolto SENSATO (Linee guida Ordine Psicologi Lazio) 1) il senso dell’ascolto finalizzato alla decisione di un terzo (CTU o Giudice) 2) il senso… che poi vedremo nel dettaglio

Quali passi per l’Ascolto delegato al CTU Chiarire ai minori il perché si è lì e chi sono tutti (ruoli, nomi, contesto) L’ascolto si colloca nella valutazione: anamnesi, diagnosi o psico-diagnosi delle parti e dei minori, incontro con altre figure, osservazioni relazione genitori-figli, ecc. Verbale di ascolto, richiesto dal giudice… non un solo incontro ma su più colloqui

Ascolto in ausilio al magistrato Stanza del magistrato o stanza con specchio Tempo ridotto Argomenti mirati Collaborazione col magistrato Gestione vissuti del minore in modo più superficiale Evidenziare al magistrato eventuali indicatori di rischio (per esempio in relazione alle famiglie d’origine)

Gli psicologi mettono in rilievo che ciò che conta veramente è il COME Contesto: non bastano i peluches e i lego Linguaggio: parlare ai bambini, non è come parlare come i bambini Uso delle domande: necessità di una formazione specifica Comunicazione non verbale: attenzione a stereotipi e interpretazioni ingenue

Come interpretare queste frasi? Voglio andare a vivere in Spagna con la mamma Non voglio vedere papà: non gli interessa niente di me! Voglio il tempo diviso a metà! Interpretazione letterale? Decodifica attraverso anche altri parametri?

Rischio di delega L’ascolto letterale del minore contiene il rischio di delegare a lui le scelte di vita, perché lo stiamo facendo? Oppure le interpretazioni sono fatte sulla base dell’esperienza e dei criteri morali del magistrato? Attenzione alle strumentalizzazioni, manifeste o latenti, da parte dei genitori

Mirko, 5 anni CTU “Che cosa ti ricordi di quando la mamma e papà vivevano insieme?” M “Papà mi picchiava e non giocava mai con me. Il papà è cattivo e io voglio andare in Calabria con la mamma” Dopo momenti di gioco e di racconti sulle vacanze, il bambino dice: M “Quando finiamo poi tu vedi la mamma?”, CTU “Sì, perché?”, M: “Le dici che sono stato bravo ?”, CTU “Che cosa vuol dire: sono stato bravo?”, M “Le dici che ti ho detto tutto del papà, così poi la mamma mi porta a giocare”, CTU “Dove ti porta a giocare?, M “La mamma mi ha promesso che se dicevo tutto per bene, dopo potevo fare tanti giochini elettronici al bar qui sotto”

Carolina, 11 anni Voglio stare uguale con la mamma e col papà, sono figlia di tutti e due! Interpretazione letterale quasi ovvia Interpretazione tecnica della famiglia: il padre soffre di depressione per la perdita ravvicinata dei genitori e per la separazione coniugale. La figlia ama il padre e vuole sostenerlo nella sua sofferenza e nella sua solitudine

Irene, 13 anni Voglio andare in Spagna con la mamma. In Spagna è tutto più bello, avremo una casa vicino al mare… A Milano c’è lo smog e l’inquinamento. Il papà viaggia sempre, può venire quando vuole. Siamo sempre stati con la mamma e lei ha il diritto di lavorare, e ha trovato questo lavoro là. Nella lettura familiare, la madre di Irene è molto indipendente e Irene sa che la madre andrà in Spagna counque, anche senza di lei. Il rapporto affettivo con il padre è più sicuro e sereno.

Ascoltare il minore, nel senso del giudizio, vuol dire leggerlo oltre il dichiarato verbale, vuol dire leggerlo nella complessità comunicazione non verbale condizione emotiva condizione psichica profonda contesto della conflittualità familiare analizzata ad ampio raggio

Il secondo tipo di ASCOLTO SENSATO E’ finalizzato alla dignità e al rispetto (Leggiamo la preghiera che un anonimo ha postato in internet)

Restituiscimi la mia dignità Quando di chiedo di ascoltarmi e tu cominci a darmi consigli, non fai ciò che ti chiedo Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu cominci a dirmi perché non dovrei sentirmi in quel modo, calpesti le mie sensazioni Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu pensi di dover fare qualcosa per risolvere i miei problemi, mi deludi, anche se ti sembra strano perché io non voglio essere il tuo problema Io desidero essere al centro delle tue attenzioni per un po', mi basta poco, ascoltami Se resti in silenzio e mi ascolti senza darmi consigli, senza provare ad aggiustare le cose, puoi confidare in me e darmi fiducia

Questo è il senso dell’ascolto in mediazione familiare Può il mediatore familiare dare questo tipo di ascolto sia ai genitori, sia ai loro figli? In AIMeF c’è chi sostiene di sì e vede i figli in mediazione In AIMeF c’è chi sostiene di sì, ma solo in determinate circostanze e, soprattutto, se il mediatore sa farlo con competenza In AIMeF c’è chi sostiene: che i figli non debbano assolutamente essere visti in mediazione

Chi sostiene di sì Per apprendere qualcosa di più sulla situazione dei figli Si adattano meglio se capiscono contesto e decisioni Dimostrano il loro punto di vista e i loro sentimenti, che vengono rispettati e hanno importanza Possono fare domande, commenti e contribuire con le loro idee

Chi sostiene di no La separazione è qualcosa che decidono gli adulti e che devono saper gestire gli adulti La loro partecipazione in MF ha i seguenti rischi: Coinvolgere i figli nel conflitto Aggravarsi conflitto di lealtà Delegittimazione autorità decisionale adulti Cambio di ruolo del mediatore Figli sotto pressione (in contesto decisionale dei genitori e in forma di espressione diretta) Genitori che istruiscono i figli Dopo aver dato i feed-back ai genitori, come reagiranno? E a casa?

I Gruppi di Parola per figli di separati Visti i molti rischi, il luogo migliore potrebbe essere quello dei GdP I Gdp sono uno spazio espressivo non legato alle dinamiche decisionali e tantomeno a quelle legali È uno spazio libero in cui nessuno si dispiacerà per le parole dei bambini, e nessuno le utilizzerà nella lite

Dimensione gruppale del GdP Sia i figli che i genitori partecipano in gruppo Il coraggio e la delega di responsabilità L’anonimato (lettera poster) Il sostegno e l’apprendimento fra pari, con il sostegno e la sorveglianza di adulti qualificati (per i figli) Non “scappare” davanti alle richieste dei figli (per i genitori)

Lettera del figlio del divorzio