ACANTHO. Case Study Hiperlan.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Voice over IP e Voice over WLAN
Advertisements

I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Informatica e Telecomunicazioni
Exchange Offerta per i Il servizio.
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
All Rights Reserved © Alcatel-Lucent 2008 Le tecnologie per la città digitale del futuro Alberto Lotti.
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Un operatore virtuale 4G in libertà E. Le Bihan Presidente & Amministratore Delegato.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
Punto di partenza b , a, 802,11g sono tecnologie per creare reti ethernet senza fili Copertura di 20 m di raggio indoor (3 muri) da ogni stazione.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
10 Maggio 2008 ITC Gentili -MC Wi-FI, WIMAX : LA COMUNICAZIONE DEL TERZO MILLENNIO MAURIZIO CALDARELLI RESP.COMMERCIALE CONNECTING – GRUPPO LOCCIONI.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
SU BANDA LARGA WIRELESS
POR/FESR 2007/2013 A SSE :III - P ROMOZIONE DELLE ICT A ZIONE :P OTENZIAMENTO, RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELL ' INFRASTRUTTURAZIONE DI TELECOMUNICAZIONE.
Il micro PBX Connexity i808
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Obbiettivi: - aggregare gli utenti in reti private consortili - creare sinergie con i carriers vicini al territorio ABILIS sviluppa e propone soluzioni.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Introduzione Skylogic Roma 4 Luglio 2006 Renato Giacomo FARINA Vice Direttore Esecutivo & Direttore Commerciale.
INFRASTRUTTURA RADIO per servizi multicanali in banda larga PROVINCIA DI SAVONA.
La lotta al digital divide in Italia FORUM P. A
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Il Gruppo BT.
GRUPPO INDITEL Company Profile Maggio 2012 v. IT4.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
Nome relatore, Titolo Windows 8 Pro: per le piccole imprese.
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Sistemi informativi per la gestione la.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Riproduzione vietata – Tutti i diritti riservati 1 PaviaNetwork.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
Seminario Assindustria
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
Networking e sicurezza: dal binomio ad un’unica disciplina Forum P.A Carlo Riccardi.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.
Innovazione in Telecom Italia
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
“Imagination is more important than knowledge” (Albert Einstein)
Wireless Campus Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
(possibili scenari) Gruppo Multimedia Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Frascati, Dicembre 2007.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

ACANTHO. Case Study Hiperlan. 20 Maggio 2010 ACANTHO. Case Study Hiperlan.

Il Wireless nella lotta al divario digitale Le Telecomunicazioni per lo sviluppo delle comunità montane Il Wireless nella lotta al divario digitale - 20 maggio 2010 - Relatore: Donato ROCCHI (Direttore Commerciale e Marketing)

per lo sviluppo delle comunità montane ICT NEL GRUPPO HERA per lo sviluppo delle comunità montane www.satcom.it

Un’offerta differenziata,…….. con un problema FIBRA SPENTA Competitività Qualità Risparmio Innovazione OPERATORI di TELECOMUNICAZZIONI SERVIZI INTEGRATI DATI VOCE VIDEO Fibra ottica HDSL ADSL Pubblica Amministrazione Grandi Aziende PMI WIRELESS L’ACCESSO SERVIZI INTEGRATI DATI VOCE ADSL Dial Up Linea telefonica SME Small Office Home Office Residenziale

Il Mercato Wireless…. Mercato Wireless banda larga WIFI/Hiperlan Internetworking WirelessWan Wimax/WLL Accesso Hiperlan PA/Digital Divide WISP Enterprise WLL Telco Servizi Pro Wimax Estensione ADSL End user SOHO IL DECRETO DEL 4 OTTOBRE 2005, LIBERALIZZANDO LA POSSIBILITA’ D’EROGARE SERVIZI A PAGAMENTO SU RETI WIRELESS OUTDOOR, HA APERTO UNA NUOVA STRADA PER RISOLVERE, IN PARTE, IL PROBLEMA DELL’ACCESSO. ANCHE WIMAX AVREBBE DOVUTO RISOLVERE IL PROBLEMA DELL’ACCESSO, MA ……………………

….Nuove Opportunità ed Esigenze Nascono i nuovi operatori (WISP & Telco DigDiv) Per poter erogare servizi hanno bisogno di infrastrutture solide ed efficienti dove il concetto di “sostenibile” deve essere coniugato con “economicamente congruo” - Interventi di manutenzione + Affidabilità - Ostacoli nell’erogazione dei servizi + Ricchezza funzionale - Fermi della rete + Ridondanza - Costi di personale + Facilità di gestione - Compromessi nella progettazione + Modelli - Improvvisazione + Cultura & Formazione - Inquinamento etere + Sensibilità radio - Costi dell’hardware + Performance Il tutto si traduce in maggiore capacità di garantire elevati SLA ovvero maggiore capacità di stare sul mercato.

PERCHE’ WIRELESS NELLE AREE DD Crescente richiesta del territorio non coperto di servizi a Larga Banda di avere servizi “economicamente” sostenibili atti a soddisfare le esigenze della popolazione e superare i seguenti vincoli: Impossibilità impiego centrale TI per l’ULL Wi.Fi ? Stessi costi all’utenza dei servizi in pianura WIRELESS HiperLAN Proibitivi costi per nuova rete accesso wired

Wi.Fi Soluzioni a Confronto HiperLAN Volontà di erogare servizi DATI e VOCE impongono una soluzione robusta, con SLA garantiti, gestione della QoS sulla voce e possibilità di erogare VAS HiperLAN Wi.Fi wireless in outdoor NON licenziato WirelessWAN, una soluzione possibile Soluzione matura e tecnologicamente sostenibile Alti livelli di SLA Possibilità gestione QoS Soluzione più onerosa CPE più complesse e più costose Possibile impiego anche per la realizzazione di Backbone Eccellenti prestazioni in distanza (20Km) Eccelleti prestazioni in Mb (+32 reali) Oltre la linea di orizzonte wireless in indoor NON licenziato Soluzione matura e tecnologicamente sostenibile Il WiFi si sta spostando “dentro” gli edifici ed opera fuori solo raramente o con bassi livelli di SLA WiFi professionale molto difficile causa saturazione etere Scarsa scalabilità Banda disponibile non elevata CPE facili da reperire e poco costose e già disponibili sulla maggior parte dei portatili Assicura la mobilità

+ Wi.Fi La Soluzione HiperLAN BACKBONE POINT to POINT 5 Ghz BACKBONE POINT to POINT ACCESSO EVOLUTO (Dati e VoIP) VIDEOSORVEGLIANZA HiperLAN + 2,4 Ghz DISTRIBUZIONE INTERNA COPERTURA AREE APERTE MOBILITA’ Wi.Fi

Una Visione di insieme della soluzione hiperlan Broadband VoIP Hotspot Feeding Wireless Leased-lines Gaming VPNs Video Surveillance Nomadic Applications Broadband Access Gaming Residential Leased Lines Public safety Hotspot Feeding Traffic Control Leased Lines Replacement VoIP Supermercati Video Surveillance & Traffic Control Internet cafés Base station Backhauling Businesses Pubblica Amministrazione & Scuole Videosorveglianza & Sicurezza Pubblica Fibra Ottica

Copertura e capacità hiperlan Residenziale 2/4 Mb/s reali Voice and data 30Km Fino a 500 subscribers Per settore (normalmente 30 – 100 clienti x settore) Business 4/8/22 Mb/s reali Voice and data Range in Km: Fino a 3 Km in Urbano Fino a 10 Km in Sub-urbano Fino a 30 Km in area Rurale In funzione del terreno e delle norme vigenti in termini di potenza di Tx

Servizi all’utenza business e residenziale IDU ODU Classificazione dei pacchetti dati Gestione priorità Voce CIR/MIR CPE (VoIP gateway) Router (L3) 4 Ethernet Wireless G 802.11.g 2 linee POTS SIP G729 o G711 T38 per G3 fax Gestione e controllo remoto Servizi Classe 5 (*) Portabilità del numero tel. IP Pubblici statici e dinamici Cavo CAT-5 Dati e DC Power per ODU AC Mains { UPS (opzione) Ethernet WAN Voce e Dati Wireless LAN 2,4 Ghz Ethernet LAN (*) Conferenza a 3, richiamata su occupato, deviazione chiamata,….

Evoluzione della Soluzione Integrata (Hyperlan/WiFi) WiFi nei parchi WiFi distribuzione interna WiFi in strada per “city workers” e turismo WiFi videocamera x pubblica sicurezza e controllo traffico OSS NOC Base station HiperLan per accesso Businesses HiperLan per Residenziale

Evoluzione della Soluzione Integrata (Hyperlan/WiFi) Fibra Ottica

ALCUNI DATI AL 30 aprile 2010 BASE STATION HIPERLAN ATTIVE: 22 NUMERO CLIENTI ATTIVI: 1.434 BASE STATION PIU’ POPOLOSA: 327 utenti BASE STATION MENO POPOLOSA: 7 utenti BASE STATION HIPERLAN IN ATTIVAZIONE: 12

ALCUNE REALIZZAZIONI

Conclusioni (…oggi!!!) IL PROBLEMA MAGGIORE DA SUPERARE PER RIDURRE, FINO AD AZZERARE, IL “DIGITAL DIVIDE” E’ TROVARE LA SOLUZIONE PER L’ACCESSO. IL WIRELESS RAPPRESENTA UNA POSSIBILITÀ. IL WIMAX, AD OGGI, NON SEMBRA AVER SODDISFATTO LO ASPETTATIVE IL DECRETO DEL 4 OTTOBRE 2005, LIBERALIZZANDO LA POSSIBILITA’ DI EROGARE SERVIZI A PAGAMENTO SU RETI WIRELESS OUTDOOR, E’ RISULTATO, A MIO MODESTO PARERE, UN IMPORTANTE MOMENTO DI LIBERALIZZAZIONE NEL PANORAMA DELLE RECENTI TLC E UN PASSO CONCRETO VERSO L’ABBATTIMENTO DEL DIGITAL DIVIDE ACANTHO, OPERATORE TLC DEL TERRITORIO, HA PERCEPITO QUESTA MODIFICA NORMATIVA NON SOLO COME OPPORTUNITA’ DI BUSINESS MA, SOPRATTUTTO, COME CONCRETO STRUMENTO PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO QUANTO ILLUSTRATO CREDO SIA LA DIMOSTRAZIONE PRATICA DELLA NOSTRA DETERMINAZIONE E DELLA NOSTRA VOLONTA’ DI CONTINUARE SULLA STRADA INTRAPRESA, PER FAVORIRE ULTERIORMENTE LO SVILUPPO DELLA NOSTRA REGIONE, IN PARTICOLARE NELLE AREE DISAGIATE.

Grazie per l’attenzione ! DATA VoIP VAS Wireless Grazie per l’attenzione ! Donato Rocchi Mob. 3351215426 E-mail donato.rocchi@acantho.com www.acantho.it