BENVENUTI! (Welcome!) “You live a new life for every new language you speak. If you know only one language, you live only once.” -- Czech proverb.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

USEFUL ITALIAN EXPRESSIONS
Il bar.
I Saluti Le Presentazioni.
Signorina Mangiafreno
Unit 1 Presentazione Antonio, un ragazzo italiano Che studia in Inghilterra, va a casa di una sua amica, Mary. Bussa alla porta. Apre la madre di Mary.
Casa, Famiglia e Routine Giornaliera
BUON GIORNO Buon Giorno! Ciao! Come ti chiami? Mi chiamo ___________
I verbi regolari: -ere.
Viaggiare Camminare in città Camminare in montagna Ascoltare musica Imparare litaliano Cucinare Fare sports Chiacchierare con gli amici Imparare cose nuove.
Ciao a tutti!.
La data: Oggi è il ventitre settembre
Chi trova un amico.
Che cosa ti piace fare? Itl 7.
Casa, Famiglia e Routine Giornaliera Foundation Level
Essere Essere  to be Io sono=I am Noi siamo =We are
Buongiorno a tutti! Buongiorno Signorina Saunders Come va? Molto bene,
CORSO LINGUA INGLESE 1 Primo anno scuola secondaria superiore
Il nome: Brad Il cognome: __________ Il compleanno: il luogo di nascità: La città di Shawnee L’indirizzo: Via Bello, Milano Il genere:
Che ora e’/ Che ore sono?.
IL CALENDARIO: I MESI e I GIORNI
Saluti ed espressioni Greetings in Italian.
CORREZIONE COMPITI I MIEI AMICI SONO ALLEGRI LE MIE AMIC E HE
Frasi utili per cominciare
The letter 1. The parts of the letter:
Italian - English Giacomo Puccini La boheme 1896 Luciano Pavarotti.
il verbo “PIACERE” In italiano piacere significa “to be pleasing”
I Want To Hold Your Hand Beatles.
BUONGIORNO RAGAZZI!!! CHE ORA È?
I Numeri. dieci venti trenta quaranta cinquanta.
Italiana Early Level Greetings.
Talking about yourself
Oggi è il_____________________ Fate Adesso: 1.from 2.And you? (formal) 3.I am so-so. 4.Where? 5.With whom? 6.with.
Benvenuti in Italian Club!. Who speaks Italian Language? More than 150 million people speak Italian language worldwide (about half are native speakers)
Oggi è il___________________ Fate Adesso: 1.You (formal/plural) 2.I am not 3.fun (m) 4.How is Mario? Describe Mario. 5.hardworking (f) 6.studious 7.To.
17 settembre 2014 EQ: How do you greet people and exchange personal information using formal and informal expressions/gestures? Obbiettivo: SWBAT imitate.
GLI INTERROGATIVI.
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Foreign Language Survey
Corso di lingua inglese a cura della Prof.ssa Luisa PONTILLO
Impariamo italiano I SALUTI.
Oggi è il quindici aprile LO SCOPO: Impariamo ad usare i pronomi tonici. FATE ADESSO: Study for 5 minutes.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Ripasso: Numeri zero uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7
LO SCOPO: Impariamo ad usare i pronomi indiretti. FATE ADESSO: What is an indirect object? Oggi è il diciotto marzo 2015.
I numeri da 0 fino a Il 3 è un numero. Il 7 è un numero. Il 2 è anche un numero. Il 3, 7 e 2 sono numeri.
I verbi regolari -are -ere -ire. -are verbs parlare means to speak stem: parl- (io) parlo (tu) parli (lui/lei) parla (noi) parliamo (voi) parlate (loro)
Lezione 2 Numeri Interrogativi Alla stazione ferroviaria.
I verbi. PRONOMI SOGGETTO singolare I ……………………….io you (fam.) ……….. tu he ……………………lui she ………………… lei you (formal) ……. Lei plurale we ……………………… noi you..……………………
DAYS & DATES COMMUNICATION
FATE ADESSO: Cosa vuol dire? What is the underlined word called? Come stai tu? Io sono Marisa. Lei è italiana.
Oggi è il nove settembre 2015 Obbiettivo: Use appropriate Italian greetings and leave taking in a variety of scenarios. Fare adesso: You are in the hallway.
Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Grace P.
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
Stare essere avere Irregular Verbs Meaning: To Be To Have.
It’s easy to know when we have to put emphasis on the last syllable of words with two or more syllables! These words have an accent on the last letter!
ITALIAN FOOD AND DRINKS CIBO E BEVANDE ITALIANE. TODAY WE WILL LEARN: Impariamo: Cibo (Food) Bevande (Drinks) Numeri (Numbers) Ti piace... ? (Do you like...?)
ITALIAN ITALIAN FOR POST GRADUATE STUDENTS 22 nd February 2016 WEEK 1 Aureliana Di Rollo.
Ripasso (review). 222 TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA ALL ROADS LEAD TO ROME lezione finale.
Benvenuti! ITALIAN FOR TRAVELERS.
LESSON 5 FOOD & RESTAURANTS HANDOUTS pp TEXTBOOK pp
I verbi. PRONOMI SOGGETTO singolare I ……………………….io you (fam.) ……….. tu he ……………………lui she ………………… lei you (formal) ……. Lei plurale we ……………………… noi you..……………………
I MESI DELL'ANNO. I MESI = the months DELL’ = of the ANNO = year IN ITALIANO = in Italian.
Lezione 8 la mia famiglia. Chi vuole una bella famiglia comincia con una figlia …. If you want a wonderful family, start with a daughter… A son is a son.
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013
A SHORT LESSON OF ITALIAN.
HELLOS AND GOODBYES.
Come ti chiami? Mi chiamo Signor Mottola. Come ti chiami? Mi chiamo…
I NUMERI Numbers.
Transcript della presentazione:

BENVENUTI! (Welcome!) “You live a new life for every new language you speak. If you know only one language, you live only once.” -- Czech proverb

Buongiorno! Mi chiamo Mary Hammond. Sono la vostra professoressa d’italiano. e Lei, come si chiama?

IL NOSTRO SCOPO (our goal) CONFIDENCE COMPREHENSION CULTURAL AWARENESS

Buongiorno, Signora. Mi chiamo Laura Dini. My name is... Prel_1 4/25/2017 Buongiorno, Signora. Mi chiamo Laura Dini. My name is... …e Lei, come si chiama? And what’s your name? Mi chiamo Anna Smith. Piacere! Nice to meet you!

LA LINGUA ITALIANA L’ALFABETO: 21 lettere Prel_1 4/25/2017 LA LINGUA ITALIANA L’ALFABETO: 21 lettere L’ALFABETO a f effe l elle p pi t ti b bi g gi m emme q cu u c ci h acca n enne r erre v vu d di i o s esse z zeta e j i lunga k cappa w vu doppia x ics y i greca

I VOCALI i = MACHINE o = DOG u = BLUE a = PAPA e = BED

LA LINGUA ITALIANA PRONUNCIA LA LINGUA ITALIANA PRONUNCIA C / G / GLI / GN C & G Soft Sound: ce = cello ci = cinque ge = gelato gi = Gina Hard Sound: carta gatto come agosto cultura gusto GLI & GN Gli is prounced like the English lli in million luglio famiglia Gn is similar to the English ny in canyon lasagne gnocchi

LA PRONUNCIA L’ACCENTO TONICO Stress on the next-to-the-last syllable (most common): studentessa lavagna capito parlare studiare Stress on the last vowel (written accent) : città università nazionalità caffè tiramisù

LA LINGUA ITALIANA LO SPELLING Prel_1 4/25/2017 LA LINGUA ITALIANA LO SPELLING L’ALFABETO a Ancona f Firenze l Livorno p Perugia t Torino b Bologna g Genova m Milano q quadro u Udine c Caserta h hotel n Napoli r Roma v Venezia d Domo-dossola i Imola o Otranto s Siena z Zara e Empoli j jeans k kappa w Washington x xilofono y York

ESPRESSIONI UTILI (1) Non capisco. Non lo so. Che significa …? Come si dice … ? Come si pronuncia ? Come si scrive … ? Ripeta, per favore. I don’t understand. I don’t know. What does … mean? How do you say …? How do you pronounce? How do you write …? Please repeat.

ESPRESSIONI UTILI (2) in classe Ascoltate! Leggete. Ripetete dopo di me. Capite? / Capito! Bene! Benissimo! Listen! Read. Repeat after me. Do you understand? / Got it! Well done! Great!

See if you can say in Italian… How do you say …? I don’t know. ESPRESSIONI UTILI See if you can say in Italian… How do you say …? I don’t know. I don’t understand. What does … mean? Please repeat.

ESPRESSIONI di CORTESIA Excuse me. Please. Thank you. You’re welcome! May I? You’re very kind. Scusi. Per favore. Grazie. Prego! Posso? Lei è molto gentile.

ESPRESSIONI di CORTESIA Excuse me. Please. Thank you. You’re welcome! May I? You’re very kind. Scusi. Per favore. Grazie. Prego! Posso? Lei è molto gentile.

Lei or tu? Most of your interactions with Italians will be conducted using the formal verbs and forms of address. You will use the pronoun Lei to mean “you”. Ex: Come si chiama Lei? With friends, children and anyone with whom you are on a first-name basis, you may use the more familiar pronoun tu to mean “you”. Ex: Come ti chiami tu?

ADDRESSING PEOPLE

SALUTI (Greetings) FORMAL FAMILIAR AND FORMAL FAMILIAR Salve! Ciao! Hello! Buongiorno! Good morning! Buonasera! Good evening! ArrivederLa! Arrivederci! Good bye! A presto! See you soon! A dopo! / A piu tardi! See you later! A domani! See you tomorrow!

Come va? How is it going? 1 - Buonasera, Signorina! Conversazione FORMALE 1 - Buonasera, Signorina! 2 - Salve, Signore! Come va? 1 - Bene! or [Non c’è male. Abbastanza bene. Così-così.] Grazie. E Lei, come sta? 2 - Sto bene, grazie. 1 - Arrivederci! Good evening, Miss! Hello, Sir! How are you? Fine! (Not bad. Pretty good. So-so.) Thank you. And how are you? I’m doing well, thanks. See you!

Di dov’è? Signora Brindi, di dov’è? Mrs. Brindi, where are you from? Sono di Firenze. Sono italiana. E Lei, Signor Grant, di dov’è? Sono di Chicago. Sono americano. Mrs. Brindi, where are you from? I am from Florence. I am Italian. And you, Mr. Grant, where are you from? I am from Chicago. I am American. Conversazione FORMALE

AGGETTIVI MASCHILE E FEMMINILE Anche Carlo è italiano. David non è italiano. Anche James è inglese. Giovanni non è inglese. Carla è italiana. Michelle non è italiana. Ann è inglese. Gianna non è inglese.

NAZIONALITÀ Carlo è di Roma; lui è italiano. Celine è di Montreal; lei è canadese. Sean è di Londra; lui è inglese. Carlotta è di Madrid; lei è spagnola. Nina è di Buenos Aires; lei è argentina. Lara è di Mosca; lei è russa. Mimi è di Toulouse; lei è francese. Bill è di Chicago; lui è americano.

Buongiorno, Signora. Come sta? PRESENTAZIONI Buongiorno, Signora. Come sta? Molto bene, grazie. E Lei? Sto bene. Signor Bianchi, Le presento il professor Crivelli. Piacere, Professore. Come si chiama? Conversazione FORMALE Mi chiamo Bruno.

PRESENTAZIONI Walk around the classroom with a partner & introduce him/her to at least 3 other classmates. (If you do not know their names, first ask them--in Italian, of course!) Modello: Signor Jones: Salve, come si chiama? Signor Smith: Mi chiamo John Smith. Signor Jones: Le presento la Signora Dini. Signor Smith: Piacere, Signora! Di dov’è? Signora Dini: Sono di [Lenexa]. Sono americana. E Lei, di dov’è? Signor Smith: Io, [invece] sono di [Kansas City]. OR: Anch’io sono di [Lenexa]!

NUMERI DA 1 A 20 1 uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici tredici quattordici quindici sedici diciassette diciotto diciannove venti

NUMERI 20 venti 30 trenta 40 quaranta 50 cinquanta 60 sessanta 70 settanta 80 ottanta 90 novanta 100 cento 21 ventuno 31 trentuno 43 quarantatré 53 cinquantatré 68 sessantotto 78 settantotto

INTERROGATIVI WHO? WHAT? WHERE? WHEN? WHY? HOW? HOW MUCH? CHI? CHE / CHE COSA? DOVE? QUANDO? PERCHÉ? COME? QUANTO?

dialogo: incontri Dottor Sabini: Buongiorno, professor Rossi. Come va? Professor Rossi: Buongiorno, dottor Sabini. Bene, grazie. E Lei? Dr Sabini: Molto bene, grazie. Prof Rossi: Dottore, Le presento il professor Costa, Sergio Costa. Dr Sabini: Piacere, professore. Di dov’è Lei? Prof Costa: Sono di Chicago, ma abito a Boston. E Lei? Dr Sabini: Sono di Roma. Oh! È tardi. Devo andare. Arrivederci.

dialogo Molto bene - Arrivederci - abito - di dov’è - È tardi - Bene, grazie - sono - presento - di Chicago - va DOTTOR SABINI: Buongiorno, professor Rossi. Come (1) _______? PROFESSOR ROSSI: Buongiorno, dottor Sabini. (2) _____. E Lei? DOTTOR SABINI: (3) _______, grazie. PROFESSOR ROSSI: Dottore, Le (4) __ il professor Costa, Sergio Costa. DOTTOR SABINI: Piacere, professore. (5) _____________ Lei? PROFESSOR COSTA: Sono (6) ______, ma (7) ____ a Boston. E Lei? DOTTOR SABINI: (8) ______ di Roma. Oh! (9) ______. Devo andare. (10) _____________.

Arrivederci!