ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
L'alternanza scuola - lavoro.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Le scuole e l’autonomia
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Dirigente Scolastico Lombardia
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Rapporto di AutoValutazione RAV Primo Circolo Didattico «G
RETE MUSA – Polo Qualità di Napoli
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Esiti Rapporto di Autovalutazione. Esiti Rapporto di Autovalutazione.
Lezione n° 1 PRESENTAZIONE RAV COLLEGIO DOCENTI DEL 15/09/
RAV PIANO MIGLIORAM. PTOF
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
IL Nucleo di Autovalutazione
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
RAV. Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
Transcript della presentazione:

ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione Risultati scolastici La scuola garantisce il successo formativo degli studenti. Positivo(5) La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. La valutazione data alla scuola appare coerente alla Mission scelta dalla scuola stessa che, in quanto scuola dell'obbligo, non è solo dispensatrice di saperi, ma tende ad adottare strategie favorenti allo sviluppo di un processo formativo globale PROVE STANDARDIZZATE La scuola assicura l'acquisizione dei livelli essenziali di competenze (misurate con le prove standardizzate nazionali) per tutti gli studenti. Con qualche criticitá (3) Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e in matematica e' uguale o di poco superiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano molto dalla media della scuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' in linea con la media nazionale Nonostante gli esiti risultino piuttosto conformi alla media nazionale, si rilevano alcune criticità, soprattutto nell'ambito matematico, dovute ad un non perfetto adeguamento del percorso educativo al sistema nazionale di valutazione.

Con qualche criticitá (3) ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione Competenze chiave e di cittadinanza  La scuola assicura l'acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Con qualche criticitá (3) Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' accettabile; sono presenti alcune situazioni (classi, plessi, ecc.) nelle quali le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma alcuni studenti non raggiungono una adeguata autonomia. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.   Nonostante un livello molto buono delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto in buona parte delle classi sono presenti situazioni di criticità che inficiano il risultato atteso. Risultati a distanza  La scuola favorisce il successo degli studenti nei successivi percorsi di studio e di lavoro. Positivo(5) I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. n generale l'azione della scuola può definirsi alquanto efficace in quanto assicura risultati positivi a distanza nel percorso di studi.

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi. Positivo(5) La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere con queste attivita' sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari cui partecipa un buon numero di insegnanti. La progettazione didattica periodica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari e coinvolge un buon numero di docenti di varie discipline e di piu' indirizzi e ordini di scuola. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze. I docenti utilizzano regolarmente alcuni strumenti comuni per la valutazione e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti e' una pratica frequente ma andrebbe migliorata. La scuola ha elaborato un proprio curricolo , partendo dalle indicazioni ministeriali ,contestualizzandolo nel territorio e tenendo presente le esigenze dei suoi customers. Valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi.  

Processi - Ambiente di apprendimento Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione La scuola offre un ambiente di apprendimento innovativo, curando gli aspetti organizzativi, metodologici e relazionali del lavoro d'aula.   Positiva( 5) L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usati da un buon numero di classi. La scuola incentiva l'utilizzo di modalita' didattiche innovative. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di attivita' relazionali e sociali. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. I conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace. La scuola offre un ambiente di apprendimento particolarmente curato e stimolante sia dal punto di vista organizzativo che relazionale.   Processi - Inclusione e differenziazione Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione La scuola cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, valorizza le differenze culturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo attraverso percorsi di recupero e potenziamento. La scuola promuove iniziative formative per i docenti. Le proposte formative sono di qualita' sufficiente, anche se incontrano solo in parte i bisogni formativi dei docenti. Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti, anche se la qualita' dei materiali o degli esiti che producono e' disomogenea/da migliorare. Sono presenti spazi per la condivisione di materiali didattici, anche se la varieta' e qualita' dei materiali e' da incrementare. Lo scambio e il confronto professionale tra docenti e' presente ma non diffuso . La scuola promuove solo in parte iniziative di formazione per i docenti che si organizzano e lavorano in gruppi anche se sono senz'altro da migliorare le modalità di condivisione e di fruibilità dei materiali prodotti. La collaborazione tra pari è da incentivare da parte della scuola ed essere percepita dai docenti come buona prassi.

Processi: Recupero e potenziamento Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione La scuola cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, valorizza le differenze culturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo attraverso percorsi di recupero e potenziamento. 4 dalla scuola Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti che necessitano di inclusione sono efficaci. In generale le attivita' didattiche sono di buona qualita', anche se ci sono aspetti che possono essere migliorati. La qualita' degli interventi didattici per gli studenti che necessitano di inclusione e' in generale buona, ma ci sono aspetti da migliorare. Gli obiettivi educativi per questi studenti sono ben definiti, ma manca un sistematico monitoraggio della loro efficacia. Gli interventi realizzati sono efficaci per un buon numero di studenti destinatari delle azioni di differenziazione. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola.

Processi - Continuitá e orientamento Giiudizio assegnato dalla scuola Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione  La scuola garantisce la continuita' dei percorsi scolastici e cura l'orientamento personale, scolastico e professionale degli studenti.   Le attivita' di continuita' presentano un livello di strutturazione sufficiente anche se sono prevalentemente orientate alla formazione delle classi. Le attivita' di orientamento coinvolgono almeno tutte le classi finali. La qualita' delle attivita' proposte agli studenti e' in genere accettabile, anche se per lo piu' limitate a presentare i diversi istituti scolastici/indirizzi di scuola superiore/corsi di studio universitari. La scuola non monitora i risultati delle proprie azioni di orientamento. Nonostante la scuola garantisca attivitá di continuitá e di orientamento piuttosto efficaci e accompagni il ragazzo nelle sue scelte , manca un monitoraggio sistematico che attesti le capacitá dell'allievo e i suoi punti di debolezza . Processi - Pratiche gestionali e organizzative Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione La scuola individua le priorita' da raggiungere e le persegue dotandosi di sistemi di controllo e monitoraggio, individuando ruoli di responsabilita' e compiti per il personale, convogliando le risorse economiche sulle azioni ritenute prioritarie. (4) Giiudizio assegnato dalla scuola La scuola ha definito la missione e le priorita', anche se la loro condivisione nella comunita' scolastica e con le famiglie e il territorio e' da migliorare. Il controllo e il monitoraggio delle azioni sono attuati in modo non strutturato. e' presente una definizione delle responsabilita' e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche, anche se non tutti i compiti sono chiari e funzionali all'organizzazione delle attivita'. Le risorse economiche sono esigue e obbligano a scelte non sempre esaustive di tutti i bisogni formativi degli alunni.

Processi -Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione  La scuola valorizza le risorse professionali tenendo conto delle competenze per l'assegnazione degli incarichi, promuovendo percorsi formativi di qualita', incentivando la collaborazione tra pari. 3  -  Con qualche criticità La scuola promuove iniziative formative per i docenti. Le proposte formative sono di qualita' sufficiente, anche se incontrano solo in parte i bisogni formativi dei docenti. Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti, anche se la qualita' dei materiali o degli esiti che producono e' disomogenea/da migliorare. Sono presenti spazi per la condivisione di materiali didattici, anche se la varieta' e qualita' dei materiali e' da incrementare. Lo scambio e il confronto professionale tra docenti e' presente ma non diffuso (es. riguarda solo alcune sezioni, solo alcuni dipartimenti, ecc.). 'La scuola promuove solo in parte iniziative di formazione per i docenti che si organizzano e lavorano in gruppi anche se sono senz'altro da migliorare le modalità di condivisione e di fruibilità dei materiali prodotti. La collaborazione tra pari è da incentivare da parte della scuola ed essere percepita dai docenti come buona prassi.

Processi- Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie -  - Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione  La scuola svolge un ruolo propositivo nella promozione di politiche formative territoriali e coinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa. La scuola partecipa a reti e/o ha collaborazioni con soggetti esterni, anche se alcune di queste collaborazioni devono essere maggiormente integrate con la vita della scuola.La scuola coinvolge i genitori a partecipare alle sue iniziative, anche se sono da migliorare le modalita' di ascolto e collaborazione. La scuola partecipa a collaborazioni in rete che dovrebbero maggiormente integrarsi con la vita scolastica. Coinvolge i genitori per una presenza attiva alla vita della scuola ma deve migliorare le modalità di comunicazione per avere la partecipazione attesa.

Priorità e Traguardi ESITI DEGLI STUDENTI Risultati scolastici DESCRIZIONE DELLA PRIORITA’ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Motivazione della scelta Formazione classi considerando la provenienza socio-economica, i risultati scolastici precedenti per un giusto rapporto tra equità e disuguaglianze. Risultati scolastici positivi rispetto ai saperi essenziali adeguati alle caratteristiche personali di ciascun allievo. Le priorità scelte sono condizioni essenziali e favorevoli al raggiungimento degli altri traguardi in quanto a) una equilibrata formazione delle classi consente un sicuro miglioramento delle competenze chiavi e di cittadinanza; b) la pianificazione di strategie di miglioramento che portino risultati scolastici positivi garantisce il successo scolastico a distanza c) l'adeguamento delle metodologie di insegnamento anche alla preparazione giusta per affrontare le prove standardizzate nazionali significa preparare l'allievo a procedure valutative che continuamente gli verranno richieste rendendolo idoneo al suo futuro inserimento scolastico e lavorativo. La scuola deve ridefinire i ruoli nel rapporto scuola -famiglia. Valorizzare la partecipazione della famiglia nel rispetto delle scelte didattico-educative della scuola.

Risultati delle prove standardizzate. Priorità e Traguardi ESITI DEGLI STUDENTI Risultati delle prove standardizzate. DESCRIZIONE DELLA PRIORITA’ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Motivazione della scelta Adeguare le metodologie di insegnamento per facilitare il processo di costruzione del “saper agire”in situazione. Rendere idoneo l’allievo a performance che continuamente gli verranno richieste per il suo futuro inserimento scolastico e lavorativo. Le priorità scelte sono condizioni essenziali e favorevoli al raggiungimento degli altri traguardi in quanto a) una equilibrata formazione delle classi consente un sicuro miglioramento delle competenze chiavi e di cittadinanza; b) la pianificazione di strategie di miglioramento che portino risultati scolastici positivi garantisce il successo scolastico a distanza c) l'adeguamento delle metodologie di insegnamento anche alla preparazione giusta per affrontare le prove standardizzate nazionali significa preparare l'allievo a procedure valutative che continuamente gli verranno richieste rendendolo idoneo al suo futuro inserimento scolastico e lavorativo. Stimolare il pensiero divergente perché ciascuno segua un percorso nel rispetto delle proprie potenzialità operative Rendere l’alunno capace di ricavare regole di carattere generale trasferibili in contesti ed ambiti diversi. Considerare i contenuti un mezzo e non un fine. Abituare l’alunno ad utilizzare le proprie potenzialità saperi per ottenere una buona performance anche in prove strutturate

Elif Shafak “ Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso aggiustare le vele per raggiungere sempre la mia destinazione” Elif Shafak