Il sistema multilaterale degli scambi sovvenzioni e dumping 1.P ERCHÉ QUESTE DUE PRATICHE ANTI - CONCORRENZIALI SONO DISCIPLINATE NEL CONTESTO DELL ’OMC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Advertisements

“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Concorrenza perfetta.
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
1 IL QUADRO NORMATIVO LE NORME COMUNITARIE E QUELLE NAZIONALI.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
1 EIC IT375 Europa di domani L Europa di domani... Prodotti Industriali ACCORDI di MUTUO RICONOSCIMENTO Nicoletta Marchiandi, Euro Info Centre IT375.
I Controlli secondo il Reg CE 834/07 Padova, 17 novembre 2008 A cura di Francesco Ruzzi.
La prova del contratto di lavoro
1 IL REGOLAMENTO FIFA SULLO STATUS E SUI TRASFERIMENTI DEI CALCIATORI Michele Colucci RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Consumerconsumatore Smoothregolare, scorrevole, facile, ben congegnato Operationfunzionamento, gestione, conduzione European single market mercato unico.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Diritto dell’UE Progredito
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
Il principio di non discriminazione tributaria
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
intese abusi della posizione dominante
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
DIPERTIMENTO PER L’IMPRESA E L’ INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO MARCHI E BREVETTI PACCHETTO REVISIONE.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Il sistema multilaterale degli scambi L’accordo sui servizi (GATS) Gli ostacoli alla liberalizzazione del terziario L’ambito di applicazione del GATS:
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Transcript della presentazione:

Il sistema multilaterale degli scambi sovvenzioni e dumping 1.P ERCHÉ QUESTE DUE PRATICHE ANTI - CONCORRENZIALI SONO DISCIPLINATE NEL CONTESTO DELL ’OMC 2.L E SOVVENZIONI : DEFINIZIONE E DISCIPLINA 3.I L DUMPING : DEFINIZIONE E DISCIPLINA 1

sovvenzioni e dumping  Mentre le sovvenzioni consistono in misure dello Stato il dumping è condotta anticoncorrenziale delle imprese  Entrambe le condotte interferiscono con l’esplicarsi di una libera concorrenza negli scambi internazionali  Per entrambe la risposta data dal sistema multilaterale degli scambi è analoga e si sviluppa sul piano delle relazioni tra Stati:  - non un divieto ma l’adozione di dazi compensativi (sovvenzioni) o di dazi anti-dumping  - adottati all’esito di un procedimento volto ad accertare l’esistenza della condotta e a quantificarne i danni economici prodotti.  Fanno eccezione le sovvenzioni all’esportazione e quelle condizionate all’uso di prodotti nazionali, colpite da divieto. 2

sovvenzioni  SOVVENZIONI  Fonti: art. XVI GATT e Accordo sulle sovvenzioni e sulle misure compensative  Def.: qualsiasi risorsa avente valore economico trasferita dai poteri pubblici a vantaggio di un soggetto beneficiario  Perché si abbia una sovvenzione questa deve essere specifica (e quindi discriminatoria) Due categorie: 1.Sovvenzioni vietate (s. rosse) 2.Sovvenzioni passibili di azione legale (s. gialle) 3.(la terza categoria (sovv. non passibili di azione legale) è venuta meno nel 2000) 3

sovvenzioni Conseguenze: 1. l’avvio di una procedura contenziosa - Sovvenzioni vietate : se le consultazioni non portano a una soluzione entro 30 gg, costituzione di un panel. Se questo accerta che si tratta di sovvenzione vietata, obbligo di immediata revoca della misura e, in difetto, contromisure adeguate. Sovvenzioni passibili di azione legale : occorre dare prova di specificità ed effetti pregiudizievoli della sovvenzione. Non c’è obbligo di revoca immediata della misura, ma sono possibili modifiche e compensazioni 2. L’adozione unilaterale di un dazio compensativo All’esito di una procedura d’inchiesta svolta dall’Autorità competente (nell’Unione europea, la Commissione) - 4

dumping Fonti: art. VI GATT e Accordo antidumping 1994 Def.: la vendita dei prodotti di un Paese (il mercato di esportazione) sul mercato di un altro Paese (mercato di importazione) ad un prezzo inferiore rispetto a quello praticato per gli stessi prodotti sul mercato di esportazione o comunque rispetto al loro valore normale.  Il dumping non è vietato, ma se provoca o minaccia di causare all’industria di un membro dell’OMC un pregiudizio considerevole, autorizza l’adozione di dazi antidumping, volti ad annullare il pregiudizio. Perciò il dazio antidumping non può superare il cd margine di dumping 5

dumping Elementi costitutivi: 1.La vendita «in dumping» 2.Il serio pregiudizio 3.Il nesso di causalità. Quando c’è una vendita «in dumping»? Quando il prezzo del prodotto sul mercato di importazione è inferiore al suo prezzo sul mercato di origine o al suo valore normale: La differenza tra i due valori costituisce il margine di dumping. Per usare come parametro il prezzo nel mercato di esportazione occorre: -Che le vendite avvengano in transazioni commerciali normali; -Che riguardino prodotti simili; -Destinati alla vendita nel mercato di esportazione; -Che i prezzi siano comparabili. 6

dumping Quando una vendita avviene in transazioni commerciali normali («in the ordinary course of trade »)? Ad es. : una vendita tra società affiliate può considerarsi una transazione comm. normale? Nel caso United States-Hot-Rolled Steel (WT/DS184, 2001) l’AB ha chiarito  148. Although we believe that the Anti-Dumping Agreement affords WTO Members discretion to determine how to ensure that normal value is not distorted through the inclusion of sales that are not "in the ordinary course of trade", that discretion is not without limits. In particular, the discretion must be exercised in an even-handed way that is fair to all parties affected by an anti-dumping investigation. If a Member elects to adopt general rules to prevent distortion of normal value through sales between affiliates, those rules must reflect, even-handedly, the fact that both high and low-priced sales between affiliates might not be "in the ordinary course of trade". -USA: «99.5 percent test» esclude tutte le vendite a prezzo inferiore al 99.5 % e include tutte le vendite a prezzo superiore a quello di mercato, salvo che gli esportatori chiedano di escludere specifiche vendite a prezzo anormalmente alto, delle quali devono fornire la prova «aberrationally high test». Le due regole assicurano una valutazione imparziale delle vendite intragruppo? 7

dumping No per l’Appellate Body: 154. In our view, there is a lack of even-handedness in the two tests applied by the United States, in this case, to establish whether sales made to affiliates were "in the ordinary course of trade". The combined application of these two rules operated systematically to raise normal value, through the automatic exclusion of marginally low-priced sales, coupled with the automatic inclusion of all high priced sales, except those proved, upon request, to be aberrationally high priced. The application of the two tests, thereby, disadvantaged exporters In conclusion, …we uphold the Panel’s finding…that the application of the 99.5 percent test "does not rest on a permissible interpretation of the term 'sales in the ordinary course of trade'“. Nell’UE (regolam. n. 1225/2009, art. 2, par. 1, co. 3): “I prezzi praticati tra le parti apparentemente associate …possono essere considerati come propri di normali operazioni commerciali e possono quindi essere utilizzati per stabilire il valore normale unicamente qualora sia dimostrato che tale rapporto non incide sui prezzi”. ***** Quando i prodotti possono essere considerati simili? Secondo l’Accordo deve trattarsi di prodotti identici, o in difetto, di prodotti con “caratteristiche molto vicine” (art. 2.6). ***** 8

dumping Quando i prezzi sono comparabili? Quando il confronto avviene tra prodotti allo stesso stadio della produzione (di norma all’uscita dello stabilimento). Tra I il prezzo all’esportazione e il valore normale deve essere effettuato un confronto equo, che tenga conto delle differenze in materia di condizioni di vendita, tassazione ecc. (art. 2.4). ***** Se il prezzo nel mercato di esportazione non può essere utilizzato come “valore normale”: 1.Prezzo di un prodotto simile in un Paese terzo appropriato; 2.costo di produzione + un equo margine di profitto(art.2.2). Paesi ad economia non di mercato : una nota all’art.VI GATT dispone che in questi casi “a strict comparison with domestic prices…may not always be appropriate” 9

dumping Trattamento della CINA: L’art. 15,a) del Protocollo di adesione cerca di limitare (fino al 2016) il ricorso alle “non market economy methodologies per la Cina, ma resta comunque discrezionalità: alcuni Paesi hanno già applicato alla Cina regole per economie di mercato, non così gli USA e la Ue. In base al Regolam. n. 1225/2009 (art.2.7) la singola impresa può chiedere (dimostrando di averne dir.) che le sia riconosciuto lo status di impresa operante a condizioni di mercato. La giurisprudenza Ue è sempre più restrittiva nel concederlo. Quali sono gli effetti che conseguirebbero al riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina? Le nuove modalità di calcolo del valore normale renderebbero molti dazi antidumping in vigore ingiustificati. La loro abolizione comporterebbe pesanti conseguenze (anche in termini di perdita di posti di lavoro)per l’industria interna all’Ue. 10

dumping Procedura: Nell’Unione europea le inchieste anti-dumping sono condotte dalla Commissione, sulla base degli art. 5 ss. del Regolamento n. 1225/