Progettazione di viabilità forestale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

IL RILIEVO TOPOGRAFICO
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
CARTOGRAFIA.
Il ciclo d’erosione Capp. 26 e 27 p.p. Strahler, Geografia Fisica
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Le fasce climatiche Indice Home.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Paesaggi del mondo.
REELAZIONI CLIMATICHE
Allievo geom. BLANCATO VINCENZO
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Università degli studi di Padova Corso di Laurea specialistica in Scienze forestali ed ambientali Xilogenesi in conifere al limite superiore del bosco.
Climi e biomi.
Clima e ambiente della Sicilia
Inquadramento geografico
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
I CLIMI.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
Come si effettua la selvicoltura?
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
Climi e ambienti dell’ Europa
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
CLIMI E AMBIENTI.
In Volo In Volo Presentazione e introduzione di di Emilio Bertolini.
I rilievi in Italia LE ALPI
Prof. Lorenzo Bordonaro
squadriglia PIPISTRELLI - FR1 Intenzione del Capo Squadriglia:
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Aria ed atmosfera.
COMENIUS Multilateral project
Interventi 11° lavoro: foto 2578÷2610 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
REGIONE AUTONOMA FRIULI – VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI POLCENIGO COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI REGIMAZIONE E SGRONDO DELLE ACQUE METEORICHE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
Geografia del turismo Turismo e climi
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
CLIMI e BIOMI.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Il Paesaggio intorno a noi
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Le regioni climatiche dell’Italia
La viabilita’ agro-silvopastorale
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
Gli strati dell’atmosfera
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
Impianti / Bacini di Laminazione - Volano Geom. Fiorenzo Menegaldo – Responsabile Divisione Impianti Pircher SpA.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
Transcript della presentazione:

Progettazione di viabilità forestale Inquadramento Danilo Godone

PROGETTO DI UNA PISTA FORESTALE SCHEMA GENERALE: Consorzio forestale Alta Valle di Susa PROGETTO DI UNA PISTA FORESTALE PROGETTAZIONE INFORMATIZZATA INQUADRAMENTO STAZIONALE STUDIO DEL TRACCIOLINO INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO CLIMATICO ANALISI PEDOLOGIGA INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE ASPETTI VALAGHIVI REALIZZAZIONE DEL TRACCIATO STRADALE CIVIL 3D RELAZIONE TECNICA + ELABORATI TECNICI

INQUADRAMENTO :

INQUADRAMENTO :

INQUADRAMENTO CLIMATICO: Il clima della zona se posto in relazione alla posizione geografica e altimetrica e’ da considerarsi : CONTINENTALE ALPINO . Precoce conclusione del ciclo vegetativo; Riduzione dell’ accrescimento legnosi dei popolamenti arborei Difficoltà di rinnovazione generalizzata; Popolamenti strutturati a collettivi; Forti venti di Fohn; Estate calda e secca; Autunno freddo e piovoso; Stagione Invernale fredda della durata di 4-6 mesi; Primavera calda e piovosa;

INDAGINE PEDOLOGICA: Classificazione : ENTISUOLO . suolo abbastanza organizzato ma poco potente (40 cm). Litologia: Serpentiniti, lherzoliti, anfiboliti, prasiniti, metagabbri. (\"Zona piemontese\" Giurassico - Cretaceo) Profondità Orizzonte Descrizione 8 cm O Lettiera costituita al 90 % da aghi di Larix Decidua M. 15 cm A Tessitura fine con buona presenza di scheletro 25 cm C Ricco scheletro dovuto ad elevata presenza di roccia in alterazione oltre R Orizzonte litologico compatto (Roccia madre) A C   R

INDAGINE PEDOLOGICA:  

ASPETTI VALANGHIVI: L’attuale pista forestale, Sauze di Cesana - Cima del Bosco, è interessata annualmente da una valanga che scende lungo un impluvio posto sul versante nord della montagna .

INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE: Le particelle in esame si collocano nella fascia fitoclimatica del Picetum, le cui specie caratteristiche sono il Larix Decidua M. e Pinus Cembra M. Il soprassuolo, data la massiccia presenza di Larix Decidua M., può essere considerato come un lariceto nonostante la presenza sporadica di qualche esemplare di Pinus Cembra M. All’interno della particella è da segnalare la presenza di un piccolo impianto di Picea Abies M. La forma di governo attualmente praticata sulla particella è la Fustaia Disetanea.

INQUADRAMENTO FORESTALE:

CRITERI DI PROGETTAZIONE DELLA PISTA FORESTALE: Parametri di pendenza, larghezza e raggio di curvatura di una pista trattorabile Direttiva CE “Miglioramento della rete di viabilità forestale“ del 07/09/2000 Larghezza prevalente piano viabile 3 (m) Raggio minimo di curvatura 5 (m) Pendenza media 15 % Pendenza minima longitudinale 1-2 % Pendenza trasversale verso monte 2-3 % Pendenza media massima del versante 45/55% Sgrondi trasversali verso le cunette Legno/Lamiera zincata Massicciata Assente Interventi per la stabilità delle scarpate Inerbimento – palificate

INTERVENTI PREVISTI: Tutti i materiali provenienti dagli scavi saranno sistemati in loco a formare i riporti, le eccedenze verranno spostate lungo il tracciato . I trovanti verranno opportunamente posizionati sui lati della pista . L’abbattimento degli alberi sarà limitato unicamente al tracciato della pista . Verranno posizionate delle canalette trasversali in legno al fine di evitare fenomeni erosivi da parte delle acque meteoriche. Dove la pendenza trasversale e’ maggiore verranno realizzate delle palificate recuperando i materiali esistenti in loco. Al fine di diminuire l’impatto ambientale delle scarpate derivanti dai movimenti terra, si prevede l’inerbimento delle medesime .

INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO: Perlustrazione sommaria dell’area Una volta individuata l’area che necessita di nuova viabilità, occorre : Consultare la documentazione disponibile presso gli archivi comunali e il piano di assestamento forestale, al fine di : Acquisire una buona conoscenza dello stato patrimoniale e dell’assetto geomorfologico – ideologico – geologico del territorio. Perlustrazione sommaria dell’area Realizzazione del tracciolino in planimetria su carte topografiche corredate da linee di livello.

METODO DEL COMPASSO: L = 100 * E / P % L = distanza planimetrica del tratto congiungente ; E = equidistanza; P = pendenza percentuale del tratto congiungente; Impostata l’apertura di un compasso pari alla lunghezza L (nella scala della carta) e’ possibile individuare , facendo perno con la punta del compasso su una curva di livello , l’estremo del segmento stradale di pendenza voluta P sulla linea di livello successiva .

BIBLIOGRAFIA :  CIELO P. , GOTTERO F. , MORERA A. , TERZUOLO P. , 2003 – La viabilità agrosilvopastorale: elementi di pianificazione e progettazione . IPLA Regione Piemonte , 106 pp.  Manuale per la pianificazione multifunzionale della viabilità silvo-pastorale IPLA – Regione Piemonte , 77 pp.  DE ANTONIS L. , MARIA MOLINARI V. 2003 – Interventi di sistemazione del territorio con tecniche di Ingegneria Naturalistica IPLA – Regione Piemonte , 379 pp.  HIPPOLITI G. , PIEGAI F. 2000 – La raccolta del legno , tecniche e sistemi di lavoro . Compagnia delle Foreste , 156 pp. HIPPOLITI G. 1990 – le utilizzazioni forestali. CUSL Firenze, 111 pp.  

http://www.altavallesusa.it/ http://www.valsusanet.it/  Normativa :  Direttiva CE “Milglioramento della rete di viabilità forestale “ del 07/09/2000  Decreto Legislativo n. 626 del 1994  Decreto Legislativo n. 242 del 1996  Decreto Legislativo n. 494 del 14 agosto 1996 “prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili”  Decreto Legislativo n. 493 del 14 agosto 1996 “ prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro” Piano di assestamento forestale del comune di Sauze di Cesana 1986-2000. Dott. For. DOTTA ALBERTO , Geom. RIOSECHT W. , Geom VICECONTE F. 1998 – Comune di Salbertrand – Progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di una pista forestale e un acquedotto in località Soutoul .  Siti internet : http://www.regione.piemonte.it/montagna/idraulica/cantieri/ http://www.altavallesusa.it/ http://www.valsusanet.it/ http://www.sts.it/