DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dott. ELIGIO GATTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
Modulo II La ricerca psico-sociale sul benessere organizzativo
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Luigi Resegotti.
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Il medico competente, quali scelte ??
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Metodo partecipativo per la valutazione e la gestione dello Stress lavoro-correlato Felice Paolo Arcuri.
Il welfare aziendale per la crescita dell’impresa
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
STRESS LAVORO CORRELATO.
Promozione della salute
La "governance" della prevenzione negli ambienti di lavoro
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
INFORTUNI IN AGRICOLTURA E AZIONI DI PREVENZIONE
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dott. ELIGIO GATTI
I sistemi di gestione del personale
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Carichi assistenziali e stress lavoro-correlato Conseguenze individuali dello stress: disturbi fisiopatologici s-l-c Dr. Latocca Raffaele – Medico Competente.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dott. ELIGIO GATTI U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI La Qualità percepita dagli utenti in rapporto al benessere degli operatori sanitari 13 ottobre 2015 - Foyer della Banca Popolare Lodi La raccolta dei dati: osservazioni dei ricercatori Dott.ssa C. Grossi Dott.ssa M.R. Villa

Benessere - Malessere Dalla Carta di Ottawa 1986 OMS: DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dott. ELIGIO GATTI U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI Benessere - Malessere Dalla Carta di Ottawa 1986 OMS: Il concetto di benessere organizzativo si riferisce al modo in cui una persona vive la relazione con l’organizzazione in cui lavora. Tanto più una persona sente di appartenere all’organizzazione, perché ne condivide i valori, le pratiche, i linguaggi, tanto più trova motivazione e significato nel suo lavoro. Non basta, perciò, che le imprese investano in innovazione tecnologica, in differenziazione dei prodotti/servizi ed in immagine, ma diventa necessario tenere conto delle differenti esigenze del dipendente e dell’evoluzione dei suoi bisogni. A fianco delle competenze tecniche diventa necessario sviluppare competenze legate alla dimensione emozionale, ovvero al modo in cui le persone vivono e rappresentano l’organizzazione e, soprattutto, occorre tenere conto dell’ambiente e del clima in cui i dipendenti si trovano a dover lavorare ogni giorno. Cfr. F. AVALLONE, Psicologia del lavoro, Carocci Editore, Roma 1998.

INDICATORI DI MALESSERE ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dott. ELIGIO GATTI U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI INDICATORI DI MALESSERE ORGANIZZATIVO Insoddisfazione Morale basso Mancanza di motivazione Diminuzione della qualità del lavoro Aumento degli errori Rallentamento dei processi produttivi e perdita di tempo Conflittualità tra dipendenti Eccessivo turn-over Alto tasso di infortuni Lamentele e assenze per malattia Scarsa comunicazione interpersonale Cattive relazioni aziendali

RISPOSTE FISIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dott. ELIGIO GATTI U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI RISPOSTE FISIOLOGICHE Possono essere suddivise in tre categorie: 1. CARDIOVASCOLARI (pressione sanguigna, attività cardiaca, livello di colesterolo) 2. BIOCHIMICHE (catecolamine, cortisolo, acido urico) 3. GASTROINTESTINALI (ulcere, coliti, ernia iatale) Jex e Beehr oltre a queste risposte associate allo strain, individuano condizioni effettive di strain, che comportano conseguenze dirette (cancro, diabete, infarto) e indirette (abitudine al fumo)

RISPOSTE COMPORTAMENTALI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dott. ELIGIO GATTI U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI RISPOSTE COMPORTAMENTALI COMPORTAMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE • Riduzione della performance • Turnover • Assenteismo COMPORTAMENTI PER L’INDIVIDUO • Abuso di alcool • Abuso di tabacco • Abuso di psicofarmaci Testa – P.A. Breccia

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dott. ELIGIO GATTI U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI Realtà nazionale L’emersione dei disturbi stress lavoro correlati è ampiamente sotto stimata e notificata, anche tenendo conto dei dati europei [1];   L’analisi del dato di emersione dei casi lavoro correlati (INAIL) Fonte dati INAIL Malattie professionali manifestatesi negli anni 2008-2012 per tutte le gestioni percodice sanitario (Cod.M) – Lombardia http://bancadaticsa.inail.it/bancadaticsa/bancastatistica.asp?cod=2 Interessano in media il 41% dei casi trattati. [1] Eurofound. Fifth European Working Conditions Survey. Luxembourg, Publications Office of the European Union, 2012: tra i lavoratori dell’Unione europea il problema «stress» risulta al primo posto, assieme ai disturbi muscolo-scheletrici

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dott. ELIGIO GATTI U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI Dall’analisi dei ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente ex art. 41 comma 9 D. Lgs 81/2008 (*) emergere che: Il 58% dei ricorsi ha riguardato la trattazione di disturbi da sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico (prevalentemente arti superiori e rachide), patologie per le quali la componente oggettiva di organizzazione del lavoro e soggettiva di stress percepito giocano un ruolo eziologico di rilievo. Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 da ampio respiro sul rischio organizzativo nel contesto di un Piano che pone al centro la prevenzione delle malattie professionali e del benessere. (*) Dati: Direzione Generale Salute Struttura Prevenzione ambienti di Vita e Lavoro U.O. Governo della prevenzione e tutela sanitaria

Favorire l’adattamento ai mutamenti organizzativi A.O. Lodi In linea con la crescente attenzione da parte degli organismi politici internazionali e della comunità scientifica l’U.S.S.D. Psicologia Clinica, ha strutturato una sinergia tra la psicologia del Lavoro e l’attività di Sorveglianza Sanitaria. Ageing Flessibilità tra reparti mutamenti organizzzativi Uso improprio delle visite a richiesta presso il Servizio del M.C. Aumento infortuni Favorire l’adattamento ai mutamenti organizzativi Servizio di psicologia del Lavoro a supporto della Sorveglianza sanitaria PGA.SS.1-IO

Valutazione dell’efficacia* Azioni interne volte alla diminuzione e alla prevenzione degli indici proposti da Circolare del Ministero del Lavoro 18/11/2010 C.C 18/11/2010 UP DOWN SIZING: Spostamenti interni del personale dipendente A.O. Procedura PGA.SS.1-IO Attività psicologica di prevenzione e gestione del rischio SLC* *BEST PRACTICE Indirizzi Generali della Regione Lombardia per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo Valutazione dell’efficacia* 53 Richieste attivate dal M.C di cui: 43% Solo Valutazione - 57% presa in carico. 32% Rimane nel proprio reparto non prolungando la malattia - 45% Viene ricollocato senza ulteriori prescrizioni/limitazioni 33% continua perpetrare l'indicatore Up down Sizing *Banca dati USSD Psicologia - Servizio MC

Valutazione dell’efficacia Azioni interne volte alla diminuzione e alla prevenzione degli indici proposti da Circolare del Ministero del Lavoro 18/11/2010 C.C 18/11/2010 ASSENTEISMO PER MALATTIA INFORTUNI A.O. Procedura PGA.RP.1 CONSULENZA PSICOLOGICA SULL'ORGANIZZAZIONE Valutazione dell’efficacia Diminuzione del numero di Infortuni) e delle ore di assenteismo per malattia nei gruppi di lavoro coinvolti (media in calo rispetto all'anno solare precedente)

Elementi di interesse per una riflessione condivisa: DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dott. ELIGIO GATTI U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI All’interno di questo contesto di attenzione al benessere dei lavoratori sanitari da parte della Direzione Strategica nasce la collaborazione con l’Università di Pavia Elementi di interesse per una riflessione condivisa: Operatori qualificati Rilevazione dimensione Qualitativa Disponibilità del personale coinvolto, SPPA, Medico Competente, A.S.D.O.S., Ufficio Qualità, Servizio Accoglienza, Capi dipartimento, Caposala, operatori. Buon impatto sui cittadini utenti Nonostante il carico di lavoro hanno trovato il modo ed i tempi per rendere reale questa ricerca Percepito come interesse e cura da parte dell’Azienda. Criticità legate all’età ed al livello culturale per cui a volte risultava più complesso presentare il progetto