L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ equilibrio acido-base
Advertisements

LA RESPIRAZIONE anno accademico
Scambi a livello dei capillari
Sistema digerente anno accademico
Regolazione dell’equilibrio acido-base
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
ACIDI E BASI.
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Caso clinico Uomo di 43 aa, con storia di ulcera duodenale, si ricovera al PS dopo 5 giorni di vomito. Pa 95/60 fc 100 Vene giugulari piatte, riduzione.
EQULIBRIO ACIDO-BASE Dott. ssa Francesca Viazzi
C(iniziale) = C(equilibrio)
EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL’EMOGAS-ANALISI
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
ANALISI DI LABORATORIO CENTRALIZZATE: effettuate da Personale con preparazione professionale specifica (Analisti con diploma di Laurea in TSLM o Dirigenti.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
Il pH ematico è fisiologicamente compreso tra i valori di 7
In costruzione.
L’equilibrio acido-base
EMOGASANALISI ARTERIOSA
Come procedere per preparare una soluzione tampone?
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
l’equilibrio acido-base
Dott. Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
SOLUZIONI TAMPONE NEL SANGUE
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
Equilibrio acido-base in dialisi e emodiafiltrazione:
Corso di Fisiologia Umana
Controllo della respirazione
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Per diffusione passiva
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
SOLUZIONI CONTENENTI UN ANFOLITA
La pressione colloido-osmotica o pressione oncotica
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
CONTROLLO CHIMICO E NERVOSO DELLA RESPIRAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
Le soluzioni tampone Se in una soluzione acquosa sono presenti un acido debole e la sua base coniugata (CH3COOH e CH3COO-;H2CO3 e HCO3 -, etc.) in concentrazioni.
Uno dei capisaldi della teoria di Bronsted-Lowry è che l’acqua può comportarsi da acido o da base, dissociandosi come OH- o come H 3 O+: H 2 O + H 2 O.
Il ruolo del rene nella regolazione dell’equilibrio
Acidi e Basi Acido è una parola che deriva dal latino “acetum” (aceto). Col tempo la parola si è estesa a tutte le sostanze che hanno un sapore “acidulo”.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Es. acido con pKa = 4,00 e base coniugata con pKb = 10,00
[H+]>1,010-7 M soluzione acida [H+]=1,010-7 M soluzione neutra
Soluzioni di più sostanze acido-base
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
Alterazioni dell’Equilibrio Acido-Base - Cenni -
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
Transcript della presentazione:

L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE Respiratorio_5

I tamponi fisiologici del pH 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H2CO3 H+ + HCO3– pKa = 6.1 pH = 6.1 + log [HCO3–] [H2CO3] 2 - Il sistema fosfato: H2PO4– H+ + HPO4– – pKa = 6.8 pH = 6.8 + log [HPO4– – ] [H2PO4–] pK2 = 6.8 pK1 = 4 pK3 = 10 - H2PO4- (fosfato monobasico) ; HPO4-- (fosfato bibasico) 3 - Il sistema proteina-proteinati: HPr H+ + Pr– pKa = 7.4 gruppi imidazolici dell’istidina maggior efficacia come tampone perché il pKa è il più vicino al pH fisiologico alto contenuto di proteine plasmatiche (albumina) e Hb capacità tampone del sangue totale: 48 mmoli/l Respiratorio_5

Il sistema dei bicarbonati I sistemi tampone bicarbonato e monofosfato sono meno efficaci (a causa del loro pKa < 7.4) ma più adatti “fisiologicamente” a controllare il pH plasmatico perché regolati dal sistema respiratorio (bicarbonati) e renale (bicarbonati e fosfati). La loro quantità è praticamente illimitata dato che sono regolati attivamente dal nostro organismo [H2CO3] Il sistema dei bicarbonati In soluzione: H2CO3 H+ + HCO3– e pK1 = 6.1 pH = pK1 + log [HCO3–] L’equazione di massa fornisce le condizioni di equilibrio dei tre componenti: [H+] [HCO3–] = K1 (1) Sostituendo: [H2CO3]  [CO2] pH = 6.1 + log [CO2] quando [HCO3–] = 20 [CO2], la (2): diventa (2) pH = 6.1 + log 20 = 6.1 + 1.3 = 7.4 Respiratorio_5

Il tampone H2CO3/HCO3- e l’acidosi metabolica Il sistema tampone H2CO3/HCO3– è un ottimo sistema per equilibrare il pH solo se riesce a scambiare CO2 con l’ambiente esterno in condizioni normali [CO2] HCO3– 20 CO2 1 = la sola aumentata velocità di scambio della CO2 tra capillare e alveolo è sufficiente in un sistema aperto per compensare parzialmente l’aumento di H+ (acidosi) o di OH– (alcalosi) con aumentata acidità 2H+ Respiratorio_5

Acidosi e alcalosi plasmatica il pH del sangue dipende dal rapporto non dai valori assoluti di [HCO3–] e [CO2] basta variare il rapporto per riequilibrare il pH plasmatico il contenuto di CO2 plasmatica può essere regolato velocemente attraverso la respirazione (ventilazione) la regolazione renale dei bicarbonati è lenta ma efficace e riporta l’[HCO3–] al suo valore assoluto di equilibrio (24 mM/litro) l’acidosi si verifica quando: [H+] pH [CO2] [HCO3–] HCO3– CO2 il riequilibrio avviene attraverso: 1 – chemotrasduzione (glomi carotidei e aortici, chemorecettori centrali) 2 – stimolazione dei centri nervosi del respiro 3 – iperventilazione 4 – riduzione della CO2 l’alcalosi si verifica quando: [H+] pH [CO2] [HCO3–] il riequilibrio avviene in maniera inversa attraverso gli stessi meccanismi che controllano l’acidosi Respiratorio_5

Acidosi e alcalosi metabolica cause dell’acidosi cause dell’alcalosi fatica muscolare (acido lattico) diabete mellito (acidi dal metabolismo dei lipidi) insufficienza renale (accumulo di H+ nel plasma) diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica (minor riassorbimento di HCO3–, [HCO3-] plasmatica) vomito (perdita di HCl) aldosterone (aumentata secrezione renale di H+) assunzione di sali alcalini (NaHCO3) sono compensate per via respiratoria (chemocettori centrali) i valori di pH si riequilibrano perché viene riaggiustato il rapporto HCO3–/CO2 (riportando la CO2 ai valori fisiologici, 1.2 mM) ma non i loro valori assoluti (bassi nell’acidosi e alti nell’alcalosi) il completo riequilibrio del pH e dei valori assoluti avviene attraverso la funzione renale (riequilibrando i valori HCO3–, 24 mM) Chetoacidi che si formano dal metabolismo dei lipidi in mancanza di glucosio nella cellula. Tra le altre cause di acidosi metabolica: 5) perdita di bicarbonati durante diarree croniche, 6) farmaci (salicilati) Acidosi e alcalosi respiratoria causate da una ridotta o aumentata ventilazione alveolare sono entrambe compensate dal riequilibrio acido-base a livello renale coinvolgendo tamponi non bicarbonato (fosfati, proteine plasmatiche) Respiratorio_5