E ADESSO CHE SCUOLA SCELGO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Educazione alla scelta a. s. 2012/2013
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
Gli Istituti Tecnici.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Il consiglio orientativo
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ragazzi – scuole - società
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
E ADESSO CHE SCUOLA SCELGO?
PROGETTO ORIENTAMENTO
RIFORMA SECONDARIA DI 2° GRADO COME CAMBIANO GLI INDIRIZZI
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
RIORDINO DEI CICLI DI SCUOLA SECONDARIA II GRADO
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Provincia di Livorno U.O. Pubblica Istruzione
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
GUIDA ALLA SCELTA Guida alla scelta del Liceo Stai pensando di iscriverti ad un liceo? I licei si caratterizzano per una formazione culturale di base,
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
2015 L’ARCHITETTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA Istruzione Secondaria di secondo grado e Istruzione e Formazione Professionale.
IISS“Ettore Bolisani”
La nuova secondaria superiore
Licei a Ragusa Liceo Scientifico «E. Fermi» indirizzo ordinario – indirizzo con l’opzione scienze applicate – indirizzo liceo sportivo Istituto d’Istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
1 E’ il momento di decidere! PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA UNITA’ D’ITALIA a.s Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello.
L’ANNO PROSSIMO CHE SCUOLA SCELGO?. COSA SIGNIFICA ORIENTAMENTO?
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
CHE SCUOLA SCELGO?.
ORIENTAMENTO SCOLASTICO
CHE SCUOLA SCELGO?.
Transcript della presentazione:

E ADESSO CHE SCUOLA SCELGO?

UNA PERSONA POCO PIU’ GRANDE DI TE FAMIGLIA SCUOLA UNA PERSONA POCO PIU’ GRANDE DI TE CHI MI PUÒ AIUTARE?

PONI TUTTE LE DOMANDE CHE TI VENGONO IN MENTE! NON AVERE PAURA! Importante avere consapevolezza di sé Certe domande falle a te stesso! QUALI MATERIE TI INTERESSANO DI PIU’? DURANTE LE LEZIONI RIESCI A STARE CONCENTRATO? QUANTO TEMPO DEDICHI ALLO STUDIO A CASA? RIESCI A FARE SEMPRE TUTTO IL COMPITO DA SOLO? QUALI DESIDERI E ASPIRAZIONI HAI? COSA VORRESTI FARE DA GRANDE? TI PREOCCUPA IL PENSIERO DI DOVER STUDIARE PER MOLTI ANNI? TI SPAVENTA DOVER CAMBIARE SCUOLA? TI PIACEREBBE DI PIU’ APPROFONDIRE LE MATERIE LETTERARIE O SCIENTIFICHE?

Non scegliere la scuola solo in base alla professione La scelta potrà subire degli aggiustamenti o delle vere e proprie variazioni in corso d’opera anche molte volte nel corso della vita Non scegliere la scuola solo in base alla professione Non scegliere una scuola per imitazione, perché l’hanno scelta i tuoi conoscenti: amici o famigliari Non fermarti alla prima idea ma approfondisci le informazioni

Vai a visitare le scuole COSA POSSO FARE? Vai a visitare le scuole (Open Day) Parla dei tuoi dubbi Rifletti su te stesso, sulle tue qualità, abilità, attitudini e interessi cercando di individuare quali siano i punti di forza e quelli da migliorare.

TRA QUALI TIPI DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE? ISTRUZIONE PROFESSIONALE ISTRUZIONE LICEALE Non preparano a una professione come i percorsi tecnici e professionali; gli insegnamenti sono comunque attinenti a un settore di interessi (artistico piuttosto che scientifico, ecc.). Questi percorsi forniscono allo studente strumenti culturali e metodologici, si acquisiscono conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi e all'inserimento nella vita sociale. ISTRUZIONE TECNICA Forma una base culturale scientifica e tecnologica con risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi e specifici di indirizzo, con l'obiettivo di far acquisire agli studenti saperi e competenze necessari anche per un rapido inserimento nel mondo del lavoro. ISTRUZIONE PROFESSIONALE Forma una base di istruzione generale e tecnico-professionale, con risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi, per far acquisire agli studenti le competenze necessarie anche per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE La legge prevede per tutti i ragazzi l’obbligo di istruzione per almeno 10 anni, cioè fino a 16 anni di età, e il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, secondo cui si è tenuti a proseguire gli studi per conseguire un diploma o una qualifica professionale entro il compimento dei 18 anni. Al termine della scuola media, quindi, oltre a iscriversi ad una scuola secondaria di secondo grado che dura cinque anni è possibile scegliere un percorso di Istruzione e formazione professionale regionale della durata di tre anni, al termine del quale si otterrà una qualifica professionale. Dopo la qualifica si può decidere di entrare nel mondo del lavoro o proseguire gli studi: l'IeFP prevede infatti la possibilità di un quarto anno opzionale e specializzante riconosciuto a livello nazionale, al termine del quale si ottiene un diploma professionale.

ISTRUZIONE LICEALE Piacere di studiare LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ARTISTICO

comprendere la cultura contemporanea alla luce di quella antica LICEO CLASSICO comprendere la cultura contemporanea alla luce di quella antica Liceo Scientifico di Lugo G. Ricci Curbastro con sez. annessa di Liceo Ginnasio Trisi Graziani RIGORE METODOLOGICO

schemi logici e razionali propri del metodo scientifico LICEO SCIENTIFICO Liceo Scientifico di Lugo G. Ricci Curbastro con sez. annessa di Liceo Ginnasio Trisi Graziani schemi logici e razionali propri del metodo scientifico METODO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Liceo Scientifico di Lugo G. Ricci Curbastro con sez. annessa di Liceo Ginnasio Trisi Graziani non prevede lo studio del latino, che è sostituito dal potenziamento dell´informatica e delle scienze naturali

LICEO LINGUISTICO tre Lingue straniere * E' compresa 1 ora alla settimana di conversazione col docente di madrelingua Liceo Scientifico di Lugo G. Ricci Curbastro con sez. annessa di Liceo Ginnasio Trisi Graziani

LICEO DELLE SCIENZE UMANE sensibilità per le tematiche sociali, capacità di riflessione, interesse per i problemi umani, attenzione nei confronti del vissuto emotivo e relazionale Liceo Scientifico di Lugo G. Ricci Curbastro con sez. annessa di Liceo Ginnasio Trisi Graziani

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE OPEN DAY SABATO 14/11 SABATO 12/12 SABATO 16/01 15.00 - 18.30 LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE NO A LUGO scienze giuridiche, economiche e storiche Liceo Scientifico di Imola “Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola” lo studio di Diritto ed economia per tutto il quinquennio al posto di Lingua e cultura latina

Design LICEO ARTISTICO UN SOLO INDIRIZZO OPEN DAY SABATO 28/11 15-18 VENERDI 15/01 20-22 NO A LUGO UN SOLO INDIRIZZO Design G. Ballardini Faenza

Architettura e ambiente LICEO ARTISTICO OPEN DAY VENERDI 20/11 20-23 SABATO 12/12 15-20 VENERDI 15/01 20-23 SABATO 06/02 15-18 Sei interessato ad altri indirizzi? Architettura e ambiente Grafica Arti figurative Scultura Mosaico Pittura BIENNIO COMUNE INDIRIZZI TRIENNIO P.L. Nervi G. Severini Ravenna NO A LUGO

ISTRUZIONE TECNICA Laboratoriale SETTORE TECNOLOGICO SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE -amministrazione, finanza e marketing -sistemi informativi aziendali ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - TURISMO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE tecnologico–costruzioni, ambiente e territorio ISTITUTO TECNICO (ITIS) ISTITUTO AGRARIO ISTITUTO CHIMICO BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Amministrazione, finanza e marketing Compagnoni Lugo ESABAC: diploma binazionale franco-italiano. Letteratura franco-italiana in lingua francese

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE sistemi informativi aziendali Compagnoni Lugo

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Settore economico – indirizzo turismo Compagnoni Lugo

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Tecnologico–Costruzioni, ambiente e territorio Compagnoni Lugo

ISTITUTO TECNICO BIENNIO COMUNE ITIS Marconi Lugo ITIS Nullo Baldini Ravenna

Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia INDIRIZZI TRIENNIO ISTITUTO TECNICO Gli studenti al termine del primo biennio potranno scegliere tra i seguenti indirizzi: Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica ITIS Marconi Lugo

ISTITUTO TECNICO INDIRIZZI TRIENNIO Gli studenti al termine del primo biennio potranno scegliere tra i seguenti indirizzi: NO A LUGO ITIS Nullo Baldini Ravenna

ISTITUTO TECNICO costruzione/conduzione del mezzo I.T.Aer F. Baracca Forlì NO A LUGO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO “Scarabelli” Imola NO A LUGO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO BIOLOGICO “Scarabelli” Imola NO A LUGO   ARTICOLAZIONI : BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI                          BIOTECNOLOGIE SANITARIE     

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Contatto lavorativo

ISTITUTO PROFESSIONALE IPSIA AREA COMUNE ISTITUTO PROFESSIONALE IPSIA IPSIA Manfredi Lugo INDIRIZZI

ISTITUTO PROFESSIONALE IPSIA INDIRIZZI ISTITUTO PROFESSIONALE IPSIA Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Manutenzione mezzi di trasporto IPSIA Manfredi Lugo

ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI Stoppa Lugo

ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Stoppa Lugo

ISTITUTO PROFESSIONALE OPEN DAY SABATO 28/11 15-18 SABATO 19/12 15-18 SABATO 23/01 15-18 INDIRIZZO AGRO - AMBIENTALE E AGRO TECNICO NO A LUGO Istituto Professionale Statale Agricoltura e Ambiente Persolino Faenza

ISTITUTO PROFESSIONALE AREA COMUNE BIENNIO INDIRIZZI: ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA IPSSAR P. Artusi Riolo Terme NO A LUGO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (CFP)

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SACRO CUORE DI LUGO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GIOVANNI XXIII RAVENNA SAN PAOLO RAVENNA