Rosy Tavazzani Montani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Rapporto fra DSA e insegnamento
IL NUOVO ACCORDO STATO- REGIONI INDICAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE DEI DSA Approvato dalla Giunta della Regione Veneto il 27 dicembre 2012.
Il decreto di legge per i DSA
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Incontro di auto-aggiornamento
I disturbi specifici dell’apprendimento
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Disturbi Specifici di Apprendimento
Bisogni Educativi Speciali
I bisogni educativi speciali dopo la direttiva del 27 dicembre 2012
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Elaborare il piano didattico personalizzato
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XIII Ambito territoriale della provincia.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PAI Piano Annule di Inclusione
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
1. D.S.A. B.E.S.  Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico  Decreto attuativo.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Chi sono i BES? La Direttiva del del Ministro Profumo stabilisce che : “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Transcript della presentazione:

Rosy Tavazzani Montani FORMAZIONE AID PDP per studenti DSA Rosy Tavazzani Montani

LA DIDATTICA dovrà tener conto: Della gravità del DSA Della sua “variabile” composizione (comorbidità) Del diverso ordine di scuola Della diversa offerta di strumenti tecnologici presenti nella scuola Della diversa preparazione degli insegnanti sul DSA Della diversità che ogni studente porta con se’ e che è determinata anche da fattori quali: la sua intelligenza, la stima di se’, la consapevolezza delle sue difficoltà e delle sue risorse, l’appoggio concreto e psicologico dato dalla sua famiglia, la diagnosi precoce o tardiva….

Ecco perché non può esserci “UNA” didattica per il DSA, ma delle proposte che, tenendo presente il DSA, hanno permesso agli studenti di esprimere al meglio le loro potenzialità

DSA delle abilità scolastiche DISLESSIA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA Possono essere presenti: Disturbo del linguaggio Disturbo della manualità fine (disprassia)

È utile sapere che per l’apprendimento Il canale visivo è il canale preferenziale di chi è soggetto a DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento)

Visual learning Apprendimento che si basa sulla memoria visiva Implica le immagini per ricordare e le memotecniche immaginative

Memotecniche Immaginative Costruzione di immagini mentali, statiche o dinamiche, legate a concetti da immagazzinare, che permettono la rievocazione dei contenuti a esse correlate

IMPORTANZA DI UNA DIDATTICA RICCA DI IMMAGINI COSI’ COME IN CLASSE NON SEMPRE E’ POSSIBILE AVERE L’IMMAGINE DA POTER MOSTRARE ORA ….PROVIAMO AD IMMAGINARE……

personalizzata/individualizzata La conoscenza della diagnosi deve essere il punto di partenza per una didattica personalizzata/individualizzata

e’ la mancanza di automatismi Il dato comune dei DSA e’ la mancanza di automatismi

NOI AGIAMO ASSOLVENDO: COMPITI ASSOCIATIVI E’ possibile svolgerne più d’uno contemporaneamente (es. guidare e parlare, leggere e ascoltare musica..) perchè in automatismo COMPITI COGNITIVI E’ possibile svolgerne uno solo per volta in presenza di DSA LETTURA E SCRITTURA sono compiti COGNITIVI

e cosa ne dice la Legge?

LEGGE 170 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico DECRETO ATTUATIVO n.5889 e LINEE GUIDA 12 luglio 2011

LEGGE 170 Riconosce e definisce il DSA (art.1) tutelando circa 350.000 ragazzi in età scolare Stabilisce come compito delle scuole di ogni ordine e grado quello di individuare i casi sospetti di DSA Assicura un’adeguata preparazione al personale docente e dirigenziale riguardo alle problematiche relative ai DSA (art.4 comma 1)

Art.2.1 Individuazione di alunni e studenti con DSA Le istituzioni scolastiche provvedono a segnalare alle famiglie le eventuali evidenze, riscontrate nelle prestazioni quotidiane in classe e persistenti nonostante l’applicazione di adeguate attività di recupero didattico mirato, di un possibile DSA

Art.2.3 La certificazione di DSA viene consegnata dalla famiglia ovvero dallo studente di maggiore età alla scuola o all’università, che intraprendono le iniziative ad essa conseguenti

Le linee guida sono parte integrante del presente decreto Art.3 Linee guida Le linee guida sono parte integrante del presente decreto

ART.4 .1 Misure educative e didattiche Le Istituzioni scolastiche provvedono ad attuare i necessari interventi pedagogico-didattici per il successo formativo degli alunni e degli studenti con DSA, attivando percorsi di didattica individualizzata e personalizzata ricorrendo a strumenti compensativi e misure dispensative.

Art.5 Interventi didattici individualizzati e personalizzati La scuola garantisce ed esplicita, nei confronti di alunni e studenti con DSA, interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano didattico personalizzato, con l’indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottate

Art.6 Forme di verifica e di valutazione La valutazione periodica e finale deve essere coerente con gli interventi pedagogico-didattici di cui ai precedenti articoli

Art.6.2 Le Istituzioni scolastiche adottano modalità valutative che consentono all’alunno o allo studente con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, ottimizzando: I tempi della prova La modalità di strutturazione della prova E riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all’abilità deficitaria

Art.6.3 Le Commissioni degli esami di Stato tengono in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici e personalizzati…. Possono essere riservati: Tempi più lunghi Utilizzazione di strumenti compensativi Adottano criteri valutativi

Art.6.4 4. Le Istituzioni scolastiche attuano ogni strategia didattica per consentire l’apprendimento delle lingue straniere valorizzando le modalità attraverso cui il discente meglio può esprimere le sue competenze, privilegiando l’espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune. Le prove scritte sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSA

Art.6.5 5. Si possono dispensare alcuni alunni o studenti dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d’anno scolastico e in sede di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni di seguito elencate:

Art.6 .5 - certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte Richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia o dall’allievo se maggiorenne Approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente

Art.6.5 In sede di esami di Stato, conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione, modalità e contenuti delle prove orali – sostitutive delle prove scritte – sono stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita dai consigli di classe. I candidati con DSA che superano l’esame di Stato conseguono il titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o all’università

PDP adottato dall’ Istituto Tecnico “F. Vigano’”

Direttiva Ministeriale Circolare Ministeriale n.8 prot.561 BES Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Circolare Ministeriale n.8 prot.561 6 marzo 2013

“Si delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto dell’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà” Si estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla Personalizzazione dell’apprendimento (Legge 53/2003) Il PDP è lo strumento atto a definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione

I BES comprendono Svantaggio sociale e culturale Disturbi Specifici di Apprendimento Disturbi evolutivi specifici Difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse

Resta l’obbligo di presentazione le certificazioni per Disabilità e DSA

PDP per i BES Potranno essere inclusi: Progettazioni didattico- educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita Strumenti programmatici utili in maggior misura rispetto a compensazioni o dispense, a carattere squisitamente didattico-strumentale In mancanza di certificazione i docenti dovranno verbalizzare le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche-didattiche

BES e DSA Si adottino preventivamente le misure previste dalla Legge 170/2010 anche nei casi: Di diagnosi di DSA rilasciata da STRUTTURA PRIVATA Di mancanza di diagnosi di DSA perché in attesa (anche molto lunga) della certificazione

Negli anni terminali di ciascun ciclo scolastico,in ragione degli adempimenti connessi agli esami di Stato, le certificazioni dovranno pervenire entro il termine del 31 marzo

AREA DELLO SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO, LINGUISTICO,E CULTURALE Ogni alunno può manifestare, con continuità o per determinati periodi, Bisogni Educativi Speciali per motivi: Fisici Biologici Fisiologici Psicologici Sociali

Svantaggio linguistico culturale Gli alunni e gli studenti che presentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana avranno diritto a percorsi individualizzati e personalizzati all’uso di strumenti compensativi e misure dispensative temporanee e senza necessità di diagnosi Nella scuola secondaria di primo grado potranno usufruire delle 2 ore di lingua per il potenziamento della lingua italiana

4. Nella scuola secondaria di primo grado potranno usufruire delle 2 ore di lingua per il potenziamento della lingua italiana 5. NON potranno accedere alla DISPENSA dalle prove scritte di lingua straniera

GLI Gruppo di Lavoro per l’Inclusone I GLHI (gruppo di lavoro e di studio d’Istituto ) si estendono anche ai BES. Tale gruppo di lavoro per l’Inclusione si chiamerà, pertanto, GLI

PAI Piano Annuale di Inclusività Rappresentazione del BISOGNO degli IMPUT dei LUOGHI degli STRUMENTI (Pei - Pdp) dei METODI e STRUMENTI di VERIFICA Da compilare entro la fine di Giugno