Rete PERSEO Pedagogical and media Education Research in innovative SpacEs: digital and Open Scuola, Università, Istituzioni e Aziende per la Scuola Digitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La didattica nel post-emergenza
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e anche Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of.
Un anno allinsegna dellopen Educational Mashup Wikipedia e Creative Commons la rivoluzione del sapere Istituto Majorana, Torino, 9 febbraio 2012.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Astronomia… in Teaching Science in Europe Settore Istruzione Comune di Bologna Angela Turricchia Aula didattica Planetario Settore Istruzione- Comune di.
1 Iniziativa: La scuola, il territorio e la rete nelleducazione scientifica Attività del Gruppo di educazione scientifica dellITIS E.Majorana di Grugliasco.
Aspetti tecnico-didattici
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Linnovazione tecnologica nella scuola italiana Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PON DIDATEC Il progetto.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Le attività della Cabina di Regia
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
“Scuole di montagna in rete”
Acquiring Key Competences through Heritage Education Valentina Galloni Margherita Sani Bologna, 31 maggio 2011.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
LINEE GUIDA per un ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN
gruppo scuola digitale
Casi di successo nel rapporto con le scuole e le università
Gruppo Orientamento Modello di Orientamento permanente Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare (Seneca) Non c’è vento.
Cinema Columbia - Ronco Scrivia 18 ottobre 2014 Cinema Columbia - Ronco Scrivia 18 ottobre 2014 Distretto Socio Sanitario 10 Valli Scrivia e Polcevera.
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
Net Sounds Project EMUfest Ottobre 2011.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Guida Informativa per l ’ Orientamento Scolastico e Universitario CICERONE Dott.ssa Ivana Nardo.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali CORSO DI STUDI in SCIENZA E TECNOLOGIA PER I BENI CULTURALI in collaborazione.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
DADA DIDATTICHE PER AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Comunicazione, social media e eventi digitali: nuove strategie di marketing dei beni culturali Valentina Favrin, Emiliano Ilardi, Elisabetta Gola (corso.
Istituto Comprensivo “Manicone – Fiorentino”
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
INDIRE nucleo territoriale Nord Gabriella Taddeo, Michelle Pieri, Francesca Pizzigoni, Alessia Rosa, Manuela Repetto.
Cittadinanza digitale a scuola Patto educativo tra scuola e famiglie per un uso consapevole dei social.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
Per la promozione di attività di formazione, di qualificazione dell’aggiornamento docenti, dell’offerta formativa e della didattica, di incremento delle.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Rete PERSEO Pedagogical and media Education Research in innovative SpacEs: digital and Open Scuola, Università, Istituzioni e Aziende per la Scuola Digitale Angela Maria Sugliano

Una rete a più dimensioni Istruzione Università Aziende Scuole Docenti Territorio Università Istituzioni Europa

Si concretizza nell’Aula 3.0

Aula 3.0 La Scuola > esperienza attiva di innovazione l’Università > condivide i risultati della ricerca e fa ricerca; Le Aziende > testano le loro tecnologie le Istituzioni > partecipano con le loro competenze alla crescita

Nell’aula i partner condividono le loro esperienze e le mettono in rete IC Centro Storico - Genova Istituto Avogadro - Torino Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione Dip. DIBRIS e DISFOR Cinedumedia EPICT Liguria 2.0 ASSO EDU

Aula 3.0 Liguria Progettazione didattica a partire dalle competenze degli stuenti Valutare la qualità della didattica 2.0 Valutare e certificare le competenze degli” studenti 2.0” Maratona 2.0 Condivisione Buone Pratiche Supporto digitale Raccolta di bisogni Gli attori del territorio per la Scuola

…e allora? Rafforzare la rete in Liguria Attivare nuovi nodi

angela maria sugliano