Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 2 Anno Accademico 2015-16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Produzione, costi, ricavi e profitti
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Massimizzazione dei profitti
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 10 Costi.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 12 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Capitolo 13 I costi di produzione.
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Istituzioni di economia, corso serale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
L’analisi strategica capitolo 28
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I) Lez 2 Impresa Lez 2 Impresa.
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
I costi di produzione Unità 10.
Mercato concorrenziale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 12 Anno Accademico
Ripasso di Microeconomia
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 14 Anno Accademico
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 2 Anno Accademico 2015-16

Quesiti principali Cosa è e quali obiettivi persegue l’impresa? Che relazione c’è tra costi e efficienza? Quali fattori influenzano le dimensioni dell’impresa?

L’impresa

Definizione di impresa L’impresa è una organizzazione produttiva che trasforma input (fattori di produzione) in output (prodotti venduti sul mercato ad un dato prezzo).

Obiettivi dell’impresa Massimizzazione dei profitti nel lungo periodo

Obiettivi dell’impresa La massimizzazione dei profitti è una ipotesi di carattere descrittivo e di carattere prescrittivo

Obiettivi dell’impresa La massimizzazione dei profitti è una ipotesi di carattere descrittivo e di carattere prescrittivo

Vincolo di efficienza L’impresa per max  deve: vendere la quantità ottima (non max) produrre in condizioni di efficienza tecnica

Vincolo di efficienza L’impresa per max  deve: vendere la quantità ottima (non max) produrre in condizioni di efficienza tecnica Efficienza tecnica: data una certa quantità di fattori di produzione, si dovrà max l’output utilizzando la tecnologia più avanzata disponibile in un dato momento

Ipotesi alternative Ipotesi manageriale (Marris) Ipotesi evolutiva (Nelson e Winter) Ipotesi di x-inefficiency (Leibenstein)

Obiettivi dell’impresa Ipotesi Manageriale Manager e azionisti hanno funzione di utilità diverse

Obiettivi dell’impresa Ipotesi Manageriale Manager e azionisti hanno funzione di utilità diverse Il manager max status, remunerazione e stabilità dell’incarico

Obiettivi dell’impresa Ipotesi Manageriale Manager e azionisti hanno funzione di utilità diverse Il manager max status, remunerazione e stabilità dell’incarico L’azionista max il rendimento azionario di breve periodo

Obiettivi dell’impresa Ipotesi Manageriale Manager e azionisti hanno funzione di utilità diverse Il manager max status, remunerazione e stabilità dell’incarico L’azionista max il rendimento azionario di breve periodo L’azionista soffre di asimmetria informativa

Obiettivi dell’impresa Ipotesi Manageriale Manager e azionisti hanno funzione di utilità diverse Il manager max status, remunerazione e stabilità dell’incarico L’azionista max il rendimento azionario di breve periodo L’azionista soffre di asimmetria informativa Il manager max la crescita sotto il vincolo di una reddititività media

Obiettivi dell’impresa Ipotesi evolutiva L’impresa è il luogo di accumulazione di competenze tecnologiche e organizzative (tecnologia endogena)

Obiettivi dell’impresa Ipotesi evolutiva L’impresa è il luogo di accumulazione di competenze tecnologiche e organizzative (tecnologia endogena) Il sapere societario è il principale fattore di efficienza

Obiettivi dell’impresa Ipotesi evolutiva L’impresa è il luogo di accumulazione di competenze tecnologiche e organizzative (tecnologia endogena) Il sapere societario è il principale fattore di efficienza Nel breve periodo la max del profitto può essere in conflitto con lo sviluppo del sapere societario

Obiettivi dell’impresa Ipotesi evolutiva L’impresa è il luogo di accumulazione di competenze tecnologiche e organizzative (tecnologia endogena) Il sapere societario è il principale fattore di efficienza Nel breve periodo la max del profitto può essere in conflitto con lo sviluppo del sapere societario Obiettivi di max del profitto di breve periodo possono essere sacrificati a vantaggi dell’accumulazione di sapere societario

Obiettivi dell’impresa Ipotesi di x-inefficiency L’impresa come agente collettivo è soggetta a vincoli di razionalità limitata

Obiettivi dell’impresa Ipotesi di x-inefficiency L’impresa come agente collettivo è soggetta a vincoli di razionalità limitata Le scelte tecnologiche, di mercato e organizzative non sono massimizzanti

Obiettivi dell’impresa Ipotesi di x-inefficiency L’impresa come agente collettivo è soggetta a vincoli di razionalità limitata Le scelte tecnologiche, di mercato e organizzative non sono massimizzanti L’organizzazione interna non può essere perfettamente monitorata e quindi permangono margini di inefficienza

Obiettivi dell’impresa Ipotesi di x-inefficiency L’impresa come agente collettivo è soggetta a vincoli di razionalità limitata Le scelte tecnologiche, di mercato e organizzative non sono massimizzanti L’organizzazione interna non può essere perfettamente monitorata e quindi permangono margini di inefficienza Il profitto non è massimo, ma workable (ragionevole)

Costi e efficienza dell’impresa

Motivazioni all’analisi dei costi L’analisi dei costi è necessaria: per ottenere indicazioni operative relative alle scelte dei livelli e della composizione della produzione; per comprendere i vantaggi di entrata e di uscita da un settore per analizzare le forme di concorrenza presenti in un settore per individuare i vantaggi di specifiche politiche di concorrenza per prevedere gli effetti delle politiche industriali

Tipologia di base dei costi Costi fissi (F) Costi variabili (VC) Costi totali (C) Costi marginali (MC)

Def. Costo fisso Un costo è fisso quando non varia al variare del livello di produzione (es. canone telefonia; affitto di un immobile; canone leasing di un macchinario; ecc.)

Def. Costo variabile Un costo è variabile se varia al variare del livello di produzione (es. materie prime; collegamento internet dial; semilavorati; ecc.)

Def. Costo totale Il costo totale è la somma dei costi fissi e variabili con riferimento ad un dato volume di output (q)

Def. Costo marginale Il costo marginale è l’incremento di costo derivante dalla produzione di una unità addizionale di output MC=dC(q)/dq

Costo irrecuperabile Quota dei costi fissi che non può essere recuperato se l’impresa cessa l’attività es: investimento pubblicitario; investimento in ricerca di mercato

Costi medi Costo variabile medio: rapporto tra costo variabile e quantità prodotta: AVC=VC(q)/q

Costi medi Costo variabile medio: rapporto tra costo variabile e quantità prodotta: AVC=VC(q)/q Costo fisso medio: rapporto tra costo fisso e quantità prodotta: AFC=F/q;

Costi medi Costo variabile medio: rapporto tra costo variabile e quantità prodotta: AVC=VC(q)/q Costo fisso medio: rapporto tra costo fisso e quantità prodotta: AFC=F/q; Costo medio: rapporto tra costo totale e quantità prodotta: AC=C(q)/q=AVC+AFC

Tipologie di costi C Q1=10 Q2=20 Q3=30 Q4=40

Tipologie di costi C AFC Q1=10 Q2=20 Q3=30 Q4=40

Tipologie di costi C AVC Q1=10 Q2=20 Q3=30 Q4=40

Tipologie di costi C AVC MC Q1=10 Q2=20 Q3=30 Q4=40

Tipologie di costi C AFC AVC MC Q1=10 Q2=20 Q3=30 Q4=40

Tipologie di costi C AFC AC AVC MC Q1=10 Q2=20 Q3=30 Q4=40

Precisazioni sui costi(controllare) AVC<AC <=>AFC AFC<AC <=> AVC MC<=>AC <=>AVC

Costi medi e fungibilità/specializzazione degli impianti Si immagini che il bene Y possa essere prodotto con due tecnologie: T1AC1= tecnologia fungibile T2AC2= tecnologia specializzata

Fungibilità e specializzazione degli impianti q

Fungibilità e specializzazione degli impianti q1 q4 q

Fungibilità e specializzazione degli impianti AC1 q1 q4 q

Fungibilità e specializzazione degli impianti AC2 AC1 q1 q4 q

Fungibilità e specializzazione degli impianti AC2 AC1 q2 q3 q

Fungibilità e specializzazione degli impianti AC2 AC1 q1 q2 q3 q4 q

Conclusioni In contesti ad elevata variabilità della domanda gli impianti fungibili tendono ad essere più efficienti di quelli specializzati

Breve e lungo periodo Per breve periodo si intende l’arco temporale durante il quale gli input di produzione sono dati. Ogni cambiamento nella combinazione degli input genera costi.

Breve e lungo periodo Per breve periodo si intende l’arco temporale durante il quale gli input di produzione sono dati. Ogni cambiamento nella combinazione degli input genera costi. I costi di modificazione della combinazione degli input vengono definiti costi di aggiustamento

Breve e lungo periodo Per breve periodo si intende l’arco temporale durante il quale gli input di produzione sono dati. Ogni cambiamento nella combinazione degli input genera costi. I costi di modificazione della combinazione degli input vengono definiti costi di aggiustamento Per lungo periodo si intende l’arco temporale durante il quale è possibile attuare cambiamenti negli input di produzione con costi di aggiustamento nulli

I costi medi nel breve e nel lungo periodo Se l’impresa attua scelte razionali, il costo medio di lungo periodo (LRCA) risulta sempre uguale o inferiore al costo medio di breve periodo (SRAC)

Relazione tra curva LRAC e curve SRAC Ne consegue che la curva dei LRAC è costituita dall’inviluppo delle curve di breve periodo, SRAC. La curva dei LRAC è costituita dall’insieme dei segmenti delle curve dei SRAC che consentono di produrre ai costi più bassi.

Curva di inviluppo C AC1 q

Curva di inviluppo C AC1 q 

Curva di inviluppo C AC1 q

Curva di inviluppo C AC1 AC2 q

Curva di inviluppo C AC1 C1 C2 AC2 q

Curva di inviluppo C AC1 AC2 q 

Curva di inviluppo C AC1 AC2 q

Curva di inviluppo C AC1 AC2 AC3 q

Curva di inviluppo C AC1 AC2 AC3 q 

Curva di inviluppo C AC1 AC2 AC3 q

Curva di inviluppo C AC1 AC4 AC2 AC3 q

Curva di inviluppo C AC1 AC4 AC2 AC3 q

Curva di inviluppo C LRAC q

Costo opportunità Il costo opportunità di una azione (per es. investimento) è il rendimento che deriverebbe dall’impiego delle stesse risorse nella migliore alternativa disponibile. (es. acquistare o affittare una abitazione; lavoro autonomo o dipendente)

Economie di scala: Si registrano economie di scala quando i costi di produzione diminuiscono all’aumentare dei volumi di produzione

Economie e diseconomie di scala: Rendimenti crescenti AC1 Q

Economie e diseconomie di scala: Rendimenti decrescenti AC3 Q

Economie e diseconomie di scala: Rendimenti costanti AC2 Q

Economie e diseconomie di scala: Rendimenti crescenti, costanti e decrescenti AC3 AC2 AC1 Q

Economie e diseconomie di scala: Q1 Q Q2 Q3 Q4

Economie e diseconomie di scala: Rendimenti crescenti Q1 Q Q2 Q3 Q4

Economie e diseconomie di scala: Rendimenti costanti Q1 Q Q2 Q3 Q4

Economie e diseconomie di scala: Rendimenti decrescenti Q1 Q Q2 Q3 Q4

Origine delle economie di scala Presenza di costi fissi Specializzazione delle funzioni Costi di riassetto Legge dei grandi numeri e costi delle scorte

Origine delle diseconomie di scala Costi di trasporto delle materie prime (multilocalizzazione) Costi di distribuzione del prodotto finito Costi di approvigionamento di input specialistici (lavoro qualificato) Costi di controllo (coordinamento)

La scala efficiente minima Livello di produzione al di sotto del quale i costi medi aumentano in modo significativo

Scala efficiente minima Q1 Q2 Q

Scala efficiente minima Mes  Q1 Q2 Q

Fattori influenti sulla dimensione dell’impresa

Fattori influenti sul numero e la dimensione relativa delle imprese in un settore 1.Economie di scala (efficienza tecnica) (+) 2. Economie di specializzazione (-) 3. Economie di varietà (di scopo) (+) 4.Integrazione verticale (+) 5.Acquisizioni/fusioni (+)

25/04/2017 1) Economie di scala

25/04/2017 Economie di scala La presenza di economie di scala indica la possibilità di ottenere miglioramenti di efficienza attraverso l’aumento delle dimensioni

25/04/2017 Esempio: L’impresa 1 produce l’input α che è destinato al prodotto finito A. La quantità prodotta di α (funzione della domanda finale di A) è q1 con un costo pari a c1.

Economie e diseconomie di scala: 25/04/2017 Economie e diseconomie di scala: C C1 AC αtot Q α Q1

25/04/2017 La quantità q1 si trova nel tratto discendente di AC e quindi un aumento della produzione (delle dimensioni) determina un aumento di efficienza (riduzione dei costi).

Economie e diseconomie di scala: 25/04/2017 C AC αtot C Q α Q4

2) Economie di specializzazione

Def. Economie di specializzazione L’economie di specializzazione hanno origine in incrementi di efficienza (riduzione dei costi) derivanti dall’ampliamento della divisione del lavoro tra le imprese.

Economie di specializzazione L’impresa 1 produce il bene finale Y in quantità pari a x1. Per realizzare Y l’impresa 1 necessita di due input intermedi (A e B) che produce internamente (con costi ACa e ACb). La gestione dell’attività produttiva richiede inoltre costi di coordinamento pari a ACc.

Economie di specializzazione e integrazione verticale ACa ACc ACb Q

Economie di specializzazione ACa ACc ACb Q x1

Economie di specializzazione In X1, input a è prodotto ad ACa Min, ma non l’input b. L’input b non è prodotto in modo efficiente. Per migliorare la propria competitività l’impresa può decidere di limitatre la produzione ad a. Le dimensioni diminuiscono

3) Economie di varietà (di scopo)

Economie di varietà (di scopo) Si registrano economie di varietà quando produrre congiuntamente due o più beni determina vantaggi in termini di produttività o di efficienza es. processo di cracking

Economie di varietà (di scopo)

Economie di scopo (di varietà)

Economie di varietà (di scopo)

Economie di varietà (di scopo) Funzione di costo subadditiva C(q) q2 q1

Economie di varietà (di scopo) Funzione di costo subadditiva C(q) C(q1,0) q2 q’1 q1

Economie di varietà (di scopo) Funzione di costo subadditiva C(q) C(0,q2) q’2 q2 q1

Economie di varietà (di scopo) Funzione di costo subadditiva C(q) C(q1,0) C(0,q2) q’2 q2 q’1 q1

Economie di varietà (di scopo) Funzione di costo subadditiva C(q) C(q1,0) C(0,q2) q’2 q2 q’1 q1

Economie di varietà (di scopo) Funzione di costo superadditiva C(q) C(q1,0) C(0,q2) q’2 q2 q’1 q1

Economie di varietà (di scopo) Funzione di costo additiva C(q) C(q1,0) C(0,q2) q’2 q2 q’1 q1

Origine delle economie di varietà Economie tecniche di produzione congiunta Economie di varietà in senso proprio: a) presenza di risorse inoperose; b) risorse non soggette a vincoli di disponibilità Economie di varietà derivanti da esternalità

4) Integrazione verticale

Integrazione verticale Impresa A (Y=100) F1 C=15 F2 C=30 F3 C=55

Integrazione verticale Impresa B (Y=100) Impresa C Impresa D F1 C=15 F2 C=30 F3 C=55

Integrazione verticale Impresa A (Y=100) Impresa B (Y=100) Impresa C Impresa D F1 F1 C=15 F2 F2 C=30 F3 F3 C=55

Integrazione verticale Impresa A= (Y=100) = C(F1)+C(F2)+C(F3)=(15+30+55)=100 Impresa A = C/Y=1

Integrazione verticale Impresa A= (Y=100) = C(F1)+C(F2)+C(F3)=(15+30+55)=100 Impresa A = C/Y=1 L’impresa A è verticalmente integrata

Def. Integrazione verticale ‘Quando un impresa produce internamente gli input del proprio processo produttivo , invece di acquistarli all’esterno, si dice che essa è integrata verticalmente’

Integrazione verticale Impresa B=(Y=100) = (C(F1)=15) Impresa B =  C/Y=0,15

Integrazione verticale Impresa B=(Y=100) = (C(F1)=15) Impresa B =  C/Y=0,15 L’impresa B presenta un basso grado di integrazione verticale

5) Acquisizioni e fusioni

Acquisizioni e fusioni Acquisizione: quando l’impresa A acquisisce tutto il capitale dell’impresa B, o una sua parte Fusione: quando l’impresa A e l’impresa B si fondono per dare vita a una nuova impresa, C (tranne fusioni per incorporazioni), per cui A e B, come entità separate, scompaiono

Tipologie di acquisizioni acquisizioni orizzontali acquisizioni verticali acquisizioni conglomerali

Acquisizioni orizzontali L’impresa acquisita opera nello stesso settore dell’impresa acquirente o in settori strettamente correlati dal punto di vista tecnologico. Viene considerata acquisizione orizzontale anche il caso in cui l’impresa acquisita opera nello stesso settore, ma in un mercato geograficamente diverso da quello dell’acquirente;

Acquisizioni verticali L’impresa acquisita produce o può produrre input necessari alla realizzazione del bene dell’impresa acquirente oppure si colloca in una fase produttiva a valle rispetto all’impresa acquirente;

Acquisizioni conglomerali L’impresa acquisita opera in settori diversi da quello dell’acquirente

Motivazione delle acquisizioni Miglioramento dell’efficienza Incremento del potere di mercato

Motivazioni di efficienza  economie di scala (via specializzazione impianti e max capacità produttiva) Eliminazioni sovrapposizioni produttive Riduzione duplicazione sforzi R&S Eliminazione distorsione prezzi per potere di mercato operatore monopolista a valle o a monte (integrazione verticale) Riduzione costi di transazione elevati (investimenti specifici) Ottenimento di sinergie (raggiungimento economie di scopo)

Motivazioni di potere di mercato a) l’impresa acquirente attraverso l’aumento delle quote di mercato controllate o l’eliminazione (diretta o indiretta) di un concorrente è in grado di modificare la forma del mercato in modo da poter praticare un prezzo superiore a quello iniziale; b) l’extraprofitto così conseguito è superiore al costo opportunità delle risorse impiegate nell’acquisizione.

Market for corporate control (Manne 1963; Jensen e Ruback 1983) Un modello generale : Market for corporate control (Manne 1963; Jensen e Ruback 1983) Mercato di risorse manageriali in cui agiscono meccanismi selettivi tipici dei mercati concorrenziali. I manager più efficienti acquisiscono il controllo delle imprese condotte da manager meno efficienti, estromettendoli dalla gestione. Questo processo selettivo assicura agli azionisti un potere di controllo dei confronti dei manager. 

L’Hp di market for corporate control evidenzia il rischio di essere oggetto di acquisizione e agisce come incentivo esogeno al contenimento dei costi di coordinamento.

Market for corporate control x= f(D) con x= efficienza (tecnica; economica) dell’impresa D= efficienza delle risorse manageriali B=Beneficio atteso s=impresa acquisita r=impresa acquirente xs(Dr)=xs(Ds) Bs=0 Acquisizione No xs(Dr)>xs(Ds) Bs>0 Acquisizione Si

Prescrizioni a) Le imprese acquirenti dovrebbero presentare una redditività superiore alla media mentre le imprese target dovrebbero essere caratterizzate da efficienza/profittabilità inferiore alla media. b) Le imprese, dopo il trasferimento del controllo, dovrebbero essere gestite con un’efficienza maggiore rispetto a quanto avveniva nella fase pre-acquisizione.

Perché le ipotesi teoriche non trovano conferma empirica? a) Costi informativi e di negoziazione non prevedibili ex ante

Perché le ipotesi teoriche non trovano conferma empirica? a) Costi informativi e di negoziazione non prevedibili ex ante b) Effetti di misure anti-takeover

Perché le ipotesi teoriche non trovano conferma empirica? a) Costi informativi e di negoziazione non prevedibili ex ante b) Effetti di misure anti-takeover c) Costi di integrazione (ipotesi evolutiva)

Perché le ipotesi teoriche non trovano conferma empirica? a) Costi informativi e di negoziazione non prevedibili ex ante b) Effetti di misure anti-takeover c) Costi di integrazione (ipotesi evolutiva) d) Incertezza (hubris (Roll 1986))( errori di valutazione da parte dell’acquirente sulle performance potenziali dell’acquisita) 

Perché le ipotesi teoriche non trovano conferma empirica? e) Obiettivi Manageriali ( costruzione dell’impero (Mueller 1991))

Perché le ipotesi teoriche non trovano conferma empirica? e) Obiettivi Manageriali ( costruzione dell’impero (Mueller 1991)) f) Obiettivi difensivi (le acquisizioni appaiono motivate da finalità di sopravvivenza nel lungo periodo piuttosto che da obiettivi di efficienza da conseguire il periodi più brevi)

Perché le ipotesi teoriche non trovano conferma empirica? e) Obiettivi Manageriali ( costruzione dell’impero (Mueller 1991)) f) Obiettivi difensivi (le acquisizioni appaiono motivate da finalità di sopravvivenza nel lungo periodo piuttosto che da obiettivi di efficienza da conseguire in periodi più brevi) g) Acquisizioni educative (Teece 1986)

La questione dimensionale in Italia

La questione dimensionale Fonte: Pagano e Schivardi 2003

La questione dimensionale . Fonte: CSC 2009

La questione dimensionale . Fonte: Brandolini e Bugamelli 2009

La questione dimensionale . Fonte: Barba Navaretti et al. 2010

La questione dimensionale . Fonte: Barba Navaretti et al. 2010

La questione dimensionale . Fonte: Barba Navaretti et al. 2010

La questione dimensionale .

La questione dimensionale . Fonte: Bartelsman et al. 2007

La questione dimensionale Fonte: Bartelsman et al. 2003

La questione dimensionale . Fonte: Bartelsman et al. 2007

La questione dimensionale . Fonte: CSC 2009

La questione dimensionale .

Conclusioni Il fenomeno delle acquisizioni è spiegato da una pluralità di fattori (modelli multicausali) La minaccia di essere oggetto di acquisizione è un incentivo all’efficienza manageriale (min costi di coordinamento) La sua efficacia comunque non è assoluta

Principali temi/concetti analizzati Obiettivi dell’impresa Costi e efficienza Dimensione dell’impresa Economie di scala Economie di specializzazione Economie di varietà Integrazione verticale Acquisizioni Motivazioni delle acquisizioni Minaccia di acquisizione e costi di controllo La questione dimensionale in Italia