III Istituto Comprensivo Giarre Flavio Nicotra e petrella damiano classe I C a.s. 2015-2016 VISITA GUIDATA ai Monti Sartorius 28 ottobre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI 1.
Advertisements

Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
IL SUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO CAMOZZI
L' Etna.
"Le meraviglie della cava"
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMENIDE DI ELEA ASCEA MARINA (SA)
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “SANDRO PENNA”
TITOLO: IL VULCANO AUTORI: AGLIOZZO PROSPERA CARBONE OLGA.
VULCANISMO TERREMOTI.
RELAZIONE SUL MONTE ETNA
Che cosa rappresenta l’immagine appena vista?
I VULCANI Scuola elementare “A. Manzoni” Jerago - classi terze
La montagna Osserva le immagini e spiega cosa è una montagna.
La natura ed il rispetto dell’ambiente
Etna Paesaggio Montano.
Gita a Civate.
SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BATTISTA CLASSE IV B A. S. 2004/2005.
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
Visita all’Azienda PANTALEONE CLASSI 3° e 4° Scuola Primaria Don Bosco
STORIA DELL’ETNA.
PARCO REGIONALE DEL MONTE CONERO E IL PATRIMONIO STORICO NATURALE DI CAMERANO RO LOCO ARLO MARATTI IAT CAMERANO.
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
Unesperienza interessante vissuta dagli alunni della V B.
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
Nome = Giovanni Cognome = Passaro Data = 3/06/10 Classe =1°A
Ha inizio il nostro viaggio
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Crociera sul fiume Li (Jiang)
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
VULCANI E TERREMOTI.
Andando per il bosco a Marciana in ... autunno
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
IL MUSEO DELLA LAVA E DEL VULCANO
IL PAESAGGIO DELL'ETNA Il paesaggio dell'Etna è il risultato di un insieme di fattori tra cui ruolo determinante ha l'intensa attività del vulcano. Il.
E’ una parco geologico proclamato dall’ unesco patrimonio dell’ umanità. In oltre è un importante sito archeologico.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO (CS)
Gli alunni della Scuola Primaria S. Antonio e …
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
CENTRO TERRITORIALE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
Paesaggi montani.
La nostra gita a Spilimbergo
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Festival a scuola. Dopo aver giocato (sempre con la risorsa acqua) abbiamo consegnato la clessidre e i biglietti- promesse.
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
I vulcani Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva,
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Classe III E Scuola secondaria A.S 2014/2015 Prof.ssa Verticchio G.
I VULCANI Il vulcano è una apertura naturale della crosta terrestre attraverso la quale  il magma sale fino a riversarsi in superficie sotto forma effusioni.
I VULCANI.
Dal bruco al baco… …alla farfalla
Istituto Comprensivo di Salsomaggiore progetto a.s. 2011/2012.
I VULCANI Per l’insegnante:
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Vulcani e terremoti.
(visita d’istruzione del 28/10/15)
Partenza: Giarre Arrivo: Linguaglossa Arrivo: Linguaglossa Classe 1^ E a.s. 2015/16.
GLI ALUNNI DELLA III A DI VILLA STRADA INCONTRANO LA GEOLOGA DOTT.SSA ROBERTA PELAGAGGE.
La storia dell’Etna Come tutti i vulcani l’Etna si è formato nel corso dei millenni nel Quaternario.
UN’ ESPERIENZA A SCUOLA… DALL’UVA AL VINO Ottobre 2015
La storia dell’olio d’oliva
La formazione dell’Etna Le prime eruzioni sottomarine che contribuirono alla formazione dell’edificio vulcanico dell’Etna, si sono verificate nel Pleistocene.
Le montagne Monte Monviso- Piemonte Gran Paradiso- Valle D’Aosta Monte Bianco-Valle d’Aosta.
Ieri e Oggi. Questa e' un'automobile vecchia. Si guidava tanto tempo fa.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Scuola secondaria di 1° grado “G. Pascoli” Risultati dello scrutinio finale delle classi prime degli Istituti Superiori.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nell’esplorare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” M. Proust 29 aprile 2016 visita guidata classi IC e IH.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

III Istituto Comprensivo Giarre Flavio Nicotra e petrella damiano classe I C a.s VISITA GUIDATA ai Monti Sartorius 28 ottobre 2015

INIZIA LA NOSTRA AVVENTURA…

I MONTI SARTORIUS Il 28 ottobre GLI ALUNNI DELle classi I A E I C ABBIAMO ESPLORATO I MONTI SARTORIUS A SANT’ALFIO. ESSI PRENDONO IL NOME DAL GEOLOGO CHE LI STUDIO’: WOLFGANG SARTORIUS VON WALTERSHAUSEN

DURANTE IL SENTIERO ABBIAMO AMMIRATO I BOSCHI DI BETULLA E PINO LARICIO

ABBIAMO ANCHE AMMIRATO LE “BOMBE VULCANICHE”

QUESTE COLLINE UNA VOLTA ERANO CRATERI DEL VULCANO ETNA. TUTTA LA FLORA E’ STATA DISTRUTTA DALLA VARIE ERUZIONI E SOLO DOPO CENTINAIA DI ANNI ha iniziato a RICRESCERE.

I SEGNI NERI CHE SONO PRESENTI NELLA CORTECCIA DELLA BETULLA SERVONO A SEGNARE L’ALTEZZA DELLA NEVE

LUNGO IL PERCORSO…… ABBIAMO VISTO NELLA VALLE LA LAVA SOLIDIFICATA

IL BELLISSIMO PAESAGGIO AUTUNNALE

GLI ALUNNI DELLA I C