CARLO CASTELLANI Realizzato dai ragazzi dell’Istituto E

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gv 1,
Advertisements

La lezione della Farfalla
L'AVVENTURA DI CAROLINA
Raccontiamo storie.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
GESU’ Ci DA’ LA VITA: DONO DEL PADRE.
DAL VANGELO DI GIOVANNI.
Due ragazzi stavano leggendo un libro di avventura tranquillamente uno a fianco allaltro, quando all improvviso il libro,… si illuminò
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
GLI ESORDI Luca Toni è uno tra i casi più emblematici di eterna gavetta: per anni rimane infatti a giocare e segnare in campi di periferia … gli osservatori.
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
Partenza per lAustralia di Valentina Moretta. Marco e sua moglie Carla erano molto poveri: avevano soltanto i soldi per comprarsi il pane e il latte.
GIANLUCA, EMIGRATO DI ANDREA SCLABAS.
Famiglia di EMIGRANTI dal Friuli all’Australia
Il NOSTRO ORDINE HA INIZIO QUANDO NASCE IL BEATO FILIPPO.
Quel prete bastardo.
Alessandro Matri Alessandro Matri (Sant’Angelo Lodigiano, 19 agosto 1984) è un calciatore Italiano, attaccante Juventino e della Nazionale Italiana… Ha.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
La lezione della Farfalla 2.
IO, INTERNET E IL COMPUTER LUCIA CORBETTA
CAPPUCCETTO ROSSO SCUOLA DELL’INFANZIA “P
Memorie di una volontroia Fai click per proseguire.
Gesù compie dei miracoli
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
S.S.C. NAPOLI.
La mia passione é IL CALCIO E questo è….
In Europa,tanto tempo fa,arrivò un articolo sul giornale che ammetteva l'esistenza degli alieni su Marte.Tutta l'Europa era allarmata e temeva l'invasione.
Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli , arroccato tra le montagne dell' Abruzzo.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Chi era Giovanni Battista.
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
12° incontro.
Alessandro Del Piero. Alessandro Del Piero, nato il 9 novembre 1974 a Conegliano nella provincia di Treviso in Veneto, è un calciatore internazionale.
DARWIN La vita Agostino Bonato, Davide Covallero, Simone Iamundo, Giovanni Pettinà, Giacomo Sasso. Classe 3°D.
Raccontiamo una fiaba con il TANGRAM
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Storia di una gabbianella e del gatto
Nonno Luca 1937 Nonna Lella 1940 Nonno Giuseppe 1949 nonna Liliana 1952 Babbo Marco 1968 Mamma Luana 1973 Gabriele 2002 Alessio 1998.
Albero genealogico Da: Sara Sabbi.
Presentato da: FRANCESCA ZOPPI
Racconti del mio albero genealogico
L’EMIGRAZIONE di Alice Mason.
Gesù partecipe della sofferenza umana 5 ord B.
Ciò che lo avviliva era quella vertigine durante il volo. Il suo era un caso serio, visto che era un angelo.
Tania e Massimo si conoscono in Internet il 22/04/2000, dopo un lungo periodo di rapporti multimediali, mail dopo mail si rendono conto che si amano.
“Non vuoi aiutarmi?”.
che piacere sentirti dopo tanto tempo!
“NOI” e la famiglia!.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Scuola secondaria di I grado “Sally Mayer” Cairate a.s. 2013/14 2^ C Realizzato da: Celine, Isabella, Emiliano e Anastasia.
Calcio in Italia Zachary Berg. Calcio Molto popolare Porta unita per differente parte di Italia Giochi ogni domenica Giornale separato 4,363,000 partecipanti.
Un giorno:.
I Franchi , il Papato e Carlo Magno
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
ARTURO.
Ascoltando “Mentre cenavano” della Passione di Vittoria meditiamo l’Eucaristia odierna Anno B 17 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
LE AVVENTURE DEL DETECTIVE FAUSTO ELIGREEN. Era il 30 settembre del Era una giornata come le altre. Verso le 9:00 partimmo per la gita a Lagdei.
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
Classe II A Docente: Antonia Franca Caiolo
Pubblicato nell'edizione del 27 novembre 2003 «Nooo, mi spiace molto. Povero Andrea. Il nostro capitano era un ragazzo stupendo». Questa la reazione di.
Malala Il premio Nobel. Malala è nata il 12 luglio 1997 ed ha vissuto, con sua madre suo padre e 2 fratelli, nella piccola città di Mingora, nella valle.
XVIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,1-15.
Di Piasentin Simone. Nel 1959 Luigino, un contadino del Veneto, ricevette una lettera con scritto: £1500 da pagare per l’affitto della casa in cui abitava.
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
Il ben…essere organizzativo Renzo Remotti
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

CARLO CASTELLANI Realizzato dai ragazzi dell’Istituto E CARLO CASTELLANI Realizzato dai ragazzi dell’Istituto E. Fermi di Empoli Classe 2° D

LA VITA.. ALL’EPOCA Erano i primi anni del secolo scorso (1900 – 1905) ma per gli abitanti dI Empoli, provincia di Firenze era ancora il Medioevo. Ciò che accomuna questa gente è la povertà e la paura: una miseria fiera perché capace di gesti di solidarietà e di indignazione, di chi lavora duramente nei campi 10 o 12 ore al giorno per assicurare la sopravvivenza di tutti, in un mondo comunque duro e vede minacciare la propria esistenza dalla durezza delle condizioni di vita.

LA VITA.. DI CASTELLANI Carlo Castellani (Montelupo Fiorentino, 15 gennaio 1909 – Mauthausen, 11 agosto 1944) è stato un calciatore italiano, giocò nell' Empoli per nove stagioni (dal 1926-1927 al 1929-1930 e poi dal 1934-1935 al 1938-1939). Deteneva fino alla fine del 2011 il record di reti segnate con la maglia dell' Empoli con 61 marcature in 145 presenze, superato poi da Francesco Tavano.

CASTELLANI CALCIATORE Soprannominato “ Carlino il goleador “ dai tifosi empolesi,militò nell’Empoli per ben nove stagioni, in cui segnò sessantuno gol; egli stabili un vero e proprio record di gol, che due anni fa venne battuto da Francesco Tavano. Oltre che nell’Empoli, Castellani militò: tre stagioni nel Livorno( tra cui l’unica in serie a),e una nel Viareggio. A quell’epoca giocava solo chi aveva soldi e lui avendo una segheria di famiglia ne possedeva abbastanza per praticare il calcio.

Era un attaccante,ma dopo poco tempo divenne un centrocampista Era un attaccante,ma dopo poco tempo divenne un centrocampista. La sua carriera è durata per circa dodici-tredici anni e il 7 novembre del 1926 disputò la sua prima partita ufficiale in Terza Divisione. Nel primo campionato segnò sedici reti e l’anno successivo per motivi economici la squadra retrocesse nella categoria inferiore. La stagione 1928-1929 fu quella migliore sul piano realizzativo, infatti segnò 22 reti in 22 partite.

Il 6 gennaio del 1929 Castellani segnò cinque reti nella partita Empoli-San Giorgio. In questa stagione lui e il suo compagno Emilio Ramagli, realizzarono 33 reti dimostrandosi una coppia molto affiatata. Nell’anno 1930-1931 fu acquistato dal Livorno in serie A, ma non vinsero trofei,infatti il campionato fu vinto dalla Juventus. In quest’anno Castellani realizzò soltanto tre reti.

Nella stagione del 1933-1934 militò nel Viareggio in serie B Nella stagione del 1933-1934 militò nel Viareggio in serie B. Nel 1935 tornò a giocare Empoli per gestire la segheria di famiglia. Da quando tornò a Empoli non giocò molte partite perché fu protagonista di vari infortuni. Nel 1939 concluse la carriera per vari motivi.

STAGIONE SQUADRA CATEGORIA PRESENZE RETI 1926-27 EMPOLI 3^ DIVISIONE 18 16 1927-28 2^DIVISIONE 5 1928-29 22 1929-30 1^DIVISIONE 21 6 1930-31 LIVORNO A 25 2 1931-32 B 27 4 1932-33 1 1933-34 VIAREGGIO 13 1934-35 12 1935-36 C 8 1936-37 7 1937-38 23 1938-39

All’ epoca, l’Empoli era una società calcistica che si trovava in 3^divisione ed è stata due anni di seguito in 2^divisione, fino ad arrivare in 1^ divisione nell’ anno 1930. Nel 1931 il nome della squadra fu ribattezzato come ASSOCIAZIONE FASCISTA EMPOLI. Nell’anno 1935-1936, l’Empoli giocava in serie C e dopo 12 partite si ritirò per difficoltà economiche; il segretario fascista per coprire la situazione negativa dell’ Empoli, scrisse su un articolo che i giocatori andarono in guerra in Etiopia e L’Empoli non aveva una rosa per giocare.

IL RACCONTO DEL FIGLIO FRANCO Il figlio parla della vita del padre, parla della passione che Carlo, fin da piccolo, ha sempre coltivato; parla della prima presenza in prima squadra con l’Empoli Fc, e del suo «addio» ( se così si può chiamare).

Franco, figlio di Carlo Castellani, racconta di quel giorno, di quella mattina durante la quale il padre è stato portato via da casa, insieme ad altri abitati di Fibbiana( località del comune di Montelupo Fiorentino). Erano le 5:00 dell’8 Marzo 1944 quando Carlo esce di casa per l’ultima volta.

.. Il racconto di QUELLA mattina.. « Erano le 5:00 di mattina, e si sentì suonare al campanello; erano le guardie comunali che cercavano i’ mi nonno, David Castellani. Intervenne prima la mi mamma per dirgli che i’ mi nonno non stava bene, che era malato; poi i’ mi babbo fece capolino e gli chiese se poteva andare lui al su’ posto. I’ vigliacco della guardia, che sapeva che fine avrebbero fatto tutti quegl’omini, gli disse di sì, e lo fece montare su i’camion, insieme ad altre sette/otto persone.»

« Una volta partiti, fecero prima sosta a Montelupo Fiorentino, e ci stettero un’oretta; poi partirono per la stazione di Firenze, dove presero un treno che li portò in Germania. E non sono più tornati!»

«Era uno sportivo i’ mi babbo, un omo forte: è morto di dissenteria, perché non mangiava solo erba!» «La cosa più brutta è che i’ mi babbo un c’entrava nulla, un volevano lui, volevano i’ mi nonno!!»

Dati Calcistici di Carlo Castellani

I documenti di Carlo Castellani

Un’articolo di giornale in onore di Carlo Castellani

La foto di squadra..