Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Il modello AD-AS.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
La scelta del paniere preferito
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda individuale e domanda di mercato
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Consumatore Razionale
Preferenze e Scelta del Consumatore
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Variazione del prezzo e quantità domandata
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
Il comportamento del consumatore


Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Domanda individuale e domanda di mercato
La teoria delle scelte del consumatore
Il comportamento del consumatore
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Il Comportamento del Consumatore
Le scelte del consumatore
2. Variazione del reddito
Domanda individuale e domanda di mercato
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
La teoria della domanda
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
“La cassetta degli arnesi”
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
2. Produttori, consumatori e mercati concorrenziali
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
In un’economia di mercato: gli individui facendo le loro scelte interagiscono fra loro attraverso il mercato Il mercato è il luogo in cui avvengono gli.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Transcript della presentazione:

Analisi della domanda -le scelte dei consumatori- L’approccio basato sulle curve di indifferenza

L’utilità cardinale e l’utilità ordinale L’ipotesi fondamentale sul comportamento dei consumatori rimane identica a quella individuata nella lezione precedente: Il consumatore dispone di un reddito da destinare al consumo di diversi beni. Vuole trarne la massima utilità. Il consumatore è in grado di associare un livello di utilità al consumo di ciascun bene o combinazione di beni

L’utilità cardinale e l’utilità ordinale A differenza dell’approccio basato sull’utilità, l’analisi fondata sulle curve di indifferenza non richiede la conoscenza del valore numerico associato al consumo di beni. Si richiede semplicemente che i consumatori siano in grado di ordinare i diversi beni in ragione dell’utilità che deriva dal loro consumo. In pratica I beni sono posti in relazione tra loro secondo un criterio di preferenza o indifferenza.

Le preferenze IPOTESI 1 Si ipotizza che il consumatore preferisca sempre quantità maggiori a quantità minori di un dato bene. Questo ci permette un primo ordinamento di combinazioni di beni

Le preferenze b è un paniere di beni

La curva di indifferenza Partendo da b ci si pone un ulteriore domanda: quante unità di bene (vestiario) sarebbe necessario dare al consumatore per compensarlo (cioè per permettergli di ottenere la stessa utilità) della perdita di un’unità dell’altro bene (cibo)?

La curva di indifferenza Se sottraiamo 5 u. di cibo il consumatore richiede 30 unità di vestiario per mantenere lo stesso livello di utilità Se sottraiamo 5 u. di vestiario il consumatore richiede 15 unità di cibo per mantenere lo stesso livello di utilità

La curva di indifferenza La curva di indifferenza mostra tutte le combinazioni di due beni che danno al consumatore lo stesso livello di utilità. Il consumatore è dunque indifferente tra le combinazioni di beni indicate da due punti qualsiasi della curva. Si noti che nessun punto della curva ha una maggiore quantità di entrambi i beni (altrimenti sarebbe preferito e non indifferente)

g è preferito a tutti i punti su I Tutti i punti su I sono preferiti a h

La curva di indifferenza Cosa si può dire a proposito della forma della curva di indifferenza? IPOTESI 2 Quanto minore è la quantità consumata di un bene, tanto minore sarà l’ammontare dello stesso bene cui il consumatore è disposto a rinunciare per aumentare il consumo del secondo bene.

La curva di indifferenza L’ipotesi 2 è nota come legge del saggio marginale di sostituzione (SMS) decrescente. Il SMS è dato dalla pendenza della curva in ogni suo punto.

Geometricamente.. La pendenza negativa di I indica che, a fronte della diminuzione della quantità di un bene, egli dovrà ricevere quantità aggiuntive dell’altro bene. La diminuzione del SMS è mostrata dalla convessità della curva rispetto all’origine degli assi: muovendosi verso destra la curva diventa più piatta.

Curve di Indifferenza Il consumatore desidera posizionarsi sulla curva di indifferenza più elevata

Varie forme di curve di indifferenza Sostituti perfetti

Varie forme di curve di indifferenza Bene a utilità nulla

Varie forme di curve di indifferenza Beni a utilità negativa (oltre co)

Varie forme di curve di indifferenza Complementi perfetti

Varie forme di curve di indifferenza Un bene necessario

Il vincolo di bilancio Pone un limite alle preferenze del decisore. Il vincolo di bilancio mostra tuttte le combinazioni di beni che il consumatore può acquistare dato il suo reddito e i prezzi dei beni.

Come si costruisce un vincolo di bilancio Q. cibo Spesa per cibo P=2 Q. vestiario Spesa per vestiario P= 4 Spesa totale 60 120 50 100 5 20 40 80 10 30 15 25

Rappresentazione grafica L’inclinazione del vincolo di bilancio è data dal rapporto relativo tra prezzi (pv/pc)

L’equilibrio del consumatore Ipotesi III Il consumatore cerca di massimizzare la sua utilità totale cercando di raggiungere la curva di indifferenza più elevata. L’utilità è massima nel punto in cui una curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio. In quel punto la pendenza della curva di indifferenza (SMS) è uguale alla pendenza del vincolo di bilancio (rapporto tra prezzi o costo opportunità)

Graficamente

Variazioni dei prezzi e del reddito 1) Variazione del reddito (a prezzi costanti) sposta il vincolo di bilancio parallelamente a se stesso verso l’esterno se la variazione è in aumento e verso l’esterno se la variazione è in diminuzione.

Variazioni del reddito

2) Variazione proporzionale di tutti I prezzi Un variazione percentuale in ugual misura dei prezzi assoluti, a parità di reddito, sposta la retta di bilancio parallelamente a se stessa, verso l’origine degli assi quanto di prezzi aumentano e verso l’esterno quando I prezzi diminuiscono.

3) una variazione dei prezzi relativi Determina un cambiamento della pendenza del vincolo di bilancio.

Variazione dei prezzi relativi

Derivazione della curva di domanda