Parola di Vita Novembre 2015 «Perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17, 21). Commento di P. Fabio Ciardi OMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parola di Vita Gennaio 2006.
Advertisements

Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.
Parola di Vita Marzo 2008.
Parola di Vita Dicembre
Parola di Vita Ottobre 2013.
“Nessuno ha amore più grande di
Parola di Vita Settembre 2013.
Parola di Vita Settembre 2010.
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
Parola di Vita Febbraio 2011.
Parola di Vita Gennaio 2013.
Parola di Vita Maggio 2007.
Parola di Vita Ottobre 2012.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Parola di Vita Aprile 2010.
Parola di Vita Febbraio 2009
Parola di Vita Marzo 2013.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Parola di Vita Aprile 2011.
Parola di Vita Febbraio 2012.
Parola di Vita Aprile 2012.
Parola di Vita Maggio 2010.
Parola di Vita Novembre 2014.
Parola di Vita Settembre 2014.
Parola di Vita Settembre 2012.
Parola di Vita Aprile 2014.
Parola di Vita Ottobre 2014.
Parola di Vita Luglio 2012.
Parola di Vita Marzo 2014.
Parola di Vita Giugno 2014.
«Le dice Gesù: “Dammi da bere”» (Gv 4,7).
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
Parola di Vita Maggio 2014.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
9.00.
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
“Qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione…?” (Deut 4, 8).
Parola di Vita “Ma Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amato, da morti che eravamo per le colpe, ci ha fatto rivivere.
“Abbiate coraggio, io ho vinto il mondo” (Gv 16, 33).
Parola di Vita Giugno 2015 “Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno” (Lc 10, 41-42).
Parola di Vita Aprile 2013 «Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri» (Gc 5, 9).
Preghiamo La via CRUCIS.
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
Testo di: Chiara Lubich
Parola di Vita Dicembre 2010 "Nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37).

DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
Parola di Vita «Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il “Dio con loro”» (Ap 21, 3) Maggio 2016.
Parola di Vita Agosto 2010 "E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45).
"Lo Spirito di verità (…) vi guiderà alla verità tutta intera" (Gv 16, 13).
Словo Жыцця Красавiк 2016 “Тое, што вы зрабілі аднаму з гэтых братоў Маіх меншых, вы Мне зрабілі” (Мц 25,40).
Як паслаў Мяне Айцец, так і Я пасылаю вас (Ян 20, 21)
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

Parola di Vita Novembre 2015 «Perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17, 21). Commento di P. Fabio Ciardi OMI

È l’ultima accorata preghiera che Gesù rivolge al Padre. Sa di chiedere la cosa che più gli sta a cuore. Dio infatti ha creato l’umanità come la sua famiglia, con la quale condividere ogni bene, la sua stessa vita divina.

Cosa sognano i genitori per i figli se non che si vogliano bene, si aiutino, vivano uniti tra di loro?

E qual è il loro più grande dispiacere se non quello di vederli divisi per gelosie, interessi economici, fino al punto da arrivare a non parlarsi più?

Anche Dio ha sognato da tutta l’eternità la propria famiglia unita nella comunione d’amore dei figli con lui e tra di loro.

Il drammatico racconto delle origini ci parla del peccato e della progressiva frantumazione della famiglia umana: come leggiamo nel libro della Genesi l’uomo accusa la donna, Caino uccide il proprio fratello, Lamec si vanta della sua spropositata vendetta, Babele genera l’incomprensione e la dispersione dei popoli…

Il progetto di Dio sembra fallito. Egli tuttavia non si dà per vinto e con tenacia persegue la riunificazione della propria famiglia.

La storia riparte con Noè, con la scelta di Abramo, con la nascita del popolo eletto; e avanti, fino a quando decide di mandare suo figlio sulla terra affidandogli la grande missione:

radunare in una sola famiglia i figli dispersi, raccogliere le pecore smarrite in un solo gregge, abbattere i muri di separazione e le inimicizie tra i popoli per creare un unico popolo nuovo (cf. Ef 2,14-16).

Dio non smette di sognare l’unità, per questo Gesù gliela chiede come il dono più grande che egli può implorare per tutti noi: Ti prego, Padre,

«Perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17, 21).

Ogni famiglia porta l’impronta dei genitori. Così quella creata da Dio.

Dio è Amore non soltanto perché ama la sua creatura, ma è Amore in se stesso, nella reciprocità del dono e della comunione, da parte di ognuna delle tre divine Persone verso le altre.

Quando dunque ha creato l’umanità egli l’ha plasmata a sua immagine e somiglianza e vi ha impresso la sua stessa capacità di relazione, in modo che ogni persona viva nel dono scambievole di sé.

L’intera frase della preghiera di Gesù che vogliamo vivere questo mese dice infatti: «perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi».

Il modello della nostra unità è niente meno che l’unità esistente tra il Padre e Gesù. Sembra impossibile, tanto essa è profonda.

Essa è tuttavia resa possibile da quel come, che significa anche perché: possiamo essere uniti come sono uniti il Padre e Gesù proprio perché ci coinvolgono nella loro stessa unità, ce ne fanno dono.

«Perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17, 21).

È proprio questa l’opera di Gesù, fare di tutti noi una cosa sola, come lui lo è con il Padre, una sola famiglia, un solo popolo. Per questo si è fatto uno di noi, si è caricato delle nostre divisioni e dei nostri peccati inchiodandoli sulla croce.

Egli stesso ha indicato la strada che avrebbe percorso per portarci all’unità: «Quando sarò elevato da terra attirerò tutti a me» (Gv 12, 32).

Come profetizzato dal sommo sacerdote, «doveva morire (...) per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi» (Gv 11, 52).

Nel suo mistero di morte e risurrezione, ha riassunto tutto in sé (cf. Ef 1,10), ha ricreato l’unità spezzata dal peccato, ha rifatto la famiglia attorno al Padre e ci ha resi nuovamente fratelli e sorelle tra di noi.

La sua missione Gesù l’ha compiuta. Adesso rimane la nostra parte, la nostra adesione, il nostro “sì” alla sua preghiera:

«Perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17, 21).

Qual è il nostro contributo all’adempimento di questa preghiera?

Innanzitutto farla nostra. Possiamo prestare labbra e cuore a Gesù perché continui a rivolgere queste parole al Padre e ripetere ogni giorno con fiducia la sua preghiera. L’unità è un dono dall’alto, da chiedere con fede, senza stancarci mai.

Essa inoltre deve rimanere costantemente in cima ai nostri pensieri e desideri. Se questo è il sogno di Dio vogliamo che sia anche il nostro sogno.

Di tanto in tanto, prima di ogni decisione, di ogni scelta, di ogni azione, potremmo domandarci: serve per costruire l’unità, è il meglio in vista dell’unità?

Dovremmo infine correre là dove le disunità sono più evidenti e prenderle su di noi, come ha fatto Gesù. Possono essere attriti in famiglia o tra persone che conosciamo, tensioni che si vivono nel quartiere, disaccordi nell’ambiente di lavoro, in parrocchia, tra le Chiese.

Non sfuggire i dissidi e le incomprensioni, non restare indifferenti, ma portarvi il proprio amore fatto di ascolto, di attenzione all’altro, di condivisione del dolore che nasce da quella lacerazione.

E soprattutto vivere in unità con quanti sono disponibili a condividere l’ideale di Gesù e la sua preghiera, senza dare peso a malintesi o a divergenze di idee, contenti del “meno perfetto in unità che del più perfetto in disunità”,

accettando con gioia le differenze, anzi considerandole una ricchezza per un’unità che non è mai riduzione a uniformità.

Sì, questo a volte ci metterà in croce, ma è proprio la strada che Gesù ha scelto per rifare l’unità della famiglia umana, la strada che anche noi vogliamo percorrere con lui.

Testo di Padre Fabio Ciardi OMI Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) * * * Il commento alla Parola di Vita è tradotto ogni mese in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su «Perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17, 21).