Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

NEL VANGELO DI MATTEO capitolo 26, 26
DOMENICA 9 ANNO A Preghiamo con il Padre nostro di Tchaikowski, perché impariamo a fare la volontà di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat.
6 febbraio 2011 Domenica V tempo ordinario.
DOMENICA XXVI anno B 06 Il canto gregoriano del “Tu es Petrus” evoca la PIETRA sulla quale Gesù edificò la Chiesa Monges de Sant Benet de Montserrat.
A SPASSO PER MILANO.
EDIFICI CRISTIANI.
Se siete risorti con Cristo vivete da uomini liberi…
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
LA BIBBIA.
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
“Nove beatitudini”, un programma di vita
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Resti ed archeologia della città
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Archeologia.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Appunti di Storia di Olbia
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
Il discorso della Montagna
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Musica: Hildegarda di Bingen
Scoprendo Bologna Antica
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Vedendo le folle Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere gli si avvicinarono i suoi discepoli Dal vangelo di Matteo(5,1-12)
9 novembre 2014 Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Musica: “Andiamo alla Casa di Dio” (sinagoga.
L'antica Grecia.
2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI pag 27
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Chi? Dove? Quando? Alla «Cena del Signore» fin dai primi tempi del Cristianesimo vi si radunava tutta la comunità dei cristiani allo scopo di “rendere.
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
VIAGGIO VIRTUALE.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
I LUOGHI DI PREGHIERA.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 18 novembre 2007 Musica: Lamentazione ebraica.
La religione e la fede *.
5° ord A.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
LE FOGNATURE ROMANE.
L’ARTE PALEOCRISTIANA
FIRENZE Storia della città
Tel Meghiddo Foto aerea. Meghiddo: città storica della Lower Galilee (bassa Galiea) i cui resti archeologici sono riconducibili a 20 strati (circa 2000.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Canto popolare catalano: “Finiscono.
I Greci fondarono molte colonie nel Mediterraneo, introducendo il sistema di coltivazione a terrazze (terrazzamenti). Sono ancora visibili i resti della.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Vangelo di Matteo. Autore: Matteo detto anche “Levi” fu l’apostolo che Gesù chiamò al suo seguito alla professione di pubblicano cioè di esattore delle.
Megaliti.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") E’ una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10km.
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa». (Mt 5,14-15) Queste parole Gesù sono un invito ai suoi discepoli a splendere come la luce posta nelle lucerne e ad essere visibili ad una città collocata su una montagna. Con questo discorso, tratto dal sermone del monte in Galilea, è probabile che il Maestro si riferisca proprio alla città di Hippos, così ben visibile da chi abita nella zona del lago di Tiberiade (foto 1). Hippos-Antiochia o Susita ( = in ebraico e in greco significa “cavallo”) è una delle città della Decapoli, confederazione di centri inizialmente con dieci città, ma poi allargatosi ad altre cittadine (foto 2). Questa federazione nasce nel periodo in cui i Seleucidi perdono il potere sul territorio che invece passa nelle mani dei romani. Si tratta di città che vivono una certa indipendenza dalla cultura e dalla religione ebraica. Eppure i vangeli ci dicono che Gesù si è spostato molto spesso nel territorio della Decapoli (Mt 4,25; 5,20; Mc 7,31), superando una mentalità religiosa che si chiudeva nei confini nazionali. La città di Hippos è del periodo ellenistico (200 a.C.) e conosce poi la presenza cristiana con importanti edifici (sono visibili tre chiese). Essa fu distrutta dal terremoto del 749 d.C. che la rase al suolo e non fu più ricostruita. Oggi importante sito archeologico sulle alture del Golan, fonte storica d’importanza capitale per studiare una città del passato, ferma al periodo della prima invasione islamica (la dinastia Ommayade). 1

2

3

4

5 Nel periodo ellenistico si cominciano a costruire acquedotti (foto 3) che portano le acque in città: Hippos era fornita di acqua grazie ad un canale che attraversava l’intero centro abitato (foto 4)

6

7 La città era protetta da torri esterne e adiacenti alla porta d’accesso

8 L’ingresso alla città avviene attraverso una grande strada (forse un decumano) in pietra di basalto, elemento molto presente nella zona; lungo il percorso sono ancora visibili i segni della distruzione del terremoto del 749 d.C.

9 Gli edifici cristiani Cattedrale

10 Chiesa del reliquiario Qui, nell’abside di destra, è stato trovato un reliquiario con dentro la reliquia, conservato nel museo di Haifa. Si accedeva alla chiesa attraverso un portico in cui si raccoglievano le acque che servivano per la purificazione dei fedeli, prima dell’ingresso all’edificio sacro

11 Chiesa della tomba Questo edificio presenta una cisterna interna e la tomba di un personaggio importante con sepoltura in chiesa

12 Hippos presenta, come tutte le città ellenistiche, alcune strutture caratteristiche: La basilica: luogo pubblico dove si svolgevano cerimonie civili e religiose, affari, riunioni, assemblee, ecc. Il Nimpheum: la fontana pubblica L’Odeon: un teatro per spettacoli musicali