Saggio n. 8 La percezione dei minori attraverso i mass-media 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' di P. Vayola.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Competenze interculturali
La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.
Progetto I Care Terni, 8 Settembre Questo intervento Incontri con gli insegnanti Materiali inviati Presentazioni.
Il Sistema Sociale.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Gli EFFETTI sociali dei media
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
QUANDO LA TELEVISIONE È TROPPA : LA TUTELA DEI MINORI E LA NORMATIVA ITALIANA Sara Rai Matricola /86.
La Costituzione Italia
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
La Notizia del Giorno Corso di Formazione Le Competenze nel Curriculum Gruppo Giallo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche.
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
A che cosa serve la discussione di gruppo
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Il Gruppo di Lavoro.
Nuovi media, esperienza e socialità: la prospettiva antropologica Francesco Casetti.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
Etnie e Web La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet “Italiani stranieri d’Italia: ricchezza della diversità e sfide dell’integrazione.
LA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
TURISTIPERCASO.IT È IL SITO DEI VIAGGIATORI FATTO DAI VIAGGIATORI! SI DISCUTE DI VIAGGI, VACANZE, TURISMO IN ITALIA E NEL MONDO...
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Lettura del quotidiano. Analisi 1 fase Analisi approfondita di ciascun articolo Eventuale comparazione di notizie 2 fase Identificazione di tematiche.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
La costituzione i primi 12 articoli.
Immigrazione in Germania e in Italia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
nella Scuola dell’Infanzia
Cyberbullismo.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Transcript della presentazione:

Saggio n. 8 La percezione dei minori attraverso i mass-media 1

La percezione dei minori stranieri attraverso i mass-media Breve introduzione Influenza dei mass-media nella percezione degli immigrati La rappresentazione dei minori e la costruzione della realtà - criminali e illegalità subite ed agite dai minori - modalità e problemi d’integrazione - i minori invisibili Riflessioni conclusive approfondimenti 2

COME AFFRONTARE LA DIVERSITA’ Realtà Fonte di arricchimento culturale Non sono tutti uguali - no stereotipizzazioni e pregiudizi Mass- media Straniero = malvagio, cattivo Straniero = alla base di atti negativi 3

RUOLO DEI MEDIA EDUCATIVO Vantaggi nell’offrire servizi Vantaggi spazio- temporali DISEDUCATIVO Costruzione d’identità culturale Immagini e atti xenofobi Immigrati, clandestini = connotazione negativa  BAD NEWS = GOOD NEWS 4

AUTORI – INFLUENZA DEI MEDIA PLATONE: La conoscenza del mondo dipende la come i soggetti percepiscono e interpretano la società, in base alle esperienze personali e al contesto in cui sono cresciuti. MOSCOVICI: La conoscenza di una cultura lontana dalla propria comporta la necessità di affidarsi a ciò che i mass- media trasmettono, rendendoli incapaci di assumere un proprio punto di vista DEL LAGO: Il sistema della paura quotidiana serve a mantenere il consenso sociale e politico. A suo parere esiste un meccanismo di “costruzione tautologica dell’allarme”: Risorsa simbolica dominante  definizioni soggettive degli attori leggittimi  definizione oggettiva dei mass-media; 5

MASS-MEDIA E MIGRANTI NOTIZIA: fatto meritevole di essere portato all'attenzione dei lettori o degli ascoltatori, un incontro fra ciò che accade e chi decide di raccontarlo. Un ulteriore aspetto è „l‘aggiunta di senso" : accostare sistematicamente gli aggettivi di nazionalità a fatti di cronaca nera e di illegalità. Walter Lippman : le notizie sono fortemente influenzate dalla routine. GATEKEEPING : si riferisce al potere di dare o negare l'accesso a voci differenti della società, per questo riconosciuto come luogo di conflitto. Principali caratteristiche I processi di selezione spesso sono collettivi; non riguarda solo i contenuti, ma il tipo di pubblico a cui rivolgersi; si applica a una più passiva scoperta delle notizie, piuttosto che a metodi di acquisizione (Mc Mans); 6

MASS-MEDIA E MIGRANTI Mauro Wolf : il gatekeeping comprende tutte le forme di controllo dell'informazione che possono determinarsi nelle decisioni circa: codificazione messaggi diffusione programmazione le esigenze organizzativo-strutturali tecnico-espressive Vengono utilizzate una serie di tecniche per impedire una presa di coscienza dei cittadini sulla realtà fisica, politica, economica e mediatica. Punti deboli l'assunto che vi sia un insieme di criteri di selezione; la visione semplicistica dell'offerta delle notizie ; tendenza ad individualizzare i processi di decisione; 7

La scelta della notizia ha una ricaduta nel processo d’integrazione Prima ricaduta: fenomeno dell’autopercezione Seconda ricaduta: percezione collettiva 8

Mass-media tematiche affrontate a) Criminalità e illegalità subita ed agita dai minori b) Modalità e problemi d’integrazione c) I minori invisibili 9

IMMIGRATI IN TV: CONFRONTO TRA MINORI E ADULTI NELLA DISTRIBUZIONE IN BASE ALL’ARGOMENTO AFFRONTATO 10

IMMIGRATI IN TV: CONFRONTO TRA MINORI E ADULTI NELLA DISTRIBUZIONE PER SESSO MINORI ADULTI 11

IMMIGRATI IN TV: CONFRONTO TRA MINORI E ADULTI NELLA DISTRIBUZIONE SEZIONE TEMATICA DEI TELEGIORNALI 12

CONCLUSIONI L’ALTRO Lo straniero è fonte di minaccia. Secondo i dati istat, esso rimane tra le principali paure dopo la disoccupazione e la criminalità. POSSIBILI INTEVENTI Lo stato deve sollecitare il mondo della comunicazione e dare voce anche a quelle minoranze etniche che, silenziosamente, fanno parte della comunità italiana già da tempo. 13

Approfondimenti: ………………….. e per continuare 14

RIFLESSIONE DEL GIORNALISMO E “BUONE NOTIZIE” CARTA DI ROMA Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti Redatta da FNSI e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Si fonda sull’art. 2 della legge istitutiva dell’ Ordine: Il rispetto della verità sostanziale dei fatti osservati 15

FINALITA’: Fornire linee guida per il trattamento delle informazioni riguardanti i richiedenti asilo, i rifugiati, le vittime della tratta ed i migranti nel territorio della Repubblica 16

PRINCIPI Adottare termini giuridicamente appropriati Evitare la diffusione di informazioni imprecise, sommarie o distorte riguardanti i richiedenti asilo…… Tutelare i richiedenti asilo che scelgono di parlare con i giornalisti adottando alcune accortezze che non consentano l’identificazione della persona Interpellare esperti per fornire al pubblico un’informazione chiara e completa 17

I MEDIA MULTICULTURALI Numerose iniziative che promuovono la diversità, la ricchezza e il pluralismo culturale Periodici, quotidiani, siti internet, programmi radio-TV Offrono una piattaforma di discussione tra i migranti e gli “altri” I media culturali testimoniano il bisogno di far sentire nel panorama dell’informazione una voce che è stata a lungo “parlata” da qualcun altro 18

LE COSIDDETTE G2 E I MEDIA I linguaggi, i modi e i contenuti della comunicazione dei giovani (nativi o migranti) mostrano una grande dimestichezza con i nuovi media ( blog, youtube….) Forum del sito Lookout.tv Altro blog: Necessità di “fare gruppo e di esistere almeno virtualmente” 19

Clandestinità accattonaggio 20

Immigrati, nuovi sbarchi: salgono a 320 i siriani accolti dall’Italia 14 settembre 2013 Nella notte tra venerdì e sabato sono sbarcati nel porto di Roccella Ionica 170 immigrati siriani. Quindi è salito a 320 il numero dei profughi provenienti dalla Siria. Tra questi numerose donne e bambini – che a bordo di un barcone stavano navigando verso le coste calabresi. L’imbarcazione è stata intercettata e i migranti sono stati soccorsi dai mezzi della guardia costiera. L’ attività di soccorso sono state rese difficoltose dalle avverse. Una volta a terra i migranti sono stati accolti e sottoposti alle prime cure mediche. Momentaneamente saranno ospitati in una struttura messa a disposizione dal Comune calabrese. 21

22

il sogno ………. che tutti vorremmo vedere realizzato 23