BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

I comuni © Pearson Italia spa.
Una materia scolastica
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Umanesimo e Rinascimento
Il passaggio alla modernità
LA BIBBIA.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Le cornici storico-culturali
L’età comunale in Italia
Fonti e problemi per la storia dellUniversità e del sistema formativo.
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Età Feudale Età Comunale
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
La società ellenistica
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
LE SIGNORIE.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Autorappresentazione
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Giovanni gentile
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
L’impero e gli Stati Nazionali
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
INQUADRAMENTO STORICO
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
L' ISTRUZIONE NELL' ANTICA ROMA
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Età moderna” o “Antico regime”?
Federico II ( ).
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
RINASCIMENTO.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
- Fondazione degli orti botanici in Italia ed in Europa e dei primi cori anatomici - Il circuito delle spezierie - Le Kunst- und Wunderkammern - Le.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La filosofia medievale cristiana
L’Italia delle Signorie
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
La ripresa dei commerci
Transcript della presentazione:

BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI a cura della prof.ssa MARIA ISAURA PIREDDA

LA SITUAZIONE POLITICA NELL'ITALIA DEL DUE E TRECENTO Nel periodo compreso tra il Due e il Trecento l'Italia è nettamente suddivisa tra: Italia Centro-Settentrionale: dove si era affermata una fitta rete di città politicamente autonome (Comuni) e dove si era sviluppata una vivace vita civile ed economica Italia meridionale: stabilmente retta da forme monarchiche (prima il regno normanno, poi quello degli Svevi, poi la dinastia angioina ed infine quella aragonese) e dal sistema feudale, dove le strutture sociali ed economiche erano più arretrate e statiche; Italia centrale: dove si era consolidato lo Stato della Chiesa

LA MENTALITA' La nuova organizzazione dell'economia e della società ha riflessi anche sulla mentalità e sulla concezione del mondo. Si diffonde l'idea che la realtà può trasformarsi grazie alle forze, alla volontà e all'intelligenza dell'uomo. Nasce la curiosità di esplorare anche ciò che non è noto (infatti i mercanti si spingono alla scoperta di nuove realtà). Questi aspetti (anche se si verificano in modo graduale e lento) influenzano la cultura.

CENTRI DI PRODUZIONE E DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA LA CHIESA: nella società urbana la Chiesa conserva ancora nel ramo della produzione e della diffusione della cultura un ruolo di primaria importanza (esercitata soprattutto attraverso la predicazione).

LA SCUOLA: la grande novità della civiltà urbana è il sorgere di centri di cultura laici. Il ceto mercantile ha bisogno di istruzione per svolgere il proprio lavoro (saper leggere, scrivere, fare di conto per tenere i libri contabili, stipulare contratti, ecc.). Le famiglie più ricche assumono maestri privati per l'educazione dei figli. Si formano scuole laiche (anche se spesso i maestri sono comunque chierici).

L'UNIVERSITA': in ambito urbano sorge un'istituzione scolastica nuova, l'università. Solitamente un celebre e dotto maestro richiama nella propria città studenti da vari paesi europei desiderosi di apprendere la sua dottrina. Solitamente le università impartivano insegnamenti di livello superiori ed erano organizzate in quattro facoltà: arti, diritto, teologia medicina.

LA CORTE: il sovrano Federico II di Svevia richiama nella sua corte, a Palermo, dotti cattolici, greci, arabi; promuove nuovi studi filosofici e scientifici, di medicina, astrologia e alchimia (= chimica).

I GIULLARI: il canale di diffusione della cultura è ancora quello orale: nella strada, nella piazza, nel mercato i giullari intrattengono il pubblico popolare con spettacoli e recitazione.

L'INTELLETTUALE Nasce la figura dell'intellettuale cittadino che partecipa attivamente alla vita politica del suo Comune. Questi intellettuali non traggono sostentamento dalla loro attività di scrittori, ma la affiancano all'esercizio di altre professioni (giudici, notai, insegnanti).

Con l'affermarsi delle Signorie compare un nuovo tipo di intellettuale: il cortigiano che si pone al servizio di un signore, dando lustro alla sua corte con la propria presenza, svolgendo compiti ufficiali (ambasciatore, segretario).

IL LIBRO Nella civiltà urbana si formano vere e proprie botteghe di copisti che producono libri dietro pagamento. Il lavoro è lungo e il prezzo dei libri (realizzati in pergamena e spesso impreziositi da miniature colorate) è altissimo.

I grandi centri di raccolta e conservazione dei libri restano i monasteri o le biblioteche vescovili.