PUBBLICITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
FASCISMO E PROPAGANDA.
Definizioni di “Divulgazione Scientifica”
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
La pubblicità: storia, modelli, caratteristiche
Prof. De Giorgio Luciano. IL TESTIMONIAL Personaggio celebre e di successo Una persona di potere, del mondo dello spettacolo Testimonia la qualità del.
Le tipologie di pubblicità
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
Comunicazione aziendale
Sociologia della cultura - 4
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
La tutela dei dati personali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
SPONSORIZZAZIONI.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Milano, 02 luglio 2003 I parte Comunicazione fai da te…ahi ahi ahi! Intervento Adriana Mavellia Presidente e A.D. MS&L Mavellia Bellodi.
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
LEZIONI DI MARKETING ||
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Dilemmi morali e management dello sport
Istituzioni di economia
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Principi di marketing.
Lo scenario sociale contemporaneo
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
ECONOMIA.
Il cambiamento ambientale
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
Cap La comunicazione di marketing
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
1 Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto … a dire “pubblicità”* * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò.
MARKETING STRATEGICO.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Hotel Italia buongiorno!
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
La Pubblicità Davide Vannoni
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
LA COMUNICAZIONE.
I luoghi comuni sulla pubblicità Emanuele Gabardi.
Transcript della presentazione:

PUBBLICITÀ

Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine ovvero per conseguire i propri obiettivi di marketing. La caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria è di diffondere messaggi attraverso i mass-media. L'obiettivo è che il consenso si trasformi in atteggiamenti o comportamenti positivi da parte del pubblico o consumatore che non consistono solo o semplicemente nell'acquisto del prodotto o servizio. La pubblicità informa, persuade, seduce il pubblico ed è ritenuta corretta se fidelizza l'utente finale in base a principi civili e umanizzanti.

Secondo la "Teoria Forte della Pubblicità" sia oppositori sia sostenitori sarebbero convinti della grande potenza persuasiva della pubblicità stessa. La pubblicità infatti: influisce in modo incisivo sugli atteggiamenti e sui comportamenti dei consumatori riesce a manipolare, senza che il consumatore ne sia consapevole, la sua volontà considera il consumatore passivo e sostanzialmente stupido è in grado di incidere sia sulle vendite di singole marche sia sulla vendita di interi settori merceologici si ispira ad una strategia d’attacco per essere più efficace Ebbene, sulla base di molti studi sui rapporti tra pubblicità e vendite si può affermare che è lecito avere dei seri dubbi sui principali assunti di questa teoria, perché la maggior parte dei prodotti nuovi lanciati sul mercato non ha successo, nonostante il forte appoggio della pubblicità le vendite attribuibili direttamente alla pubblicità sono spesso modeste nel settore dei beni di largo consumo, gli acquisti vengono effettuati con sorprendente regolarità e prevedibilità il consumatore tende a costruirsi una sorta di repertorio di marche relativamente stabile, al quale attinge di volta in volta con larga discrezionalità per la maggior parte dei beni di consumo difficilmente le vendite aumentano più del 1% o 2% all’anno

Alla luce di queste considerazioni è allora forse più plausibile una teoria che ridimensiona, e non poco, il potere della pubblicità: si parla infatti di "Teoria Debole" o "Teoria degli Effetti Limitati della Pubblicità" secondo la quale, invece, la pubblicità aumenta le conoscenze del consumatore, anche se questo tende prevalentemente ad esporsi alla pubblicità dei prodotti che già acquista, poiché la pubblicità: non è in grado di convertire le convinzioni né di vincere le resistenze dei consumatori è più efficace quando viene impiegata per funzioni di rinforzo che non di allargamento del mercato è destinata programmaticamente all’insuccesso allorché tenta di andare controcorrente rispetto ai valori e alle convinzioni radicate nel target a cui si rivolge (il cosiddetto effetto Boomerang) i consumatori saranno anche passivi, ma per niente stupidi O come sintetizzato da Jacques Séguéla: «la pubblicità non sceglie per nessuno, permette solo di scegliere meglio». A ciò si può aggiungere la seguente constatazione: nel tempo, al crescere degli investimenti pubblicitari, rimangono costanti sia i soldi spesi in prodotti, sia i tipi di prodotti acquistati dai consumatori: quello che invece varia è la marca di quei prodotti

Il decreto legislativo n. 74 del 1972 all'articolo 2, lett Il decreto legislativo n. 74 del 1972 all'articolo 2, lett. a) definisce la pubblicità come: «qualsiasi forma di messaggio che sia diffuso, in qualsiasi modo, nell'esercizio di una attività commerciale, industriale, artigianale o professionale allo scopo di promuovere la vendita di beni mobili o immobili, la costituzione o il trasferimento di diritti ed obblighi su di essi oppure la prestazione di opere e servizi».

I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA Sono mezzi attraverso i quali è possibile far giungere il messaggio, nello stesso momento, ad un grande numero di individui:  Stampa (manifesti, giornali e libri)  Radio  Cinema  Televisione  Nuovi Media (nati con lo sviluppo dell’ informatica)

IL SUCCESSO DEI MANIFESTI A STAMPA L’aumento dell’istruzione consente ad un numero sempre più grande di persone di comprendere i messaggi pubblicitari e di propaganda I prodotti devono essere commercializzati ad un numero sempre più crescente di persone Nuove tecniche di stampa permettono di aumentare la tiratura dei manifesti e di abbassarne i costi La crescente partecipazione politica dei cittadini favorisce lo sviluppo della comunicazione e della propaganda politica

I MANIFESTI DELLA GRANDE GUERRA (1914-1918) USA ITALIA INGHILTERRA