0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico 2015-2016 LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

Lezione 8 Anno accademico Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
DBMS (DataBase Management System)
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
1 Stampa dei dati - 1 I dati visualizzati, provenienti sia da tabelle che da query, possono essere stampati selezionando lopzione Stampa dalla voce di.
Introduzione al software SAS Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Introduzione al software SAS
Introduzione al software SAS Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°1.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
La matrice dei dati E’ possibile organizzare i dati in forma di matrice se: l’unità di analisi è unica (ad esempio non si possono includere individui e.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
DBMS ( Database Management System)
Manipolazione dei dati
Corso di formazione su Microsoft® Office Outlook® 2007
Le basi di dati per Economia
C APITOLO 6 © 2012 Giorgio Porcu – Aggiornamennto 22/02/2012 G ESTIRE D ATI E C ARTELLE DI LAVORO Excel Avanzato.
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
Lezione 17 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Access.
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Realizzato da Roberto Savino
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Le maschere Una maschera è un oggetto del database utilizzato principalmente per l'inserimento, la visualizzazione e la modifica dei dati in un database.
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Report federica scarrione 18/05/09. Definizione I rapporti o report sono lo strumento informatico per la presentazione di un insieme di dati memorizzati.
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi (diapositive aggiuntive) Scienze e tecniche psicologiche Anno accademico:
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
1 DTS: Importazione Apertura di un DTS da file di archiviazione strutturata: Per aprire un pacchetto DTS salvato come file di archiviazione strutturata.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Microsoft Access Query (II), filtri.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Introduzione P. Gallo - rielaborazione del prof. Roberto SPEDICATO
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
Corso Serale 3 Windows e Office Automation 19 settembre – 19 dicembre 2005.
Microsoft Access Maschere (II).
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 1.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Data Base ACCESS EM 09.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
LA FILOSOFIA DEL SAS Concepito per essere facilmente accessibile.
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli
Chat persistente Creare feed argomenti per monitorare le attività
Microsoft Access Informatica 04/05 Introduzione alle basi di dati.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Che cos’è un processo? Un processo è uno specifico tipo di analisi, report o manipolazione dei dati eseguibile sui dati di un progetto. Un processo.
Obiettivi Definire la funzione del processo Filtro e ordinamento e del Costruttore di query. Confrontare le funzionalità disponibili in ciascun processo.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Creazione di output sommarizzato 5.1 Generazione di statistiche di riepilogo 5.2 Creazione.
Formati tipici dei dati
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Caratteristiche generali
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Microsoft Access è uno strumento di gestione di database. E 'un grande vantaggio per le piccole, medie imprese e anche per le imprese individuali per.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Microsoft Access 2007 Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2 Modulo 2 Microsoft Access 2007 Prof. Piero GALLO.
03/06/20161 SPSS Statistics Statistical Package for Social Science.
Transcript della presentazione:

0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide Seconda: Sergio Suriano – Gestione Dati di un Progetto Terza: Marco Marranconi – Introduzione ai Processi Quarta: Marco Marranconi – Creazioni Query Quinta: Sergio Suriano – Creazione Output sommarizzati Sesta: Michele Gnecchi – Esercitazione Finale Utilizzate disco C:\labstat2015

1 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Introduzione 1.1 Introduzione a SAS Enterprise Guide 1.2 Scenari del corso

2 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Obiettivi Obiettivo del corso è imparare: – ad accedere e manipolare i dati locali e remoti di vario tipo – a creare query che filtrano e raggruppano i dati, calcolare nuove colonne e unire più tabelle – a creare tabelle di frequenza e tabelle a campi incrociati – ad automatizzare i risultati di output

3 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Introduzione a SAS Enterprise Guide Il software SAS Enterprise Guide è un’applicazione Windows di facile utilizzo che offre: – un’interfaccia visiva intuitiva – accesso alla potenza elaborativa di SAS – accesso trasparente ai dati – processi pronti all’uso per l’analisi e il reporting – semplice esportazione di dati e risultati in altre applicazioni – funzionalità di script e automazione

4 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC SAS Enterprise Guide offre un’interfaccia point-and-click per la gestione dei dati e la generazione di report. Introduzione a SAS Enterprise Guide

5 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Interfaccia di SAS Enterprise Guide SAS Enterprise Guide include anche un’interfaccia di programmazione completa, che può essere utilizzata per scrivere, modificare ed eseguire codice SAS.

6 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Interfaccia di SAS Enterprise Guide: Il progetto Un progetto è una raccolta di:  origini dati  programmi e log SAS  processi e query  risultati  note informative per la documentazione. È possibile gestire il contenuto, il flusso di esecuzione e l’aggiornamento di un progetto.

7 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Creazione di un progetto di SAS Enterprise Guide Per iniziare a lavorare con SAS Enterprise Guide, occorre  creare un nuovo progetto  specificare la library  aggiungere dati al progetto  eseguire processi/analisi sui dati. È, inoltre, possibile  personalizzare i risultati  automatizzare il processo.

8 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Dietro le quinte Nel momento in cui si creano processi, SAS Enterprise Guide genera codice SAS.

9 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Dietro le quinte Il codice di programmazione può essere modificato in modo da personalizzare i risultati e accedere alle funzionalità di SAS che non sono disponibili nell’interfaccia point-and-click, può essere salvato ed eseguito in un ambiente batch. SAS Enterprise Guide può sfruttare la potenza di elaborazione del server per accedere ai dati ed eseguire processi SAS e quindi restituire i risultati al PC client. SAS Enterprise Guide SAS su Windows SAS su mainframe SAS su UNIX Codice...

10 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC La Guida in linea di SAS Utilizzare la Guida di SAS Enterprise Guide per ottenere maggiori informazioni su SAS Enterprise Guide. È disponibile in linea anche una documentazione di supporto.

11 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Questa demo illustra come aggiungere un data set, creare un processo e navigare nel contenuto di un progetto nell’area di lavoro di SAS Enterprise Guide. Demo L1_A

12 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Le esercitazioni Orion Star Sports & Outdoors Per le demo e gli esercizi si utilizzeranno i dati di Orion Star Sports & Outdoors che è un’azienda fittizia che commercializza articoli e abbigliamento sportivi e per il tempo libero attraverso negozi tradizionali e negozi online con un assortito catalogo. La società ha sede negli Stati Uniti con uffici e negozi in numerose località nel mondo. Orion Star ha circa dipendenti e clienti, elabora approssimativamente ordini all’anno e acquista prodotti da 64 fornitori.

13 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Creazione di un progetto ed esecuzione del processo Caratterizza dati  Creare un nuovo progetto per gestire le informazioni sui dipendenti di Orion Star.  Aggiungere il data set employee_organization al progetto (424 righe, 4 colonne).  Selezionare File -> Apri -> Dati… dalla barra dei menu.  Selezionare Risorse del computer sul lato sinistro della finestra Apertura dei dati.  Navigare fino al percorso dei dati del corso.  Selezionare il data set employee_organization e scegliere Apri.  Utilizzare il processo Caratterizza dati per studiare la distribuzione di ciascuna colonna del data set employee_organization.  Selezionare Descrivi -> Caratterizza dati… nella griglia dei dati per aprire la procedura guidata del processo.  Limitare a 15 il numero di valori categorici univoci da riportare per la variabile.  Eseguire il processo ed esaminare i risultati.  Salvare il progetto nella cartella specificata dal docente. Assegnare al progetto il nome Capitolo1. Esercizio L1A

14 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Esecuzione del processo Attributi del data set Il processo Attributi del data set consente di creare un report con informazioni su un particolare data set, incluse data di creazione e numero di osservazioni, come pure nomi delle variabili, etichette, tipi e formati.  Nel progetto Capitolo1, aprire il data set employee_organization nella griglia dei dati e quindi aprire il processo Attributi del data set da Processi-> Dati -> Attributi del data set...  Nel passo 2 del processo, accertarsi che Report predefinito sia l’unico altro output selezionato.  Eseguire il processo ed esaminare i risultati.  Salvare il progetto. 14 Esercizio L1A

15 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Sottomissione di un programma SAS con un errore di codifica Oltre a utilizzare i processi point-and-click, è possibile creare un nuovo programma SAS o includere programmi SAS esistenti nel progetto. SAS Enterprise Guide offre un editor del linguaggio SAS che utilizza la codifica a colori e il controllo sintatticoper modificare i programmi SAS nuovi ed esistenti del progetto. Vedere l’Appendice A per dettagli sulla scrittura e la sottomissione di codice SAS in SAS Enterprise Guide. a. Aggiungere il programma e101e03.sas al progetto Capitolo1. b. Eseguire il programma, rivedere il log e identificare l’errore. c. Correggere l’errore nella finestra Codice, risottomettere il programma corretto e rivedere i risultati. d. Salvare il progetto come Capitolo1 nel percorso specificato dal docente. 15 Esercizio L1A

16 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Ripasso del capitolo 1.Che cos’è un progetto in SAS Enterprise Guide? 2.Quali sono le tre operazioni di base di un progetto di SAS Enterprise Guide? (Suggerimento: tutta l’elaborazione dei dati funziona in questo modo.) 16

17 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Risposte del ripasso del capitolo 1.Che cos’è un progetto in SAS Enterprise Guide? Un progetto è un insieme di dati correlati, processi, programmi SAS e risultati che possono essere salvati e aperti da SAS Enterprise Guide. 2.Quali sono le tre operazioni di base di un progetto di SAS Enterprise Guide? (Suggerimento: tutta l’elaborazione dei dati funziona in questo modo.) a.Aggiungere dati b.Eseguire un processo c.Esaminare i risultati 17

18 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Ripasso del capitolo 3.SAS Enterprise Guide esegue il codice dopo avere sottomesso o eseguito un processo? 4.Se si desidera riportare la configurazione delle finestre al layout originario, occorre selezionare il pulsante Ripristina layout finestra. Dove si trova questo pulsante?

19 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Risposte del ripasso del capitolo 3.SAS Enterprise Guide esegue il codice dopo avere sottomesso o eseguito un processo? No, il codice creato da SAS Enterprise Guide viene eseguito in una sessione SAS, sulla macchina locale o su un server. 4.Se si desidera riportare la configurazione delle finestre al layout originario, occorre selezionare il pulsante Ripristina layout finestra. Dove si trova questo pulsante? Occorre selezionare Strumenti  Opzioni  Generale.