Capitolo 7 Le politiche antitrust

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Recenti Interventi dellAGCM in materia di concentrazione tra compagnie aeree Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra.
Ministero delle Sviluppo Economico Dipartimento Regolazione del Mercato Direzione Generale Proprietà Industriale - UIBM Pirateria e criminalità audiovisiva:quando.
Marketing business-to-business
Introduzione all’Economia del Turismo
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Concorrenza perfetta.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 6
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Storia e obiettivi della politica antitrust
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Università di Macerata
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE: COSA, COME E PERCHÉ
Marketing Il concetto di marketing.
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Diritto dell’UE Progredito
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONE E DELLE AMMINISTRAZIONI COMPLESSE Corso di ECONOMIA POLITICA Prof. Federico Boffa.
“Fusioni orizzontali”
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
intese abusi della posizione dominante
Marketing mix e piano di marketing
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Capitolo 1 Introduzione
C. Comi, L.C. Dell’acqua – Introduzione alla meccanica strutturale 3/ed Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Introduzione alla meccanica strutturale.
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
Diritto Stato, servizi, imprese.
Impresa e azienda.
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE particolare RESPONSABILITA’ dell’impresa in posizione dom. „qualsiasi comportamento atto a ridurre la concorrenza o ad.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
IL MERCATO.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Capitolo 27 La politica economica nell’era della globalizzazione
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
L’EURO E L’INTEGRAZIONE FINANZIARIA L’esistenza delle diverse valute nazionali e quindi del rischio di cambio impediscono la piena integrazione dei mercati.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 11 Febbraio 2016 III LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI. Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
29 CONTENIMENTO DEL POTERE DI MERCATO L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato dovuti al potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: misure.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Transcript della presentazione:

Capitolo 7 Le politiche antitrust

Definizione Le politiche antitrust rappresentano l’insieme delle norme e delle azioni di politica economica messe in atto al fine di impedire i comportamenti delle imprese che non rappresentano la libera concorrenza e che porterebbero quindi a un’indesiderata inefficienza nelle allocazioni di mercato.

L’oggetto della politica e della normativa antitrust consiste: Nel combattere accordi e intese fra imprese, volti a restringere la concorrenza Nel combattere gli abusi esercitati da chi occupa posizioni dominanti (es. pratiche di discriminazioni dei prezzi, istituzioni di barriere all’entrata ecc…) Nell’impedire acquisizioni e fusioni di imprese che portino a concentrazioni industriali

Introduzione di norme antitrust U.S.A.: 1890 Sherman Act Europa (Trattato di Roma, 1957) Germania: 1958 U.K.: 1968 Francia: 1977 Italia: 1990 (legge 287)

Intervento antitrust in USA e Europa: i perché della diversa tempistica Industrializzazione più avanzata (?) Concentrazioni rilevanti Economia chiusa al commercio internazionale EUROPA - Minori concentrazioni nel tessuto industriale - Maggiore integrazione commerciale (international trade come garante della concorrenza??) … Inoltre …

Intervento antitrust USA e Europa Stato come arbitro, cioè lo stato sorveglia il mercato dall’esterno attraverso l’attuazione delle normative antitrust. EUROPA - Lo stato come giocatore, cioè lo stato interviene direttamente sul mercato. Si ritiene non necessaria una normativa antitrust.

A partire dagli anni ’80 hanno avuto luogo due differenti processi, che hanno portato i Paesi europei a rivedere la logica del proprio modello, e ad aderire al modello americano con: Un cospicuo ridimensionamento dell’azione dello stato nell’economia Processi di liberalizzazione e privatizzazione del mercato

ESPERIENZA AMERICANA 1890 – Sherman Antitrust Act La Sherman Antitrust Act è diviso in due parti. Nella prima si statuisce che sono vietate le collusioni (combinations), nella forma di accordi e contratti, tra le imprese a scapito dell’interesse pubblico; Nella seconda si vieta ogni forma di monopolizzazione

Lo Sherman Antitrust Act risultò poco efficace nel combattere il formarsi di monopoli Altre normative: 1914 il Clayton Act 1938 il Federal Trade Commission Act (istituzione di una Autorità Governativa garante della concorrenza con il compito di tutelare i consumatori.

- Il TRATTATO DI ROMA del 1957, con gli art - Il TRATTATO DI ROMA del 1957, con gli art. 81, 85, 86 e 92 rappresenta il primo atto di normativa antitrust dei Paesi Europei In Italia, La Legge n°287 del 1990 crea l’ autorità garante della concorrenza e del mercato, la quale vigila su tutti i mercati. Accanto l’autorità garante della concorrenza e del mercato in Italia, operano le Autorità di settore che ha il compito di vigilare sui comportamenti delle imprese che operano in specifici settori Sia il Trattato di Roma sia la Legge italiana riprendono punti dello Sherman Act

Segue…… Rispetto all’Autorità antitrust, che ha il compito di tutelare la libertà di concorrenza in tutti i settori, e su tutto il territorio nazionale, le varie Authority hanno compiti più specifici e/o ambiti di intervento maggiormente circoscritti. ( es. l’Autorità per l’energia elettrica e gas, l’Autorità di vigilanza sui fondi pensione, l’Autorità garante per gli appalti, ecc…)

Norme delTrattato di Roma (riprese dallo Sherman Act e poi riprese nella l. 287/90 (art. 81 Trattato di Roma): Sono vietate tutte le pratiche che limitano la concorrenza, e in particolare: (i) concordare prezzi; (ii) concordare di limitare la produzione; (iii) spartirsi mercati di sbocco o di approvvigionamento; (iv) applicare condizioni dissimili a transazioni equivalenti; (v) condizionare la conclusione di accordi a clausole irrilevanti

Norme delTrattato di Roma (riprese dallo Sherman Act e poi riprese nella l. 287/90 (art. 85 Trattato di Roma): Sono previste deroghe per le intese fra le imprese che vanno a vantaggio dei consumatori Esempi: RJV Miglioramenti tecnologici Miglioramenti delle reti disrtributive …

Norme delTrattato di Roma (riprese dallo Sherman Act e poi riprese nella l. 287/90 (art. 86 Trattato di Roma): Divieto di SFRUTTAMENTO DI POSIZIONE DOMINANTE Esempi: Discriminazioni di prezzo Imposizione di vendite congiunte Clausole di esclusiva Pratiche di prezzi predatori

Norme delTrattato di Roma (riprese dallo Sherman Act e poi riprese nella l. 287/90 (art. 92 Trattato di Roma): Divieto di AIUTO DI STATO ad imprese, tali che falsano la libera concorrenza

Trattato di Roma e normative nazionali La competenza è dell’Unione Europea (esercitata dal Commissario alla Concorrenza , della Commissione Europea) se le intese sono fra imprese di Stati diversi oppure il fatturato della(e) impresa(e) coinvolta è superiore a un certo ammontare

Modus operandi dell’autorità antitrust In Italia è desumibile dalla lettura delle sentenze nei Bollettini (i) Individuazione del mercato rilevante (elementi merceologici, geografici, e di sostituibilità fra prodotti) (ii) Rilevazione della struttura di mercato (numero imprese, quote di mercato, barriere all’entrata, integrazione verticale) (iii) Verifica delle intese oppure dell’abuso di posizione dominante

Costi e benefici delle autorità antirust Nonostante la grande popolarità che ha circondato la creazione delle Autorità negli Anni Ottanta e Novanta, non bisogna scordare i costi di funzionamento, i conflitti di competenze i rischi di “cattura” dei vigilanti

Con liberalizazione Si intende l’ingresso di nuove imprese sui mercati serviti dai monopilisti Con privatizzazione Si intende il passaggio di proprietà (parziale o in toto) da soggetti pubblici a soggetti privati Le due opzioni presentano ovvi pro e contro: Se la privatizzazione precede la liberalizzazione, l’impresa pubblica potrà essere venduta ai privati a prezzo maggiore perché il privato agirà all’inizio su un mercato nel quale non vi sono concorrenti. Dall’alto lato, questa opzione consegna il mercato a un monopolio privato con le inefficienze allocative che ne conseguono.

I processi di liberalizzazione e privatizzazione possono avvenire in due modi diversi: Strategia del gradualismo Strategia della doccia fredda L’esperienza concreta non ha fornito risposte conclusive su quale delle due sia da giudicare migliore.