Definizione di Indulgenza Fondamenti Biblici L’Indulgenza nelle prime comunità Cristiane Colpe e meriti: il tesoro della Chiesa Buone opere e denaro nell’Età.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 10 PER IL SABATO 8 MARZO 2008 DISCEPOLATO SOTTO PRESSIONE.
Advertisements

METAFORE DELLA SALVEZZA
ESPIAZIONE: OFFERTA DI PURIFICAZONE
IL SABATO.
TERZO COMANDAMENTO RICORDATI DI SANTIFICARE LE FESTE (LA DOMENICA)
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
La Riforma protestante
Il Perdono d ‘Assisi. (Testo e illustrazioni di suor Chiara Amata O.S.C. tratto dall’opuscolo “Il Perdono d’Assisi”)
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Prima Lettura Dal libro del Levìtico Lv 13,
La Riforma protestante
14.00.
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
Parrocchia S.Maria delle Grazie, Bordonaro
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
14.00 Exsultate, jubilate, o vos animae beatae, Esultate, giubilate, o voi anime beate, dulcia cantica canendo; cantui vestro respondendo, cantando.
LA CROCE.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Martin Lutero e la Riforma Protestante
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in
9.00.
Riscoprire il senso della festa/domenica
Dio salva gli uomini perduti (Giobbe 33:27-28; 1 Giovanni 2:12)
La Riforma Protestante
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO L’ “Introito” del Requiem di Marcel Olm ci fa entrare con Gesù nel Paradiso FIGLIO, QUELLO CHE.
STORIA DEL GIUBILEO.
La Riforma protestante
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella VI Domenica del Tempo Ordinario.
13° incontro.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III b domenica del Tempo.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
24° Anno A DOMENICA Regina
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità di Cristo Re dell’Universo.
8.00.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI 24 ANNO A Regina.
IL LEVITICO scuola domenicale Genzano.
LA RIFORMA PROTESTANTE
Il sacramento Della confessione.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
Anno C Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario 25 novembre 2007 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re.
Anno C Settima domenica tempo ordinario tempo ordinario Settima domenica tempo ordinario tempo ordinario 18 febbraio 2007 Musica della sinagoga ebraica:
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
6° incontro.
Penitenza e sincero pentimento. Le indulgenze oggi
Articoli Che cosa è l'indulgenza? 1472 Le pene del peccato 1/ Le pene del peccato 2/ Nella comunione dei santi 1/ Nella.
Gesù ci perdona sempre. Gesù ci perdona sempre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
15° incontro.
Catechesi in pillole Domenica 1 febbraio Istituito da Cristo Effetti: - sacramento della fede e della conversione a Cristo, - la porta di ingresso.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
Martin Lutero e la Riforma
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO GIUSTIZIA E MISERICORDIA NEL ANTICO TESTAMENTO I SABATO 16 LUGLIO 2016 SABATO 16 LUGLIO ° TRIMESTRE 2016.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

Definizione di Indulgenza Fondamenti Biblici L’Indulgenza nelle prime comunità Cristiane Colpe e meriti: il tesoro della Chiesa Buone opere e denaro nell’Età della Riforma Protestante

L’Indulgenza è la possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (pena temporale) Condizioni necessarie per ottenere l’Indulgenza sono la confessione del peccato ed il sincero pentimento L’Indulgenza può essere parziale o plenaria, ossia liberare in parte o in tutto dalla pena dovuta per i peccati, secondo quanto previsto dai documenti Indulgentiarium doctrina e Manuale delle Indulgenze

L’origine dell’Indulgenza risale ai primi libri dell’Antico Testamento (Libro dell’Esodo e Libro del Levitico) L’origine dell’Indulgenza risale ai primi libri dell’Antico Testamento (Libro dell’Esodo e Libro del Levitico) La settimana, come memoria dei 7 giorni della Creazione (Es 20,8-10) Nell’anno sabbatico e giubilare Dio comandava agli Israeliti di avere indulgenza verso i poveri e gli schiavi La settimana di anni, ogni settimo anno era detto sabbatico (Lv 25, 1-7) e serviva a far riposare la terra Le sette settimane di anni (49 anni). «Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete nel paese la libertà per ogni suo abitante. Sarà per voi un giubiieo» (Lv 25, 10) Le sette settimane di anni (49 anni). «Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete nel paese la libertà per ogni suo abitante. Sarà per voi un giubiieo» (Lv 25, 10)

Con l’avvento di Gesù il perdono non riguarda più la sfera materiale (cancellazione della schiavitù e dei debiti) ma spirituale (perdono della colpa) Attraverso la sofferenza della crocifissione ed il pentimento aveva maturato i requisiti per l’applicazione della indulgenza plenaria. La prima indulgenza viene applicata da Gesù nei confronti del buon ladrone. «In verità ti dico: oggi sarai con me in Paradiso» (Lc 23,43) La prima indulgenza viene applicata da Gesù nei confronti del buon ladrone. «In verità ti dico: oggi sarai con me in Paradiso» (Lc 23,43)

Nelle prime comunità cristiane, i peccati gravi ammettevano il rientro nella vita sociale, solo dopo l’aver affrontato penitenze gravi e prolungate, dette Pena Canonica. Tale periodo di penitenza cambiava totalmente la vita del peccatore pentito, il quale assumeva lo status di penitente entrando nell’Ordo poenitentium La condizione di penitente poteva durare anche anni ed era particolarmente gravosa. Il penitente doveva essere facilmente riconoscibile dal resto della comunità: per questo doveva andare vestito di pelle e con il cilicio e il suo corpo era segnato dai continui digiuni a cui doveva sottoporsi. La partecipazione alla vita sociale gli era totalmente preclusa. Il penitente doveva essere facilmente riconoscibile dal resto della comunità: per questo doveva andare vestito di pelle e con il cilicio e il suo corpo era segnato dai continui digiuni a cui doveva sottoporsi. La partecipazione alla vita sociale gli era totalmente preclusa.

I vescovi cominciarono a condonare in tutto o in parte la penitenza. Fino al VIII secolo l’Indulgenza viene considerata dunque uno sconto concesso per pietà cristiana nei confronti della sofferenza. In questa fase storica l’indulgenza è ad personam. I vescovi cominciarono a condonare in tutto o in parte la penitenza. Fino al VIII secolo l’Indulgenza viene considerata dunque uno sconto concesso per pietà cristiana nei confronti della sofferenza. In questa fase storica l’indulgenza è ad personam. Con il tempo, le condizioni di vita del penitente, ai limiti della sopportazione umana, furono progressivamente mitigate. Con il tempo, le condizioni di vita del penitente, ai limiti della sopportazione umana, furono progressivamente mitigate.

Dalla pietà verso il penitente si passò alla concessione delle indulgenze chiedendo al peccatore di compiere una opera meritevole Tra le diverse opere da compiere troviamo: Compiere un pellegrinaggio Digiunare Fare l’elemosina ai poveri Partecipare ad una Crociata Visitare un monastero Tra le diverse opere da compiere troviamo: Compiere un pellegrinaggio Digiunare Fare l’elemosina ai poveri Partecipare ad una Crociata Visitare un monastero Sul piano terreno la pena veniva espiata attraverso le opere, mentre a livello divino solo grazie all’intercessione della Beata Vergine e di tutti i Santi il penitente trovava il perdono del Signore.

Nei secoli successivi (dal XIV al XVI) l’uso delle indulgenze si diffuse enormemente e venne introdotta la possibilità di ottenerle anche con una offerta di denaro. Questa pratica permise nel tempo la creazione e diffusione di numerose strutture ecclesiastiche. Con il tempo però l’intento iniziale di venire incontro alle esigenze del peccatore, trasformò la concessione delle indulgenze in un vero e proprio commercio delle stesse. Il risultato fu che il popolo non riuscì più a comprendere la distinzione tra colpa e pena, con la diffusione dell’idea che l’indulgenza cancellasse non solo la pena temporale ma anche la colpa, cioè il peccato. Il pentimento diventava meno necessario e con esso veniva meno il farsi umili davanti a Dio per chiedere il perdono.

L’esplosione del fenomeno del commercio delle indulgenze fece anche aumentare l’abuso nella pratica, il quale portò allo sviluppo di un vero e proprio mercato, con un tariffario variabile a seconda del tipo di indulgenza che era richiesta. Tale pratica mise in secondo piano tutte le altre vie di penitenza possibili e si perdeva la spontaneità e genuinità dell’atto primordiale ed il valore di crescita morale intrinseco del pentimento Lo scandalo della vendita delle indulgenze fu una delle cause dello Scisma Protestante che iniziò con le denunce di Martin Lutero.