“ Chiare e fresche et dolci acque" “ Chiare, fresche et dolci acque"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

C.C.R. DI ROZZANO NOI E L’ AMBIENTE.
Food & Beverage Manager
L’acqua: una risorsa in pericolo!
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
PIANO DI ATTIVITA A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.3 Come pianificare le azioni di supporto logistico in loco.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Progetto Regionale Tabagismo
L’ACQUA E LA VITA a cura di Valeria P. Coordinamento Prof.ssa E. Gnavi
MOBILE CE Gestione consegna inviti e attività di re-call telefonico.
Adesione Attività Promozionali FIPAV. Introduzione Gli istituti scolastici di scuola primaria possono aderire alle attività promozionali della FIPAV così
L’acqua. Federica Soldati 3B.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
LA 2A PRESENTA.
Il ruolo del COORDINATORE
Listruttore miniarbitri ai tornei di categoria nazionale 2010.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Impresa in un giorno. La campagna di comunicazione delle Camere di commercio. 18 Novembre 2013.
Ciliegie sotto grappa … hic!
Allestimento di un germinatoio
Progetto per la riutilizzazione dei beni confiscati alla mafia
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
Tasting Italian Night at Osteria
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
EDIZIONE 2011 / 2012 TORINO 29 ottobre OBIETTIVO DEL PROGETTO Riconoscere alla nostra Federazione di categoria FIEPET la visibilità che merita.
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
La Carovana della Pace Lauria Lacqua Una risorsa inestimabile e un bene comune dellumanità
IL VALORE DELL’ACQUA Passo dopo passo … che scoperta
Il mondo dell'acqua.
da C.M. n. 54 DEL 26 MAGGIO 2008 e spunti ulteriori
PAGINA 1/3  MODULO RICHIESTA ABBIGLIAMENTO PERSONALIZZATO (versione 1
Campionato di giornalismo 2007/2008 Poligrafici Editoriale Presentazione Col patrocinio di:
Lacqua è vita ma non è infinita Libricino informativo realizzato dagli alunni della classe IVF del plesso Caraibi.
PROGRAMMA TEAMWORKING PRESSO IL CIRCUITO INTERNAZIONALE NAPOLI 2009 PROGRAMMA TEAMWORKING PRESSO IL CIRCUITO INTERNAZIONALE NAPOLI 2009 TEAM EXPERIENCE.
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
Registro Elettronico Gli ultimi sforzi.
Il cuore dell’Emilia UN SALVADANAIO PIENO DI NOI…
Le professioni dello psicologo
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Primo Esame: Esame sulle Materie
GESTIONE MARKETING 1.
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Istituto comprensivo statale Diano Marina
Che cos’è il Pentagramma?
Le strutturali tradizionali: ufficio stampa e rassegna stampa 14 febbraio 2015.
1.Siamo aziende che lavorano in vigna e in cantina per esprimere al massimo le potenzialità della garganega e dei suoli vulcanici che contraddistinguono.
Educazione alla guida sicura
MANUALE UTILIZZO COMMUNITY IDEABELLEZZA Info e Supporto: tel –
POLITECNICO CALZATURIERO Formazione e Valorizzazione Modellisti di Calzature Luglio 2004.
QUESTIONARIO “SOS WATER”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
FORMAT Row in the City 2006 FORMAT Gara di rowing indoor Loggia dei Mercanti Milano 25 marzo 2006 Gara di rowing indoor Loggia dei Mercanti Milano 25 marzo.
Settimana dello sport 6 giugno 2015 Premiazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Imparare a fare il gelato. Non è solo un mestiere. Imparare con gusto E’ una missione. Un gelato fatto artigianalmente, con le migliori materie prime e.
A CURA DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE II F,
1 DREAM TEAM - ACROBATIC WATERSKI SHOW -. 2 COS’E’ IL DREAM TEAM E’ un’ esibizione ACROBATICA di sci nautico. Uno SPETTACOLO DI INTRATTENIMENTO sull’acqua.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
L'acqua a tutto tondo Unità multidisciplinare di sviluppo sull'importanza di questo elemento per la nascita delle grandi civiltà e per la nostra quotidianità.
Titolo video messaggio Nome Affiliazione Inserire Foto.
PROGETTO WATER EXPLORER 2016
Il soggiorno del cliente
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
Occhio ai prestiti! Competenze: Conoscere i concetti di consumo, risparmio, investimento, finanziamento Riconoscere come si modificano le scelte dell’individuo.
A LEZIONE DA MODESTO.
Transcript della presentazione:

“ Chiare e fresche et dolci acque" “ Chiare, fresche et dolci acque"

?

L’acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di usarla con cura e moderazione.

1- bisogno di acqua al giorno per persona = 4 litri 2- per cucinare e altri usi domestici consumo medio quotidiano di una famiglia europea = 165 litri 3- per produrre beni e servizi quantità per persona ogni giorno = litri

cqua/speciali/scopri-quant-acqua-consumi Rispondi al questionario! Scopri i tuoi consumi!!!!!

?

La scuola secondaria di primo grado Don Lorenzo Milani ha deciso di ……

Progettare, realizzare e partecipare a…….

PROGETTARE REALIZZARE Il bastone della pioggia

un logo da far stampare su una maglia e una locandina PROGETTARE

E REALIZZARE Locandina di promozione dell’evento e della risorsa acqua PROGETTARE

il Flash Mob CONTROLLARE i tempi del lavoro degli altri gruppi PIANIFICARE

CLASSI SECONDE Maglietta da utilizzare per l’evento CLASSI TERZE progettazione evento e locandine promozionali CLASSI PRIME Bastone della pioggia La suddivisione del lavoro tra le classi

Ogni gruppo progetta e realizza il bastone della pioggia. Il bastone sarà utilizzato durante il flash mob come accompagnamento musicale.

Le classi seconde si occupano delle magliette da indossare nel corso del Flash Mob. A tal fine: 1. preparano il logo da stampare sulle magliette, 2. individuano per ciascuna classe il numero di magliette e le taglie necessarie. 3. Personalizzano i singoli capi.

in ogni classe si dividono i ragazzi in gruppi. Ogni gruppo dovrà progettare una locandina promozionale. votiamo all’interno della classe il lavoro migliore e più attinente al progetto e lo presentiamo alla commissione. la commissione individua la locandina più idonea e attinente al progetto e lo invia alla classe 3° coordinatrice che procederà a farla stampare presso una tipografia.

Coordinamento vigili per autorizzazione uscita La classe oltre a partecipare a tutte le attività previste per le lassi terze si farà carico di coordinare quanto necessario all’organizzazione dell’evento invio logo per stampa Richiesta tempi e modalità di consegna Coordinamento stamperia invio richiesta autorizzazione per evento Varie e eventuali