CURRICULUM DI ISTITUTO DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Dirigente Scolastico FRANCESCA CENCETTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Uso linguistico e attività (QCER)
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Dott.ssa Carla Bagna Montepulciano 17 marzo 2008
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La continuità nel curricolo
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La valutazione certificatoria Il modello CILS
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 23 incontri nel periodo compreso tra novembre e maggio 2011 C-1-FSE DELF B2:POUR LEUROPE.
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
Certificazione delle competenze
Mario Castoldi settembre 2009 Milano – IC via Scialoia VALUTARE LE COMPETENZE: SFIDE APERTE.
Fano- Mediateca Montanari novembre 2013
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
I Piani di Studio Personalizzati
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La prima prova nell’esame di stato
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
FRANCESE DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 17 incontri nel periodo compreso tra febbraio e maggio 2012 LICEO STATALE PIETRO SICILIANI LECCE.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Progetto Certificazione KET
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La scheda di certificazione delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La prima prova scritta dell’esame di stato
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE CURRICULUM DI ISTITUTO
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Scuola Secondaria di I grado A. Gemelli
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Conoscenze, abilità, competenze
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

CURRICULUM DI ISTITUTO DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Dirigente Scolastico FRANCESCA CENCETTI

CAPO DIPARTIMENTO M. LORETTA PASCUCCI DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE STRANIERE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INGLESE BRUNELLA SORBELLI SABRINA CONCETTI M. LORETTA PASCUCCI ORIANA SCAPECCIA ALISON BLUNDELL FRANCESE ROSSANA MATERAZZI LAURA R. GIACOMETTI MONIQUE CERER ANTONELLA DE NICOLA TEDESCO FABIO LAI ELISABETTA SORRENTI ELIZABETH PLATZ

FINALITA’  Favorire la formazione di una reale competenza comunicativa  Contribuire alla formazione culturale del cittadino  Rendere efficace l’intervento formativo, consentendo al maggior numero possibile di studenti di conseguire gli obiettivi prefissati  Permettere di perseguire gli obiettivi nei tempi consoni ai propri ritmi di apprendimento  Incrementare la motivazione all’apprendimento

OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO Capire semplici informazioni complete e concrete su argomenti quotidiani o relativi al lavoro Identificare il significato globale ed informazioni specifiche in un discorso veicolato in modo chiaro Leggere semplici testi concreti su argomenti relativi al proprio ambito di interesse con un soddisfacente livello di comprensione Sfruttare un’ampia gamma di semplici espressioni linguistiche per affrontare la maggior parte delle situazioni che si possono presentare viaggiando Intervenire estemporaneamente in una conversazione su argomenti familiari Esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti familiari, di interesse personale o pertinenti alla vita quotidiana Fornire con scioltezza una semplice descrizione di uno tra una varietà di argomenti legati al proprio ambito di interesse presentandolo con una sequenza lineare di punti Produrre semplici testi coerenti su una gamma di argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse, collegando una serie di più brevi elementi distinti in una sequenza lineare Favorire lo sviluppo di interpretazione di codici e registri linguistici di varia natura Saper padroneggiare le strutture linguistiche di base

Livelli linguistici Il Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching suddivide le competenze comunicative linguistiche in tre livelli di riferimento:  - livello base,  - livello autonomo,  - livello di padronanza,  ognuno dei quali è a sua volta scindibile in due sottogruppi:  - A1 o Breakthrough,  - A2 o Waystage,  - B1 o Threshold,  - B2 o Vantage,  - C1 o Effectiveness,  - C2 o Mastery.

LINGUA INGLESE, FRANCESE E TEDESCO CLASSE 1^ potenziamento del livello A2 del CEFR per inglese e francese, A1 per tedesco CLASSE 2^ raggiungimento del livello B1per inglese e francese, A2 per tedesco

LIVELLO A1 Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purchè l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

LIVELLO A2 Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante sa esprimere bisogni immediati.

LIVELLO B1 Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

 Comprendere testi in maniera autonoma  Comprendere una consegna  Prendere appunti abbastanza autonomamente  Rispondere in maniera adeguata ed esaustiva alle richieste  Possedere una sufficiente proprietà di linguaggio lessicale e strutturale  Saper riassumere usando un linguaggio creativo

FUNZIONI  Parlare e narrare avvenimenti attuali, passati e futuri personali e non  Fare descrizioni, dare indicazioni, fornire informazioni  Esporre concetti, idee, storie, condizioni, opinioni, ipotesi  Dare consigli, ordini, divieti  Interagire in situazioni funzionali concrete (telefono, ristorante, teatro, party, negozi, discoteca)  Fare paragoni  Saper costruire una frase passiva  Saper utilizzare il discorso indiretto  Saper usare le frasi relative  Saper utilizzare il dizionario bilingue e monolingue  Conoscere fatti ed eventi della civiltà del popolo di cui si studia la lingua

FINALITA’  Possedere competenze tali da permettere l’utilizzo e l’approfondimento all’università o nel proprio ambito di lavoro,  Seguire lo sviluppo scientifico, tecnologico con la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico,  Conoscenza della cultura delle lingue straniere studiate

 Comprendere le idee principali di testi complessi sia su argomenti concreti che astratti comprese discussioni tecniche relative al proprio ambito di specializzazione  Leggere in modo autonomo adattando diverse tecniche e velocità di lettura a seconda del tipo di testo e del proprio scopo selezionando appropriate fonti di informazione  Comunicare con una certa scioltezza e spontaneità su argomenti non solo familiari  Scambiare, controllare, confermare informazioni  Affrontare situazioni insolite  Esprimere opinioni su argomenti astratti e culturali  Fornire e sostenere le proprie idee con argomentazioni ed esemplificazioni rilevanti  Produrre testi chiari e dettagliati, sintetizzando e valutando le informazioni da un certo numero di fonti  Problem-solving

 Potenziare il lessico  Saper scrivere e parlare in modo corretto, creativo e ricco con un lessico diversificato  Saper comprendere messaggi orali e testi scritti di vario genere  Saper esporre e sintetizzare con correttezza formale  Saper esporre con autonomia di giudizio  Saper collegare con logicità le varie conoscenze a livello pluridisciplinare  Potenziamento delle 4 abilità per il conseguimento delle certificazioni B1 e B2

 B1 : E’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. E’ in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.  B2 : È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching

 C1: E’ in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi ed i meccanismi di coesione. Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching

LINGUA INGLESE Conoscenza del lessico, delle strutture e delle funzioni relative ai livelli B1 e B2 del Framework Europeo

LINGUA FRANCESE Conoscenza del lessico, delle strutture e delle funzioni relative ai livelli B1 e B2 del Framework Europeo

LINGUA TEDESCA Conoscenza del lessico, delle strutture e delle funzioni relative ai livelli B1 del Framework Europeo

LINGUA INGLESE CLASSE 3^  Dalle origini al ‘500, con particolare attenzione a G. Chaucer e W. Shakespeare.  Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di classe.

LINGUA INGLESE CLASSE 4^  Dal ‘600 al Romanticismo incluso con particolare attenzione a Defoe, Swift e Wordsworth e Lord Byron  Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di classe.

LINGUA INGLESE CLASSE 5^  Dal periodo Vittoriano all’età moderna con particolare attenzione a Dickens, Wilde, Joyce, T.S. Eliot, Beckett, Orwell più due autori contemporanei.  Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di classe.

LINGUA FRANCESE CLASSE 3^  Dalle origini al ‘500, con particolare attenzione alla Chanson de Roland, ai Fabliaux, a Villon e Ronsard  Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di classe.

LINGUA FRANCESE CLASSE 4^  Dal ‘600 al Primo Romanticismo con particolare attenzione a Racine, Molière, La Fontaine, Montesquieu, Chateaubriand e Lamartine.  Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di classe.

LINGUA FRANCESE CLASSE 5^  Il Romanticismo: Vigny e Hugo. Dal Realismo all’età contemporanea, in particolare: Flaubert, Zola, Baudelaire, Verlaine, Proust, Ionesco, Camus e Prévert  Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di classe.

LINGUA TEDESCA CLASSE 3^  Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di classe.

LINGUA TEDESCA CLASSE 4^  Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di classe.

LINGUA TEDESCA CLASSE 5^  Autori e/o tematiche all’interno dei percorsi pluridisciplinari stabiliti dai vari consigli di classe.

 Acquisizioni di conoscenze generali e specifiche relative alle lingue/ culture studiate con riferimento sia ai sistemi linguistici che alla letteratura.  Raggiungimento di una competenza comunicativa adeguata agli obiettivi del corso di studi e traducibile nel possesso di abilità linguistiche di base ed integrate, le quali si concretizzeranno in atti comunicativi reali, ovvero nella più ampia capacità di interazione orale/ scritta (B2)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE TRIENNIO

CRITERI3 (15)2.7 (13.5)2.4 (12)2 (10)1.8 (9)1.6 (8)1 (5) COMPRENSIONE EccellenteBuonaSoddisfacenteSufficienteMediocreQuasi assente Inadeguata ANALISI Completa, critica e originale Accurata e approfondita Discretamente precisa e organica Sufficientemente chiara nelle linee generali Parziale e/o legata al testo Difficoltosa e/o scarsa Inadeguata CORRETTEZZA FORMALE E LESSICALE Efficace la varietà lessicale Ampia gamma di strutture Uso abbastanza efficace del linguaggio. Più che adeguata la varietà delle strutture Linguaggio sostanzialmente appropriato Adeguata la scelta delle strutture Linguaggio semplice ma accettabile. Strutture e vocaboli lineari e essenziali Linguaggio limitato e/o ripetitivo. A volte inadeguati le strutture e il lessico Padronanza molto limitata. Spesso inadeguati la scelta delle strutture e del lessico Inadeguata COESIONE E FLUENZA Coeso e ben organizzato, molto fluente Discorso abbastanza coerente e coeso Discreta coesione ed organizzazione Non sempre coeso e fluente. Argomentazione semplice e lineare. Uso dei linkers più semplici Spesso frammentari o; uso limitato dei linkers Frammentar io, manca di fluenza. Uso improprio e/o assenza dei linkers Inadeguate RIELABORAZIONE PERSONALE EccellenteBuonaSoddisfacenteSufficienteMediocreQuasi assente Inadeguata VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI SCHEDA DI VALUTAZIONE ANALISI TESTUALE Per le studentesse e gli studenti DSA: é concesso l’uso degli strumenti compensativi durante la prova e 15 minuti aggiuntivi, se necessari. non si terrà conto degli errori di spelling DIPARTIMENTO LINGUISTICO_NUOVO ESAME DI STATO 2015

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale per i Servizi Commerciali

PARAMETRI ED INDICATORILIVELLI DI PRESTAZIONEVALUTAZIONE Comprensionea)completa b)adeguata c)essenziale d)superficiale e)Inadeguata Selezione, organizzazione e rielaborazione del materiale a)sintesi e rielaborazione autonome b)sintesi e rielaborazione quasi sempre autonome c)sintesi accettabile, rielaborazione scolastica d)sintesi e rielaborazione difficoltose e)sintesi e rielaborazione molto difficoltose Proprietà e ricchezza lessicalea)lessico ricco, pertinente e originale b)lessico corretto e abbastanza ampio c)lessico abbastanza corretto ma limitato d)lessico povero e non sempre adeguato e)lessico improprio e limitato Correttezza morfo.sintatticaa)forma precisa e corretta b)forma discretamente chiara e pertinente c)forma semplice ma generalmente accettabile d)forma poco corretta e)forma scorretta ed impropria Griglia di valutazione comprensione del testo

LETTERA COMMERCIALE Accuratezza Grammaticale 30%a. Il testo è coerente e coeso, con periodi complessi. Alcuni errori grammaticali di scarso rilevanza. b. il testo è comprensibile anche se sono presenti errori di grammatica di natura più seria. c. Il testo è a volte incomprensibile ed evidenzia alcune lacune grammaticali e difficoltà nell'uso dei connettori. d. il numero e la gravità degli errori di grammatica e di struttura rendono spesso incomprensibile il testo. Contenuto e organizzazione 40%a. lo studente dimostra di aver compreso e interpretato compiutamente i task assegnati producendo un testo ben organizzato e di agevole lettura. b. lo studente mostra di aver compreso e interpretato in maniera adeguata i task assegnati: il contenuto è soddisfacente. c. Lo studente soddisfa le richieste essenziali del task assegnato ma il testo è povero di contenuto e non sempre ben organizzato. d. Lo studente assolve il task prescritto in maniera incompleta e inadeguata. Lessico 20%a. Il lessico è ampio e appropriato con occasionali inaccuratezze ortografiche. b. Il lessico non è molto ampio, ma è adeguato ai task richiesti. c. Il lessico è piuttosto limitato, sufficiente per esprimere idee semplici; in certi casi l'uso è inappropriato e ci sono frequenti errori di ortografia. d. la mancanza di lessico di base e i gravi errori di ortografia non consentono di esprimere nemmeno informazioni semplici. Layout 10%a. gli elementi formali (indirizzo, data, firma, …) sono presenti in modo corretto, coerente e completo. b. Gli elementi formali sono presenti in modo coerente ma impreciso. c. Gli elementi formali sono parzialmente coerenti (es. manca la data o gli allegati).

Accuratezza grammaticalea. 8 p b. 6 p c. 4 p d. 2 p Contenuto e organizzazionea. 6 p b. 4 p c. 1,5 p d. 0,5 p Lessicoa. 4 p b. 3 p c. 2 p d. 1 p Layouta. 2 p b. 1 p c. 0,5 p Se l'esercizio vale 20 punti...

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Terza prova esame di Stato PunteggioPunteggio candidato 4 Domande a risposta multipla Domanda n.11,25 Domanda n.21,25 Domanda n.31,25 Domanda n.41,25 1,25x4Tot. /5 2 Domande a risposta singola 5x2 Tot /10 INDICATORIDESCRITTORIPUNTEGGIPUNTEGGIO CANDIDATO Conoscenze Conosce gli argomenti richiesti Punti 2 (x 2) Complete e approfondite Adeguate Complete ma non approfondite Superficiali Frammentarie e inadeguate 2 - Ottimo 1,6 - Buono 1,2 - Suff. 0,8 - Mediocre 0,4 - Insuff. Domanda n. 1 p.: Competenze Sa utilizzare un linguaggio appropriato. Punti 2 (x2) Linguaggio appropriato. Forma corretta. Linguaggio accettabile. Forma abbastanza corretta. Linguaggio accettabile, forma non sempre corretta. Linguaggio poco adeguato, forma scorretta. Linguaggio inadeguato, forma molto scorretta 2 1,6 1, ,4 Domanda n. 1 p: Abilità Sa utilizzare e rielaborare le conoscenze in modo autonomo. Punti 1 (x2) Rielabora in modo autonomo. Rielabora in modo parziale. Difficoltà di rielaborazione 1,0 0,5 0,2 Domanda n. 1 p.: Tot. /15

Griglia di valutazione orale alunni H BIENNIO/TRIENNIO AREA DELL'INSUFFICIENZA3Mancato raggiungimento degli obiettivi di apprendimento 4Mancato raggiungimento degli obiettivi, poco collaborativo. 5Parziale (limitato-insufficiente) raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Autonomia limitata. Partecipazione scarsa. AREA DELLA SUFFICIENZA6Raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento. Autonomia da sostenere. Partecipazione parziale 7Discreto (più che sufficiente) il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Parziale autonomia. Partecipazione abbastanza attiva Pieno il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Autonomia adeguata. Partecipazione attiva. 10Completa padronanza degli obiettivi di apprendimento. Autonomia piena.

GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE LINGUE STRANIERE ( PEI) LIVELLI Pienamente raggiunto 9-8 Raggiunto 7-6 Non raggiunto 5-4 ASCOLTO Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua su argomenti familiari Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente ed afferrare l'essenziale di messaggi semplici (raggiunto) Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia, al mio ambiente LETTURA Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla vita quotidiana Riesco a leggere testi brevi e semplici e a trovare informazioni essenziali in materiale di uso quotidiano Riesco a capire i nomi, le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici PARLATO Riesco a descrivere i miei sentimenti, le mie esperienze dirette, le mie osservazioni, le mie opinioni Riesco ad usare una serie di osservazioni e frasi per descrivere Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere... (il luogo dove abito, la gente che conosco,...) SCRITTO Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti, lettere personali sulle mie esperienze, lettere per richiedere informazioni Riesco a prendere semplici appunti, scrivere messaggi su argomenti relativi a bisogni immediati Riesco a scrivere una breve cartolina, ad esempio mandare i saluti dalle vacanze

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE PER 1^ANNO - SECONDO BIENNIO Introducing business communication Memos, faxes, s, SMSs Business Correspondence Enquiries, orders, circular letters. Trade and Commerce Production, goods and services, merchandise categories, the process of buying and selling Banking Banks and banking, monetary policy, currencies, banking documents. Internet and e-commerce Buying and selling on the Internet, e-commerce and e-payment Applying for a job British Geography (the British Isles, The United Kingdom, London) British Society Monarchy and political institutions Education in Britain British Economy Economic activity in the UK, industry, the tertiary sector

Business basics Economic systems, market forces Business Organisation Sole proprietors, partnerships, limited liability companies, co-operatives, franchises, multinationals, Marketing and Advertising Market research, marketing mix, the product, pricing, promotion, advertising. Banking Type of banks, the Bank of England, banking transections and services, the European Central Bank. The Stock Exchange The London Stock Exchange, jobbers and brokers, gambling. Business correspondence Advertising, public service messages, complaints, replies to complaints. The USA American Geography and system of government, chief goods and services of the U.S. Economy, national celebrations. British Culture Overseas The Commonwealth 2^ ANNO - SECONDO BIENNIO

Trade and Commerce Commerce and trade, kinds of trade, markets and types of markets, international trade, location of business. Methods of Payment Instruments of credit, cheques, traveller's cheque, cards. Insurance and transport Insurance systems, the contract of insurance, branches of insurance, marine insurance, transport by land, water and air. The European Union Symbols, history of the European Union, the European Economy, European Institutions Business correspondence Request for payment, reminders and answers. A look at literature- The language of literature, fiction, drama and poetry, Shakespeare, Kipling, Oscar Wilde, Auden. 5^ ANNO

ISTITUTO TECNICO - Settore tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio DISCIPLINA : INGLESE Risultati di apprendimento di riferimento per la disciplina al termine del percorso quinquennale Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro. Primo biennio Monte ore previsto: Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di istruzione) Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Livello B1 soglia del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: “È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Sa cavarsela in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.”

Secondo biennio Monte ore previsto Competenze specifiche da raggiungere nel biennio Utilizzare, padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro - Livello B2 padronanza del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire in modo abbastanza corretto con un parlante nativo con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni, sa esporre alcuni argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale.

Quinto anno Monte ore previsto : 99 ore annue Competenze specifiche da raggiungere al termine del quinto anno Utilizzare Padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro – Livello B2 padronanza del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: “È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione utilizzando la lingua straniera come lingua veicolare. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di alcuni argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.”

ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO PROGRAMMAZIONE 1^ ANNO SECONDO BIENNIO Apprendimento attivo della microlingua attinente il settore di specializzazione attraverso lo studio di tematiche inerenti alcune discipline di indirizzo come le costruzioni, la topografia, l'urbanistica e la tecnologia delle costruzioni allo scopo di favorire collegamenti interdisciplinari. Analisi di diverse tipologie di testi scritti per consentire un corretto approccio al testo specifico (giornali specialistici, riviste, documentazione tecnica) e l'acquisizione di una precisa terminologia. Ecology and the Environment (the ecosystem, human ecology and the ecosystem, ecological crises, forms of pollution) Building Materials Natural and man-made materials, sustainable materials) Bio-architecture (Eco-materials, eco-design, green building, sustainable design, alternative energy sources) A short history of architecture (From prehistoric architecture to Gothic cathedrals) Development of language competences (destination B2)

Design and planning (mapping, surveying instruments, Gps, Autocad, drawings and reports). Building and the Building Site (Foundations, walls, floors, stairs, roofs, restoring and renovating, on the building site) Building public works (Engineering, bridges, roads, schools, dams, opera houses, airports, gardens and parks, tunnels). A short history of architecture (British castles, half-timbered houses, Tudor and Georgian architecture, Gothic revival and neoclassicism). Development of Language competences (destination B2) 2^ ANNO – SECONDO BIENNIO

Urbanisation (Urban growth, urban land-use patterns, the economic life of a building, town planning, master plan). Building Installations (House systems: plumbing, drainage, heating systems, solar heating, energy saving). Working in construction (professionals, operatives, building and quantity surveyors, civil engineers, education, how to find a job). Masters of Architecture (the modern movement, the post modern movement, contemporary tends). Developing language competences (destination B2) 5^ ANNO

COMPETENZE LINGUE STRANIERE I.S.I.S.S. “CASIMIRI” Primo biennio Monte ore previsto Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di Istruzione) Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Livello B1 soglia del CEFR – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: “È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Sa cavarsela in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.” LIVELLO BASE (Area di voto: 6-7) Abilità 1) Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale nella forma scritta,orale e multimediale. 2) Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali. 3) Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. 4) Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. 5) Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e sociale. 6) Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano e sociale. 7) Usare il dizionario bilingue. Conoscenze 1)Strategie di comprensione di testi comunicativi semplici. 2) Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, personale e sociale. 1)Corretta pronuncia di un repertorio base di parole e frasi di uso comune. 2)Strategie di composizione: messaggi brevi, lettera personale, s, sms, appunti riguardanti bisogni immediati. 5) Aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua. 6) Ortografia e punteggiatura adeguata. 7) Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua.

LIVELLO INTERMEDIO (Area di voto: 7-8) Abilità 1) Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale. 2) Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi scritti e orali lineari. 3) Utilizzare un discreto repertorio lessicale funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana e professionale. 4) Utilizzare autonomamente le strutture grammaticali. 5) Interagire in modo chiaro e immediato su temi di interesse personale, quotidiano e sociale. 6) Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio. 7) Descrivere in maniera chiara e corretta esperienze ed eventi relativi all’ambito personale, sociale e a fatti di attualità. 8) Riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. 9) Usare il dizionario bilingue e monolingue. Conoscenze 1) Strategie di comprensione di testi comunicativi brevi ma articolati. 2) Lessico discreto su argomenti di vita quotidiana, personale e sociale. 3) Corretta pronuncia di un discreto repertorio di parole e funzioni comunicative di uso comune. 4) Strategie di composizione: testi inerenti al proprio vissuto, rielaborazione personale, chiara e corretta di appunti. 5) Aspetti grammaticali e comunicativi. 6) Ortografia e punteggiatura buona. 7) Aspetti socio-culturali della lingua e consapevolezza delle diversità dei paesi di cui si studia la lingua.

LIVELLO AVANZATO (Area di voto: 9-10) Abilità 1)Comprendere messaggi e annunci chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale. 2) Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi scritti e orali. 3) Utilizzare un buon repertorio lessicale funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana e professionale. 4) Utilizzare in modo accurato e appropriato le strutture grammaticali. 5) Interagire in conversazioni su temi di interesse personale, quotidiano e sociale. 6) Scrivere testi di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale con coerenza e correttezza formale. 7) Descrivere in modo autonomo con correttezza formale esperienze ed eventi relativi all’ambito personale, sociale e professionale. 8) Capire e riflettere autonomamente sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Riuscire a produrre semplici testi individuando e collegando i punti essenziali di letture di interesse personale, quotidiano, sociale e inerenti l'attualità. 10) Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua. 11) Usare il dizionario bilingue e monolingue. Conoscenze 1) Strategie di comprensione di testi comunicativi relativi all'ambito quotidiano e professionale. 2) Lessico ampio su argomenti di vita quotidiana, personale,sociale e professionale. 3) Corretta pronuncia di un buon repertorio di parole e frasi di uso comune. 4) Strategie di composizione: testi lineari, coerenti e formalmente corretti su argomenti noti e di interesse personale. 5) Aspetti grammaticali e comunicativi più complessi. 6) Ortografia e punteggiatura corretta. 7) Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua con raffronti e comparazioni.