CARATTERI DELL’EDUCAZIONE APPROCCIO STORICO. Educazione antica Immagine mondo antico Concezione classicheggiante: humanitas, equilibrio, bellezza, armonia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Umanesimo e Rinascimento
Storia della filosofia contemporanea
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
quale responsabilità educativa?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Il passaggio alla modernità
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
La fondazione teoretica dello stato moderno
La rivoluzione scientifica
L’organizzazione del programma:
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
L’IDEALISMO HEGELIANO
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
La società ellenistica
Tempi per l’informazione e la formazione
Il piacere di fare filosofia
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
I SOFISTI E SOCRATE.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Età moderna” o “Antico regime”?
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Il pensiero politico ottocentesco
Corso di Pedagogia Generale
Metodologia della ricerca storica - 1
Ragionare per paradigmi
il mestiere dello storico
Il soggetto nella filosofia contemporanea
La didattica ermeneutica esistenziale.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
Sfide e ostacoli per vivere e trasmettere il carisma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

CARATTERI DELL’EDUCAZIONE APPROCCIO STORICO

Educazione antica Immagine mondo antico Concezione classicheggiante: humanitas, equilibrio, bellezza, armonia Proporzione, quiete, sintesi equilibrata Ideale apollinea paideia

oggi Mutata immagine: Anche tragica, passionale, violenta Percorsa dall’umano Non solo conoscenza disinteressata, ma anche tecniche, lavoro

Non più autonomia del mondo greco Ma immagine più articolata, complessa, dialettica sul mondo classico. Immagine più complessa, plurale

Ha perso l’unità, ma ha guadagnato in ricchezza, in problematicità. Importanza della vita quotidiana, pratiche familiari, ruoli sociali, rituali, cerimonie. Identità più problematica, ma un ricco pluralismo.

Ampliarsi del mondo antico Non solo Grecia e Roma: ma tutto il mediterraneo: Egitto, Tigri ed Eufrate, Fenici, Ebrei.

Dalla paideia al costume educativo Scuola: sia in Egitto che in Grecia, poi collegi Figura del pedagogo accompagnatore, ma anche profeti ebraici, pedagogisti, filosofi educatori.

Paideia: formazione dell’uomo attraverso il contatto con la natura, organizzata in corso di studi, con al centro gli studia humanitatis. Si elaborano modelli ed ideali di formazione umana

Dualismo fra lavoro manuale e intellettuale. Due modelli educativi separati

Autori: Platone: Repubblica Aristotele: Politica Pseudo-Plutarco: Come educare i bambini Quintiliano: De istitutione oratoria Epicuro: Massime Epitteto: Manuale Boezio

Modelli di educazione Studio dei modelli ideali e riflessivi Non delle prassi educative Oggi anche: storia delle istituzioni educative (la famiglia, la scuola, la bottega) Delle diverse figure sociali (donne, bambini, maestri) Degli strumenti educativi (libri)

Modelli di formazione E’ anche una educazione per classi: Differenziata per ruoli e funzioni sociali, per gruppo sociale di appartenenza.

Caso emblematico: aristoi (eccellenti) e demos (popolo); dominanti e dominati; democrazia e oligarchia; Retorica per chi governa Lavoro intellettuali e manuale I due popoli (Menenio Agrippa)

Logos e doxa: verità ed opinione. Nella famiglia: pater familias

Le origini e la differenza Nella Grecia classica: campo di elaborazione dei modelli cognitivi, etici, valoriali dell’Occidente (la ragione, il dominio, l’etnocentrismo)

Come pure l’ambito di formazione di prassi sociali di lunghissima durata: disprezzo per il lavoro manuale, l’emarginazione femminile, il governo come esercizio di autorità.

Il mondo classico è la terra delle origini di una cultura, la nostra. Ma diversi modelli: es. ragione: Scettico, antimetafisico e problematico.

In pedagogia è il magazzino dei modelli originari della formazione sociale e umana, ma anche una galleria di differenze, di opzioni diverse sul piano educativo.

Conclusioni Non solo equilibrio, armonia …. Ma anche problemi, violenza, passioni Non solo Grecia e Roma, ma tutto il Mediterraneo Pluralismo e complessità come ricchezza Paideia Due modelli formativi: intellettuale e manuale.

Caratteri dell’educazione medievale Secoli bui? C’è del vero, ma è un luogo comune Età della formazione dell’Europa cristiana e della gestazione dei prerequisiti dell’uomo moderno (formazione della coscienza individuale; dell’impegno produttivo, dell’identità sovranazionale).

Di un modello di società organica, contrassegnata da un forte spirito comunitario, coagulata intorno ai valori e ai principi della religione: Immagine complessa

Tempo del cristianesimo, della Chiesa, ma anche dei popoli, degli ideali comuni dell’Europa: ideali-miti, ideali-leggende che hanno costruito il bagaglio fondamentale dei popoli europei (Canzone di Rolando)

Rivalutazione con Romanticismo Col positivismo Nel Novecento: Les Annales: medioevo come matrice del mondo moderno.

Spirito sovranazionale. Comunità, internazionalismo, lingua latina, fede cristiana Ma pervasa di contrasti, di chiaroscuri

Ideali umanistico della cultura = lungo cammino verso l’Europa: un’entità più spirituale e culturale che geografica. Importanza Chiesa in educazione: modelli educativi, pratiche di formazione. Dualismo: classi alte e popolo.

Scuola prodotto del Medioevo: lectio, auctores, discussione, esercitazione, commento, interrogazione; premi e castighi;

Immaginario cristiano Soprattutto iconografico: un mondo voluto da Dio, fisso Due ordini: Chiesa e Impero Senso dell’aldilà, del valore religioso, di attesa escatologica

Duplice immaginario: Aristocratico: libro Popolare: parola (Coltro: Letteratura degli analfabeti)

Alto medioevo Feudo, vassallaggio, fedeltà, dipendenza, mondo statico Nelle aristocrazie: Educazione ritualizzata: castello, crociata, donna dei trovatori, modelli classici, miti antichi. Cultura classicheggiante Nel castello

Basso Medioevo cultura del magico e del basso, ai temi della fortuna, della morte, del godimento (cuccagna), del rovesciamento (Carnevale). bottegaRealistica, cultura del fare, della bottega, nella piazza, nella festa

Basso Medioevo Nascita della borghesia: Corporazioni nelle città, visione più laica della vita, rilancio della città Nascita università

Famiglia anche nucleare Nascita istituti caritativi per orfani, ospedali, illegittimi Si va verso una prima laicizzazione.

Una lunga età di trasformazione Sostituisce il mondo classico, connotandolo da un’ideale cristiano e da tre strutture originali: Europa Cultura laica Nazioni

Caratteri dell’educazione moderna ( ) Cesura, rivoluzione rispetto ad una società statica come quella medioevale. L’Europa si laicizza: È una rivoluzione in molti campi:

1 – ambito geografico : scoperta America; l’asse della storia si sposta nell’Atlantico, nell’Oriente.

2 – economico : non più modello feudale; economia di scambio, fondata sulle merci e sul denaro, sul capitale, sull’investimento

3 – politico : nasce lo stato moderno, accentrato, controllato da un sovrano. illuminismo.

4 – sociale : nasce la borghesia cittadina, nuovi rapporti di potere, nuova concezione de mondo laica e razionalistica.

5 – ideologico-culturale : laicizzazione. Emancipazione dalla visione religiosa del mondo e razionalizzazione:

6 – educativo : nuovi valori e nuovi modelli. Platone, con la Repubblica, Plutarco, maestri di retorica, Epicuro. Modello dell’homo faber. Fini diversi: homo artifex fortunae suae

Mutano i mezzi: tutta la città si anima di luoghi formativi al di fuori della famiglia e della chiesa, come pura della bottega; ( Il braccio e la mente; Breve storia dell’educazione artigiana ; Santoni Rugiu)

Il grande internamentoanche l’esercito e la scuola come pure altre istituzioni sociali (ospedali o prigioni o manicomi: Il grande internamento) agiscono in funzione del controllo e della conformazione sociale;

Importanza della scuola Mutano le teorie pedagogiche: non più un modello unitario Nasce la pedagogia come scienza, come sapere della formazione umana che tende a controllare razionalmente le complesse variabili che attivano questo processo.

Controllo sociale e progetto educativo Profonda ambiguità: idea della libertà dell’uomo Ma tensione alla conformazione secondo modelli sociali di comportamento che lo rendono produttivo ed integrato.

Ancien régime: idea di civilizzazione (Elias), di razionalizzazione (Weber), di istituzionalizzazione (Foucault) della vita sociale nel suo complesso.

Atteggiamento di autocontrollo, di conformazione a modelli di ‘buone maniere’. Si nota una pedagogizzazione delle società, di riorganizzazione e di controllo, di produzione di comportamenti integrati ai fini complessivi della vita sociale dello stato.

Attorno al re. Religione e scuola istrumentum regni.

Due ricerche Foucault: Sorvegliare e punire Ariès: Padri e figli nell’Europa medioevale e moderna, 1960.

Società educante: liberazione dall’ignoranza, dalle istituzioni. Progettualità pedagogica: dimensione della liberazione e del dominio; della emancipazione e della conformazione.

Due istituzioni Ridefiniscono e riorganizzano: Famiglia e scuola: centrali nell’esperienza educativa. Collegio

Istruzione Curriculum studi: Rilancio paideia classica, con la sua cultura letteraria, retorica, storica, umanistica. Isocrate, Quintiliano

Pier Paolo Vergerio (1402) “Chiamiamo studi liberali quelli che son degni di un uomo libero: quelli che valgono a esercitare, a ricercare la sapienza, a disporre al meglio l’animo o il corpo;

da essi per lo più, gli uomini cercano di trarre onore e gloria, che, dopo la virtù, sono i premi più alti proposti al saggio.

Infatti come le arti non liberali si propongono il guadagno e il piacere, così le arti nobili aspirano alla virtù e alla gloria”.

Altri autori Comenio Locke Rousseau Educazione professionale, scuole tecniche, formazione del cittadino

Sapere pedagogico Pluralismo di paradigmi o modelli Tendenziale declino del modello metafisico: la pedagogia non traccia più ideali di uomo, di cultura, di società movendo da fondamenti universali e metatemporali.

Nuovo modello: riorganizzazione intorno ad un modello produttivoSociale: riorganizzazione intorno ad un modello produttivo, ideologicamente organico anche se differenziato e articolato. sociale, attivo ed utile (Illuminismo: etica del lavoro).Si mira a formare un uomo sociale, attivo ed utile (Illuminismo: etica del lavoro).

Paradigma scientifico: dal seicento: Bacone

Tra emancipazione e conformazione Antinomia: tutto il moderno opposizione non conciliabile: Libertà-liberazione contro governo- conformazioneLibertà-liberazione contro governo- conformazione Diritti dell’individuo contro il contro controllo governativo, conformazione nella società di massa.

RousseauEs. Rousseau: Doppio livello:due pedagogie: Emilio: individualista e libertaria Contratto sociale: conformatrice conformistica Uomo contro il cittadino

Nell’educazione di Emilio: Libertaria Ma gestito dal precettore

Caratteri dell’educazione contemporanea (1789 …) Identità sociale della pedagogia Età delle rivolte: 1789,1848,1917 … Età dell’industrializzazione, dei diritti, delle masse, della democrazia. Del decentramento nella vita sociale

Importanza della scuola Educazione: importante processo di conformazione alle norme collettive, ma anche strumento di apertura e di dinamicità per le masse.

Educazione ed ideologia Ruolo sociale importante della pedagogia Dapprima come stretta dipendenza dall’ideologia Luogo di diffusione di ideologia sociale (Althusser)

Ruolo di socializzazione Funzione politica della pedagogia: sintesi organica di prospettive e di valori. Dipendenza di ogni pedagogia da un tipo di società, dai suoi fini, dai suoi modelli

Politicizzazione della pedagogia Nel fascismo, nel nazismo, nel comunismo: longa manus della politica.

Nuovi soggetti educativi Bambino Donna, handicappato Minoranze stranieri Ariès: Padri e figli nell’Europa medievale e moderna. Ellen Key: Il secolo del fanciullo

Handicap: Itard, Sèguin, Montessori

Miti dell’educazione Educazione come fattore chiave dello sviluppo sociale. Rousseau, Marx Mito della società educante

Mito dell’infanzia legato all’innocenza, alla spontaneità, alla naturalità. L’attivismo: interprete

Istruzione e lavoro Istruzione come diritto universale Lavoro come dovere sociale: elemento primario della formazione: profili professionali; scuole professionali basate sul fare.

Scuola Obbligo 1877 Gratuità Statalità

Il sapere pedagogico Emancipazione dal sapere metafisico Articolato intorno a una serie più ampia e complessa di saperi scientifici; Si è regolato intorno ad una riflessione filosofica che non è più totale

Si è rivelato fortemente interconnesso col politico, con l’ideologico Ha assunto l’aspetto di un sapere plurale, conflittuale, asimmetrico al proprio interno (teso fra filosofia e scienze, tra teoria e prassi).

Identità del Novecento Come definire il Novecento? Innominabile, immateriale, polimorfo, nazionalista, totalitario? Secolo breve

Nascita della comunità europea Affermarsi della scienza e della tecnica: bomba atomica, scoperta DNA Scolarizzazione e cultura di massa Emancipazione delle donne

Secolo plurale e complesso Affermazione dell’individuo, dei suoi diritti e Olocausto Scolarizzazione e industria culturale, omologazione dell’uomo Totalitarismi e democrazia

Complessità del Novecento Fine della tradizione e accelerarsi modernalizzazione Ascesa della tecnologia Irruzione delle masse, dei giovani, delle donne Olocausto: campi concentramento, gulag Avvento della mondializzazione

Le svolte della pedagogia ScolarizzazioneScolarizzazione come forma di sviluppo, ma anche assimilazione di valori collettivamente condivisi, che sono quelli che le società avanzate impongono, attraverso un’opera di costante guida e conformazione ideologica sia che avvenga attraverso lo stato che attraverso il mercato.

Innovazioni 1 – Affermarsi delle scienze dell’educazione e lo sviluppo della epistemologia pedagogica; 2 – Costituirsi di un modello di pedagogia critica; 3 – Lo sviluppo della pedagogia sociale

Sul piano delle pratiche tre modelli: 1 – Alfabetizzazione 2 – Cultura di massa 3 – Educazione per tutta la vita.

La pedagogia si è emancipata dalla filosofia come metafisica, si è fatta scienza empirica; ha ridefinito il suo rapporto con la politica.

Dalla storia della pedagogia alla storia dell’educazione Storia della pedagogia: nascita fra come indagine svolta da uomini di scuola per la scuola. Storia ideologicamente orientata; che poneva l’accento sugli ideali e sulla teoria, rappresentata soprattutto dalla filosofia.

Storia persuasiva Una storia persuasiva e teoreticistica, lontana dai processi educativi reali. Per insegnanti Storia delle idee secondo indirizzi (positivistici o idealistici o spiritualistici): attorno ad un principio ideale.

Con valenza pedagogica Prime sintesi: forma di manuale, di compendio, di sommario: realizzata a fini pedagogici, di acculturazione per insegnanti ed educatori. Con valenza educativa Scritta da pedagogisti, da filosofi non da storici di professione.

Storia rassicurante E’ un’enciclopedia diacronica dell’educazione; Una storia rassicurante e forse consolatoria Che vuol dare certezze

Mostra una strategia di disposizioni classiche: Il valore dell’esempio, la scansione in periodi, la suddivisione in lezioni, la presenza si sommari, l’uso di schemi.

Pregi: ordine, utilità, agevole consultabilità Limiti: fonti di seconda mano; storia poco problematica e più cumulativa; edificante. Storia di autori, di istituzioni, di pedagogisti, di scuole: di idee.

Storia a tesi E’ una storia a tesi: mostrano un sapere pedagogico che si ritiene compiuto e che l’educatore deve assimilare. Conoscenza di verità durevoli che sono gli elementi essenziali di una teoria definitiva dell’educazione.

Nel dopoguerra cambiamento Sapere interdisciplinare Fare storia = storia totale Molteplicità di fonti storiche Storia delle teorie, delle istituzioni, della didattica, del costume educativo, dell’infanzia, delle donne, dell’immaginario, dell’associazionismo giovanile.

Dagli anni Cinquanta Indagine più problematica, pluralista, articolata, differenziata = storia dell’educazione come insieme di pratiche sociali sia come saperi.

Le rivoluzioni nella storiografia Quattro orientamenti: 1 – Marxismo 2 – Les Annales e la storia totale 3 – La psicanalisi nella ricerca storica 4 – Lo strutturalismo e le indagini quantitative

Marxismo: Importanza del ruolo della struttura economico-sociale; Annales: 1929 pluralismo della ricerca storica; Psicostoria: studio delle mentalità collettive e individuali; famiglia, storia dell’infanzia di De Mause; sul nazismo;

Strutturalismo: Foucault;

Tre rivoluzioni nella storiografia 1 – Dei metodi 2 – Del tempo 3 – Dei documenti

1 - Dei metodi Non più un metodo, ma metodi. La storia si è fatta plurale.

2 - Del tempo Tre i tempi della storia (Braudel): A) quello degli avvenimenti o eventi vicino al vissuto e al cronologico:

B) quello delle brevi durate o delle permanenze relative, connesso a strutture politiche sociali che sta al di sotto degli avvenimenti; stati, culture, società; C) lunga durata, geografico, economico, antropologico che coglie le permanenze profonde.

3 – Dei documenti

Le molte storie educative Quello delle teorie (filosofie, concezioni del mondo), delle istituzioni (scuola, famiglia, bottega, fabbrica, associazioni; didattica, legislazione ecc), delle politiche (scolastiche, professionali), della storia sociale (dell’infanzia, del costume educativo), dell’immaginario (di inculturazione, formazione di mentalità).

Critiche, ricostruzioni, problemi Herman Leser: Il problema pedagogico, 1937 Werner Jaeger, La formazione dell’uomo greco Taglio diverso di storia: ricostruire diacronicamente il processo di autonomizzazione dell’esperienza formativa; fondare teoricamente questa operazione. Idea o tipo di uomo dell’Ellade.

Non più solo scuola e dottrina Non libro manualistico per docenti; Trattazione sistematica di idea pedagogica; Libro per un lettore pensoso come avviamento ad un lavoro scientifico personale. Compito di far riflettere. Prima rottura

Stati Uniti 1950 in poi … New history dell’educazione: Non sull’insegnare ma sull’apprendere Critiche all’educazione formale Non solo educazione scolastica Ma anche famiglia, comunità, eventi educativi non istituzionalizzati

Storie particolari dell’educare, delle monografie, studi su soggetti più specifici, non manualistici. Scritte da non pedagogisti (tranne Bertoni Jovine, Borghi, Santoni Rugiu, Snyders in Francia)

Scritte da storici di professione Intento primo di dimostrare, di informare, non di persuadere e di insegnare Le figure del discorso non sono più l’esempio, lo schema, il sommario, Ma la spiegazione, l’ipotesi come si fa sul piano storiografico. (Es. Ariès)

Non più istituzioni e dottrine Ma: differenze di ceto nei loro risvolti educativi; Mutare delle strutture familiari e dei rapporti educativi; Modelli educativi a seconda delle classi di età;

Le regole di condotta nei vari contesto societari; La vita nella scuola: Adulti oltre che bambini; i poveri che non vanno a scuola; le teorie, i diversi Ariès; Stone, Barbagli, Elias, Passerini ecc.

Nuovo modo di fare storia dei fenomeni pedagogici che si avvale di una nuova metodologia (intervista, storia di vita, analisi testo letterario, studio dell’immagine)

Accanto alla famiglia e alla scuola: la chiesa, le folle festive, i luoghi di lavoro, il teatro, la corte, i luoghi dell’internamento, la microsocietà degli adulti La reciprocità accanto all’unidirezionalità delle trasmissioni e dei condizionamenti;

La promiscuità oltre all’individualizzazione di agenti e destinatari; La diffusività che circonda la definitezza delle istituzioni; La riproduzione non esplicita di rapporti e di ruoli

Da qualche tempo Procedere per questioni L’essere consapevoli che un totalità esaustiva non è raggiungibile; Diffuso tono problematico; Educazione delle ragazze e fuori da scuola.

Zone d’ombra 1 – Il ruolo delle donne 2 – La materialità delle vicende pedagogiche, strutture spaziali: la strada, i luoghi del vagabondaggio, di socializzazione, di incontro, di fuga

3 – Oggetti minori: per insegnare, per giocare, per divertirsi Attrezzatura, arredo scolastico, quaderni, cartelloni, giocattoli, letteratura per l’infanzia, bambole, libro di scuola.

4 – I tempi: trimestri, quadrimestri, inizio dell’educazione, a che età si va a scuola. 5 – Il corpo: ortopedia, medicina, pediatria, riabilitazione dell’handicap, i diversi, bambini più piccoli, i vecchi.

6 – Il filo dell’alternatività: proteste, rivolte, nuove culture.